NEUROMODULAZIONE E MINDFULNESS: SPERIMENTAZIONE TUTTA PIACENTINA

Nel laboratorio di via Guerra del dott Giuseppe Rocca, da qualche settimana, si sta portando avanti una interessante sperimentazione frutto di una collaborazione che viene da lontano. Il piacentino rocca insieme al socio Raineri portano avanti da alcuni anni studi proficui iniziati nel 2018 alla conferenza internazionale di New York insieme ai colleghi della Medical University del South Carolina, proseguito all’università di Milano sulla neuromodulazione. Oggi questa sperimentazione, cominciata in autunno, parla piacentino e prosegue nel laboratorio di Giuseppe Rocca e Lorenzo Raineri. Si tratta dell’unione di due tecniche, la neuromodulazione TDCS legata all’utilizzo di corrente a bassissima intensità per aiutare il cervello ad essere più plastico e la mindfulness più legata agli aspetti meditativi di ascolto del proprio corpo.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/roccasperimentazione.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/rocca-sperimtazione.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

OPERATORI DI CORRIDOIO: A BREVE UNO SPORTELLO SPERIMENTALE IN PRONTO SOCCORSO

A Piacenza sono 300 all’anno i ragazzi sotto i 14 anni che arrivano in pronto soccorso per intossicazione da qualunque sostanza. Il 10% del totale degli accessi. Un dato preoccupante che deve far riflettere gli operatori sanitari. Gli stessi ragazzini tornano anche 4-5 volte nello stesso anno.

È proprio valutando questa realtà che a livello regionale è nata la figura dell’operatore di corridoio, un servizio arrivato a Piacenza nel 2018 sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano

In un anno mezzo i 6 operatori del territorio hanno svolto 70 uscite nei week end e contattato 200 persone all’interno del pronto soccorso cittadino. L’operatore è un educatore professionale, formato e preparato per fare da intermediario tra gli operatori sanitari, famiglia e amici del paziente.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/operatoridicorridio.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/01/operatori-corridoio.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

OPERATORI DI CORRIDOIO: DAL 2018, 200 PERSONE CONTATTATE IN PRONTO SOCCORSO

Si chiamano operatori di corridoio, educatori professionali che intervengono in pronto soccorso per accorciare le distanze tra personale sanitario, parenti e amici del paziente ricoverato per intossicazione da sostanze. 

Il servizio è regionale, a Piacenza è partito nel 2018 con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano; gli operatori sono sei, in un anno e mezzo hanno contattato 200 persone e garantito il servizio per settanta week end. 

Ora si pensa a creare uno sportello di counseling proprio con gli operatori di corridoio. Ne abbiamo parlato con il dottor Antonio Mosti, direttore del Sert servizio dipendenze patologiche. 

[videojs mp4=”http://www.0523tv.it/diprofilo/CLIP2018/AntonioMosti.mp4″ poster=”http://www.0523tv.it/diprofilo/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

GIUNTA, BILANCIO DI FINE ANNO: “I RISULTATI SONO ARRIVATI NONOSTANTE LE CRITICHE”

Si è aperta con un video intitolato Un viaggio in Comune la conferenza stampa di fine anno del sindaco Barbieri e della giunta. Un linguaggio nuovo quello di ricorrere alle immagini per la giunta comunale che va nella apprezzabile direzione di colmare quel deficit di comunicazione che, anche quest’anno, il primo cittadino non ha potuto che ammette ed evidenziare. Un gap che può negativamente influire anche sulla percezione che i cittadini hanno dei risultati raggiunti. Ma quello che conta per la giunta Barbieri che “guarda più ai fatti che alle apparizioni formali” come ha detto il sindaco, sono proprio i risultati sciorinati nel video che corrispondono agli obiettivi di metà mandato, con un’attenzione particolare a tasse, sicurezza, ambiente, commercio logistica e cultura con il 2020 che si sta per aprire. Risultati raggiunti con non poco sacrificio, ha sottolineato il sindaco, che hanno comportato scelte coraggiose e impopolari.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/barbierifineanno.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/barbieri-fine-anno.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

IL MERCATO CONTADINO DIVENTA DIGITALE CON UNA APP

Il mercato contadino di piazza Duomo guarda alla digitalizzazione con curiosità ed entusiasmo. È partita proprio da Piacenza la sperimentazione all’interno del mercato contadino settimanale all’ombra della cattedrale, per misurare la disponibilità degli agricoltori ad accogliere la sfida digitale. L’iniziativa raggruppa l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, l’associazione “Piace Cibo Sano ” e WeFrood, la app che trova frutta e verdura e fa condividere le esperienze tramite smartphone.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/mercatocontadino.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/mercato-contadino.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

CARTE IN CITTA’: SCOPRIRE PIACENZA ATTRAVERSO IL GIOCO

Si chiama Carte in città il nuovo cofanetto realizzato da una cinquantina di bambini i tra i 6 e i 9 anni sui monumenti e le opere d’arte che abitano Piacenza. Un gioco che riporta alla tradizione delle carte da gioco in un veste nuova e originale. La bella idea è venuta a Giannina Calza, maestra di Piacenza, per rendere i più piccoli consapevoli dei tesori che hanno attorno, ma anche della storia del loro territorio.  Il cofanetto è disponibile nelle librerie di Piacenza Feltrinelli, Mondadori, Fahrenheit 451 e Librerie Coop del centro Gotico. Il ricavato andrà in beneficenza al servizio di hometraining dedicato ai neo maggiorenni di Kairos servizi educativi di Piacenza. 

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/carteincitta.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/carte-in-città” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

ECCO L’EX CARMINE, IL TESORO DEL FUTURO CHE TORNA ALLA CITTA’

Eccolo il tesoro dell’ex chiesa del Carmine che torna alla città dopo oltre due anni di lavori e decenni di assoluto abbandono. Un’opera di recupero imponente, costato 5 milioni di euro, di cui 4,6 dalla Regione, che oggi è sotto gli occhi di tutti; uno spazio che, pur mantenendo la storicità delle mure e degli stucchi, si apre ad una fresca modernità tra nuove tecnologie, vetri, luci e arredamento ultra moderni. Una commistione di stili sapientemente bilanciati, che ha lasciato i più a bocca aperta. Da oggi l’ex chiesa del Carmine è un laboratorio aperto alla città liberamente fruibile, un luogo dove le nuove tecnologie e il mondo virtuale saranno i protagonisti.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/carmine.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/carmine.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

STEFANIA ROSSI “VI RACCONTO CHI E’ TARIKU GRAZIE ALLA SUA SCRITTURA”

Abbiamo conosciuto Tariku attraverso la sua scrittura, i suoi messaggi, il suo pensiero. Li ha letti per noi la sua mamma Stefania. “Autonomia, per un ragazzo autistico, significa permettere di volare con le proprie ali”. 

[videojs mp4=”http://www.0523tv.it/diprofilo/CLIP2018/StefaniaRossi.mp4″ poster=”http://www.0523tv.it/diprofilo/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

MESSA APERTA ALLA CITTA’ ALLA CASA DI IRIS

La Casa di Iris apre le porte alla città in occasione del Natale. Sabato 14 dicembre alle 16 si terrà la messa di Natale 2019 a cui sono invitati tutti i piacentini. La Casa di Iris è entrata nel cuore dei piacentini da anni per il suo servizio prezioso che ogni giorno svolge con estrema professionalità. La messa di Natale è un modo per partecipare e sostenere le attività della struttura di via Bubba.

IL DIAMANTE NUDO DI “LA BRUNE E LA BLONDE”

La ricerca e il taglio delle pietre sono la sua cifra stilistica inconfondibile e impareggiabile. La Brune e La Blonde e la sua anima Veronique Tournet sono le protagoniste della nuova puntata di Tuttepazzeperibijoux con alcune novità sulle collezioni e originali idee regalo per il Natale.
Guardate e scoprirete 

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/bruneblonde.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/gioiello8.jpeg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]