ASCHIERI IN PARLAMENTO: “UN DAE ACCANTO AD OGNI ESTINTORE”

L’obiettivo è di estendere quanto più possibile l’uso del defibrillatore per promuovere la cultura della rianimazione in vari modi. Lo ha ribadito Daniela Aschieri, cardiologa e presidente di Progetto Vita che, insieme all’avvocato Augusto Ridella, ha portato il modello Piacenza al Parlamento italiano nella commissione della Camera dei Deputati.

Aschieri e Ridella hanno illustrato i risultati piacentini di questi 21 anni di Progetto Vita chiedendo ai parlamentari di semplificare al massimo il
sistema e di intervenire con una legge “per permettere a tutti coloro che
vengono a contatto con un soggetto che sia o sembri in arresto cardiaco di
poter utilizzare un defibrillatore collocato nelle vicinanze, anche se costoro
non hanno ricevuto una formazione specifica”.

A Piacenza oggi si contano 887 defibrillatori tutti registrati nella APP Progetto Vita e nella APP DAE-Responder prodotta dalla regione Emilia Romagna. “Nel 2016 – ha aggiunto Aschieri – abbiamo pubblicato l’aggiornamento dei dati di sopravvivenza nel modello Piacenza Progetto Vita: 41,4 % contro 5,9 % di sopravvivenza nei pazienti rispettivamente defibrillati dal personale laico (non sanitario) rispetto ai pazienti defibrillati e rianimati dal personale sanitario”.
“Nel 2018 – ha proseguito la presidente di Progetto Vita – è stato pubblicato sulla rivista Heart lo studio effettuato sulla sopravvivenza negli impianti sportivi di Piacenza: 93% di sopravvivenza (senza danni neurologici) negli impianti cardioprotetti con DAE rispetto al 9% di sopravvivenza negli impianti non cardioprotetti in cui il soccorso è stato effettuato dal sistema tradizionale di soccorso”.

L’arresto cardiaco colpisce in ogni luogo; il maggior numero si verifica a domicilio, per questo i DAE andrebbero posizionati laddove è posizionato un estintore, “un criterio semplice che con qualche eccezione potrebbe coprire tutti i luoghi dove il posizionamento dei DAE è visibile e segnalato da adeguata cartellonistica”.

CHI SCOPRE PIACENZA TROVA UN TESORO

Metti un pomeriggio d’estate in città, metti monumenti e chiese da scoprire insieme a tanta voglia di divertirsi. Il gioco è presto fatto, perché proprio di gioco si tratta. Una caccia ai tesori dell’arte – chi scopre Piacenza trova un tesoro! È l’iniziativa organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con il Comune e la Diocesi che vuole mettere al centro la cultura e i più giovani. Venerdì 28 giugno in piazza cavalli alle 15,30 il ritrovo da cui partiranno le squadre alla scoperta dei principali siti culturali di Piacenza; la partecipazione è gratuita e si può effettuare sul sito www.cacciatesoriarte.it fino alle 12 del 27 giugno.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/cacciatesoro.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/CACCIA-TESORI.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

UN PATTO TRA PROFESSIONISTI SANITARI CONTRO I COMPORTAMENTI SCORRETTI

Un documento condiviso e firmato dall’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, Professioni Infermieristiche, Medici e Veterinari, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, Farmacisti, Chimici e Fisici, Psicologi Emilia Romagna, Biologi Nazionale a cui si sono aggiunti gli osteopati. Un patto tra professionisti piacentini che costituisce, ad oggi, un unicum in Italia a tutela dei cittadini e dei professionisti della salute.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/omceopatto.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/omceo-patto.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

ASSEMBLEA CONFAPI: “CHIEDIAMO UN’ASSESSORATO ALL’INDUSTRIA”

Concretezza per essere un punto di riferimento sul territorio. È così che Confapi Industria si è presentata alla 15esima assemblea a Palazzo Gotico. Una concretezza che passa attraverso i numeri dell’attività annuale 360 aziende per 3,1 miliardi di fatturato aggregato e attraverso proposte concrete formulate al primo cittadino patrizia barbieri, come l’istituzione di un assessorato all’industria, ma anche un’academy della meccanica per le industrie associate al fin e di offrire personale sempre più qualificato. Tra le proposte anche un progetto avanza sulla sostenibilità.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/confapiass.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/camisa-confapi.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

UN PATTO TRASVERSALE PER RIDARE SLANCIO E DIGNITA’ ALLA SCIENZA

Sono circa 6 mila le firme a sostegno del patto trasversale per la scienza; non solo medici hanno aderito a questo manifesti ma anche cittadini, politici, istituzioni, che vogliono promuovere e proteggere la scienza e il metodo scientifico, quelli con la S maiuscola. Preciso impegno dei fondatori Roberto Burioni, Guido Silvestri, Pier Luigi Lopalco e Andrea Cossarizza ribadito anche a Milano lo scorso 5 giugno, è ridare dignità, competenza e slancio alla comunità scientifica. Tra i firmatari del patto anche l’infettivologo piacentino Marzio Sisti

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/pts.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/pts.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

ECCO IL NUOVO EMPORIO SOLIDALE, OPERATIVO DAL 18 LUGLIO

Sarà operativo dal 18 luglio, l’emporio solidale di via I Maggio è pronto ad accogliere le prime famiglie. Un luogo in cui coopereranno Caritas, Svep e una sessantina di volontari, fortemente sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Ecco le immagini del magazzino e dell’area espositiva dei mobili.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/emporiosolidale.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/emporio-gruppo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

PAGANI: “NECESSARIA UNA NUOVA CARTA DEL MEDICO”

Fare il medico è sempre più difficile, soprattutto perché i fattori esterni influenzano e modificano la professione in modo ineluttabile, certamente ai cambiamenti occorre reagire, adeguarsi al meglio, conviverci, ma non è facile, anzi spesso il risultato è uno svilimento della professione stessa. Il congresso nazionale sul domani dell’essere medico, organizzato dall’Ordine dei Medici di Piacenza, ha riflettuto proprio su queste tematiche con relatori d’eccezione nel panorama nazionale.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/paganiconv.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/ordine-medici-conv.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

LA SPORTULA VELEIATE PER SOSTENERE OLTRE L’AUTISMO

I piacentini la troveranno al Gola Gola Festival a partire da venerdì 7 giugno, ma anche nelle serate dedicate ai venerdì piacentini, nel bel mezzo della fiera del patrono il 4 luglio e durante il Festival del Teatro Antico di Veleia, da cui ha preso il nome.

La sportula Veleiate è l’ultima creazione dell’associazione Oltre l’Autismo per raccogliere fondi e proseguire le attività dei ragazzi oltre che il progetto, che sa entrando nella fase operativa, della casa di vita.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/sportula.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/sportula.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

ANCHE AIC EMILIA ROMAGNA AL GOLA GOLA FESTIVAL

L’associazione Italiana Celiachia sarà al Gola Gola Festival dal 7 al 9 giugno; sarà un grande evento gastronomico con show cooking, street food, ristoranti open air. In tutto questo AIC ha preparato un percorso gluten free a tappe, eccole:

tappa 1 – da Tigella Bella per tutta la durata dell’evento i celiaci potranno gustare un menù gluten free

tappa 2 – la Gelateria Mill Sabores proporrà per tutta la durata dell’evento il gelato senza glutine presso lo stand Coldiretti

tappa 3 – venerdì 7 alle 15 le volontarie di AIC organizzeranno uno show cooking senza glutine con i sapori del territorio tenuto dalla cuoca e dalla food blogger Ilaria Bertinelli.

tappa 4 – sabato 8 dalle 18 alle 19 in piazza Duomo le volontarie di AIC coinvolgeranno i bambini con il Laboratorio mani in pasta – pasta fresca colorata senza glutine. Tutte le informazioni sul sito www.aicemiliaromagna.it

ANTONINO ZICHICHI E IL TERZO BIG BANG

Lo scienziato Antonino Zichichi ha chiuso la seconda edizione degli Stati Generali della Ricerca spiegando l’origine della Vita e della Ragion e attraverso i tre Big Bang

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/zichichi.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/zichichi.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]