MERCATI RIONALI CHIUSI: PROTESTANO I COMMERCIANTI DI VIA ALBERICI

Hanno accumulato scorte per una settimana pensando di aprire regolarmente al pubblico come ogni lunedì. Non è stato così per gli operatori del mercato rionale coperto di via Alberici che stamattina sono stati costretti a chiudere i loro esercizi commerciali in attuazione dell’ordinanza emanata dalla Regione Emilia Romagna sabato 21 marzo, mirata a rafforzare le misure di prevenzione e contenimento della diffusione del virus Covid-19, fino al 3 aprile. E’ consentita la possibilità di effettuare la consegna a domicilio dei prodotti alimentari.

“Non ce lo aspettavamo – ci ha riferito una negoziante – se l’avessimo saputo solo qualche giorno prima avremmo evitato di fare scorte per la settimana, ora siamo costretti a chiudere”.

“Cosa abbiamo noi di diverso rispetto agli altri operatori commerciali? siamo negozianti di serie B? – protesta un altro esercente di via Alberici – non vendiamo forse anche noi beni di prima necessità? Siamo un punto di riferimento per gli abitanti della zona e per i più anziani, che ora saranno costretti a recarsi all’ipermercato o a farsi portare la spesa dai parenti”

 

 

ANCORA 26 MORTI A PIACENZA. VENTURI “SPERIAMO DI SEGUIRE IL RALLENTAMENTO DELLA LOMBARDIA. SIAMO FIDUCIOSI”

Sono ancora numeri troppo alti i decessi che riguardano Piacenza: 26 in un’unica giornata. Salgono così a 892 i decessi totali in Emilia Romagna. Il numero dei contagi a Piacenza arriva a 1885, 120 in più rispetto a ieri.

Complessivamente in Emilia sono 8.535 di positività al Coronavirus, 980 in più di ieri. 31.200 i test refertati, 3.178 in più sempre rispetto a ieri.

“Già da un paio di giorni – ha specificato Venturi – stiamo assistendo ad un miglioramento dei dati relativi alla Lombardia, dove il contagio è iniziato prima, speriamo di seguire a ruota questo trend. Noi non siamo ancora in fase di rallentamento come la Lombardia perchè sul nostro territorio esistono fasi differenti della malattia e non c’è un contagio uniforme, non vedremo un calo uniforme, ma ci aspettiamo le prime contrazioni a Piacenza e a Parma che sono le province più colpite”.

In tutto, sono 3.669 le persone in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (443 in più rispetto a ieri); aumentano di poche unità quelle ricoverate in terapia intensiva, che sono 276, 7 in più rispetto a ieri. Ma crescono purtroppo i decessi, passati da 816 a 892: 76, quindi, quelli nuovi, di cui 46 uomini e 30 donne. “I dati che riguardano i casi di isolamento a casa sono confortanti – ha spiegato Venturi – perché significa che la forma di malattia è meno aggressiva.  Così come i ricoverati in terapia intensiva, solo 7 in più rispetto a ieri”.

Al tempo stesso, continuano a salire le guarigioni, che raggiungono quota 423 (74 in più rispetto a ieri), 365 delle quali riguardano persone “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione; 58 (più del doppio, rispetto a ieri quando erano 26) sono dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

 

BALDINO: “A PIACENZA RIUSCIAMO A PROCESSARE 200 TAMPONI AL GIORNO. INUTILE RACCOGLIERNE DI PIU'”

Il direttore generale Luca Baldino risponde alla domande che i cittadini rivolgono all’azienda: di cosa ha maggiormente bisogno l’Asl? “Di dispositivi di protezione individuale per i sanitari, di operatori sanitari e che ogni cittadino faccia il proprio di dovere di stare a casa e limitare il più possibile il contatto con le persone.

Gli operatori stanno facendo il massimo, anzi di più, per non vanificare il loro sforzo occorre limitare al minimo le relazioni sociali, perché il virus cammina sulle gambe degli uomini.

Questione tamponi: perché non è possibile sottoporvi tutti i cittadini, anche gli asintomatici? E’ questione del tempo con cui vengono processati. In Emilia Romagna ad oggi e vengono eseguiti 2800, tra pochi giorni arriveranno a 4800. Piacenza si è resa autonoma e con il suo laboratorio è in grado di processare 200 tamponi al giorno. “E’ inutile quindi – spiega Baldino – raccoglierne migliaia se la nostra capacità di processare non va oltre un certo limite”.

https://www.facebook.com/AuslPc/videos/3722825617760098/

 

 

PAGANI, OMCEO: “IL SISTEMA SANITARIO E’ AL LIMITE. RACCONTIAMO AI CITTADINI COME STANNO LE COSE”

E’ d’accordo con le nuove misure del Governo sulla decisione di chiudere le fabbriche ritenute non strategiche per le prossime due settimane, anzi “forse potevano arrivare prima, ma tutti abbiamo fatto degli errori”. Lo afferma Augusto Pagani, presidente dell’Ordine dei Medici di Piacenza: “la situazione sanitaria di Piacenza è al limite, ho fiducia che ne usciremo ma ognuno faccia la propria parte. E’ nostro dovere raccontare ai cittadini come stanno le cose”.

[videojs mp4=”https://www.0523tv.it/diprofilo/A2020/PAGANI CORONAV.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/03/pagani.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

BARBIERI: “HO CHIESTO A CONTE GLI STESSI PROVVEDIMENTI DELLA LOMBARDIA”

“Ho chiesto al presidente Conte gli stessi provvedimenti che saranno adottati in Lombardia” così il sindaco Barbieri apre il suo consueto post serale sulla pagina Facebook. Insieme ai sindaci di Brescia, Bergamo e Cremona ha chiesto ulteriori misure di, più restrittive, per fermare il virus e “che i provvedimenti non fossero presi “a macchia di leopardo”, ma in modo omogeneo. Anche il dialogo con il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, è stato costante anche con riferimento alle decisioni assunte nel riminese. Mi aspetto – scrive Barbieri –  che nell’immediato venga definito con chiarezza a livello nazionale quali tipologie di aziende debbano restare aperte per garantire servizi essenziali o per cause di necessità, e quali possano essere chiuse. Vi prego di ascoltarmi bene. Nessuna decisione è facile in queste ore. Stiamo fronteggiando in tutto il Paese un’emergenza sanitaria e stiamo combattendo un virus nuovo, mutevole, che sembra comportarsi in modo diverso nelle diverse regioni del mondo. Non stupitevi se certe decisioni vengono prese dal Governo e dalle Regioni giorno per giorno, perché lo scenario cambia continuamente. Noi Sindaci della Provincia di Piacenza stiamo lavorando senza sosta per indirizzare queste decisioni o per offrire il nostro contributo”

ANGOSCIATI IN ATTESA DI UN NUOVO RISVEGLIO

Un mese. Trenta giorni fa è cominciato un incubo, il peggiore per noi, almeno per i tanti che non hanno vissuto la guerra. Perché è così che sta accandendo, stiamo combattendo contro un nemico non composto da carri armati o bombe ma piccolissimo, invisibile e letale. Un virus che si attacca, fatica a morire e fa morti. Tanti, troppi, soprattutto nella nostra regione che con la lombardia è tra le più falcidiate d’italia. 24,27, 29 morti in un giorno solo a Piacenza. Roba da brividi. Da non capacitarsi, che se ci si pensa sembra impossibile.

Ma la testa ci sbatte contro questa realtà, e viene da piangere a pensare a chi non c’è più, a chi ha combattuto e non ce l’ha fatta, soprattutto gli anziani, padri e madri di figli ormai grandi, ma mai abbastanza per non avere più bisogno di loro.

Questo è il risvolto più straziante: sapere di avere un parente in ospedale e non poterci parlare, vederlo, toccarlo, amarlo, stargli vicino come richiede una malattia. Neppure quando gli occhi ormai sono chiusi e non possono più vedere. Nessun funerale, solo la sepoltura al cimitero “in ottemperanza alle normative vigenti”.

Ci cambierà, eccome se ci cambierà, tutto questo, c’è da giurarlo. Quando finirà e non tra breve. Questa è un’altra delle cose che più angoscia:il non sapere la fine, ci si sente soffocare, oppressi, schiacciati. E allora si guarda il cielo, azzurro, terso in questi giorni cristallini, limpidi. La natura si risveglia, le temperature si scaldano. L’unica a non accorgersi della guerra intorno è proprio lei, la natura, il paesaggio va avanti e rinasce in una nuova primavera, come ci ricorda il calendario. Perché il tempo passa, in questo periodo lento, diluito, trasformato.

L’unica speranza è che ci sia, anche per noi, un nuovo risveglio.

 

PIACENZA E LA DIOCESI IN LUTTO: È MORTO DON PAOLO CAMMINATI

Il Coronavirus si è portato via anche Don Paolo Camminati, sacerdote piacentino molto conosciuto e amato tra i giovani della Diocesi. Don Paolo è morto all’ospedale di Piacenza dove era ricoverato da giorni. 53 anni compiuti da poco più di un mese, don Paolo era stato ordinato prete dal 1996: è stato collaboratore parrocchiale della parrocchia di San Giuseppe Operaio, responsabile della pastorale giovanile diocesana, coordinatore della pastorale regionale, parroco di Villo’ e segretario del Consiglio presbiteriale diocesano.
Dal 2003 ricopriva l’incarico di assistente diocesano all’Azione Cattolica, insieme a quello del ramo adulti.
Dal 2013 era parroco della parrocchia di Nostra Signora di Lourdes.
Mons. Vescovo e tutta la comunità diocesana, costernati per questa scomparsa, esprimono il proprio cordoglio alla famiglia.

La sepoltura avverrà in forma privata in osservanza alle normative sanitarie vigenti.

UN’ALTRA GIORNATA DRAMMATICA PER PIACENZA CON 27 DECESSI. VENTURI “DIMINUISCONO I RICOVERI ALLE TERAPIE INTENSIVE”

Un’altra giornata drammatica per Piacenza che segna ancora 27 decessi nelle ultime 24 ore. I nuovi contagi arrivano a 1575, 147 in più rispetto a ieri. A livello regionale le morti passano da 531 a 640: 109, quindi, quelli nuovi, di cui 36 donne e 73 uomini.

I casi di positività sono in Emilia Romagna sono in tutto 5968, 754 in più rispetto a ieri.

I campioni refertati passano da 18.344 a 20.753 i campioni, 2.409 test in più effettuati rispetto a ieri.
Complessivamente, sono 2.491 le persone in isolamento a casa perché con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o prive di sintomi; quelle ricoverate in terapia intensiva sono invece 267 (7 in più rispetto a ieri). “I casi gravi sono minori rispetto ai giorni scorsi – ha commentato Venturi – lo di vedere dai dati degli accessi alle terapie intensive. Speriamo che la tendenza venga confermata”.

E salgono a 239 (62 in più rispetto alle 177 di ieri) le guarigioni, 219 delle quali riguardano persone “clinicamente guarite” e 20 dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

3.124 sono i posti letto aggiuntivi già allestiti, 101 in più di ieri: 2.707 ordinari e 417 di terapia intensiva.

“Tra la fine della settimana e l’inizio della prossima capiremo se stiamo raggiungendo il picco, con il massimo sforzo da parte dei sanitari e la nostra collaborazione ad evitare ogni contatto sociale”.

L’ECATOMBE DI PIACENZA: 29 NUOVI DECESSI IN UN GIORNO

E’ una nuova ecatombe: i numeri dei decessi si alzano ancora, 29 in un giorno solo a Piacenza. In Emilia Romagna 70 nelle ultime 24 ore, per un totale di 531. Un numero altissimo che continua a far preoccupare come se al peggio non ci fosse una fine. I contagiati da Covid 19 a Piacenza arrivano a 1428 con un incremento di 88 nuove positività rispetto a ieri. Un incremento minore rispetto a ieri, quando la crescita era di 136 casi in più.

In Emilia-Romagna sono complessivamente 5.214 i casi di positività al Coronavirus, 689 in più rispetto all’aggiornamento di ieri. Complessivamente, sono 2.196 le persone in isolamento a casa perché con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o prive di sintomi; quelle ricoverate in terapia intensiva sono invece 260 (13 in più rispetto a ieri). Crescono anche le guarigioni: 177 (ieri erano 152) le guarigioni, 158 delle quali riguardano persone “clinicamente guarite” e 19 dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

I posti letto ammontano a 3023, di cui 2603 ordinari, il resto riservati alla terapia intensiva. Entro domenica sarà pronto l’ospedale da campo all’Arsanale con 40 posti letto.

Il commissario regionale all’emergenza Codiv 19 Sergio Venturi ci ha tenuto a sottolineare l’importanza di aver raddoppiato i circuiti dei ventilatori: “grazie al dott. Ranieri, direttore dell’unità operativa di anestesia di Bologna, siamo riusciti a collegare ad un ventilatore due circuiti di respiratori e di raddoppiare così il numero dei pazienti che ne possono usufruire. La sperimentazione arriverà nei prossimi giorni a Piacenza e Parma”.

I sindaci della provincia di Piacenza e il prefetto hanno manifestato con estrema dignità la forte preoccupazione per l’intero territorio, “c’è da parte della regione la massima collaborazione ad accogliere i pazienti da Piacenza, a fornire medici aggiuntivi e personale infermieristico” ha detto Venturi.

Non è detto che non vengano prese misure ancora più stringenti per evitare il contatto sociale soprattutto in termini di mobilità; già il presidente Bonaccini ha vietato di allontanarsi da casa a piedi, oltre 5 chilometri. “Non posso credere che ci si renda conto a cosa si può andare incontro” ha concluso Venturi.