C’è il sole a scaldare la piena del Po che non si ferma. Dopo due giorni di pioggia praticamente ininterrotta oggi il fiume si presenta così. Una distesa di acqua e fango che imperterrita scorre con forza e copre tutto ciò che sta attorno, strade comprese. Via Nino Bixio è chiusa al traffico dalla mezzanotte di sabato e lo sarà per tutta la giornata. I livelli del Po sono ancora in crescita nella zona piemontese e si prevede, nell’arco delle prossime 24-48 ore, un incremento dei livelli nel tratto lombardo-emiliano del Po, con il superamento della soglia 3 di criticità alla sezione di Piacenza, sopra i 7 metri. La piena, nel tratto piacentino, è prevista tra la serata di lunedì e la prima mattinata di martedì. In provincia strade chiuse e frane in montagna. [videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/popiena.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/po-piena.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]
DEBORA: “COME SI PUO’ INTUIRE UN PERICOLO COSI’ GRANDE? ELISA, MI SENTO IN COLPA PER NON AVERTI PROTETTA”
“Elisa, la verità è che lui non è mai stato violento con le parole, ma lo è stato con i comportamenti e i piccoli gesti. Non volevi che tu uscissi con altre persone perché voleva tenerti tutta per sè. Era geloso, ma chi non ha mai avuto a che fare con una persona gelosa? Come si può intuire un pericolo così grande? Mi sento in colpa per non averti protetto”. Con queste parole ha concluso la lettera Debora Pomarelli, la sorella di Elisa uccisa lo scorso agosto da Massimo Sebastiani. Una lettera commovente scritta con il cuore, come se lì davanti ci fossero ancora il sorriso e gli occhi di Elisa. Debora ha partecipato, insieme ai genitori, al convegno “Insieme per prevenire e contrastare le condotte violente” organizzato dal tavolo provinciale di confronto contro la violenza alle donne. E’ stato un momento di confronto per raccogliere richieste e proposte da sottoporre al Governo per individuare azioni mirate di contrasto al fenomeno della violenza di genere.
“Massimo è entrato nella nostra vita circa tre anni fa, mentre vivevi un momento di crisi, uno di quei momenti in cui scopri che tutto ciò che ti ha sempre reso felice ora non ti soddisfa più. In quel periodo così difficile, Massimo ti è stato vicino e ti ha permesso di scoprire una nuova passione: l’agricoltura. Mi ricordo i tuoi occhi colmi d’orgoglio quando ci raccontavi ciò che avevi imparato insieme a Massimo. Lui si diceva innamorato ma tu, con sincerità, gli hai sempre detto che non avrebbe potuto sperare in nulla di una profonda amicizia. Sarò coraggiosa, vivrò il tempo che a te non è stato concesso”.

PAGANI, ORDINE MEDICI: “IL SISTEMA SANITARIO E’ A RISCHIO. LA POLITICA CI ASCOLTI”
Il sistema sanitario è a rischio, la corda si può spezzare”. Il presidente OMCeO Piacenza Augusto Pagani ha lanciato un nuovo monito all’indirizzo della direzione sanitaria sul tema della carenza di medici. “E’ dal 2012, dall’inizio del mandato all’Ordine, che segnalo questa situazione che negli anni è andata inevitabilmente peggiorando. Oggi il rischio è che ambulatori o reparti chiudano per mancanza di medici”. Da oggi al 2023 su 190 medici, nella provincia di Piacenza, se ne perderà il 40% (oltre 70). “La politica non ci ha dato ascolto”.
[videojs mp4=”http://www.0523tv.it/diprofilo/CLIP2018/AugustoPagani.mp4″ poster=”http://www.0523tv.it/diprofilo/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
SEI UNO CHEF ANTISPRECO? REALIZZA LA TUA RICETTA RICIBIAMO
Siete chef e volete cimentarvi in una ricetta zero sprechi? Piace Cibo Sano ha organizzato il concorso Miglior ricetta RicibiAMO 2020, sono già aperte le iscrizioni. La ricetta verrà diffusa sui canali social di Piace Cibo Sano, il vincitore della ricetta senza sprechi della categoria “Chef professionisti” vincerà un premio del valore commerciale di 1500 euro.
Ci sono anche altre due categorie che premieranno il Futuro chef per gli studenti delle scuole alberghiere che si avvale del patrocinio dell’associazione nazionale scuole alberghiere (premio 750 euro valore commerciale) e Cuoco di casa per tutti gli appassionati di cucina che si vogliono cimentare nella realizzazione di una ricetta sana, gustosa e senza sprechi (premio 500 euro valore commerciale).
Cosa fare per cominciare? Pensare ad una ricetta antispreco con fantasia e rispetto delle materie prime. Per tutte le informazioni è possibile scrivere a info@piacecibosano.com

STUDENTI DI PISA A LEZIONE DI SALUMI DOP
Giornata piacentina per ottanta studenti dell’Università di Pisa iscritti al corso di laurea magistrale in Biosicurezza e Qualità degli Alimenti. Il presidente del Consorzio Salumi DOP Roberto Belli li ha ospitati a Piacenza Expo per illustrare loro l’origine delle tre dop, pancetta, coppa e salame, la lavorazione, la tutela del marchio, la valorizzazione e l’esportazioni sui mercati esteri
Un momento didattico che ha interessato anche altre zone del territorio emiliano per l’approfondimento e lo studio del parmigiano e della mortadella.
Non solo teoria ma anche pratica e degustazione con la dimostrazione della salatura della pancetta piacentina e l’assaggio delle tre dop locali.

COMUNICARE CON LA PNL
Maria Pia, Michela e Laura sono amiche e collega da vent’anni. Da pochi mesi sono Health Coach dopo aver frequentato il Master in Health Coaching ad Alto Pontenziale, accreditato al Ministero della Salute. Attraverso la Programmazione Neuro Linguistica hanno migliorato il rapporto con loro stesse, con i figli e sul luogo di lavoro. Come? Guardate qui
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/pnl.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/pnl.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]FIVI 2019: DA DUE A TRE GIORNI PER VISITARE LA MOSTRA MERCATO
Due giornate anziché tre, un aumento degli espositori, l’apertura delle casse un’ora prima dell’inizio della manifestazione e quasi 1200 carrelli per caricare i propri acquisti che, in questo caso, saranno bottiglie di vino prelibato. Sono tante le novità per la nona edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti, a Piacenza Expo dal 23 al 25 novembre. Un giorno in più, il lunedì, rispetto alle precedenti edizioni per dare la possibilità davvero a tutti di visitare la mostra mercato ed avere un rapporto ancora più diretto con i vignaioli che quest’anno saranno 626 provenienti da ogni regione italiana.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/fivi2019pres.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/fivi-2019.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]VIOLENZA DI GENERE: ANCHE UN CONVEGNO DEDICATO A ELISA POMARELLI
La prima arma è parlarne. Per portare alla luce il sommerso spesso intriso di violenza domestica occorre parlare e, in questo modo, far sentire le donne meno sole ma accolte e accompagnate. Quasi 400 donne all’anno vengono assistite dal Telefono Rosa di Piacenza; praticamente una trentina di telefonate al mese arrivano al centro antiviolenza. Numeri che non calano. E perché di violenza di genere non si parli solo in occasione del 25 novembre o dell’8 marzo il Comune insieme a numerose associazioni ha organizzato tante iniziative rivolte alla donne, ma anche ai compagni e ai bambini.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/noviolenzadonne.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/25-NOV.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]
CUORE DI MAGLIA: L’ABBRACCIO CHE AVVOLGE I PREMATURI
Un caldo abbraccio che avvolge e dà sicurezza a chi lo riceve. In questo caso i neonati prematuri che all’ospedale di Piacenza sono circa 150 ogni anno. Ieri era la Giornata Internazionale del Prematuro, per questo l’associazione Cuore di Maglia ha donato al reparto di neonatologia copertine, sacchi nanna, cuffiette fatti a mano proprio per i bimbi ricoverati. Un gesto concreto per stare accanto ai neo genitori in un momento difficile, un abbraccio che idealmente scalda anche loro.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/cuoredimaglia.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/cuore-di-maglia.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]GAETANO RIZZUTO: ” OGGI PIACENZA E’ UNA CITTA’ FERMA CHE NON INVESTE SUL FUTURO”
Giornalista, da sempre appassionato del suo mestiere. Gaetano Rizzuto è l’ospite delle nuova puntata di Di Profilo. “Piacenza è una città ferma – ha detto – non investe sul futuro”. E sull’avvento dell’informazione on line “i giornali non moriranno ma certamente devono cambiare pelle”.
[videojs mp4=”http://www.0523tv.it/diprofilo/CLIP2018/GaetanoRizzuto.mp4″ poster=”http://www.0523tv.it/diprofilo/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

