“SIAMO QUI SIAMO VIVI”, LA SOLIDARIETA’ CHE HA SALVATO DALLA SHOAH

E’ un diario che, a tratti, assomiglia più ad un romanzo. Una storia vera, documentata e basata, appunto, su fatti veri. Il contesto è quello della milano del 1938, poco dopo la pubblicazione della leggi razziali. Alfredo Sarano, ebbe l’intuizione di nascondere le liste della comunità ebraica milanese, mettendo così in salvo molte famiglie dai rastrellamenti e fu, poi, salvato a sua volta, insieme alla moglie e alle figlie, grazie al coraggio di famiglie non ebree e alla sensibilità di un giovane ufficiale tedesco del cui gesto non si seppe più nulla per oltre 70 anni.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/cattolica shoah.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/cattolica shoah.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/01/siamoquisiamovivi_web” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″

id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

SPAZIO 4: “ZANDO, MA IL BANDO?”

Passando in via Manzoni, effettivamente, l’aspetto è un pò desolante; sarà per le biciclette accatastate in un mucchietto di ferraglie, sarà per il vuoto sul terreno lasciato dal bus giallo, sarà per quel cancello chiuso dal 29 dicembre scorso. Spazio 4 è, ad oggi, un’area abbandonata a se stessa, in attesa che qualcuno la riprenda in mano e le dia una nuova vita. Un nuovo corso. Ma da quando? Ad oggi non è ancora stato pubblicato il bando per la nuova gestione e, come sottolineano gli educatori, “non è garantita la continuità del servizio educativo per i ragazzi che giornalmente frequentavano il centro”.

Da stamattina sulla recinzione campeggia questo striscione indirizzato all’assessore alle politiche giovanili Luca Zandonella “ma il bando?”

AVANZI, SERT: ” LA NUOVA LEGGE REGIONALE E’ SOLO L’INIZIO, CHE VENGA APPLICATA”

Maurizio Avanzi, responsabile del Sert di Cortemaggiore che ha in cura i giocatori patologici, lancia un appello alla politica: “La legge regionale che impone norme stringenti sulle installazioni degli apparecchi è un inizio, ma occorre fare di più e verificare che le nuove norme vengano rispettate”.
Si stima che i giocatori d’azzardo, tra Piacenza e provincia, siano 3 mila, di cui 500 riconosciuti dal Sert. In Italia il gioco d’azzardo ha un fatturato di circa 100 miliardi di euro. “A Piacenza – ha detto Avanzi – ci sono più sale gioco che a Parigi”.

[videojs_hls url=”http://wms.vod.streamshow.it/zero523vod/Maurizio Avanzi.mp4/playlist.m3u8″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” width=”640″ height=”360″ preload=”auto”]

CAPITALE CULTURA 2020: PIACENZA AL RUSH FINALE

Insieme ad Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Merano, Nuoro, Treviso, Parma e Reggio Emilia spunta anche Piacenza. Proprio così, la nostra città si trova nella lista delle dieci città che si contenderanno il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020. La corsa contro il tempo del team di valorosi, coordinati da Paolo Verri, ha ottenuto un risultato, per molti, inaspettato. Un’impresa già fu presentare nei tempi stabiliti la candidatura accompagnata dal dossier che evidentemente ha convinto. Il 16 febbraio si saprà se sarà Piacenza ad aggiudicarsi il titolo. Sarebbe certamente una bella scossa per Piacenza, uno stimolo a progettare un rilancio, negli ultimi anni stentato nonostante la partecipazione a Milano Expo 2015. Se Piacenza sarà capitale della Cultura si dovrà rimboccare le maniche e pensare davvero a come e su cosa investire in questo settore e scoprire, magari, che ci si può pure guadagnare.

 

 

TRAGEDIA DEL PENDOLINO, PIACENZA NON DIMENTICA

Lidio, Pasquale, Gaetano, Francesco, Cinzia, Lorella, Agatina e Carmela. Uomini e donne di cui il tempo non scalfisce il ricordo. Sono i macchinisti, agenti, hostess e passeggeri che hanno perso la vita 21 anni fa nella tragedia ferroviaria del pendolino, il 12 gennaio del 1997.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/pendolino.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/pendolino.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/01/pendolino.jpg.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

BOTTI: “IL PD TORNI IN SINTONIA CON LA CITTA’ “

Paolo Botti, ex segretario PD, ex segretario Cgil, torna alla politica attiva dopo alcuni anni. Rientra nella rosa di nomi che la segreteria regionale sceglierà in vista delle politiche del 4 marzo. L’auspicio di Botti è che “il Partito Democratico torni in sintonia con la gente e che l’ambiente sia una delle priorità”.

UN ANNO SULLA CARTA DI SPORTELLOQUOTIDIANO.COM

Racconti di vita, frammenti di storie che si alternano e fanno parte della vita piacentina. Thomas Trenchi, fondatore del blog sportelloquotidiano.com questa volta ha deciso di invertire la rotta e di passare da internet alla carta. Perché sulla carta le storie restano meglio impresse, l’inchiostro riesce a fissare ciò che in rete scorre. È nato così questo libro che racchiude articoli, interviste e approfondimenti di un anno.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/trenchi libro.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/trenchi libro.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/01/sportello-quotidiano.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″

id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

A TAVOLA INFORMATI: MANGIARE SANO E CUCINARE FACILE

Informazioni utili, corrette, professionali replicabili anche nel piatto è da questi semplici, ma non scontati presupposti, che un gruppo di dietisti, cuochi e food blogger, affiancati dalla nostra redazione ha deciso di scommettere su a Tavola Informati, il nuovo format in onda da metà gennaio, ogni settimana, in streaming sulla pagina Facebook e in tv sul canale 95 del digitale terrestre. In ogni puntata un argomento diverso trattato con professionalità e fantasia come deve essere quando si parla di alimentazione.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/a tavola informati Monica.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/a tavola informati Monica.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/01/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

PRESEPE DI SABBIA: 12 MILA PRESENZE. L’ANNO PROSSIMO AREA RADDOPPIATA

Sono stati i bambini i protagonisti dell’ultima giornata dedicata al presepe di sabbia, allestito a Piacenza Expo il 2 dicembre scorso per tutto il periodo delle festività natalizie. Una rimozione originale per l’ultimo giorno che ha decisamente divertito i più piccoli.
Oltre un mese di eventi collaterali a corollario del cuore dell’iniziativa, ovvero le sculture di sabbia, possibilità di promuovere prodotti ed associazioni locali, oltre che un vero e proprio villaggio di natale dedicato ai bambini.
Una sfida su cui Piacenza Fiere ha puntato moltissimo, una sfida sicuramente vinta, con oltre 12 mila presenze.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/presepe sabbia demolizione.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/presepe sabbia demolizione.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/01/presepe-demolizione.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

CASA TRA LE CASE: 17 FAMIGLIE E 4 SINGOLI TORNATI AUTONOMI

In 15 mesi, 17 famiglie e 4 singoli sono tornati autonomi, nel senso che riescono a badare a loro stessi e dispongono di un’abitazione
Il progetto Casa tra le Case, avviato nel maggio del 2016, da Caritas e Fondazione di Piacenza e Vigevano, inizia a raccogliere e frutti. Perché di questo si tratta

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Argirò caritas.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Argirò caritas.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/08/caritas-sede.jpeg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]