VIA CIPELLI: RIFIUTI IN STRADA. RESIDENTI ESASPERATI

Guardate queste foto: una nostra lettrice ci ha segnalato questa situazione, a dir poco vergognosa. Siamo in via Cipelli, accanto ad un parcheggio, utilizzato dagli abitanti della zona. Cassonetti per plastica e lattine straripanti di qualsiasi tipo rifiuto, compresi materiale organico, avanzi di carne, scarpe tutto per rigorosamente a terra. Cassonetti pieni? Forse sì, ma il buon senso esorterebbe a cercarne altri, magari in zona, per evitare che si creino situazioni come questa. Tra l’altro, da quello che si vede nelle fotografie scattate ieri sera e stamattina, molti dei rifiuti non sono stati correttamente differenziati; salta all’occhio un resto di rifiuto organico che sarebbe dovuto essere gettato nel bidone marrone della raccolta differenziata che funziona regolarmente nella zona. Trattasi di inciviltà e incuria? Ci permettiamo di dire che non c’è dubbio.

 

LILT: APERTE LE ISCRIZIONE PER IL CORSO PER SMETTERE DI FUMARE

Stanno per cominciare i corsi per smettere di fumare organizzati dalla Lilt sezione di Piacenza. Entro la fine di aprile partirà il nuovo ciclo di corsi; è possibile già prenotare il proprio colloquio telefonando alla segreteria Lilt: 0523.384706  martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18,00, oppure 347 7791136  da lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 18,30. Sono previsti 9/10 incontri così organizzati: per i primi 4 incontri > 2 volte alla settimana, per gli ultimi 5/6 incontri > 1 volta alla settimana.

Durante ogni appuntamento sono previsti ospiti esperti in materia di dipendenze, alimentazione, tecniche di rilassamento.

Il corso è gratuito, si richiede però ai corsisti di versare una cauzione di 50 euro che verrà restituita al termine degli incontri a tutti coloro che porteranno a termine il percorso.

LEGAMBIENTE: A SAN DAMIANO UN PARCO SOLARE TEMATICO

Un parco tematico all’interno dell’ex aeroporto militare di San Damiano. Legambiente lancia un progetto pubblico privato per realizzare un grande impianto ad energia verde che sia anche tematico dove educare i cittadini. L’agenzia del Demanio ha aperto una consultazione via internet per raccogliere progetti sulla struttura che oggi è in fase di dismissione.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/legambiente san damiano.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/04/legambiente-san-damiano.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft”

controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

PAPA’ GIANPIETRO: “MIO FIGLIO EMANUELE MI HA SALVATO DA ME STESSO”

Gianpietro Ghidini è il fondatore della Fondazione Pesciolino Rosso, con sede in provincia di Brescia, nata nel 2013 per e grazie ad Emanuele.

Emanuele è il figlio di Gianpietro che il 24 novembre del 2013 si è buttato nel fiume Chiese dietro casa, proprio dove dieci anni prima, a 6 anni, aveva gettato insieme al papà il suo pesciolino rosso che stava per morire. Una notte d’autunno di dieci anni dopo, quelle stesse acque avevano inghiottito Emanuele dopo una serata di eccessi.

Da quel giorno la vita di Gianpietro e della sua famiglia è stata sconvolta. Grazie alla Fondazione Pesciolino Rosso papà Gianpietro ha girato oltre 400 città, fatto oltre 1000 incontri in piazze, oratori e teatri. Il suo è un messaggio forte che rivolge ai genitori e ai figli, a quel rapporto difficile e unico che deve essere vissuto nel modo migliore. Gianpietro ha raccontato la sua storia Di Profilo

[videojs_hls url=”http://wms.vod.streamshow.it/zero523vod/GpGhidini.mp4/playlist.m3u8″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” width=”640″ height=”360″ preload=”auto”]

MOLINARI CISL: “MERCATO DEL LAVORO A RISCHIO CANNIBALIZZAZIONE”

Non sono per nulla velate le critiche che Marina Molinari rivolge alla giunta di palazzo Mercanti. Una gestione delle cosa pubblica, che dopo 10 mesi di attività, lascia la segretaria della Cisl di Parma e Piacenza molto dubbiosa sul risultato e sulle conseguenze di un determinato modo di agire.

In particolare su Spazio 4 e sul centro Belleville che oggi si chiama SpaziAli. È evidente per entrambi una drastica riduzione delle risorse messe a disposizione, con la conseguente perdita delle specificità di quei luoghi. E le politiche giovanili che fine fanno?

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/molinari giunta.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/05/marina-molinari.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

CAROLINA ORLANDI: “SPERO CHE DAVID SIA ORGOGLIOSO DI ME”

Decisa, spigliata con le idee ben chiare. Mentre racconta di sé e del suo libro d’esordio Carolina Orlandi è una donna matura, con un vissuto importante, ben più di quello che si potrebbe pensare di una ragazza di 25 anni.
“Se tu potessi vedermi ora” racconta la storia di David Rossi, responsabile dell’area comunicazione del Monte dei Paschi di Siena, precipitato dalla finestra del suo ufficio, nel bel mezzo dello scandalo in cui era coinvolta la banca.
La presentazione alla Galleria Biffi Arte con Mauro Molinaroli.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Carolina orlandi.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/04/se-tu-potessi-vedermi-ora.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

A PIACENZA EXPO VA IN SCENA L’ARTE DEL TATUAGGIO

Sono arrivati da tutto il nord d’Italia i migliori artisti dell’inchiostro sulla pelle per la seconda edizione di Tatoo Convention che ha occupato il padiglione esterno di Piacenza Expo per un intero week end con un buon successo di pubblico. Appassionati del settore, ma non solo; anche un’occasione per documentarsi sugli stili di vita, la filosofia, le tendenze e la storia dell’arte del tatuaggio che ormai è entrata a far parte anche della cultura occidentale.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Tatoo 2018.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/04/tatoo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

MAL’ARIA, LEGAMBIENTE: “E’ EMERGENZA”

Che a Piacenza tira una bruta aria si sa. Che la Pianura Piadana è una delle zone più inquinate del mondo è risaputo; ma quando i dati nudi e crudi lo confermano con decisione la gravità della situazione salta ancora più all’occhio. Nel Dossier Mal’Aria presentato da Legambiente, nel corso della serata alla quale hanno partecipato anche il sindaco Barbieri e l’assessore Mancioppi, si legge che nel 2017  piacentini hanno respirato per 158 giorni, ossia ogni due, aria non solo inquinata ma oltre i limiti previsti. Per quanto riguarda le PM10, le centraline hanno registrato 83 sforamentiin via Giordani, e 90 a Gerbido. Il limite consentito, lo ricordiamo, è di 35 all’anno.

Per quanto riguarda l’ozono nei mesi estivi è salito oltre il limite per 75 volte, mentre per le PM 2,5, più piccole e pericolose, hanno visto una media di 24/26/27 microgrammi a Montecucco, via Ceno e Gerbido, contro i 25 previsti per legge.

“E’ ora di trovare soluzioni ad una situazione emergenziale” ha detto Laura Chiappa presidente di Legambiente. L’amministrazione locale, in questo caso, è il primo interlocutore.

SIVAM PARLA SEMPRE PIU’ PIACENTINO

Ottansei anni tra pochi giorni e l’obiettivo di ancora al futuro. Parte da qui il rilancio di Sivam, storica azienda leader del settore zootecnico a fianco di chi coltiva e alleva per rendere sempre più competitiva la filiera nazionale foraggio formaggio. Conta su due sedi, una a Casalpusterlengo l’altra a Battipaglia, da un anno e mezzo il presidente Cella ha deciso di guardare al futuro grazie all’inserimento, nell’assetto societario, di due piacentini di grande esperienza, Silvio Ferrari e Emilio Bolzoni.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/sivam.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/04/sivam.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

VERANI, CINEMANIACI: “ARIA NUOVA? A PIACENZA SI VA CONTROVENTO”

Piero Verani, presidente di Cinemaniaci, chiede che, al più presto, l’amministrazione prenda una decisione sulla rassegna del Cinema all’aperto all’arena Daturi sul cui destino nulla è ancora certo. Ad oggi non c’è alcuna rassicurazione da parte del Comune. Eppure la rassegna esiste da 14 anni con 65 spettacoli a cartellone, con oltre 7 mila presenze a stagione. E’ un problema di fondi? di fruibilità del campo Daturi?

Un argomento che ai piacentini sta a molto a cuore considerato che, in pochi giorni, la petizione on line change.org Salviamo la rassegna cinema estivo Daturi ha superato le 3 mila firme.

Vuoto culturale o aria nuova? Per Verani “a Piacenza si va controvento”

[videojs_hls url=”http://wms.vod.streamshow.it/zero523vod/PVERANI.mp4/playlist.m3u8″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” width=”640″ height=”360″]