JAVIER ZANETTI, IL CAPITANO IN CATTEDRA ALLA CATTOLICA

Dal campo di calcio all’aula universitaria, un salto neanche troppo impossibile per Javier Zanetti, il capitano, per molti, l’unico indiscusso leader dell’Inter. Proprio di leader e di come fare squadra aiuti a diventarlo, Zanetti ha parlato agli studenti della Cattolica e con i giovani imprenditori di Confindustria che hanno organizzato l’incontro insieme alla società del Piacenza Calcio. Arrivato in Cattolica è stato assalito dai fans, tra selfie e foto ricordo con alcune neo laureate, a cui non si mai sottratto. Numero uno dell’Inter, prima come giocatore arrivato dall’Argentina, poi come capitano, infine come vice presidente ruolo che riveste tutt’ora. I giovani che lo hanno accolto come in uno stadio, lo hanno ascoltato rapiti dalla semplicità delle sue parole. Tutto parte dai valori ricevuti in famiglia, dall’educazione e a rispetto per il lavoro, per Zanetti la figura del padre è stata fondamentale. Riflessioni serie, alternate a domande giocose, come la cura maniacale per i capelli, o la canzone preferita, così come la giornata tipo di un campione che oggi è anche fortemente impegnato nel sociale.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/zanetti.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/zanetti.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/02/Zanetti3.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

UNIONI CIVILI: COSA RESTA SENZA LA STEPCHILD?

Cosa rimane del ddl Cirinnà senza la stepchild adoption? Verrebbe da dire una legge approvata a metà senza quella parte che le avrebbe dato una connotazione forte, decisa, una svolta per le coppie omosessuali con figli. Se le intenzioni resteranno tali, dal ddl verrà di fatto tolta tutta la parte che riguarda l’adozione del figlio del compagno nelle coppie omosessuali; questi bambini cioè avranno, per la legge italiana, un solo genitore, quello naturale. Le famiglie Arcobaleno hanno più volte definito la stepchild il cuore delle Unioni Civili, la vera essenza. Il premier Renzi ha fatto mea culpa: “La colpa di aver cercato l’accordo con il M5S è solo mia”. Sta di fatto che nel maxiemendamento che il Governo dovrebbe presentare e sul quale mettere fiducia, il capitolo più importante non comparirà. Ma non c’è solo il M5S, anche la parte cattolica del PD ha sempre visto di traverso il testo nella parte sulle adozioni, il Nuovo Centro Destra l’ha definita da subito l’anticamera della maternità surrogata. La politica ancora una volta ha deciso, nel fare questo si sarà fatta la domanda più banale: quale sarà la scelta migliore per i cittadini?

Mother and Child Holding Hands

BASTA COMPITI A CASA? SI PUO’

E’ a scuola che si deve imparare ad imparare. Al di là del gioco di parole, il concetto è chiarissimo: sono le insegnanti che a scuola devono mettere nelle condizioni tutti gli studenti di imparare, senza sovraccaricarli di nozioni una volta terminate le lezioni. Senza, in pratica, impartire compiti inutili e dannosi. Ne è convinto il professor Maurizio Parodi, capofila del movimento Basta Compiti, che attraverso la petizione change.org ha già raccolto oltre 10 mila firme, segno questo di un disagio evidente. Alla base del movimento, che ha raccolto numerose adesioni in tutta Italia anche tra gli insegnanti, c’è la convinzione che i compiti siano un fallimento del sistema che delega alle famiglie e agli studenti le competenze strategiche creando disparità e una sofferenza diffusa che può portate anche all’abbandono scolastico. 

Tra il pubblico che ha partecipato all’incontro con il preside Parodi, Dina Bergamini maestra elementare prima, direttrice poi, con 60 anni di insegnamento alle spalle. Non una maestra vecchio stampo, al contrario estremamente dedita a quella che lei stessa definisce educazione all’impegno. 

Il servizio con le interviste nella prossima puntata di A Tutto Tondo

prof Parodi Piacenzalibro basta compiti

FIORENZUOLA: NUOVO OSPEDALE ENTRO IL 2017 MA ANCHE LA CASA DELLA SALUTE

Non solo il nuovo ospedale ma anche una nuova Casa della Salute e 1 milione 500 mila euro in più per ultimare e completare i lavori. Il Presidente della Regione Stefano Bonaccini, nel corso della cerimonia della posa della prima pietra del nuovo ospedale di Fiorenzuola, ha confermato che il nosocomio vedrà la luce entro il 2017 all’interno del quale troveranno spazio anche i reparti di chirurgia e ed ortopedia che non sono stati compresi nel padiglione A già in funzione. Una cerimonia alla quale hanno partecipato gli amministratori locale i regionali, con la presenza anche del governo con il sottosegretario De Micheli. “La Regione – ha confermato Bonaccini – ha messo a disposizione 1 milioni 500 mila euro in più per questo ospedale per renderlo più bello e funzionale possibile. Qui verranno avviate collaborazioni importanti con la vicina facoltà di fisioterapia di Parma, il tutto verrà completato con la nuova Casa per la Salute. Inoltre ho firmato, in qualità di presidente della conferenza Stato Regioni, un accordo con il governo per l’aumento del fondo sanitario nazionale di 1 miliardo 300 milioni di euro. Per la Regione Emilia Romagna significa 100 milioni di euro in più oltre agli 8 che già abbiamo”. Nel suo intervento Bonaccini ha toccato anche il tema del nuovo ospedale di Piacenza: “C’è la volontà da parte della Regione – ha confermato il Presidente – a realizzare un nuovo ospedale in futuro con il coinvolgimento del territorio locale del mondo sanitario e socio assistenziale. In prospettiva credo che Piacenza abbia bisogno di un nuovo ospedale, questo non significa dismettere quello vecchio suo quale si investirà fino all’ultimo giorno”. Il sasso nella stagno la Regione lo ha lanciato, ora, sembra di capire, tocca agli amministratori locali rimboccarsi le maniche e trovare le giusta condivisione su un progetto certamente non banale.

OSPEDALE FIORENZUOLA5OSPEDALE FIORENZUOLA2

IL MEDIATORE SOCIALE RADDOPPIA

Si chiude il capitolo rimasto aperto per troppo tempo dei mediatori sociali di Acer, dopo un anno in cui questa figura è rimasta vacante. Giorgio Beltrani e Giuseppina Civardi, sono stati nominati rispettivamente dal Comune e da Acer. Beltrani vanta un’esperienza pluriennale nella socializzazione delle varie etnie al servizio del Comune di Piacenza, Civardi è una molto conosciuta tra gli inquilini Acer, in precedenza assegnata all’ufficio manutenzione. Due figure anzichè una, come invece avveniva in precedenza, che avranno il compito di ascoltare gli inquilini, dirimere eventuali conflitti all’interno degli alloggi popolari e fare da collante con le istituzioni. “Antenne” le ha definite l’assessore al Nuovo Welfare Stefano Cugini “in grado di intercettare esigenze e bisogni; il nostro obiettivo è quello di far stare sempre più tranquilli i bravi inquilini Acer, quelli cioè che rispettano l’equilibrio tra diritti e doveri, con l’impegno invece di far dormire sogni meno tranquilli a quelli che sono meno bravi”. Due mediatori che rappresentano Acer ed il Comune, anche se, un mese fa circa, era stato proprio l’assessore Cugini a dichiarare che sarebbe stato il Comune ad occuparsi del servizio di mediazione, togliendolo di fatto ad Acer. Una scelta presa perchè anche Acer possa continuare ad essere rappresentata rispetto ad una figura obbligatoria, come recita la legge regionale 24? Pare non sia così. Beltrani avrà competenza per quanto riguarda il comune di Piacenza, Civardi per la provincia.

rp_Sede-Acer-1024x683-1024x683.jpg

GENITORI 2.0 SI DIVENTA. A TUTTO TONDO

In primo piano nella nuova puntata di A Tutto Tondo il rapporto tra genitori e figli nell’era digitale. Sì perchè i figli non nascono con il libretto di istruzioni, quindi anche i genitori devono tenere il passo. Essere genitori 2.0 non è facile, tanto più la tecnologia è utilizzata dai più piccoli in modo inconsapevole. I fenomeni di bullismo in rete sono in aumento anche a Piacenza. Due anni fa è nata l’Associazione Genitori Piacenza 4 nel quartiere di San Lazzaro, con l’obiettivo di riagganciare i propri figli, entrando in empatia con loro, pur con regole decise e condivise.

Inceneritori e salute: un rapporto stretto e correlato. La presenza degli impianti di termovalorizzazione dei rifiuti ha un impatto, più o meno grave, sulla salute dei cittadini. Sono oltre un centinaio gli studi medici che lo dimostrano. A Piacenza la decisione di continuare a far funzionare l’impianto di Borgoforte, nonostante la legge regionale preveda la dismissione entro il 2020, fa discutere. Quale è la via da seguire perchè Piacenza non diventi terra dei fumi? Lo abbiamo chiesto al dottor Giuseppe Miserotti, vice presidente nazionale dei Medici per l’Ambiente (Isde).

Riserva di prognosi è un diario lucido e sereno. La protagonista è un’oncologa affermata che scopre di avere un cancro. Lei che i tumori li cura, si è trovata ad essere una paziente. Il libro, scritto a quattro mani da una giornalista e da un medico, racconta l’ultimo anno di vita di Barbara approfondendo le tematiche legate al fine vite e alle cure palliative

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2016/a tutto tondo 5.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2016/a tutto tondo 5.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

PIACENZA TERRA DEI FUMI? NO GRAZIE

Sono oltre un centinaio gli studi che mettono in correlazione la salute alla presenza degli inceneritori sul territorio. Studi, tra l’altro, verificati ed attendibili. Uno di questi è quello sugli inceneritori del Veneto firmati dalla professoressa Zambon e dal collega Ricci che ha rilevato un aumento di sarcomi, ma anche lo studio di Coriano sui riferimenti geografici: in base alla collocazione dei termovalorizzatori si è registrato un aumento delle malattie autoimmuni e dei ricoveri. Lo stesso studio Moniter condotto dalla Regione Emilia Romagna, nonostante il limite di aver preso in esame solo 4 inceneritori, è sulla stessa linea dei precedenti mostrando un aumento dei nati prematuri, degli aborti spontanei e dei tumori al fegato. Abbiamo chiesto al dottor Giuseppe Miserotti, vice presidente Isde nord Italia, che strada deve seguire Piacenza perchè non diventi la terra dei fumi. 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/miserotti inceneritore.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/miserotti inceneritore.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/01/Borgoforte.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

IL DIARIO DI BARBARA SOINI IN “RISERVA DI PROGNOSI”

Quella di Barbara Soini è una testimonianza serena e coraggiosa dell’ultimo anno di vita. Un diario lucido e consapevole di quello a cui stava andando incontro. Diagnosi: cancro con prognosi severa. Barbara di mestiere i tumori li cura, è un’affermata oncologa, ma questa volta i ruoli si sono ribaltati. Una sorte beffarda ha fatto sì che fosse lei la paziente. Il libro Riserva di Prognosi, comincia dalla storia di questa coraggiosa 44 enne con l’aiuto delle giornalista Milena Di Camillo e del medico Loretta Rocchetti. La struttura del libero è cresciuta nel tempo, all’interno vi è un ampio spazio dedicato all’approfondimento di queste tematiche legate alla cure palliative e al fine vita. Il servizio completo con le interviste alle autrici, nella prossima puntata di A Tutto Tondo.

libro riserva di prognsi

CYBERBULLISMO, IL LATO OSCURO DELLE RETE

Attenzione e consapevolezza sull’utilizzo delle rete e dei social network. Basterebbe pensare, sostengono gli esperti, che qualsiasi cosa postata sui social rimane e chiunque può farne l’uso che desidera. Forse in questo modo i reati di diffamazione o i furti d’identità sarebbero minori. A Piacenza sono stati 37 i casi segnalati, in un anno, alla Polizia Postale. Dodici i casi di diffamazione on line, sei molestie, tredici furti di identità, tre casi minaccia e altrettanti di ingiuria. Il bullismo in rete è un fenomeno in crescita, perchè in aumento sono gli utilizzatori delle rete, spesso inconsapevoli delle conseguenza che un cattivo uso può provocare. Alla scuola Calvino gli studenti hanno incontrato il Sovrintendente capo della Polizia Postale di Piacenza in occasione del Safer Internet Day. 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/cyberbullismo calvino.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/cyberbullismo calvino.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/02/cyberbullismo.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

L’OSTEOPATIA CHE CURA IL NEONATO

Nella nuova pillola di Dove c’è Mamma tornano i consigli dell’osteopata Davide Lucchi. In primo piano i rimedi per curare reflusso gastroesofageo, disturbi del sonno e colicosi in modo del tutto naturale, attraverso l’osteopatia. Sono disturbi frequenti che colpiscono molto spesso i neonati, il dott. Lucchi fornirà ai genitori facili e utili consigli per superare con più tranquillità queste fasi della vita del neonato.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/dcm9 lucchi2.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/dcm9 lucchi2.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/12/dove-cè-mamma-1.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]