CONSORZIO TERREPADANE: STOP AI TENATIVI DI COMMISSARIAMENTO. IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE L’APPELLO DEL MINISTERO MADE IN ITALY

Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha respinto l’appello del Ministero del Made in Italy contro la sentenza del TAR di Parma (n. 367/2023), che aveva annullato il provvedimento di commissariamento di Terrepadane disposto su sollecitazione di alcuni Soci.

E’ quanto riporta il Consorzio Terrepadane in un comunicato, confermando così “l’annullamento in seconda istanza definitivo. Il Presidente e il Consiglio di amministrazione del Consorzio Agrario Terrepadane sottolineano
come la sentenza metta in evidenza ancora una volta l’assoluta legittimità della tornata elettorale che ha portato nel 2021 all’elezione del Consiglio che entrò in carica e che fu poi completamente riconfermato dalle elezioni (mai impugnate) del 2023.
Rilevando quindi con grande soddisfazione la bontà delle scelte assunte a suo tempo, il Consiglio di amministrazione non può non considerare con grande rammarico il notevole esborso di risorse economiche e di impegno che sono state necessariamente profuse per far fronte ai ricorsi, alle due ispezioni ministeriali ed a tutte le azioni che sono state condotte da alcuni Soci in questi anni”.

PIACENZA EXPO: BILANCIO IN UTILE ANCHE SENZA GEOFLUID

L’assemblea dei Soci di Piacenza Expo  ha approvato all’unanimità il bilancio 2024. I dati del conto economico – illustrati in assemblea del Presidente Giuseppe Cavalli, presente al tavolo dei relatori con la Vicepresidente Elisabetta Montesissa e il Consigliere Davide Villa – hanno evidenziato per la produzione un valore complessivo di 2.296.585,00 euro (1.820.150,00 nel 2022, anno preso come riferimento in quanto senza Geofluid), a fronte di un costo della produzione di 2.113.661,00 euro; numeri che, al netto delle imposte, hanno generato un utile di esercizio pari a 3.035,00 euro dovuto non solo all’attività fieristica ma anche ai ricavi per gli anni 2023 e 2024 dovuti a Piacenza Expo dal GSE per l’impianto fotovoltaico. L’illustrazione del bilancio è stata completata con la presentazione, da parte del Presidente Cavalli, dell’attività svolta nel 2024: 18 eventi fieristici, tra manifestazioni organizzate direttamente da Piacenza Expo e ospitate, per un totale di oltre 2.000 espositori e più di 110.000 visitatori.

“Una stagione fieristica positiva – ha detto il Presidente Cavalli – non solo per gli ottimi risultati registrati in tutti gli eventi organizzati nel corso dell’anno, capaci di generare un importante e consistente indotto a favore del territorio, ma anche perché per la prima volta siamo riusciti a chiudere il bilancio in positivo pur non avendo avuto Geofluid in calendario. Merito soprattutto della nostra struttura operativa, che ancora una volta ha dimostrato grande professionalità lavorando in perfetta sinergia con tutto il Consiglio di amministrazione. Ringrazio quindi tutti i dipendenti di Piacenza Expo, così come tutti i soci che hanno dimostrato di apprezzare il nostro lavoro al di là dei positivi risultati”.

I lavori dell’assemblea sono proseguiti con la presentazione del budget 2025-2027, approvato all’unanimità, e con l’illustrazione dei nuovi eventi fieristici organizzati e gestiti direttamente da Piacenza Expo: Metal Materia, per il settore metallurgico e metalmeccanico, Tecnovitis, sulla digitalizzazione in viticoltura che sarà abbinato da quest’anno alla Fiera dei Vini, e Aquawatt, dedicata al mondo dell’energia idroelettrica e delle fonti energetiche alternative.

Voto unanime dell’assemblea anche per la conferma in seno al CdA di Davide Villa, che era stato cooptato come da statuto per la sostituzione della dimissionaria Erika Colla, per il nuovo componente del Collegio sindacale Paolo Marchi, in sostituzione del dimissionario Paolo Rezoagli, e per il Sindaco supplente Gian Marco Fugazza.
Il Presidente Cavalli ha quindi relazionato l’assemblea sull’andamento dei lavori relativi al piano industriale approvato tre anni fa, mentre il nuovo piano industriale, in fase di stesura, sarà sottoposto a un’assemblea di prossima convocazione. Gli interventi finora effettuati, nell’ambito dei tre specifici lotti di lavori, ammontano a oltre ottocentomila euro. Il Presidente di Piacenza Expo si è soffermato sulla possibilità di realizzare la galleria di collegamento tra i padiglioni 1 e 2, per ricavare nuovi spazi espositivi, commerciali e di servizio, illustrando anche un progetto preliminare per la razionalizzazione delle aree esterne di parcheggio.

ECCO LA SCUOLA “MEDINA BARBATTINI” PARTIGIANA E PRIMA CONSIGLIERA COMUNALE

Dopo Rita Cervini, un’altra scuola dell’infanzia porterà il nome di una staffetta partigiana, quello di Medina Barbattini. L’intitolazione è avvenuta in una giornata particolarmente evocativa, fu proprio il 28 aprile del 1945 che Piacenza venne liberata dalle truppe nazifasciste grazie alla resistenza partigiana. Medina Barbattini, che da oggi offre il suo nome alla scuola di via Ottolenghi, sopravvisse alla deportazione a Ravensbruck, fece ritorno a Piacenza dove, nel marzo del 1946, fu la prima donna ad essere eletta consigliera comunale, insieme a Rita Cervini.

E’ con forte emozione che ancora oggi, il genero e il nipote ricordano la figura di Medina; deportata, staffetta partigiana, ma anche mamma e moglie esemplare che solo qualche tempo dopo il ritorno a casa, trovò la forza e il coraggio di raccontare e divulgare alla persone gli orrori della deportazione e il valore della resistenza.

Alla cerimonia hanno partecipato anche alcuni studenti della scuola media Calvino che, insieme ad una rappresentanza di Anpi e dell’amministrazione hanno reso omaggio ai cippi partigiani lungo il Po.

https://www.facebook.com/share/v/19KWNHcV22/

 

TELMO PIEVANI ALLA COOP INFRANGIBILE “IL PENSIERO COOPERATIVO VINCE SEMPRE”

Appena ricevuto l’invito racconta di aver accettato subito con piacere e di sentirsi come a casa. Telmo Pievani, il filosofo specializzato in evoluzione, alla cooperativa Infrangibile ha parlato della potenza del pensiero cooperativo alla base dell’esistenza umana, sfatando così il mito che l’evoluzione della specie si basa sulla sopravvivenza del più forte. Non è così, nessuno, tantomeno Darwin, lo ha mai scritto.

Il discorso poi non poteva non cadere sulle celebrazioni del 25 aprile e sul significato che questa giornata rappresenta ancora oggi non per tutti, nonostante sia proprio quella data alla base della nostra Costituzione, ricordando l’aggiornamento dell’art. 9 comma 3 su ambiente, ecosistemi e biodiversità.

>

IL 25 APRILE DELLA GENTE: IN PIAZZA 3500 PERSONE

Saranno stati i tre cortei che hanno coinvolto le valli della provincia, sarà quella data particolarmente significativa, 80 anni dalla Liberazione, sarà quella voglia rinnovata di celebrazione nonostante tutto; ma quella di quest’anno è stata una partecipazione come non se ne vedevano da anni, 3500 le persone stimate dalla questura. Piena, partecipata, con quel gusto di esserci convintamente. I tre cortei sono partiti da barriera Genova, con le principali autorità cittadine, poi la sosta al Dolmen, dove la sindaca Tarasconi ha reso onore ai caduti. In contemporanea gli altri cortei: dai giardini Merluzzo sono partiti i gruppi val d’Arda e val d’Ongina, da San Sepolcro val Trebbia e val Tidone. Poi l’arrivo in piazza Cavalli per la celebrazione. dove l’orazione è stata affidata al vicepresidente di Anpi Carlo Ghezzi. Seduti in prima fila, sotto al palco i partigiani della divisione Piacenza, Pietro Satta 101 anni e Luigi Leviti 97. Per loro il 25 aprile è un dovere esserci.

>

BENEDETTA TOBAGI: “LA RESISTENZA E’ ESISTITA GRAZIE ALLE DONNE”

Una resistenza senza le donne non sarebbe potuta esistere; furono loro le protagoniste prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Quella metà della storia troppo spesso in ombra e in silenzio ma fondamentale, che nella guerra partigiana ha rivestito uno dei ruoli più importanti. La resistenza delle donne è il libro, grazie al quale Benedetta Tobagi, ha vinto il premio Campiello, con il quale fa conferenza e incontra gli studenti, come quelli del liceo Gioia, in una lezione organizzata dai docenti di storia e filosofia.

Il libro racconta la storie di queste donne, partendo da decine di foto raccolte negli archivi. Storie di vita e di scelte consapevoli di chi, ad esempio, decide di stracciare le etichette e di imbracciare le armi, a chi nella guerra cerca vendetta, a chi ancora vede nella lotta al fascismo la naturale prosecuzione delle lotta di classe.

Racconti vividamente attuali che ancora oggi si stagliano in un contesto nazionale dove il giorno della Liberazione non riesce a rappresentare, per tutti, quel fondamentale e sacrosanto valore di ritrovata libertà che la guerra di resistenza ha faticosamente raggiunto.

>

PNRR: A PIACENZA 43 PROGETTI PER 75 MILIONI, “TRA I COMUNI PIU’ VIRTUOSI IN REGIONE”

A un anno dalla conclusione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Comune di Piacenza è considerato tra i più efficienti a livello regionale nella rendicontazione dei progetti finanziati e nel rispetto dei crono-programmi.

Equanto emerso in una riunione che si è tenuta nelle scorse ore in Municipio alla presenza della sindaca Katia Tarasconi, degli assessori, del direttore generale Luca Canessa oltre che dei dirigenti e dei funzionari comunali coinvolti a vario titolo sui progetti Pnrr. A introdurre il dibattito facendo il punto della situazione, è stata Annalisa Giachi di PromoPA Fondazione che sta collaborando con Palazzo Mercanti nellottimizzazione manageriale delle pratiche in questione.

Ad attestare lottima reputazione del Comune di Piacenza in tema Pnrr, è stato il team di esperti incaricati dalla Regione Emilia-Romagna che si è basato – tra i vari criteri di valutazione – sul rispetto di tutte le scadenze relative alle procedure di aggiudicazione e di consegna dei lavori entro il 2024. Unazione nel suo complesso particolarmente articolata e non priva di criticità, che ha visto lente piacentino distinguersi anche per soluzioni innovative come nel caso del project financing dellEx Manifattura Tabacchi (soluzione che solo pochi giorni fa ha raccolto anche il plauso da parte del Ministero).

Con un totale di 43 progetti attualmente in corso di realizzazione, Piacenza ha dimostrato dunque, e sta dimostrando tuttora, un impegno concreto ed efficiente nell’utilizzo delle risorse Pnrr, mantenendo un monitoraggio costante e una documentazione accurata che ha consentito di accedere a fondi di fondamentale importanza per il futuro della città.

E lha fatto centralizzando le operazioni e ottimizzando processi che – di fatto – hanno stravolto buona parte delle dinamiche lavorative dellintero ente nellultimo periodo, richiedendo uno sforzo notevole da parte degli uffici. Ma non solo: anche a livello amministrativo e – più in generale – politico, il lavoro è stato capillare grazie alla concertazione tra più assessorati, al monitoraggio costante e alla condivisione di ogni singolo passaggio.

Ciò è stato possibile grazie alla precisa scelta dellamministrazione di creare una cabina di regiaspecificatamente dedicata alla gestione del Pnrr e, a monte, alla scelta di istituire un nuovo settore nellambito del funzionigramma comunale: il settore Piacenza 2030 il cui personale – come ha precisato lo stesso direttore generale durante la riunione – ha rivestito e sta rivestendo un ruolo cardine proprio in tema di rendicontazione. Una professionalità che, una volta chiusi tutti i lavori del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (marzo 2026), risulterà cruciale, ad esempio, sui bandi europei e non solo.

Le missioni del Pnrr a Piacenza spaziano dalla digitalizzazione e innovazione (14 progetti), a verde e transizione ecologica (2 progetti), sino allistruzione (6 progetti) e all’inclusione sociale (19 progetti). Complessivamente, il Comune ha ottenuto finanziamenti per oltre 75 milioni di euro in totale, con una quota significativa (57%) destinata allinclusione e alla coesione.

La chiave dellottimo risultato di Piacenza risiede, dunque, in un modello di governance ben strutturato. Con la creazione della cabina di regia dedicata al Pnrr, composta da personale esperto e qualificato, il Comune – come si accennava – ha centralizzato la rendicontazione, facilitando il monitoraggio in tempo reale dei vari progetti. Questo approccio ha garantito unefficienza operativa davvero importante, consentendo di presentare rendiconti e richieste di rimborso in modo veloce e accurato.

L’ufficio ha anche implementato strumenti digitali per monitorare i progressi e ha offerto consulenze ai vari settori coinvolti, migliorando così la comunicazione e la collaborazione tra i diversi attori amministrativi. Ciò ha portato ad incassare, ad oggi,circa 14,5 milioni di euro attraverso anticipi e rendiconti.

Non poche, tuttavia, le criticità che nel corso della riunione sono state sottolineate dai vari dirigenti comunali coinvolti. Su tutte,laumento dei costi delle opere nellultimo periodo, ma anche la difficoltà di coordinare efficacemente i progetti di area vasta e la necessità di rivedere e attualizzare alcune pratiche rispetto a come erano state candidate allepoca della presentazione dei progetti. Tuttavia il Comune ha già adottato misure per affrontare tali problematiche continuando a ottimizzare le procedure di rendicontazione.

«Il lavoro amministrativo, che per sua natura è “dietro le quinte, è stato davvero colossale – ha commentato la sindaca a margine della riunione – ma c’è da dire che oggi in città stanno diventando visibili e tangibili i primi risultati concreti. Certo, i cantieri possono creare disagi ma allo stesso tempo sono la prova che siamo una città che finalmente si sta muovendo».

FACOLTÀ DI SCIENZE AGRARIE: RIDUZIONE DELLE TASSE PER LE MIGLIORI MATRICOLE

La Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica crede fermamente nelle potenzialità dei giovani talenti.

Per promuovere l’eccellenza accademica, grazie al finanziamento della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, la facoltà sosterrà gli iscritti triennali e magistrali del prossimo anno accademico con l’esonero del pagamento delle tasse fino a 5.000€, a cui si potrà accedere secondo requisiti esclusivamente di merito.

«La nostra missione è quella di sviluppare ricerca di altissimo livello, che si riverberi in una formazione d’eccellenza: la perseguiamo grazie al costante lavoro dei nostri docenti, il 40% dei quali rientra nella classifica World’s 2% Top Scientists stilata dalla Stanford University» afferma Pier Sandro Cocconcelli preside della facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali della Cattolica. «La stima che ci dimostra la Fondazione Invernizzi, che nasce nel settore agroalimentare e che investe generosamente nelle nostre attività, e la fiducia che ripongono in noi aziende nazionali e internazionali del settore agroalimentare, che ci chiedono laureati competenti e ben preparati, ci spingono ancora di più a puntare sull’eccellenza: per questo abbiamo deciso di valorizzare con questi esoneri gli studenti più appassionati e meritevoli».

Per accedere all’esenzione, le matricole delle lauree triennali dovranno aver ottenuto una votazione minima di 75/100 all’Esame di Stato, mentre per le lauree magistrali è necessario aver conseguito un voto di laurea triennale minimo di 100/110. Per i pre-immatricolati, si prevede una media ponderata degli esami triennali di almeno 27/30 e il superamento di esami per almeno 140 cfu.

PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE RINVIATO LO SPETTACOLO POMERIDIANO. INVARIATE CERIMONIA ISTITUZIONALE E LE ALTRE INIZIATIVE

Le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione si terranno, a Piacenza, confermando quasi tutti gli appuntamenti in programma nella giornata del 25 aprile, nel rispetto del lutto nazionale proclamato dal Governo a seguito della morte di Papa Francesco.
L’Amministrazione comunale lo rende noto d’intesa con la Prefettura, con cui si è condivisa la scelta di annullare unicamente l’intrattenimento pomeridiano previsto dalle 17 alle 20 con lo spettacolo musicale di ballo liscio all’ombra di Palazzo Gotico, anche in considerazione della prossimità alla basilica di San Francesco che si affaccia proprio su piazza Cavalli. Al momento, si sta valutando insieme all’Orchestra Matteo Bensi una possibile data alternativa in cui recuperare l’evento.
Restano confermate, invece, le altre iniziative che si terranno venerdì 25 aprile a corollario della cerimonia istituzionale – che non subirà alcuna modifica e vedrà confluire in piazza i tre cortei accompagnati da formazioni bandistiche – e di quella religiosa: il pranzo come momento di coesione e condivisione, nonché le esibizioni delle bande musicali di città e provincia e del coro delle voci bianche, così come l’allestimento della mostra fotografica e la disponibilità dei giochi d’altri tempi per i bambini.

FONDAZIONE: ROBERTO REGGI RIELETTO PRESIDENTE. “LA CONTINUITA’ CI CONSENTIRA’ DI INTERVENIRE NELLE SITUAZIONI PIU’ COMPLESSE”

Roberto Reggi è stato rieletto alla presidenza della Fondazione di
Piacenza e Vigevano. Questo pomeriggio il nuovo Consiglio Generale, insediatosi ufficialmente ieri, ha sancito all’unanimità l’inizio del suo secondo mandato alla guida dell’ente.
«Ringrazio i consiglieri per la fiducia che ripongono nel mio operato – ha dichiarato il presidente Reggi al termine della votazione – nella consapevolezza che ci attendono mesi importanti. In un tempo presente così caratterizzato da scenari mutevoli e imprevedibili, mi sento pronto a proseguire un lavoro che arricchisca e incrementi ulteriormente la spinta positiva che la Fondazione può fornire come agente di sviluppo sociale, economico e culturale del territorio».

Reggi era stato eletto la prima volta il 31 maggio 2021, nel delicato momento del post pandemia. Il periodo richiedeva uno sforzo di analisi e progettazione per ripensare al ruolo che le fondazioni bancarie erano chiamate a sostenere all’interno delle proprie comunità. Un ruolo più strategico, capace di contribuire a dare risposta all’accresciuto bisogno di cura e assistenza, ma anche di
aggregare valore sociale e favorire percorsi di crescita, di innovazione e di sviluppo del territorio.
L’impegno nei quattro anni di mandato 2021-2025, ripercorsi in occasione dell’incontro del 14 aprile scorso “Attivazioni di futuro” – che ha avuto come ospite il presidente di Acri e di Fondazione Cariplo Giovanni Azzone – si è tradotto in oltre 1200 interventi nell’ambito del welfare, della ricerca,
dell’istruzione e della cultura, incrementando l’apporto di progetti propri, a cominciare dai Bandi introdotti dall’ente per la prima volta nel 2022.
Un impegno che sarà implementato in questo secondo mandato.

«La continuità ci consentirà di intervenire con un approccio sistemico, sia nelle situazioni più complesse che richiedono interventi sul medio e lungo termine per poter raggiungere risultati significativi, e penso ad esempio a certe criticità in ambito welfare, che rimarrà tema prioritario, sia di portare a compimento i grandi progetti che possono fornire un impulso importante allo sviluppo e
alla qualità della vita di tutta la comunità. La Fondazione si impegnerà ancora più a fondo per una rete territoriale di co-progettazione, allargando la platea di soggetti da coinvolgere e mobilitando l’impegno di chi può investire risorse su temi condivisi, affinché vi sia una ricaduta positiva determinante e con un effetto leva ancora maggiore. Ci sono tutte le condizioni per creare dei
tavoli di lavoro attorno ai quali riunire forze pubbliche e private, e immaginare forme inedite di supporto alle fragilità, ma anche percorsi di sviluppo in grado di lasciare il segno».

Nei prossimi giorni il presidente Reggi sarà chiamato a proporre i nomi della sua squadra, i componenti del Consiglio di Amministrazione la cui nomina formale spetterà al Consiglio Generale: c’è già una data prevista per il prossimo 5 maggio. Il Consiglio Generale provvederà anche a nominare i membri del nuovo Collegio Sindacale, L’organo di controllo della Fondazione che resterà in carica per tre anni. Il rinnovo degli organi porterà anche a qualche variazione all’interno delle Commissioni consultive, i gruppi di lavoro che hanno funzioni istruttorie nell’analisi delle richieste.