LUCARELLI E SOLARINO OSPITI DI PULCHERIA 2015

La giornalista blogger Selvaggia Lucarelli e l’attrice Valeria Solarino saranno alcune delle ospiti dell’edizione 2015 di Pulcheria “Il coraggio delle donne” la manifestazione dedicata all’universo femminile quest’anno incentrata sul ruolo che hanno avuto nell’affrontare l’alluvione che ha colpito il nostro territorio. In tutte le iniziative verrà attivato un punto raccolta fondi destinati proprio alle popolazioni colpite dall’alluvione del 14 settembre.

Si parte il 9 ottobre alle 21 in Fondazione con la proiezione de La Terra dei Santi a cui parteciperà anche l’attrice Valeria Solarino; sabato 10 dalle 10.340 al Polichirurgico Il Latte dalla mamma non si scorda mai. L’Ausl di Piacenza in occasione dell’Open day dedica una mattinata all’importantissima pratica dell’allattamento al seno, con una passeggiata di neomamme con i bimbi dal parcheggio di viale Malta all’ospedale, l’inaugurazione di un’intensa mostra fotografica e un flash mob di mamme che allattano. Al pomeriggio l’inaugurazione di una nuova sala d’attesa al Centro Salute Donna. Alle 21 l’incontro con Selvaggia Lucarelli in Fondazione. Domenica 11 al centro Il Samaritano Kamlalaf Racconti di viaggio, immagini e riflessioni di cinque ragazze alla scoperta del ruolo della donna nell’altra metà del mondo. Interverranno l’on. Giovanna Martelli, consigliera del Presidente del Consiglio per le Pari Opportunità e l’assessora alle Pari Opportunità Giulia Piroli. Alle 18 in Fondazione A che punto è la notte? la sfida della valorizzazione dei talenti delle donne attraverso strategie aziendali innovative, proposte normative, nuove reti sinergiche e casi concreti di successo. All’incontro parteciperà Emma Petitti assessore regionale alle Pari Opportunità.

valeriasolarinoselvaggialucarelli

OSCAR FARINETTI LASCIA EATALY, NUOVO PRESIDENTE ANDREA GUERRA

Oscar Farinetti lascia Eataly. Lo ha dichiarato al quotidiano La Stampa per “non diventare uno di quei vecchi imprenditori attaccati all’azienda”. A pochi giorni dalla sua partecipazione al Festival del Diritto nella cornice del suo Eataly alla Cavallerizza, Farinetti lascia il colosso del cibo made in Italy nelle mani del nuovo presidente Andrea Guerra, il manager che ha lavorato per Matteo Renzi a palazzo Chigi e che ora torna nel privato. Accanto a Guerra, nel ruolo di amministratori delegati i figli di Farinetti di 30 e 35 anni e Luca Baffigo, un manager di 40 anni. A pochi settimane dall’apertura di una nuova filiale di Eataly in Brasile a San Paolo e a Seul, annuncia i prossimi progetti: “preferisco i rapporti con le persone – ha dichiarato a La Stampa – adesso darò una mano per due progetti di Eataly: Expo, che tra un mese finisce, e poi mi occuperò di Fico Eataly World, il più grande parco tematico del mondo dedicato al cibo che aprirà a Bologna. E a parte questo la mia nuova iniziativa imprenditoriale sarà Green Pea, sempre attiva nel retail, che partirà a Torino, accanto al primo Eataly”.

Oscar_Farinetti

PONTE DI PONTE DELL’OLIO: SCONGIURATA LA CHIUSURA. STRADA DI RECESIO, A FINE OTTOBRE LA RIAPERTURA

Il ponte di Ponte dell’Olio non chiuderà alla circolazione, come era stato previsto in un primo tempo, e la strada provinciale di Recesio verrà riaperta al transito per la fine di ottobre. Sono le principali novità, in termini di viabilità, che la Provincia ha annunciato a sole due settimana della disastrosa alluvione che ha messo in ginocchio un intero territorio. Sul ponte del Nure a Ponte dell’Olio verrà istituita una viabilità a senso unico alternato, con riserva di limitate e occasionali chiusure solo nelle ore notturne previa comunicazione alla cittadinanza. La struttura ha subito gravi danni sulle arcate oltre che microfratture per cui occorre un delicato intervento di impermeabilzzazione. “Con la decisione di non chiudere il ponte – ha sottolineato il Presidente Francesco Rolleri – i lavori si allungheranno. Il termine è previsto entro gennaio 2016”. I tecnici della Provincia insieme alla ditta Elios di Piacenza sono arrivati a progettare una soluzione che che prevede di installare una doppia serie di micropali, 32 in tutto, distribuiti sulle due pile. “Si realizza una nuova struttura – ha spiegato l’ingegner Stefano Pozzoli – che sostituisce la volta danneggiata; l’arcata sarà svuotata dal carico e avrà solo valore estetico, ma non avrà più azione portante”.

L’altro intervento importante è sulla provinciale di Recesio: i lavori vengono eseguiti in concomitanza con quelli di competenza del Servizio Tecnico di Bacino degli affluenti del Po. La riapertura alla circolazione è ipotizzabile per la fine di ottobre, su strato bituminoso di base. “Non sarà la versione definitiva – ha spiegato Rolleri – durante l’inverno ci saranno assestamenti, fino a che nella primavera prossima avverrà la rifinitura”.

Gli interventi totali di rifacimento e messa in sicurezza sono in tutto 4; per questi la Provincia ha già anticipato, con risorse proprie, 3 milioni 500 mila euro. “Una somma – ha specificato il direttore generale Vittorio Silva – che costituisce il bilancio annuale dell’ente. Stiamo aspettando la copertura del Governo e della Regione, se così non fosse il bilancio avrà seri problemi”. Il costo complessivo degli interventi necessari a riportare la viabilità alla normalità è di 12 milioni di euro.

Altri collegamenti che necessitano di essere ripristinati sono il ponte sul Rio Castello in loc. Rocca dei Folli nel comune di Ferriere; oggi la struttura è crollata, il percorso provvisorio comprendente il guado viene realizzato con caratteristiche tali da renderlo percorribile anche ai veicoli pensanti. L’apertura al transito del percorso alternativo è ipotizzabile per la fine di novembre, a fronte del reperimento di 350 mila euro l’esecuzione dell’intervento. Anche la strada provinciale di Val d’Aveto ha subito danni per l’intero tratto: sono attualmente in corso i lavori per la ricostruzione della carreggiata stradale in più punti. La completa riapertura al traffico è stimabile entro la prima metà di ottobre. La Provincia, su richiesta dei comuni di Bettola e Ponte dell’Olio ha assunto fino alla riapertura, la gestione dei tratti alternativi alla Provinciale interrotta all’altezza di Recesio. “Si può dire senza sopravvalutarci – ha detto la vice presidente Patrizia Calza – di aver dato una buona prova. La strada di Recesio sarà ripercorribile in tempi molti brevi. Oltre ai tecnici della Provincia, anche le ditte appaltatrici dei lavori, per lo più piacentine, hanno mostrato disponibilità e competenza”.

PROV. STRADE ALLUVIONE

RIFORMA SANITARIA, CGIL: “I MEDICI DIVENTERANNO BUROCRATI”

Sono 208 le prestazioni sanitarie contenute nella bozza di decreto che potrebbero diventare totalmente a carico dei pazienti. Un provvedimento che, ancora prima di diventare operativo, fa già discutere. L’obiettivo, dichiarato dal ministero della salute è quello di abbattere gli sprechi e portare un risparmio alla casse pubbliche. Ma sulla pelle dei cittadini? Si chiedono in tanti. Questa operazione si renderebbe necessaria per garantire l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, per evitare esami e visite inutili che costano al Servizio Sanitario Nazionale circa 13 miliardi di euro. La bozza prevede, oltre alle 208 prestazioni, anche le linee guida di prescrizione per i medici, le sanzioni ad essi comminabili e le deroghe alla prescrizione e al pagamento della stessa. Il nocciolo della questione sta proprio qui: come si può stabilire, a priori, tramite legge come e quando prescrivere una prestazione? “In questo modo si affronta il problema dalla coda – ha spiegato Guglielmo Lanza rappresentante sindacale dei medici della Cgil – una lista di proscrizione significa dal termine e non ottenere risultati”. Per non affrontare il problema dalla coda, ma risalendo dal principio, un altro tema fondamentale è quello della medicina difensiva. Le cause, tra civili e penali, negli ultimi 20 anni sono triplicate, toccando quota 30 mila. Per sgravare il sistema sanitario nazionale, un altro elemento che andrebbe potenziato è il ruolo delle Case per la Salute: in grado, se funzionano a dovere, di prendersi carico del paziente con patologie cronica, nel suo percorso terapeutico, mettendo in rete ospedale e territorio. A livello provinciale sono già operative a Podenzano, Carpaneto e Bettola, l’obiettivo è arrivare a undici.

Abbiamo intervistato Guglielmo Lanza, rappresentante sindacale dei medici per la Cgil e Stefania Pisaroni, responsabile Sanità FP Cgil

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/cgil riforma sanitaria.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/cgil riforma sanitaria.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/09/riforma-sanitaria.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

FESTIVAL DEL DIRITTO, ECCO I NUMERI DELL’OTTAVA EDIZIONE. LA DIGNITA’, TEMA DEL 2016

Si è chiusa l’edizione 2015 e si pensa già alla prossima. Nonostante per alcuni il Festival del Diritto necessiti di una sferzata di novità, nella forma forse più che nella sostanza, il responsabile scientifico Stefano Rodotà e il sindaco Dosi, come vuole la tradizione, hanno annunciato il tema della nona edizione: la dignità. Intanto i numeri di questa edizione appena trascorsa sono positivi: un centinaio gli eventi proposti in calendario di cui una settantina espressione del programma proposto da scuole, associazioni e ordini professionali. Grande affluenza è stata registrata per le conferenza del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, del presidente emerito della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky e del ex calciatore Lilian Thuram oltre che degli scrittori Walter Siti e Gianrico Carofiglio. Circa 2 mila al giorno gli accessi al sito del Festival, con un totale di quasi 10 mila utenti complessivi che si sono collegati al web. Per le dirette video si sono registrate punte di 450 contemporaneamente. Fondamentale l’apporto dei volontari: 88 studenti degli istituti Cassinari, Colombini, Goia, Leonardo da Vinci, Isii Marconi, Respighi, Romagnosi, Tramello, Volta di Borgonovo, Mattei di Fiorenzuola. Accanto a loro, in u  ruolo operativo e di coordinamento 15 volontari del Gruppo di Protezione Civile I Lupi.

f. diritto dosi rodotà

ALLUVIONE, DAL GOVERNO L’OK PER LO STATO DI EMERGENZA. SUBITO 10 MILIONI DI EURO

Il Governo ha concesso lo stato di emergenza nazionale per i territori colpiti dall’alluvione; la decisione è stata presa nel corso del consiglio di ministri. La prima tranche vede uno stanziamento di 10 milioni di euro, a cui si potrebbero aggiungere altri fondi messi a disposizione dei territori più colpiti.

“La decisione del Governo – fa notare il Sottosegretario Paola De Micheli – arriva 11 giorni dopo gli eventi che hanno colpito la Val Nure e la Val Trebbia e risponde alla richiesta formulata dalla Regione Emilia Romagna, inoltre i 10 milioni stanziati dalla Protezione Civile sono risorse importanti per gli interventi più urgenti per la messa in sicurezza del territorio. E’ l’inizio del percorso che con il premier Matteo Renzi avevamo illustrato agli amministratori locali la settimana passata nel corso della sua visita a Piacenza. In tempi rapidi – aggiunge – proseguendo nel proficuo gioco di squadra con la Regione e in collaborazione con gli enti locali, saranno approvati gli altri provvedimenti per offrire le risposte concrete ed efficaci agli interventi legati all’emergenza e alla ricostruzione”.

 renzi san damiano

CASA RIFUGIO, SI ALLARGA LA RETE DELL’ACCOGLIENZA VERSO LE DONNE

Si allargano le maglie dell’accoglienza e della protezione per le donne vittime di violenza. Dalla carta si è passati alla realtà grazie ad una casa rifugio in grado di ospitare fino a 17 donne. Un risultato corale, ci ha tenuto a ribadire l’assessore al Nuovo Welfare Stefano Cugini, grazie all’impegno di diversi soggetti Asp città di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Asl, comuni di Piacenza, Fiorenzuola e Castel San Giovanni, oltre che la Regione Emilia Romagna che ha fatto da collante tra le diverse realtà. Di fronte ad un realtà in costante crescita, Piacenza risponde, con l’implementazione della casa rifugio ad indirizzo segreto, da 5 a 17 posti, ma anche con l’implementazione del Centro Anti violenza e l’attivazione di un servizio di reperibilità sociale per interventi di emergenza nelle fasce orarie di chiusura dei servizi. L’on. Giovanna Martelli, Consigliera del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di Pari Opportunità, ha sottolineato come “il fenomeno della violenza contro le donne sia in forte emersione nel paese che registra uno zoccolo duro molto forte, quindi l’aumento dei posti nelle case rifugio offre una risposta adeguata a questa piaga. Occorre ancora lavorare anche sul piano culturale e sull’educazione per contrastare questo fenomeno e le discriminazioni nei confronti delle donne”.

CASA RIFUGIO1CASA RIFUGIO2

ASL, LISTE ATTESA: “ENTRO 30 GIORNI L’88% DELLE VISITE”

Il salto di qualità è evidente. I tempi di attesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono segnano un netto e deciso miglioramento rispetto ai dati dei mesi precedenti. I termini di paragono sono tra gennaio e settembre 2015: l’obiettivo della Regione è di effettuare le prime visite entro 30 giorni dalle richieste e le prestazioni specialistiche entro 60 giorni. “Sulle visite specialistiche – spiega Luca Baldino Direttore Generale Ausl di Piacenza – i risultati sono molto buoni: a gennaio solo il 19 per cento dei casi si riusciva a rispettare i termini previsti dalla Regione. Oggi lo si fa per l’88 per cento delle richieste. Per le prestazioni diagnostiche si è passati dal 79 per cento di gennaio al 92 per cento di settembre”. Entrando nel dettaglio, la situazione è decisamente migliorata nelle visite specialistica di Urologia, fisiatrica, endocrinologica, chirurgia vascolare, gastroenterologica e ostetrica. Queste visite, mediamente, sfiorano il 90 per cento. Permangono ancora alcune criticità in dermatologia e neurologia. Meno critica invece la situazione per le prestazioni strumentali, dove ad oggi rimangono un paio di criticità per l’ecografia alla mammella e spirometria. “Il risultato – ha tenuto a precisare il direttore Baldino – è dei medici, infermieri, assistenti. Ora la sfida vera è mantenere questo risultato nel tempo. Per questo occorrerà lavorare sul tema appropriatezza prescrittiva, tematica sulla quale in queste ore si sta dibattendo molto vivacemente anche a livello ministeriale”. Per colmare le lacune che ancora persistono si sta lavorando sull’elasticità organizzativa dei medici, sull’estensione degli orari di visita, su un nuovo sistema informatico e sulla possibilità, ancora in via sperimentale, di poter pagare il ticket in tutte le farmacie. “Mi rivolgo alla popolazione – ha detto Baldino – quando un utente non si presenta alle visite specialistiche, sta togliendo ad un altro la possibilità di poter accedere allo stesso servizio, preghiamo di avvisare almeno 48 ore prima, per continuare a mantenere alti questi livelli da poco raggiunti”.

liste attesa asl

EUROPA E ITALIA GUARDINO AL FUTURO

Poche battute quelle pronunciate dall’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Piacenza per l’apertura del Festival del Diritto. All’attualità Napolitano ha preferito il futuro, centrando il tema della kermesse dell’ottava edizione: “È meglio parlare del futuro che del presente” ha detto nel salone di Palazzo Gotico gremito in attesa del suo intervento. Un discorso lungo e articolato incentrato sull’Italia e sull’Europa con un auspicio finale rivolto ai cittadini “E’ venuto il momento di tornare alla priorità della politica, in una rinnovata visione del rapporto Europa-mondo. Toccherà a ciascuno fare la propria parte iniettando nella vita dell’Unione quel lievito di cultura e di partecipazione democratica la cui carenza ha esposto a così seri fenomeni e rischi di logoramento il grande, insostituibile progetto europeo”. L’Italia e l’Europa si trovano davanti a scelte epocali, così il Presidente Sergio Mattarella nel suo messaggio letto da Anna Maria Fellegara “ma guai a pensare che conquiste democratiche e diritti sociali siano una volta per tutte. Il Diritto deve guardare oltre il presente”.

NAPOLITANO DPOSI

FESTIVAL DEL DIRITTO: NELL’INCERTEZZA SI GUARDA AL FUTURO

Parte la quattro giorni dedicata al Festival del Diritto, la lunga maratona che porterà a Piacenza volti e voci noti di politici, storici e personaggi della cultura che si confronteranno sul tema del futuro inteso come guardare oltre in un momento storico in cui l’imprevedibilità è la costante. Ad aprire la kermesse, insieme al responsabile scientifico Stefano Rodotà, il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano che interverrà sul tema L’Europa del diritto e il nuovo ordine mondiale, alle 17.30 a Palazzo Gotico. Da venerdì 25 settembre si entra nel vivo con la lezione di Francesco Antinucci sulle evoluzioni di internet e sulle future implicazioni giuridiche, proseguendo con gli incontri sul destino della giustizia e della democrazia con Geminello Preterossi, Lucio Caracciolo, Massimo Brutti, Andrea Orlano, Ministro della Giustizia e Rodolfo Maria Sabelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati. Nel pomeriggio Giuliano Amato e Lucrezia Reichlin, discuteranno del difficile connubio tra politica economica e democrazia, Lilian Thuram affronterà la questione dei pregiudizi e delle discriminazioni razziali. Questioni che fanno molto discutere verranno affrontate anche sabato 26 settembre, a partire dalla discussione di Yasmine Ergas sulla nozione di gender e dei cambiamenti che sta subendo, e proseguendo con i temi dell’occupazione giovanile, del welfare, dei diritti delle donne e delle riforme costituzionali. Domenica 27 settembre, tra gli altri interventi ricordiamo quello di Sabino Cassese, che rifletterà sul ruolo delle corti e delle organizzazioni sovranazionali in uno spazio globale senza ordine giuridico. A seguire Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, farà il bilancio di Expo Milano 2015, mentre a Enzo Cheli sarà affidata la chiusura del Festival con una lezione che tratteggerà il destino delle costituzioni.

Grazie al Mediacenter sarà possibile vedere gli appuntamenti principali anche in diretta streaming ai siti www.festivaldeldiritto.it, festilvaldeldiritto.zero523.tv e www.piacenzasera.it

festival diritto 2015giorgio napolitano