RABUFFI: “SINDACO ASCOLTI MENO GLI ALTRI E PIU’ SE STESSO”

La politica è fatta di coerenza, i rapporti personali vengono dopo. E’ la sostanza del commiato dell’ormai ex assessore all’Ambiente del Comune Luigi Rabuffi che, come aveva annunciato un mese fa, lascia l’incarico con la fine dell’anno con tanto di lettera di dimissione al protocollo di viale Beverora. Sono venuti meno i presupposti politici e programmatici tra il suo partito Rifondazione e il Pd a cui appartiene il resto della giunta sindaco compreso. “Il sindaco è una persona che stimo enormemente – ha detto Rabuffi – col quale avrò sempre un rapporto personale di stima e affetto. Non intendo nè attaccarlo nè accusarlo, se proprio gli devo muovere una critica direi che ascolta troppo gli altri e troppo poco se stesso e le emozioni, con cui si fanno le scelte giuste”. Una critica certo, anzi qualcosa di più. Parole che Rabuffi ha pronunciato con la sincerità e le gentilezza che gli sono proprie. La sostanza però rimbomba, eccome: il primo cittadino dovrebbe prendere decisioni in modo più autonomo, senza condizionamenti esterni, come invece pare che sia accaduto nell’affaire Rabuffi. Il PD avrebbe prevaricato su ogni altra decisione, compreso il rispetto del programma nel quale stavano scritti impegni come la costituzione del registro delle coppie di fatto, l’acqua pubblica, il consigliere dei migranti, oggi praticamente disattesi. La domanda è: gli elettori che tre anni fa hanno votato questo programma oggi come prenderanno questa frattura? Un rapporto logorato quello tra Rifondazione Pd che, per la verità, va avanti da parecchi mesi e che oggi ha raggiunto il culmine. “Poi – ha aggiunto Rabuffi – non ci dobbiamo sorprendere se l’astensionismo prevale sulla partecipazione” parole che ha pronunciato anche nella lunga intervista di bilancio nel puntata di A Tutto Tondo http://www.zerocinque23.com/?p=2129

Tra i provvedimenti di cui Rabuffi va fiero ci sono il regolamento sulla partecipazione attiva, sulla classificazione acustica, il regolamento per le attività temporanee (ad oggi 277), il percorso di monitoraggio dell’area ex Acna (vd. puntata di A Tutto Tondo), la valorizzazione del Po. Tra le delusioni una su tutte, non essere riuscito a migliorare le condizioni dei pendolari piacentini.

Dopo le festività tornerà al suo lavoro in Provincia, nella Polizia Provinciale, continuando a portare il suo contributo nel partito in vista, par di capire, della prossima competizione elettorale comunale.

rabuffi dimissioni 2

FONDAZIONE, UN MILIONE E MEZZO IN OBBLIGAZIONE SOLIDALE

La Fondazione di Piacenza e Vigevano sostiene il progetto “L’Ospedale cresce con noi” con un milione e mezzo di euro in obbligazioni solidali di Cariparma Credit Agricole. Una decisione presa dal consiglio di amministrazione nella direzione di investire sul sociale.  Un altro segnale di quella svolta di cui si parla da quando alla presidenza siede Massimo Toscani. Un investimento da un milione e mezzo di euro in obbligazioni mirato al miglioramento degli spazi del reparto pediatrico piacentino. “L’obbligazione Solidale – ha detto Toscani- è uno strumento innovativo che ci consente di assolvere in oieno al nostro ruolo: trovare investimenti mirati e operare per il bene del territorio”. L’idea di aderire all’iniziativa è arrivata dal professor Giovanni Calza, membro del cda e Presidente della Commissione Welfare.

CAPODANNO IN PIAZZA CAVALLI, MUSICA E FONTANE LUMINOSE

Dopo qualche anno di stop, Piacenza festeggerà in piazza Cavalli l’arrivo del nuovo anno. L’annuncio, che in  pochi si aspettavano, è stato dato, qualche giorno fa, dall’assessore Tarasconi sul suo profilo Facebook postando la copia della locandina. A quanto pare una festa per tutti che possa portare in piazza per la notte più lunga dell’anno giovani ma anche famiglie. Per questo spazio a fontane luminose, non a botti nel rispetto delle persone e degli animali, hanno fatto sapere gli organizzatori, Blacklemon in cordata con Comune, Fondazione, Confcommercio, Confindustria e altri sponsor privati. Musica e giochi pirotecnici fino all’una, dopodichè per chi vorrà proseguire con la serata sono state segnalati diversi locale aperti praticamente tutta la notte. Molti locali del centro hanno aderito all’iniziativa con aperitivi e cene per tenere vivo il centro anche dopo la festa in piazza. E chissà che magari, Piazza Cavalli così ce la ricorderemo per un pezzo.

Capodanno 2014-2

AREE MILITARI, IL TEMPO STRINGE

Caserma Alfieri, De Sonnaz e Cantore. Sono le tre strutture che il Demanio ha venduto alla Cassa Depositi e Prestiti. Da qui incomincia il percorso che darà la possibilità al Comune di Piacenza di portare a casa il 15% del valore di vendita. Il ruolo della Cassa Depositi Prestiti è fondamentale; sarà lei a rimettere sul mercato le tre caserme alla ricerca di potenziali acquirenti. Un’accelerata notevole per una pratica di cui si parla da decenni e che solo negli ultimi mesi ha subito una decisa svolta. Nonostante ciò, il tempo stringe più che mai. Certo il Comune può incassare fino a 1 milione 800 mila euro, ma solo se troverà entro un anno dalla vendita alla CDP un acquirente. In sostanza più passa il tempo, più si abbassa la percentuale del denaro incassato (fino al 5%). Quindi la palla passa all’amministrazione, alla città, ai cittadini. Idee, utilizzi futuri, progettualità, indispensabili per non perdere questo treno tanto atteso che non passerà una seconda volta. Piacenza datti una mossa. Amministratori pensate a destinazioni d’uso fattibili e consone al contesto in cui andranno ad inserirsi, facendovi aiutare, perchè no, anche dagli stessi cittadini.

DE SONNAZ

PROVINCIA: PROROGA DI UN ANNO DEI CONTRATTI PRECARI

Non sarà servito a rendere un Natale sereno, ma almeno avrà contribuito a tirare un sospirodi sollievo. Il Consiglio dei  Ministri che si è riunito nel giorno ddlla Vigilia, ha stabilito la proroga di un anno dei contratti pracari delle Province. Il Ministro della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, lo ha annunciato su Twiter “nessuno perde il posto e si danno migliori servizi ai cittadini” ha scritto con l’hastag #superamentoprovince.  Dovrebbero stare tranquilli, quindi,  anche i 30 precari della Provincia di Piacenza, alcuni dei quali mai stabilizzati da 16anni. Si tratta di lavoratori e lavoratrici impiegati soprattutto al Centro per l’impiego e offrono consulenza specializzata nell’ambito lavorativo.

prov. occupata

IL CONCERTO DELLA BANCA DI PIACENZA IN DIRETTA STREAMING

Il  concerto di Auguri della Banca di Piacenza in diretta streaming su Zerocinque23. Una tradizione che si ripete ogni anno, un’occasione nella quale la Banca di Piacenza vuole augurare buone feste alla città.  Consueta anche la location: la basilica di Santa Maria di Campagna, una tradizione che continua, nell’atmosfera di piacentinita’di sempre. Protagonisti della serata il Coro Polifonico Farnesiano diretto dal Maestro Mario Pigazzini, ll’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal Maestro Stefano Chiarotti.  La direzione artistica è del Gruppo Strumentale Ciampi. Inizio del concerto ore 21 in diretta su bancadipiacenza.zero523.tv

FONDAZIONE: SUL FONDO NOTRINE RISPOSTE INSUFFICIENTI

Un consiglio di amministrazione domenicale, prima delle festività natalizie. Un cda da veri stakanovisti. Il Presidente della Fondazione Massimo Toscani ha convocato i suoi consiglieri per una seduta prima della feste, lo ha fatto di domenica per sfruttare al massimo tutto il tempo. Di cose, infatti, da fare ce n’è eccome, per far ripartire quel motore  fermo ai box da troppo tempo,  e che da pochi mesi sta facendo gli straordinari. Liquidata la pratica Banca Monte con le vendita delle azioni per 28 milioni 500 mila euro, approvato il finanziamento per Expo 2015 per 250mila euro, sul tavolo rimane un argomento che scotta. Il fondo Notrine e la banca lussemburghese che conducono al milione di euro in una banca del Gibuti. Già nell’audizione in consiglio comunale, Toscani aveva confermato che il Ministero aveva chiesto chiarimenti su questo investimento della passata gestione Marazzi. La storia inizia nel 2006 quando l’ente di via Sant’Eufemia entra nel capitale della Notrine, finanziaria specializzata nell’assunzione di partecipazioni in banche internazionali con sede in Lussemburgo: capitale sociale 885mila euro suddiviso in 35.400 azioni ordinarie. Valore nominale 25 euro: la Fondazione ne acquista 5.310 al costo di 188 euro. Totale investimento: un milione di euro. Nel 2009 la Fondazione gira il capitale in una banca del Gibuti. Due anni dopo, nel 2011, la partecipazione viene azzerata. Si sarebbero occupati di fornire spiegazioni e chiarimenti riguardo questo investimento il collegio sindacale e il direttore generale Marco Mezzadri. Le argomentazioni presentate al Ministero però non sarebbero sufficienti, quindi sarà compito del Presidente e del nuovo cda mettere mano e vederci chiaro. Un compito non da poco anche perchè l’argomento è assai delicato. Compito demandato a dopo le feste, ai primi giorni del nuovo anno.

fondazione sede

PALAZZO FARNESE AI PIACENTINI. IN LISTA C’E’ BASTIONE BORGHETTO

Palazzo Farnese è il numero 39. Il trentanovesimo nella lista degli immobili, con le stesse caratteristiche, di proprietà dello Stato trasferito alla sua città. Una lista già fortemente ridotta rispetto ai 600 beni con caratteristiche identiche di cui solo 300 però sono stati ammessi, 39, appunto, trasferiti tra cui Palazzo Farnese. Si è completato così il percorso, il palazzo simbolo della storia e della culla della cultura piacentina è tornato ai cittadini. E sulla scia dell’accelerata impressa, nell’ultimo periodo, al processo di acquisizione delle aree militari, il Comune di Piacenza è già in lizza per un altro bene di cui da anni punta a tornare proprietario, Bastione Borghetto, con l’obiettivo di creare lavoro, occupazione e iniziative d’interessa pubblico e privato. Presenti alla firma il direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi, il sindaco Dosi, il sovrintendente Gian Carlo Borellini, in rappresentanza del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’assessore all’Urbanistica Silvio Bisotti e la dirigente al Servizio Attività Produttive, Daniela Crippa.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/firma palazzo farnese.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/firma palazzo farnese.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/firma palazzo farnese.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/12/reggi-palazzo-farnese.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

L’AUGURIO DEL VESCOVO AI POLITICI: MANTENETE ALTO L’IMPEGNO SOCIALE

È un monito quello che il vescovo Ambrosio ha rivolto agli amministratori e ai politici piacentini in occasione del Natale. Un invito a tenera alta la guardia verso ciò che dovrebbe essere l’ideale per amministrare la cosa pubblica,  perche se si abbassa il livello ne va della dignità della persona e della vita civica. “L’immagine che offriamo del nostro Paese a noi stessi e agli altri non è affatto bella, e le conseguenze si pagano”. Ad accompagnare mobs. Ambrosio, il direttore dell’ufficio diocesano pastorale Massimo Magnaschi e il vicario episcopale mons. Eliseo Segalini.

PULCHERIA, UN FINALE IN VIDEO. STORIE DI CINQUE DONNE MEDICO

Cinque donne, cinque esperienze di vita e di lavoro accomunate dalla professione di medico. Anna Buonaditta medico di Carpaneto, Manuela Buono psichiatria,  Cristina Molinaroli ginecologa, Rosella Schianchi radiologa e Elisa Anselmi onocologa si sono raccontate in un video realizzato nell’ambito del progetto Stati Generali della Donna a Piacenza. Un video che ha chiuso l’edizione 2014 di Pulcheria con la rassegna Donne &Salute. Il fil rouge è la storia di Anna Buonaditta  che racconta la sua esperienza di vita e di lavoro, le difficoltà iniziali, la diffidenza ad affidarsi ad un medico donna, professione fino a pochi anni fa quasi esclusivamente maschile. Un video in cui proprio le donne toccano temi quantomai attuali, dall’esperienza della maternità alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura del tumore al seno.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/pulcheria.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/pulcheria.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/pulcheria.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/12/pulcheria.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]