E’ arrivato a Castel San Giovanni per chiudere gli eventi dedicati al centenario della nascita del cardinale Casaroli. Un paese intero ha voluto assistere alla celebrazione presieduta dal Segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin. Accompagnato dal vescovo Ambrosio, l’arcivescovo Parolin ha visitato la nostra dedicata al cardinale Casaroli allestita al teatro Verdi. “E’ il dialogo e la capacità di ascolto di Casaroli che dobbiamo fare nostre anche oggi. Lui ha costruito ponti non muri, ed è così che dobbiamo risolvere i conflitto”. Sulla ventata di freschezza che ha portato Papà Francesco, il Segretario Parolin ha detto:”e’ l’opera dello Spirito Santo, Papa Francesco sta portando il Vangelo tra la gente”.
“GIOVANI PROGETTI” , IL BANDO PER LE NUOVE IDEE
Giovani che svolgono attività a favore dei giovani. Il bando comunale Giovani Progetti ha proprio questo obiettivo: contribuire a realizzare iniziative per la valorizzazione del protagonismo giovanile. Il Comune, su richiesta della consulta giovani e scuola, ha messo a disposizione un contributo a fondo perduto di 15 mila euro per gruppi, associazioni, enti no profit che vogliono impegnarsi nella realizzazione di un progetto che rientri nell’ambito dell’impegno civile e della creatività. Le iniziative e le idee da sviluppare per partecipare al bando possono ruotare attorno al tema della partecipazione, della cultura, del patrimonio ambientale, dell’impegno civile, del volontariato, dello sport, della famiglia – lavoro, della solidarietà e della tolleranza; ma anche del linguaggio artistico, arte, espressività. I progetti dovranno pervenire entro il 10 dicembre 2014, la valutazione spetterà ad una commissione tecnica. Tra i criteri verrà valutato anche l’impegno per l’utilizzo dello spazio 2, la futura cittadella della cultura nell’ex circoscrizione 2. Il massimo del contributo è di 2500 euro. “E’ un impegno che l’amministrazione si è presa a favore dei giovani – ha detto l’assessore alla Politiche Giovanili Giulia Piroli – l’obiettivo di questo bando è premiare con un piccolo ma significativo contributo un’idea nata da un gruppo di giovani”. Entro l’anno verrà pubblicato anche un bando comunale per le start up. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.comune.piacenza.it. Per info giovani@comune.piacenza.it . Per un aiuto nella compilazione è possibile recarsi alle Spazio 2 il martedì e il giovedì dalle 20 alle 22, il mercoledì dalle 17 alle 19; e allo Spazio 4 martedì e giovedì dalle 21 alle 24 e il mercoledì dalle 17 alle 19.
BANDO REGIONALE START UP, LE INFORMAZIONI SULLA NOSTRA PAGINA WEB
Tutte le informazioni per partecipare al bando regionale start up innovative edizione 2014 sono disponibili sulla pagina web dedicata startcup2014.zero523.tv. A conclusione del percorso Start Cup 2014, si avviano le iniziative connesse a Start Up Financing attraverso cui si forniranno alle start up piacentine informazioni ed opportunità per il finanziamento delle loro attività. Ad illustrare le modalità di partecipazione al bando è il funzionario della Regione Emilia Romagna Silvano Bertini che ha partecipato all’incontro organizzato dal Comune, in collaborazione con Piacenza Expo, presso l’Hurban Hub di via Trebbiola che a partire dal 2015 diventerà completamente operativo. Sulla pagina web dedicata all’archivio “bando regionale start up” è possibile rivedere e ascoltare l’evento ripreso interamente dalle nostre telecamere.
UNA NUOVA PALESTRA PER STUDENTI E CITTADINI NELLA EX CASERMA
L’ex caserma dei Vigili del Fuoco di viale Dante, riprende vita a poco a poco. Dopo il trasferimento del comando nella nuova sede di strada Val Nure, la Provincia che è interamente proprietaria del vecchio immobile sta cercando di renderlo di nuovo agile e utilizzabile. Come è avvenuto per la palestra che veniva utilizzata per gli allenamenti dei vigili del fuoco. Da oggi è a disposizione delle scuole alla mattina, mentre al pomeriggio e alla sera delle associazioni sportive locali che lo richiederanno. Per ora solo l’istituto per geometri Tramello ha richiesto di poter utilizzare la struttura nell’orario scolastico. Completamente ristrutturata per un costo complessivo di 160 mila euro a carico della Provincia, la palestra dispone di pavimentazione sportiva, canestri omologati e una rete per il volley, esternamente è stato rimosso l’amianto presente sul tetto e i serramenti sono stati sostituiti. Sono in via di completamento anche i lavori negli ex laboratori e officina che ospiteranno l’archivio del Csa. All’inaugurazione ha partecipato anche l’ex presidente Trespidi; il progetto della palestra era stato avviato nel corso del suo insediamento.
PIAZZA CAVALLI SI COLORA CON I BAMBINI
E’ un colpo d’occhio non da tutti i giorni; Piazza Cavallo si è riempita dei colori e delle voci dei bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di Piacenza in occasione della Giornata mondiale per i diritti dei bambini. La giornata è stata aperta dal sindaco Paolo Dosi a cui è seguito l’intervento dell’assessore alle politiche scolastiche Giulia Piroli. Queste le classi che hanno partecipato alla giornata: De Gasperi 4B 5B, Mazzini 1A 1C, Caduti 5A, Vittorino 4E, Giordani 4A, Alberoni 3A, Pezzani 5E 5D, S.Antonio 1A, S.Nicolò 5C, Calvino 3B.
EXPO 2015: ARCHITETTI E STUDENTI INSIEME PER PIAZZETTA PIACENZA
L’ordine degli architetti e la facoltà di architettura insieme per Expo 2015. Il compito è ambizioso e soprattutto concreto in vista di un evento che sembra subire ogni giorno pesanti rallentamenti. Questa volta invece abbiamo l’impressione che una ventata di operatività verrà gettata sul progetto. Saranno gli architetti under 35 piacentini insieme agli studenti futuri architetti a progettare il Piazzetta Piacenza. “E’ una grande soddisfazione – ha detto il presidente dell’Ordine Giuseppe Baracchi – non è mai accaduto a Piacenza che professionisti e studenti mettessero insieme idee e professionalità per un progetto così importante”. L’operatività partirà subito, anche perchè maggio è dietro l’angolo: dal 24 al 26 novembre all’Urban Center prenderanno il via i workshop per produrre i layout. Il 27 novembre una commissione formata da Associazione Temporanea di Scopo proclameranno il layout vincitore. Entro il 6 dicembre il progetto diventerà definitivo. Per la progettazione della Piazzetta ci saranno precisi riferimenti da seguire, spazi da rispettare stabiliti dall’ATS. Come racchiudere in poco spazi l’essenziale? “Occorre progettare uno spazio accogliente – ha spiegato Baracchi – che racchiuda l’agroalimentare, l’acqua, il suolo e il cibo oltre che le tipicità piacentine”.
DAGLI ABITANTI DI PITTOLO: PIU’ ATTENZIONE ALLE FRAZIONI
Cartelli stradali divelti e mancanti di alcune parti essenziali, scritte ormai sbiadite per essere lette dagli automobilisti. Gli abitanti delle frazioni lamentano una scarsa attenzione da parte dell’amministrazione verso la prima periferia cittadina. In particolare sono gli abitanti di Pittoli che questa volta chiedono, attraverso una interrogazione urgente del capogruppo Forza Italia Lucia Girometta, un intervento diretto per la manutenzione stradale. Una richiesta che arriva dopo la prima datata 6 ottobre, ma che, a quanto pare, non ha avuto alcun esito.
START UP FINANCING, IL BANDO PER INVESTIMENTI FINO A 100MILA EURO
Investimenti fino a 100mila euro per le imprese innovative del territorio. È quanto mette a disposizione il bando regionale dedicato alla promozione e all’avvio di nuove imprese a elevato contenuto di conoscenza, basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca o sviluppo di nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia. È il quarto anno che Piacenza partecipa attivamente al bando che conclude il percorso della Start Cup 2014. L’anno scorso due imprese del territorio hanno partecipato e ottenuto i finanziamenti previsti dal bando regionale. “Questo – ha spiegato il vicesindaco Francesco Timpano – è anche un modo per avvivinare quanto più possibile le imprese locali con potenziali sostenitori”. La presentazione del bando è avvenuta all’interno dell’Hurban Hub che a partire dal 2015 dovrà servire da incubatore della innovazione e della creatività piacentina.
L’intervento del funzionario regionale Silvano Bertini che ha illustrato il bando verrà caricato sulla pagina dedicata startcup2014.zero523.tv
IL CIOCCOLATO DELLA SOLIDARIETA’
In inglese si dice cause related marketing, ovvero come gli obiettivi di business si possono coniugare con i progetti legati al sostegno sociale. Ci sta provando anche l’associazione Il Pellicano onlus per il progetto L’Ospedale cresce con noi. Grazie al sostegno della cioccolateria Bardini, per il periodo natalizio sarà possibile donare un contributo di 3,50euro per l’acquisto di due tavolette di cioccolato. I fondi raccolti sostengono il progetto finalizzato al miglioramento degli spazi che in ospedale sono dedicati alla cura dei bambini, mamme e ragazzi. Il cofanetto si troverà fino al 24 dicembre nel corner allestito in ospedale, nel punto vendita Bardini e durante gli eventi sportivi del Bakery basket, Piacenza Calcio, Rebecchi Normeccanica.
LO SPETTACOLO DEL PO
Un giorno di sole non ha fermato la forza del grande fiume. Dopo le piogge incessanti della giornata di ieri, oggi il Po ha raggiunto a Piacenza i 7 metri di altezza. Via Del Pontiere, via Nino Bixio e la zona dell’argine sono stati presi d’assalto dai piacentini per vedere il Po come in poche altre occasioni. L’acqua ha coperto completamente l’argine, la passeggiata con le panchine e la strada proprio sotto il ponte stradale, proprio qui si sono posizionate le troupe della Rai e di Sky per i collegamenti in diretta. Il colmo è atteso nella notte quando il livello salirà intorno agli 8 metri.














