GRETA ALBERICI (ALLIED) INTERVISTATA DAGLI STUDENTI DEL MATTEI

Greta Alberici, Manager di Allied Group, è stata ospite della rassegna Grandi Imprese organizzata dal Polo Mattei di Fiorenzuola d’Arda, in collaborazione con Confindustria Piacenza e Rotary Club Fiorenzuola. Una carriera, quella della giovane manager, che l’ha vista farsi le ossa all’estero nel settore della finanza per poi diventare una delle personalità chiave del gruppo Allied, guidato insieme al padre.

Proprio questo percorso è stato raccontato da Greta Alberici agli studenti del Mattei, che l’hanno incalzata con domande interessanti e stimolanti. “Tutte le generazioni hanno le proprie sfide. La nostra è chiamata ad essere mentalmente aperta in un mondo sempre più globalizzato. Con questo approccio l’Italia può restare competitiva. Perciò ragazzi aiutatevi tra di voi, dialogate sempre e restate uniti. Sappiate che tutti almeno una volta sono stati in difficoltà sul lavoro, magari agli inizi o in una particolare situazione. Coltivate i rapporti con i vostri colleghi, fare squadra è fondamentale e non c’è niente di male nell’aiutarsi a vicenda. Questa è una delle lezioni che ho imparato, dovendo dialogare quotidianamente con culture differenti, spesso in Paesi esteri. Bisogna essere tolleranti e comprendere i diversi modi di fare business che possono esserci in Europa, Medio Oriente e Asia”.

Un grande salto per una ragazza cresciuta a Nibbiano: “Il Paese conta qualche centinaio di anime, ovunque andassi provenivo sempre dal comune più piccolo di tutti. Ma già quando frequentavo le superiori a Castel San Giovanni coltivavo il desiderio di viaggiare e conoscere il mondo. Quando sei dall’altra parte del mondo devi cavartela da sola. Non è una esperienza sempre semplice, ma è una grande scuola di vita che ti insegna ad essere indipendente”.

Fin da giovanissima Greta Alberici ha praticato la pallacanestro, passione sportiva che l’ha portata a competere sino alla serie A2. Il ricordo della carriera l’ha portata ad illustrare agli studenti un parallelismo: “Fare uno sport di squadra è una grande scuola di vita. Ti fa capire che non è sufficiente avere un fuoriclasse accanto a te, perché se il resto della squadra non si impegna alla fine non si vince. Tutti devono lavorare insieme per un solo obiettivo”. E poi la determinazione: “Nello sport è come nella vita, bisogna essere tenaci e resilienti. Avere la forza di impuntarsi e continuare a provare anche se si perdono cinque o sei partite di fila. Se avete in mente un progetto, insistete. Anche se vi ripetono che non ce la farete oppure raccoglierete una serie di delusioni. Chi si impunta alla fine ce la fa”.

La voglia di fare e impegnarsi come chiave del successo, al di là dei pregiudizi o dei preconcetti: “I tempi stanno cambiando, nelle aziende come la nostra c’è tanta richiesta di profili tecnici. La donna ingegnere è ancora una minoranza, ma lo sarà sempre meno nel tempo. Non fermatevi all’apparenza oppure alle barriere culturali che ancora scoraggiano le ragazze a intraprendere percorsi universitari di questo tipo. Se sentite che ingegneria o altri percorsi tecnici vi piacciono iscrivetevi e andate fino in fondo”.

“LE CASE CHE SIAMO”, PER RACCONTARE LA VITA NELLE COMUNITA’

Dare forma, abitare e raccontare le comunità. Le Case che Siamo è il desiderio di raccontare proprio le comunità per minori attraverso lo sguardo di un gruppo di artisti. Raccontare un gesto, una parola. Perché nelle comunità ci sono interi mondi e intere storie di vita.
Le educatrici e gli educatori di Kairos Servizi Educativi, che da anni si occupa di accogliere minori fragili, hanno deciso di raccontare cosa é e come si vive in una comunità, attraverso la una spettacolo teatrale, venerdì’ 24 novembre alle 10 e alle 12 presso lo Spazio Mostre di Palazzo Farnese.
Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi qui

FIERA DEI VINI: OGGI E DOMANI DEGUSTAZIONE E MASTERCLASS A PIACENZA EXPO

E’ stata tenuta a battesimo dalla sindaca Tarasconi, dal presidente di Piacenza Expo Cavalli e tante autorità la nuova Fiera dei Vini animata dalla presenza di oltre 250 cantine in rappresentanza di tutte le regioni italiane.

Con il preventivo rodaggio iniziale della mattinata, la fiera ha registrato già dal pomeriggio un’affluenza continua di visitatori, provenienti in gran parte da oltre i confini provinciali ma anche, come emerso dalle preregistrazioni, da Francia, Svizzera, Austria, Germania e Slovenia. Visitatori, anche professionali, che hanno potuto approfondire la conoscenza di nuove cantine, fare degustazioni, confrontare produzioni vinicole di vari territori, acquistare le bottiglie maggiormente apprezzate ma anche assaggiare alcuni oli d’oliva delle aree mediterranee e del Garda.

La prima giornata è stata anche animata da due interessanti e partecipatissime masterclass: la prima, intitolata “Da nord a sud Italia: i grandi territori dipinti di rosso”, tenuta dal Former President dell’Associazione Italiana Sommelier, Antonello Maietta, e la seconda, a cura di Roberto Donadini, Presidente della Federazione Italiana Sommelier, Albergatori, Ristoratori, intitolata “Quando il Metodo Classico è moderno: l’eleganza dello spumante italiano”.
Primo appuntamento anche con “Filari di libri”, la rassegna animata dalle letture dedicate al mondo del vino: il giornalista-sommelier Giorgio Lambri ha dialogato con Vittorio Barbieri approfondendo alcuni interessanti spunti del suo libro intitolato “Atlante del vino piacentino”, edito da Eredi Gutenberg.

La Fiera prosegue, oggi, domenica dalle 11 alle 19; lunedì 20 novembre la Fiera dei Vini sarà invece visitabile dalle 10.00 alle 16.30 con un’apertura dedicata principalmente, ma non solo, agli operatori professionali del mondo wine&food e Ho.re.ca.

 

CASA ALBA: A ZIANO UN’ESPERIENZA DI CONVIVENZA SOCIALE E SOLIDALE PER DONNE IN DIFFICOLTA’

Ecco come come diventerà Casa Alba al termine dei lavori di ristrutturazione, in corso proprio in questi mesi. Il palazzo si trova nella piazza di Ziano, accanto al municipio, nel cuore del paese. Dal retro il panorama è di quelli che fanno stare bene solo a guardarlo.

Tra un anno circa, qui saranno pronti nove appartamenti di diversa metratura, per ospitare donne in difficoltà e i loro piccoli. Si tratta di un progetto davvero ambizioso portato avanti con cuore e tenacia dalla fondazione Giulia e Umberto Chiappini, genitori di Elisabetta che oggi è la presidente della fondazione. Dare un tetto, un riparo accogliente a chi è vittima di violenze, come accadde ad Alba che ha dato il nome alla fondazione.

PERIFERIE: LA GIORNATA DI STUDIO DI UNACITTA’ DEDICATA A FRANCESCO CACCIATORE

Si intitola Periferie, centri di vita quotidiana, la giornata di studio e confronto del comitato Una città, nato per ricordare, valorizzare, e attualizzare la figura di Francesco Cacciatore, amministratore locale, scomparso nel 2021, a soli 63 anni.

Si parlerà di luoghi della città che vivono e parlano una propria lingua, di come si sono sviluppati negli anni e cosa rappresentano per Piacenza. Mettendo insieme le idee, come era solito spesso dire lo stesso Cacciatore.

Tra i relatori della giornata, che si svolgerà sabato 25 novembre in sant’Ilario dalle 9.30 alle 13, Pierluigi Bersani, i filosofi Flavio Cuniberto e Rocco Ronchi. Poi la tavola rotonda dal titolo Cos’è oggi periferia con l’onorevole Paola De Micheli, il parlamentare Simone Cola,  Leopoldo Freyrie e la ricercatrice Giulia Fini.

https://fb.watch/olYXl4FZ_D/

“GRAZIE AL LAVORO OGGI STO MOLTO MEGLIO”. L’ESPERIENZA DEI PERINELLI AL CONVEGNO “IL LAVORO CHE CURA”

Andrea lavora alla cooperativa sociale I Perinelli da un paio d’anni. Dopo alcuni mesi di tirocinio formativo, oggi ha un contatto a tempo indeterminato. Si occupa del lavoro in vigna e della raccolta dell’uva. Insieme a lui altri 22 colleghi che sono il perno trainante della cooperativa di Ponte dell’Olio. I Perinelli nasce nel 2012, dapprima come cooperativa agricola per la produzione di vino e miele, oggi ha aggiunto anche servizi di confezionamento per le imprese. È una cooperativa sociale di tipo B che si occupa di inserimenti lavorativi di persone con fragilità che oggi sono la quasi totalità dei dipendenti assunti. L’esperienza dei Perinelli è stata al centro del convegno Il lavoro che cura in collaborazione con l’Ausl di Piacenza.

“DAL MINISTRO SALVINI UN ATTACCO DIRETTO AL DIRITTO DI SCIOPERO”. CONFERMATA LA MOBILITAZIONE DEL 17 NOVEMBRE

Lo sciopero generale di venerdì 17 proclamato da Cgil e Uil è confermato. I lavoratori si asterranno dal lavoro per 8 ore, garantendo, come in ogni sciopero, fasce protette. Questo nonostante il garante a capo della commissione degli scioperi abbia raccomandato una restrizione degli orari.
Una protesta contro la recente legge Finanziaria del governo che attraverserà tutta l’Italia, Piacenza compresa. In città lo sciopero interesserà numerosi comparti: scuola, trasporti, logistica, pubblica amministrazione e sanità. E in merito alle recenti esternazioni del ministro dei trasporti Salvini, il segretario della Cgil piacentina non esista a definirle “un attacco al diritto di sciopero dei lavoratori”.

https://fb.watch/ojhyBu7iTY/

PENSARE IN MODO SOSTENIBILE, SI PUO’. CIVILTA’ CASTELLANA ORGANIZZA UNA SERATA SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.

Si parlerà di transizione energetica, dei traguardi e delle sfide che il complesso tema porta con sé, nella serata di approfondimento aperta alla città organizzata da Civiltà Castellana. L’evento è in programma per giovedì 23 novembre alle ore 21 al Centro Culturale di via Mazzini.
L’ospite della serata sarà l’ingegnere Maurizio Delfanti, che da sempre si occupa di energia e fonti rinnovabili. Docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Energia, ha svolto il ruolo di Energy Manager, ed è stato delegato del Rettore per le tematiche relative alla gestione dell’energia. Tra le numerose attività di consulenza e ricerca nazionali ed europee sulla regolazione dei sistemi elettrici, da segnalare in particolare quelle nell’ambito della qualità del servizio, della gestione di sistemi elettrici in presenza di fonti energetiche rinnovabili, dell’accesso al mercato del servizio di dispacciamento di nuovi attori, anche in forma aggregata.

“Nel nostro intento di coinvolgere i cittadini di Castel San Giovanni a partecipare attivamente con idee e proposte per migliorare il nostro paese – ha spiegato il gruppo Civiltà Castellana – abbiamo pensato anche a una serie di incontri che potessero essere di interesse comune. Tra questi il tema dell’energia “pulita”, come gestirla e quali soluzioni possano essere discusse. In uno scenario globale che ci vede sempre più protagonisti di una rivoluzione verde e di una transizione ecologica ci è sembrato doveroso organizzare un incontro aperto alla cittadinanza su un tema così sensibile.
Partendo dalle cause che ogni giorno ci portano a pensare in maniera più sostenibile fino allo sviluppo delle comunità energetiche come modello innovativo per produzione, distribuzione e sviluppo di energia”

E’ sotto gli occhi di tutti, anche dei più inesperti, che è in atto un forte cambiamento climatico, in tutto il mondo e in particolare in Europa; le anomalie si sono concentrate soprattutto negli ultimi anni, con maggiore frequenza ed intensità. La crescita globale della temperatura vede una forte correlazione con l’aumento delle attività antropiche. Per cercare di dare una sterzata a questa preoccupante condizione occorre uno sforzo globale di cambiamento. Il professor Delfanti, partendo da questi dati, spiegherà quanto sia fondamentale una vera transizione energetica per il bene del nostro intero pianeta e cosa può fare ognuno di noi per contribuirvi. In questa direzione è primario il ruolo del Piano Nazionale Integrato: obiettivi, traiettorie, strumenti, misure e valutazione degli impatti. Tra le sfide più vicine c’è l’Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, fino a quelle del 2050 verso la decarbonizzazione.

solar panels with wind turbines against mountanis landscape against blue sky with clouds,Alternative energy concept,Clean energy,Green energy.

CONFINDUSTRIA: VIA ALLA PMI WEEK, ALUNNI IN VISITA ALLE AZIENDE

È stata inaugurata oggi la “PMI Week” di Confindustria Piacenza, una settimana in cui 39 aziende associate apriranno ogni mattina i cancelli alle classi di terza media della provincia con visite guidate e momenti laboratoriali. L’iniziativa si concluderà venerdì 17 novembre, con il tradizionale PMI Day organizzato a livello nazionale dal comitato Piccola Industria di Confindustria.

È il secondo anno che Piacenza aderisce all’evento nato a livello nazionale nel 2010: il successo dell’edizione pilota e l’elevato numero di domande giunte da imprese e istituti scolastici ha portato Confindustria Piacenza ad estendere l’evento a tutta la settimana, moltiplicando le occasioni di incontro tra studenti e aziende. Parteciperanno oltre 45 classi di 10 istituti della provincia, in visita a 39 aziende (oltre il doppio rispetto al 2022, quando il numero si fermò a 19). Gli studenti saranno accolti da dipendenti e amministratori delle aziende, che illustreranno alle scuole il settore in cui operano, permettendo loro di visitare gli stabilimenti e sperimentare anche stimolanti momenti laboratoriali.

«Conoscendo la sensibilità dei nostri imprenditori sapevamo che questa iniziativa avrebbe riscosso ancora un grande successo, ma i numeri raggiunti con questa seconda edizione superano le nostre aspettative», spiega Maria Angela Spezia, Presidente del comitato Piccola Industria di Confindustria Piacenza. «Sull’onda dell’apprezzamento raccolto lo scorso anno e per dare maggiori spazi organizzativi, abbiamo trasformato il Pmi Day in una PMI Week. Da lunedì 13 a venerdì 17 giornata celebrativa su tutto il territorio nazionale, avremo centinaia di alunni all’interno delle Aziende in tutta la provincia, a testimonianza della sempre più stretta interazione tra il tessuto produttivo, le scuole e i ragazzi, quindi Buon PMI Day a tutti!».

L’iniziativa ha ricevuto a livello nazionale i patrocini del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ed è inserita nella Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana europea delle PMI promossa dalla Commissione Europea.