FIERA DEI VINI: 250 PRODUTTORI ITALIANI E ESTERI A PIACENZA EXPO

Dal 18 al 20 novembre Piacenza Expo è pronta asd ospitare la prima edizione della Fiera dei Vini: una grande rassegna su oltre diecimila metri quadrati espositivi che vedrà la partecipazione di 250 aziende vitivinicole italiane ed estere selezionate dal Comitato Scientifico di esperti.

I produttori saranno distribuiti all’interno degli spazi espositivi divisi per regione, così da creare un suggestivo percorso di visita e assaggi. A completare la proposta sei mesterclass di approfondimento.

https://fb.watch/oeioU5Xc-P/

PARTE IL VIAGGIO DEL CAMPER PER LO SCREENING MAMMOGRAFICO

E’ partito oggi da Piacenza il viaggio del camper allestito dall’Ausl per lo screening mammografico. Il mezzo raggiungerà i vari comuni della provincia per sensibilizzare il più possibile le donne a sottoporsi alla mammografia; la percentuale delle adesioni è ancora troppo bassa. Lunedì 13 novembre il camper in piazza a Bettola, poi seguiranno Lugagnano, Pianello, Bobbio e Travo. A Piacenza, una folta rappresentanza di donne testimonial ha partecipato alla partenza simbolica del viaggio.

https://fb.watch/od-wXcafAD/

ECCO LA PANCHINA GIALLA DEI DIRITTI DI AMNESTY INTERNATIONAL

E’ stata inaugurata al parco di Montecucco la panchina gialla dei diritti di Amnesty International fortemente voluta dal movimento piacentino che quest’anno compie 60 anni. Ad accompagnare la panchina anche una targa con l’invito a fare crescere i diritti e una pianta, un ginko bilboa, a significare che se il pianeta ha bisogno di tanti alberi per sopravvivere, il mondo ha bisogno di tante persone attive per diventare un posto migliore. Hanno partecipato all’inaugurazione anche il parlamentino della primaria Vittorino da Feltre e sei classi della media Calvino.

https://fb.watch/ocusuNPYtU/

 

PIACE MATTONCINI, NEL WEEK END A PIACENZA EXPO

Milioni di mattoncini utilizzati, oltre 70 espositori e 3.500 metri quadrati di superficie coperta dedicati all’evento.
Sono i numeri dell’edizione 2023 di Piace Mattoncini, la grande fiera creativa dedicata alle costruzioni realizzate con mattoncini LEGO®, organizzata da Piacenza Bricks in collaborazione con Piacenza Expo, con il patrocinio del Comune di Piacenza, in programma al quartiere fieristico di Le Mose sabato 11 e domenica 12 novembre.

Sarà l’edizione più ricca di quelle finora realizzate a Piacenza Expo – ha precisato Onesti presidente di Piacenza Bricks – un’esposizione caratterizzata da numerose aree tematiche e che proporrà ai visitatori anche una grande ricostruzione di Palazzo Gotico e di Piazza Cavalli che sarà inaugurata sabato alle ore 15. Un’opera realizzata da tutti i nostri soci con oltre centomila mattoncini, resa possibile grazie al sostegno di Banca di Piacenza, Confindustria, Confcommercio, Assiprime e BFT Burzoni. Ci saranno aree gioco per ragazzi e per adulti, un’esposizione di fotografia costruttiva, aree tematiche delle costruzioni a mattoncini dedicate al mondo fantasy e ispirate a Harry Potter, Star Wars, Marvel, Disney e DC. Saranno presenti anche sezioni con le classiche costruzioni relative a città, villaggi, ponti e stazioni, con la scena che sarà animata principalmente da un grande diorama a tema city con piazze, strade, palazzi, giardini, porti, aeroporti e una linea ferroviaria su cui sfrecceranno treni a tutta velocità. Un vero gioiello dell’architettura a mattoncini ulteriormente impreziosito dalla presenza di un ponte sospeso di due metri di altezza, su cui scorreranno centinaia di palline animate da meccanismi robotici. Per gli amanti di ruspe, camion e mezzi da lavoro è stato invece allestito un apposito corner con un vero e proprio cantiere nell’area LEGO® Technic”.

“Piace Mattoncini – ha aggiunto il Presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli – ha sempre riscosso interesse e un grande riscontro di pubblico ed anche per questo, per la prima volta, abbiamo voluto dare il nostro contributo operativo per l’organizzazione dell’evento. Abbiamo appena archiviato con successo due fiere di altissimo livello tecnico e specialistico, Geofluid e GIS; con Piace Mattoncini, invece, portiamo al nostro quartiere fieristico divertimento, gioco, creatività e un po’ di sana spensieratezza”.

AMALIA ERCOLI-FINZI AI GIOVANI: “NON ACCONTENTATEVI E SVILUPPATE SENSO CRITICO”

Classe 1937, Amalia Ercoli- Finzi è stata la prima donna a laurearsi in ingegneria aeronautica in Italia. Lei che, la più giovane di tre fratelli maschi, secondo il padre avrebbe dovuto iscriversi a matematica. Eppure con caparbietà e determinazione inusuali per quegli anni, ha scelto e capito fin da subito la sua strada. Oggi è la Signora delle Comete, per il suo fondamentale contributo alla celebre missione Rosetta, che ha portato una trivella, da lei progetta, su una cometa a 500 milioni di chilometri dalla Terra, segnando un traguardo tecnico scientifico fondamentale dell’Unione Europea. La Fondazione di Piacenza e Vigevano l’ha invitata per parlare, in particolare ai più giovani, destinatari privilegiati dell’azione dell’ente per i prossimi tre anni.

“SUL CASO MENU’ SONO MANCATI DIALOGO E CONFRONTO CON L’AMMINISTRAZIONE”

Chiedono un confronto con l’amministrazione perché credono fortemente nel valore educativo dell’alimentazione. Come loro la pensano in molti, perché in un paio di giorni hanno raccolto on line oltre 500 firme per un ritorno ad menù più sano. Non solo sano, anche vario, fatto di alimenti che magari a casa si consumano con minor frequenza. Insomma si sarebbero aspettati un cambiamento di menù, a seguito delle lamentele di alcuni genitori, più concertato.

 

MALTEMPO, ANCORA ALLERTA ARANCIONE SU TUTTO IL TERRITORIO PIACENTINO

Resta l’allerta arancione su tutto il territorio provinciale diramato dalla Protezione Civile regionale. La situazione è ancora molto critica in svariati comuni della montagna e della collina: le scuole a Bettola, Farini, Ferriere, Ottone, Vernasca restano chiusi anche nella giornata di martedì.

Nella serata di ieri è stato riaperto il ponte del Nure sulla via Emilia tra Pontenure e Piacenza, dove la circolazione è tornata regolare.

Le situazioni più difficili si sono registrate nella zona di Ferriere e Farini, ma Bettola e Ponte dell’Olio dove alcune famiglie sono state evacuate. La strada di Castagnola è stata interrotta per frana e il torrente Grondana ha sfondato il muro dell’albergo della famiglia Tassi a Ferriere, a Mareto si sono posizionati sacchi di sabbia per fermare l’avanzata delle acque.

MALTEMPO: CHIUSO IL PONTE SUL NURE DI PONTENURE E IL SOTTOPASSO DI RONCAGLIA

Chiuso in via precauzionale il ponte sul Nure sulla statale 10 che collega Piacenza a Pontenure in modo da far defluire la piena del fiume in sicurezza e i detriti che sono scesi dalla montagna. Sono stati chiusi anche il sottopasso ferroviario in via Ferdinando di Borbone e il sottopasso autostradale di via Mussi a Roncaglia.
Nel pomeriggio la sindaca Tarasconi e l’assessore Bongiorno si sono recati proprio a Roncaglia, insieme alla Polizia Locale, per monitore direttamente la situazione del fiume.
Sarà Anas a decidere la riapertura del ponte di Pontenure sulla via Emilia.

PIOGGIA E FRANE, È ALLERTA METEO IN TUTTA LA PROVINCIA

È allerta rossa in tutto il territorio provinciale a causa delle forte piogge, frane e smottamenti che stanno interessando da ore tutta la provincia , dalla montagna fino alla pianura. La decisione è stata assunta dalla Protezione Civile che ha decretato allerta rossa per i territori della montagna e della collina, allerta arancione per i temporali che stanno interessando tutta la provincia.
Le piogge più abbondanti hanno colpito in particolare la val Nure, con il massimo picco a Farini, in piena anche l’Aveto.
In numerosi comuni interessati dal maltempo si è deciso la chiusura delle scuole e dei punti.
Questi sono brevi video registrati da Meteo Valnure che mostrano alcune delle situazioni più critiche in provincia.

https://www.facebook.com/reel/1336502637023062?fs=e&s=TIeQ9V