UNA BELLA GIORNATA, MEMORIE PARTIGIANE DI RENATO CRAVEDI. “LA RESISTENZA FU LOTTA PER VIVERE E STARE VIVI”

Una Bella Giornata è il titolo del cortometraggio ideato e realizzato da Mauro Ferri e Gianni Cravedi sulle memorie partigiane di Renato Cravedi, il partigiano Abele che ha vissuto la resistenza. La presentazione è avvenuta all’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Sette anni di interviste in giro per le colline piacentine tra l’alta Val Nure e la Val Luretta, in quei luoghi in cui Cravedi fu partigiano. Oggi l’obiettivo è portare questo documentario nelle scuole, per fare comprendere ai più giovani quanto sono preziose queste testimonianze.

Per Mauro Ferri “la resistenza fu lotta per vivere e per stare vivi”. In chiusura anche Renato Cravedi ha rivolto un messaggio ai presenti “una cosa vi raccomando: non tradite mai la resistenza, perché per questa libertà sono morti tanti e tanti partigiani”.

IL GRANDE CINEMA ITALIANO ARRIVA A BOTTEGA XNL: SI COMINCIA IL 16 APIRLE CON ARIAFERMA

Dal 16 al 19 aprile il cinema italiano fa tappa a Piacenza in occasione di XNL CINEMA di Bottega XNL, la sezione di Cinema e Teatro di XNL Piacenza, il Centro dedicato alle arti contemporanee della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

XNL CINEMA offre alla città tre proiezioni di altrettanti film che hanno segnato la recentissima storia del cinema italiano e che saranno seguite da un esclusivo incontro- dibattito al quale prenderanno parte i registi, in un dialogo con il pubblico che approfondirà le tematiche fondamentali delle pellicole.

«Abbiamo pensato ad appuntamenti con il cinema d’autore e con i suoi protagonisti (autori diversamente rappresentativi dell’universo collettivo, tra passato e presente) – dice Paola Pedrazzini, direttrice artistica di Bottega XNL – ma anche con questioni etiche e culturali fondamentali del nostro tempo (la giustizia, l’identità, il senso del sacro) indagate attraverso gli sguardi immaginifici del cinema. Pensiamo e speriamo che possano essere
occasioni di indagine artistica ma anche umana e culturale per chi vorrà partecipare con noi a queste serate».

Il programma si apre domenica 16 aprile (ore 20.30) con la proiezione di Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, film rivelazione della Mostra del Cinema di Venezia nel 2021, con Toni Servillo e Silvio Orlando, che per questo ruolo ha vinto il David come miglior attore protagonista. Al termine della pellicola, ambientata nell’immaginario carcere di Mortana e che è, per usare le parole del regista “un film sull’assurdità del carcere”, seguirà l’incontro con Leonardo Di Costanzo (già premiato per i suoi lavori precedenti L’intervallo e L’intrusa e che l’anno scorso proprio a Piacenza e a Bobbio ha guidato il corso Bottega
XNL-Fare Cinema) moderato dalla critica cinematografica Paola Piacenza, sul tema “Cinema e carcere”.

Martedì 18 aprile (ore 20.30) è invece il momento di Giorgio Diritti e del suo Volevo nascondermi, la storia tormentata ed emozionante di Antonio Ligabue, il pittore immaginifico che dipingeva il suo mondo fantastico di tigri, gorilla e giaguari stando sulle sponde del Po, interpretato da un magistrale Elio Germano (Orso d’argento a Berlino e David di Donatello come miglior attore). A moderare l’esclusivo incontro sul tema “Cinema e identità” con Giorgio Diritti, il pluripremiato regista di Il vento fa il suo giro, L’uomo che verrà e Un giorno devi andare, sarà il critico cinematografico Enrico Magrelli.

“Cinema e sacro” è invece il tema dell’appuntamento di mercoledì 19 aprile (ore 20.30) con la proiezione di Chiara, il film scritto e diretto da Susanna Nicchiarelli, presentato in anteprima lo scorso settembre alla Mostra del Cinema di Venezia che offre un’interpretazione al presente della vita e delle scelte rivoluzionarie e femministe della santa d’Assisi. A corredo della proiezione è previsto un incontro con un interlocutore d’eccellenza, Mons. Dario Viganò – critico cinematografico e teorico della comunicazione, Vice Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, per anni Presidente della Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI e autore di numerosi
studi dedicati all’analisi del rapporto tra i media e il mondo cattolico.

«La sala cinematografica di XNL si conferma uno spazio per promuovere il cinema di qualità – commenta il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi -. Ospitiamo tre pellicole che sanno affrontare temi e storie personali importanti, e lo facciamo offrendo al pubblico gli strumenti per coglierne al meglio il significato, grazie alla disponibilità al racconto dei registi, affiancati dai critici cinematografici. A ben vedere, questa è l’idea di fruizione e approfondimento dell’arte che rappresenta la sfida culturale del Centro XNL».
Proiezioni e incontri sono a ingresso libero e gratuito (fino ad esaurimento posti). Tutte le info su www.fondazionefarecinema.it 

 

CASTELNUOVO, LEGAMBIENTE: “SULLA LOGISTICA BASTA AMBIGUITA’. PIACENZA HA DATO”

Il nostro viaggio nella logistica piacentina incomincia a Roncaglia, sulla Statale 10, davanti a quel maxi insediamento che occupa 150 mila metri quadrati di suolo, di Akno Group il nuovo business park inserito tra l’autostrada del Sole, il casello di Piacenza Sud e nel bel mezzo del famoso Bollone, il cui perimetro risulta indefinito, ma che tanto da gola agli immobiliaristi inserito nel sito Invest In Piacenza.  Ci siamo fatti accompagnare da Giuseppe Castelnuovo di Legambiente. Siamo arrivati fino all’angolo estremo occupato dai capannoni i località Granella, nel cuore della logistica di Le Mose.

SISTEMA CULTURA 2023: OTTO MICRO BANDI LEGATI ALLA STAGIONALITA’

Otto micro bandi contenuto in uno più grande. È il bando Sistema Cultura 2023 disponibile dal prossimo martedì fino alla fin del mese di aprile. L’assessorato alla cultura lo ha pensato diviso in otto micro bandi seguendo il filo rosso della stagionalità e della storia della città. L’idea è quella di creare una cornice in cui le diverse arti (musica, danza, teatro, arti figurative) possono inserirsi presentando un progetto che segua le linee dettate dall’amministrazione, e soprattutto, lavorando in rete.

ASPETTANDO EDIPO: APERTE LE ISCRIZIONI PER FARE TEATRO 2023

Sarà la tragedia di edipo la protagonista dell’edizione 2023 di fare teatro le cui iscrizioni sono già aperte sul sito www.veleiatro.com Sarà proprio Veleia ad ospitare, in prima nazionale, il 23/24/25 giugno 2023 l’Edipo di Sofocle diretta dal maestro Marco Balliani.

La direttrice Paola Pedrazzini e la fondazione di piacenza e vigevano hanno organizzato l’evento aspettando edipo, alla bottega XNL che sarà il luogo dove la tragedia prenderà forma nel corsi dei mesi. Oltre al regista Balliani, madrina d’eccezione Eva Cantarella.

I MUSEI ARCHELOGICI SI METTONO IN RETE PER PROMUOVERE IL TERRITORIO

Parola d’ordine lavorare insieme e fare squadra, anche nella cultura. Il protocollo per la promozione dei musei archeologici piacentini va esattamente in questa direzione. Museo archeologico di Palazzo Farnese, parco archeologico di Travo, museo archeologico della val Tidone e Veleia Romana saranno in rete per organizzare, collaborare e pianificare le prossime attività. Primo passo: scontistica sui biglietti per visitare tutti e quattro i siti archeologici.

CITTA’ DELL’ANNO 2022? SECONDO LA RIVISTA ARTRIBUNE, PIACENZA

Piacenza è considerata dalla rivista Artribune città dell’anno per il contemporaneo. “Grandi progetti diffusi e rinnovamenti in ottica contemporaneista, senza mai dimenticare la propria dimensione territoriale”. Con queste motivazioni, la prestigiosa rivista ha inserito nella rubrica Best of di fine anno anche Piacenza.

In particolare vengono citati i progetti di “XNL Aperto, manifestazione annuale e diffusa di arte contemporanea che ha portato i visitatori a sperimentare una nuova fruizione del territorio non solo urbano ma anche rurale attraverso l’arte, ampliando pubblico e accessibilità. L’itinerario si è snodato tra il piacentino e il centro storico della città, tra spazi culturali nuovi – come il centro culturale XNL Piacenza Contemporanea, l’ex struttura industriale da cui la manifestazione è gemmata, o la chiesa sconsacrata e recuperata che oggi ospita gli spazi di Volumnia – e vecchi, come la grande Galleria Ricci Oddi“.

“Proprio quest’ultima – si legge su Artribune – sta andando sempre più ad arricchire l’offerta culturale cittadina, motivo per cui ha chiamato a raccolta figure giovani e preparate per occupare nuove posizioni nel CdA, presidenza inclusa, e alla direzione, orientandosi verso un universo museale sempre più aggiornato, moderno e didattico”.

“QUESTI RAGAZZI HANNO SAPUTO BUTTARSI NELLA VITA CON CORAGGIO”

Eccoli alcuni dei 49 studenti brillantemente laureati della facoltà di Economia e Giurisprudenza nel percorso del Double Degree dell’università Cattolica
oggi è il giorno della proclamazione, in toga e tocco, entusiasti ed emozionati. Dottori in Economia Aziendale, percorso International Management, la doppia laurea internazionale di studi e stage che consente di acquisire contemporaneamente tre titoli in quattro anni di formazione.

I MISTERI DELL’ANTICO EGITTO IN MOSTRA A PALAZZO GOTICO

Taglio del nastro per la tanto attesa mostra Egitto Svelato nel salone monumentale di Palazzo Gotico, che resterà allestita dal 10 dicembre al 26 febbraio. L’esposizione, realizzata dall’Istituto Europeo del Restauro in collaborazione con l’Art &History Museum di Bruxelles e l’amministrazione comunale di Piacenza, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Campania e del Comune di Ischia, espone reperti unici e originali tra cui sarcofagi, mummie e oggetti dei corredi funerari.

All’interno dell’allestimento anche una parte dedicata al restauro in diretta, si chiama modulo Europa e offre la possibilità al pubblico di assistere dal vivo ai lavori di restauro di alcuni sarcofagi egizi e interagire con i professionisti al lavoro.