RICCI ODDI:VENEZIANI PRESIDENTE. TARASCONI: “INVESTENDO SUI GIOVANI SI COLTIVA IL FUTURO”

“Mi fa particolarmente piacere poter rivolgere, al nuovo presidente della Galleria Ricci Oddi Jacopo Veneziani, un sincero augurio di buon lavoro a nome della città di Piacenza, in sinergia con tutti i consiglieri del Cda di cui sottolineo il ruolo prezioso, nonché con le istituzioni culturali del territorio”. Queste le parole della sindaca Katia Tarasconi, che si dice “orgogliosa e grata che la presidenza sia stata affidata a una personalità di alto profilo, capace di conciliare grande autorevolezza e competenza con l’entusiasmo della sua giovane età e con l’amore per il territorio di cui è originario”.

Con la stessa, generosa disponibilità, nelle scorse settimane – prosegue la sindaca – aveva accolto la designazione come rappresentante del Comune di Piacenza nel Cda della Galleria, accanto alla professoressa Valeria Poli. Rinnovo a entrambi un caloroso ringraziamento, certa che il presidente Veneziani saprà interpretare il suo ruolo con la visione strategica, il dinamismo e la capacità di coinvolgimento che una già vasta platea gli riconosce come docente, scrittore e divulgatore: doti che rappresentano un valore aggiunto per l’incarico importante che da oggi riveste. Saper raccontare l’arte con immediatezza, trasmettendo passione, significa renderla sempre più accessibile e aprire le porte di musei e pinacoteche a un pubblico sempre più ampio e diversificato, investendo progettualità e idee in particolare sulle giovani generazioni. Questa Amministrazione crede molto nella necessità di coltivare il futuro ed è un privilegio poter contare con fiducia e stima sulla sensibilità di chi, da sempre, dimostra di aver colto e condiviso questa sfida”.

Nel corso della seduta odierna, il Cda della Galleria Ricci Oddi ha recepito formalmente anche le dimissioni dell’avvocato Corrado Sforza Fogliani, ratificando l’ingresso nel Consiglio, in sua vece, dell’avvocato e storico dell’arte Gottardo Pallastrelli. “So di dare voce a tutti i colleghi di Giunta e Consiglio comunale – conclude a questo proposito Katia Tarasconi – nell’augurargli buon lavoro, così come a tutti i componenti del Cda e in particolare al vice presidente, riconfermato, Eugenio Gazzola, rimarcando con gratitudine l’impegno profuso in questi anni dall’avvocato Sforza per la tutela e la promozione del patrimonio storico-artistico della Galleria, così come in ogni ambito della sua attività istituzionale all’interno dell’assise cittadina da cui oggi stesso ha rassegnato le dimissioni. A lui va il simbolico abbraccio e il sostegno dell’intera assemblea consiliare”.

PIACENZA E LOGISTICA: DUE MONDI PARALLELI

E’ da 20 anni che la logistica abita nella città. Perché è nell’anima stessa di Piacenza, nel suo genius loci, quale luogo di passaggio che i grandi insediamenti trovano l’habitat naturale. E non solo a Piacenza, il discorso si allarga anche alla provincia con Castel san Giovanni, Monticelli e negli ultimi anni Pontenure. Le ricadute? I ritorni sia in termini di occupabilità sia urbanistici quali sono?

Nel libro presentato all’Isii Marconi Città della logistica, Piacenza territorio lavoro, diversi attori hanno hanno cercato di rispondere a queste domande. 287 pagine scritte grazie a molteplici contributi, in cui, per la verità, manca solo quello ambientalista. Tante voci insomma per affrontare un fenomeno che ha profondamente segnato la storia e lo sviluppo urbano della città negli ultimi 20 anni, a partire dal punto di vista sociale e urbano.

FIAZZA, CULTURA: “VI RACCONTO COME VORREI CHE FOSSE PIACENZA TRA CINQUE ANNI”

Da quattro mesi alla guida dell’assessorato alla Cultura, Christian Fiazza sta cercando di tessere legami, o come dice lui tirare reti, che si erano un poco allentate. Come? Prima di tutto mettendo al centro gli stessi operatori culturali e i piacentini stessi. Tra le prossime azione un crowfunding per rendere più accessibile Palazzo Gotico da qui al 2027. In arrivo nuovi gadget al book shop di piazza Cavalli.

JACOPO VENEZIANI E VALERIA POLI NEL CDA DELLA RICCI ODDI: I NOMI DEL COMUNE

Il nome di Jacopo Veneziani, fin da subito, è entrato nel novero delle personalità più adatte per sindaca Tarasconi e assessore Fiazza ad entrare nel cda della galleria Ricci Oddi, in sostituzione del professor Mazzocca. Sul secondo nome invece c’erano un pò più di dubbi. L’intenzione pareva quella di nominare una donna, probabilmente in nome della parità di genere, ma nulla era certo. La scelta è caduta sulla professoressa Valeria Poli, docente del Liceo Cassinari, autrice di numerose pubblicazioni sulla storia e architettura locali, da sempre legata alle iniziative culturali della Banca di Piacenza. Il suo nome era uno di quelli che fin dall’inizio era circolato tra i papabili. E’ stata l’insegnante di storia dell’arte proprio di Jacopo Veneziani negli anni del liceo Gioia, oggi si trovano fianco a fianco nel consiglio di amministrazione della galleria di via San Siro.

Veneziani ha 26 anni, originario di Lugagnano, esperto di arte, divulgatore e scrittore, dottorando in storia dell’arte alla Sorbona di Parigi, è docente allo Iulm di Milano ed è noto al grande pubblico per le partecipazioni ad alcuni programmi televisivi sulla Rai.

“Auguriamo al neo costituendo Cda della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi – hanno dichiarato il sindaco Katia Tarasconi e l’assessore alla cultura Christian Fiazza – di lavorare unito e in sinergia con gli enti locali per e nell’interesse della città di Piacenza che Giuseppe Ricci Oddi tanto amava. Questo sarà il Cda che avrà la grande responsabilità di traghettare la Galleria verso la forma giuridica della Fondazione quale “ente del terzo settore” e così facendo riuscire, finalmente, a inserirla in quel posto di primo piano nel panorama culturale nazionale ed internazionale, che la attende di diritto ormai da troppo tempo”.

JACOPO VENEZIANI E VALERIA POLI NEL CDA DELLA RICCI ODDI: I NOMI DEL COMUNE

Il nome di Jacopo Veneziani, fin da subito, è entrato nel novero delle personalità più adatte per sindaca Tarasconi e assessore Fiazza ad entrare nel cda della galleria Ricci Oddi, in sostituzione del professor Mazzocca. Sul secondo nome invece c’erano un pò più di dubbi. L’intenzione pareva quella di nominare una donna, probabilmente in nome della parità di genere, ma nulla era certo. La scelta è caduta sulla professoressa Valeria Poli, docente del Liceo Cassinari, autrice di numerose pubblicazioni sulla storia e architettura locali, da sempre legata alle iniziative culturali della Banca di Piacenza. Il suo nome era uno di quelli che fin dall’inizio era circolato tra i papabili. E’ stata l’insegnante di storia dell’arte proprio di Jacopo Veneziani negli anni del liceo Gioia, oggi si trovano fianco a fianco nel consiglio di amministrazione della galleria di via San Siro.

Veneziani ha 26 anni, originario di Lugagnano, esperto di arte, divulgatore e scrittore, dottorando in storia dell’arte alla Sorbona di Parigi, è docente allo Iulm di Milano ed è noto al grande pubblico per le partecipazioni ad alcuni programmi televisivi sulla Rai.

“Auguriamo al neo costituendo Cda della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi – hanno dichiarato il sindaco Katia Tarasconi e l’assessore alla cultura Christian Fiazza – di lavorare unito e in sinergia con gli enti locali per e nell’interesse della città di Piacenza che Giuseppe Ricci Oddi tanto amava. Questo sarà il Cda che avrà la grande responsabilità di traghettare la Galleria verso la forma giuridica della Fondazione quale “ente del terzo settore” e così facendo riuscire, finalmente, a inserirla in quel posto di primo piano nel panorama culturale nazionale ed internazionale, che la attende di diritto ormai da troppo tempo”.

 

CINQUE ISOLE E CINQUE NOCCHIERI PER GLI STATI GENERALI DELLA CULTURA

A Palazzo Farnese apre il Cantiere Cultura Piacenza all’interno degli stati generali della cultura 2022. Domenica 13 novembre una settantina tra artisti, creativi, rappresentanti di associazioni culturali professioniste e non si troveranno a Palazzo Farnese per individuare necessità, bisogni e progetti da condividere con l’amministrazione comunale, nella fattispecie l’assessorato alla cultura.

Cinque isole: musica, danza, arti figurative e scrittura, cinema e fotografia, teatro saranno gli interlocutori del comune a cui chiederanno, attraverso un nocchiero che indicherà la rotta, come rilanciare la città con proposte e idee.

CAMMINARE, PELLEGRINARE AL TEATRO TRIESTE 34. RACCONTI E SUGGESTIONI LUNGO LA VIA FRANCIGENA

Camminare pellegrinare, la conferenza spettacolo in cui Filippo Arcelloni restituirà l’esperienza del suo cammino incominciato tre anni fa lungo la via Francigena. Racconti, incontri, suggestioni che hanno segnato un’esperienza unica per chi la decide, un giorno, di mettersi zaino in spalla e di cominciare il cammino. Come è accaduto a Filippo. Comincerà proprio così lo spettacolo in programma venerdì, sabato e domenica alle 21 al teatro Trieste 34.

QUANDO LA CULTURA SI ACCOMPAGNA ALLA TECNICA

Un viaggio istruttivo e divertente nel mondo della tecnica e della scienza: in tutto 15 realtà tra scuole di secondo grado, centri di formazione professionale e Laboratorio Aperto piacenza guideranno gli studenti delle scuole medie tra progetti e invenzioni. L’ex chiesa dal Carmine ospita, per il quinto anno, il festival della cultura tecnica, per valorizzare i percorsi scolastici, formativi e professionali in ambito tecnico scientifico, con un occhio di riguardo al tema Lavoro dignitoso e crescita economica, obiettivo 8 dell’Agenda ONU.

SATIRI DI STORIE FESTIVAL 2022, IL 7 E 9 OTTOBRE A PIACENZA

Il 7 e il 9 ottobre torna a Piacenza Satiri di Storie Festival 2022 – IV edizione. Si comincia venerdì sera al Baciccia con lo spettacolo Romeo&Giulietta dei Tourneé da Bar; domenica pomeriggio al circolo ChezArt workshop di scrittura comincia con Daniele Villa e in serata al Teatro Trieste
34, Eva, diario di una costola con Rita Pelusio.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero, prenotazione obbligatoria 3385429979

9 TO 5, IL MUSICAL DEI VIAGGIATTORI SABATO E DOMENICA AL MUNICIPALE

Sono le ultime prove prima del debutto piacentino; la compagnia teatrale I Viaggiattori sono pronti per portare sul palco del Municipale 9To5 Il musical, ispirato al film del 1980 con Dolly Parton e Jane Fonda “Dalle 9 alle 5… orario continuato”.

Il cast è composto da oltre trenta elementi, una squadra compatta che da oltre dieci anni porta in scena spettacoli e ambiziosi e impegnativi.

I biglietti sono disponibili nei punti di venti e on line su vivaticket e presso la biglietteria del Municipale il martedì e il giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; il venerdì dalle 10 alle 15; nei giorni dello spettacolo due ore prima dell’inizio.