CHINNICI “HO FATTO IL MAGISTRATO SUL MODELLO DI MIO PADRE”

Decidere di fare il magistrato, per lei, è stato naturale, una evoluzione della crescita e del modello che, fin da bambina grazie al padre, ha fatto suo. A parlare ad una interessata platea di studenti dell’Università Cattolica per il ciclo Let’s Book, è Caterina Chinnici, figlia di Rocco, giudice palermitano ucciso dalla mafia il 29 luglio del 1983. Inventore del pool antimafia, il giudice Chinnici è stato soprattutto un padre presente, affettuoso, ma sempre discreto. E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte, scritto dalla figlia Caterina, parte proprio da qui.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/chinnici.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/chinnici.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/04/Chinnici.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

“LA FABBRICA DEI GRILLI” DIVENTA DI PAROLE

Sarà distribuita in 5 mila copie in tutte le cassette della posta di via Roma e dintorni. La fabbrica dei grilli diventa di parole stampata su una rivista mensile. Il primo numero uscirà entro la fine del mese di marzo. La fabbrica dei grilli è nata dalla volontà di Bernardo Carli, con la costituzione dell’associazione, che oggi dà il nome anche alla rivista. Quale è lo scopo? Prima di tutto ragionare sul valore dell’incontro tra culture: nel primo numero tra i vari contributi sarà lo scrittore Giorgio Fontana, Premio Campiello 2014, a dare la sua testimonianza. L’altro obiettivo della rivista è offrire informazione in modo dettagliato sulle risorse del territorio: dall’Urban Hub a Informafamiglie, da Spazio Belleville, all’associazione Esseremamma, pensando anche alle scuole del quartiere Alberoni e Mazzini e all’ambulatorio sociale di via Pozzo.

Bernardo Carli è il direttore editoriale, Elisabetta Paraboschi direttore responsabile, Melissa Minò caporedattrice, in redazione Giacomo Capelli, Gabriele Dadati, Stella Poli. I disegni e l’impostazione grafica hanno la firma di Davide Corona.

ARTE, SPORT E CULTURA NEL FUTURO DEGLI IMMOBILI DEL DEMANIO

Diciannove attori, diciassette proposte per ridare un futuro ai dieci immobili come luoghi destinati ad attività imprenditoriali, enogastronomiche, culturali, sociali e sportive. Le consultazioni dell’iniziativa Futuro prossimo per gli immobili dello stato a Piacenza si è conclusa il 31 dicembre scorso, il direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi ha riferito sugli esiti. Il recupero di Bastione Porta Borghetto ha raccolto la maggior parte delle proposte con idee che spaziano dall’utilizzo sportivo fino alla realizzazione di una cittadella della cultura e dell’artigianato. Nell’ex rimessa Locomotori Ferrovia Piacenza-Bettola i partecipanti hanno proposto di realizzare un centro multiculturale o uno spazio per il co working; nell’ex caserma Dal Verme una Casa Bottega per permettere alle giovani coppie di condividere spazi abitativi e attività lavorative. Il bastione San Sisto, Torrione Fodesta e l’ex chiesa di Sant’Agostino potrebbero essere convertiti in bar e location enogastronomiche per promuovere il vino piacentino e le altre eccellenze del territorio. La Porta del Soccorso e l’ex chiesa delle Benedettine sono stati immaginati come luoghi ideali per attività culturali e musicali. Alcuni di questi immobili potranno essere trasferiti al comune con il federalismo culturale, altri saranno immessi sul mercato con procedure di evidenza pubblica. Entro l’estate saranno pubblicati i bandi di gara per la riqualificazione.

Bastione Borghetto

SANYO DIGITAL CAMERA

 

 

VIA CRUCIS, NUZZI: “QUANDO SI ROMPE UN TABU’ C’E’ SEMPRE CHI VIENE PUNITO”

Si definisce non un vaticanista, neppure uno che con il sacro fuoco contro gli ambienti papali. Semplicemente un giornalista che osserva e cerca di darsi una risposta rispetto ai cambiamenti epocali che stanno avvenendo in Vaticano. Gianluigi Nuzzi autore del libro Via Crucis sugli scandali e sullo sperpero di denaro, ha incontrato i lettori alla Fondazione nel corso di una serata organizzata dall’associazione Contro Corrente. Da quel 13 marzo 2013, dall’elezione cioè di papa Francesco alla guida della chiesa cattolica qualcosa è cambiato, qualcosa si è mosso, a partire non c’è dubbio, dall’immagine del Pontefice stesso che si sta spendendo per quella che lui stesso definisce “la cacciata dei faraoni dal tempio”.

Il servizio nella nuova puntata di A Tutto Tondo http://www.zerocinque23.com/attualita/6207/

Nuzzi

IL DIARIO DI BARBARA SOINI IN “RISERVA DI PROGNOSI”

Quella di Barbara Soini è una testimonianza serena e coraggiosa dell’ultimo anno di vita. Un diario lucido e consapevole di quello a cui stava andando incontro. Diagnosi: cancro con prognosi severa. Barbara di mestiere i tumori li cura, è un’affermata oncologa, ma questa volta i ruoli si sono ribaltati. Una sorte beffarda ha fatto sì che fosse lei la paziente. Il libro Riserva di Prognosi, comincia dalla storia di questa coraggiosa 44 enne con l’aiuto delle giornalista Milena Di Camillo e del medico Loretta Rocchetti. La struttura del libero è cresciuta nel tempo, all’interno vi è un ampio spazio dedicato all’approfondimento di queste tematiche legate alla cure palliative e al fine vita. Il servizio completo con le interviste alle autrici, nella prossima puntata di A Tutto Tondo.

libro riserva di prognsi

MARZANO: “EDUCARE AL GENERE SIGNIFICA EDUCARE ALL’UGUAGLIANZA”

“Educare al genere significa educare all’uguaglianza. Significa che le differenze non implicano nè superiorità nè inferiorità”. Così Michela Marzano, filosofa e parlamentare del Pd, è partita per presentare il suo ultimo libro Papà Mamma e Gender . Una pubblicazione che oggi suscita particolare interesse in un momento in cui l’Italia è alle prese con l’approvazione delle legge sulle unioni civili. Già nella scelta del titolo un gioco di parole: la volontà di associare a mamma e papà la parola genere, senza l’intenzione di distruggere nulla di ciò che è già costituito, ma al contrario di arricchire e dare la possibilità di essere riconosciute a tutte le unioni. La presentazione è stata organizzata dal Polo Clinico IDIPSI di Piacenza.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/marzano.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/marzano.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/02/michela-marzano.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

OHMYGUIDE.TRAVEL SBARCA SUL CROWDFUNDING

Enrico Corsini, giovane start upper piacentino, ha puntato sul crowdfunding per lanciare la sua idea imprenditoriale che, già in parte, è attiva e operativa ma ha bisogno di incrementare e di rendersi solida sul mercato. Sul sito http://www.innamoratidellacultura.it/ è riassunto cosa è e cosa fa OHMYGUIDE, una piattaforma on line che permette di scegliere e prenotare tour a piedi della durata di mezza giornata alla scoperta della bellezza delle città e dei territori italiani, accompagnati da preparate guide turistiche locali. La descrizione è accompagnata da un video in cui, in modo originale e simpatico, OHMYGUIDE presenta la sua mission. https://www.youtube.com/watch?v=iDZQBp6D5S4

ohmyguide

A TEATRO CONTRO LE DIPENDENZE

Trattare tematiche importanti come le dipendenze con un linguaggio più immediato, fuori dagli schemi accademici. Il Comune, in collaborazione con Spazio 4 e Belville, ha organizzato al Teatro Trieste 34 un ciclo di animazioni teatrali per prevenire le dipendenze. “Il Comune pensa di risolvere il problema delle dipendenze mandando gli educatori per le strade?” si domanda con ironia l’assessore al Nuovo Welfare Stefano Cugini “è così – risponde – con un linguaggio che vada oltre le forme più accademiche, con proposte nuove e fantasiose, perchè reprimere è più facile, il dialogo è più difficile”. “Un nuovo intervento per e con i giovani – ha sottolineato l’assessore alla Politiche Giovanili Giulia Piroli – che va nella direzione di incrementare gli spazi di aggregazione per i giovani”. Si tratta di quattro eventi al Trieste 34: si parte il 2 febbraio con “XCT” sull’abuso di sostanze stupefacenti, il primo marzo con “Giovani spiriti” sull’abuso di alcool e il 5 aprile con “Il circo delle illusioni” sulla dipendenza dal gioco d’azzardo. Ogni spettacolo sarà seguito dagli operatori di Spazio 4 e OPS che si presteranno alla discussione con i ragazzi.

teatro diplocandina

TEATRO TRIESTE 34, WEEK END DI SPETTACOLI

E’ un week end di spettacoli quello che ospiterà il Teatro Trieste 34: venerdì 29 e sabato 30 gennaio per la rassegna Acoustic saliranno sul palco i The Luky Fellas con Dezzamore a partire dalle 21.30. I Lucky Fella sono un gruppo giovane, vitale e pieno di energia. Cinque brillanti musicisti con una preparazione accademica e tanto entusiasmo per la musica leggera propongono arrangiamenti originali di brani famosi e popolari con sorprendenti armonizzazioni a più voci. Ognuno di loro suona diversi strumenti musicali (flauti, fisarmonica, chitarra, percussioni, pianoforte) e si cimenta con brani tradizionali e successi recenti che provengono da tutte le latitudini e dai cinque continenti.

Domenica 31 gennaio, per la rassegna Le Voci della Luna viaggio con Walter Bonatti del Teatro Invito di Lecco con In Capo al Mondo. Lo scopo dell’avventura è trovare l’uomo, così avrebbe detto Walter Bonatti, uno dei più grandi alpinisti di sempre, l’ultimo grande esploratore da poco scomparso. In capo al mondo è uno spettacolo che regala il fascino dell’avventura e delle conquiste, le esplorazioni nella natura selvaggia. La narrazione si accompagna alla musica dal vivo, proiezioni di immagini spettacolari immergono lo spettatore nelle imprese di Bonatti.

dezzamorebonatti

 

I NUOVI EDITORI A KM ZERO

La carta si tiene tra le mani, si annusa, rimanda a ricordi e sensazioni. Essere artigiani della carta significa saperla plasmare in un oggetto che resti o in un libro da leggere. Gabriele, Davide e Melissa ci hanno provato e ci stanno riuscendo. Hanno inventato una casa editrice si chiama Papero, un nome che si ricorda facilmente, simpatico che rimanda ad un’immagine a cui facilmente si può dare voce. Li abbiamo incontrati nel loro laboratorio dove espongono e vendono i loro prodotti, tutti creati con la carta. Non solo libri, ma anche oggetti come lampade, giochi per i più piccoli e gioielli. Hanno deciso di rispondere alla crisi con le idee che, nel loro caso, si sono tradotte in arte e cultura; hanno deciso di provare a viverci con la cultura guardando negli occhi l’interlocutore finale. 

La loro storia raccontata nella prossima puntata di A Tutto Tondo 

datati-corona Papero