Sotto i nostri piedi c’è una città nascosta. Sembra incredibile, eppure è così. Sotto l’asfalto di piazza Sant’Antonino, una trentina di centimetri, ci sono i resti medievali della cappella di santa Lucia e dei sepolcreti, ad esempio. In pochi sapranno che in piazza Duomo, sotto la colonna della dell’Immacolata, esistono, nascosti, i mosaici e i resti del Battistero paleocristiano rinvenuti nel 1857. Una storia sepolta che tanti cittadini vorrebbero riportare alla luce, sull’onda di quanto è accaduto con la demolizione di palazzo ex Enel, o meglio, di quello che era. Sotto una soletta di cemento giacciono resti dell’anfiteatro e delle mura civiche repubblicane. Perchè Piacenza vuole rinunciare a queste ricchezze che fanno la storia della città? Se lo sono chiesti l’associazione Archistorica e il gruppo di ricerca Piacenza Romana che hanno organizzato un incontro pubblico per mostrare come altre città, nelle stesse condizioni di Piacenza, hanno operato. A Lucca dal 2012, dopo un paio d’anni di lavori, esiste un sito archeologico Domus romana Casa del Fanciullo sul Delfino. Nel corso degli scavi a palazzo Orsucci, per la realizzazione di un luogo dove degustare prodotti tipici mediterranei, sono stati rinvenuti resti romani che il proprietario ha voluto riportare alla luce.
PERCHÉ A PIACENZA LA STORIA RIMANE “SEPOLTA”?
I mosaici e i resti del Battistero paleocristiano rinvenuto nel 1857 che giacciono sotto la Colonna di Pizza Duomo, i resti della cappella di Santa Lucia e dei sepolcreti medievali rinvenuti accanto al portale di Sant’Antonino che languono sotto l’asfalto della piazza e ancora i resti dell’anfiteatro e delle mura civiche repubblicane sotto palazzo ex Enel. Sono solo alcuni esempi di “occasioni mancate” che Piacenza si è lasciata scappare per erigersi a città culturale. È la sintesi del pensiero dell’associazione culturale Archistorica e del gruppo di ricerca Piacdnzz Romana che hanno organizzato una serata sul tema “La storia sepolta. Le strategie del turismo archdologico, a Piacenza e nelle altre città d’arte italiane”. L’appuntamento è per giovedì 9 ottobre alle 21 all’auditorium della Fondazione.
Il tema è salito alla ribalta con gli scavi di palazzo ex Enel e soprattutto con i reperti che giacciono da anni “tombinati” sotto terra. “Inaccettabile – denunciano l’architetto Manrico Bissi e Cristian Boiardi di Archistorica – non siano contro al progetto di recupero del palazzo, ma chiediamo che si dia ai cittadini la possibilità di vedere un pezzo di storia di Piacenza, possibilità che oggi viene negata” . Senza risposta è rimasta anche la richiesta di una tavola rotonda con tutti gli attori che ruotano attorno alla vicenda. Una richiesta manifestata in una lettera aperta (a cui anche noi avevamo dato spazio) sottoscritta da quattro associazioni che non ha ancora ricevuto risposta da parte delle istituzioni, in primis il Comune. Archistorica e Piacenza Romana vogliomo dimostrare come altre città, che si sono trovate nella stessa condizione della nostra, abbiano utilizzato un altro criterio. Nell’incontro di giovedì 9 l’architetto Simona Velardi e Giuseppe Bulleri racconteranno l’esperienza del recupero museale della Domuns del Fanciullo sul delfino del I sec a.c.i cui resti sono stati recentemente rinvenuti e resi accessibili nei sotterranei di Palazzo Orsucci a Lucca dove si trova un ristorante. Proprio il titolare si è fatto carico del recupero. Ma non c’è solo l’esempio di Lucca, anche altre città hanno voluto recuperare e rendere visibili pezzi di storia. Perché Piacenza non ha ancora fatto nulla? Costi troppo elevati? Se così fosse, chiedono i rappresentanti di Archistorica, basterebbe sedersi ad un tavolo e quantomeno parlarne e discutere, e magari trovare anche una soluzione.
DOSI A TOKYO COL TONDO DI BOTTICELLI:”PER PIACENZA UN’OPPORTUNITA’ STRAORDINARIA”
Oltre 70 giornalisti e una cinquantina di rappresentanti degli sponsor hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione della mostra al Bunkamuira Museum di Tokyo dove è esposto anche il Tondo di Botticelli custodito ai Musei Civici di Palazzo Farnese. Il sindaco Dosi ha rilasciato una lunga intervista al quotidiano Mainichi Newspaper e all’edizione on line del giornale che insieme all’emittente televisiva Nhk e a Nhk Promotions, organizza la mostra. Al Tondo di Botticelli è dedicata la scheda descrittiva ma anche una nota aggiuntiva che ne ripercorre la storia e l’intervento di restauro. L’auspicio è che le ricadute sul territorio siano tangibili; Expo 2015 sarà la cartina di tornasole, la prova del nove sull’intervento di marketing territoriale su cui l’amministrazione comunale ha puntato.
IL TONDO DI BOTTICELLI IN PARTENZA PER TOKYO
Il Tondo del Botticelli custodito nella pinacoteca di Palazzo Farnese è in partenza per Tokyo. Domani il sindaco Dosi parteciperà alla conferenza stampa di presentazione della mostra “Denaro e Bellezza: Botticelli e il Rinascimento fiorentino”. Il capolavoro botticelliano, ammirato anche dal presidente del Senato Pietro Grasso durante i giorni del Festival del Diritto, verrà infatti esposto al Bunkamura Museum, nella capitale nipponica, a partire dal 21 marzo 2015, per poi essere restituito a Piacenza entro la prima metà del successivo mese di maggio. Il primo cittadino rimarca l’auspicio che aveva formulato circa un mese fa: “In questo modo potremo garantire una vetrina di assoluto rilievo al dipinto e ai nostri Musei Civici anche durante la cosiddetta Settimana d’Oro che rappresenta, in Giappone, un appuntamento culturale capace di mobilitare migliaia di turisti e visitatori, facendo però affidamento sul rientro dell’opera nella nostra città in tempo utile per l’Expo”. Alla conferenza stampa di domani, che si terrà nella residenza dell’ambasciatore italiano Domenico Giorgi, parteciperanno il curatore della mostra Shunsuke Kijima, direttore del Bunkamura Museum e il suo vice Ryuji Osoegawa, nonché Teruo Tsuneda, numero due del quotidiano Manichi Shimbun che organizza l’evento insieme all’emittente televisiva Nhk – rappresentata, domani, dal capo dipartimento degli eventi culturali Shoici Ono – e alla società Nhk Promotions, con l’intervento del presidente Mitsuru Asahi. Seguirà una cena cui interverranno, tra gli altri, anche il presidente del giornale Mainichi Shimbun Yutaka Asahina, il presidente del Bunkamura Museum Takahiro Msuda e Hiroyuki Tsukada, vice presidente della rete Nhk. In occasione della conferenza stampa cui parteciperà il sindaco Dosi – che rientrerà a Piacenza già mercoledì 1° ottobre – verrà distribuito anche materiale promozionale e turistico relativo al nostro territorio: l’opuscolo “Piacere, Piacenza” appositamente tradotto in giapponese. “Una operazione di marketing territoriale” l’aveva definita il sindaco, nella speranza che le ricadute positive siano tangibili già dai primi mesi dell’Expo.
FESTIVAL DEL DIRITTO, SI PARTE CON LE DIRETTE DAL MEDIA CENTER
Festival del Diritto, parte la kermesse 2014. Gli incontri più rilevanti verranno trasmessi anche quest’anno, in diretta, al Media Center allestito in piazza Cavalli, consentendo al pubblico di seguire l’evento in tempo reale anche in caso di esaurimento dei posti disponibili in sala. L’elenco degli appuntamenti sarà visibile in streaming sul sito del Festival www.festivaldeldiritto.it, ma anche su www.piacenzasera.it e sulla pagina festivaldeldiritto.zero523.tv sulla quale potrete scegliere l’evento da seguire anche in caso di dirette contemporanee.
Si parte giovedì 25 settembre alle 16.30, a Palazzo Gotico con l’inaugurazione. Seguiranno, nella giornata inaugurale, il dibattito con Franco Cardini e Stefano Rodotà su “L’autorità e le regole” alle 18 e “Scienza e democrazia”, per il ciclo “Testimoni del Tempo”, alle ore 20 a Palazzo Gotico con la senatrice a vita Elena Cattaneo. Riprese video disponibili in differita per l’incontro delle 18.30 all’auditorium Sant’Ilario, “Le nuove regole sulla rappresentanza nei luoghi di lavoro determinano davvero più partecipazione?”. Diretta, venerdì 26 settembre alle 10.30, per l’intervento di Salvatore Settis all’auditorium della Fondazione, mentre sarà trasmesso in differita il dibattito con Pietro Buffa e Franco Mussida alle 11 alla sala dei Teatini. In streaming, alle 16.30, Ilvo Diamanti su “Geografia della partecipazione politica” e alle 18, dal Salone dei Depositanti di Palazzo Galli, il confronto tra le deputate Paola De Micheli, Mariastella Gelmini e la giornalista Bianca Berlinguer, promosso dalla Commissione delle Elette. Trasmissione in tempo reale anche per l’evento che vedrà protagonista Fabrizio Gifuni, alle 20 a Palazzo Gotico. Sabato 27, andrà in diretta l’incontro delle 10.30 con il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini ai Teatini, mentre sarà trasmesso in differita l’appuntamento delle 9.30 promosso dalla Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, sul “Giornale locale come strumento per favorire la partecipazione”. Riprese video in differita per l’incontro “Quale futuro per il Parlamento?, coordinato da Stefano Folli. Alle 15.30, diretta per l’evento che coinvolgerà Carla Barbati e Antonella Sciarrone Alibrandi, così come per l’intervento di don Luigi Ciotti alle 18 a Palazzo Gotico. Sarà mostrato in differita, invece, il video del dibattito con i sindaci Paolo Dosi, Federico Pizzarotti e Flavio Tosi in calendario alle 17.30. In streaming, alle 20, per il ciclo “Testimoni del tempo” l’incontro con Pietro Grasso. Domenica 28, alle 10, diretta per l’intervento di Daniele Checchi e Roberto Reggi sul tema dell’abbandono scolastico, così come, alle 12, per il confronto tra Maurizio Landini, Tito Boeri e Umberto Romagnoli. In differita, il concomitante appuntamento delle 12 sul tema “Le regole dell’innovazione”, con Luigi Nicolais e Francesco Profumo. Streaming in tempo reale, alle 17.30, per Giovanni Moro e Chiara Saraceno su “Luci e ombre del Terzo Settore”, mentre andrà in onda in differita Piero Ignazi, su “Le nuove forme della partecipazione politica”, in programma alle 16.30 all’auditorium Sant’Ilario. Alle 19, infine, diretta video per l’incontro “Il capo e la folla” con Emilio Gentile.
AL PICCOLO TEATRO SERRA TORNA FESTIVAL 50+1
Fino a poco tempo fa faceva parte degli oltre 400 teatri dimenticati sparsi per l’Italia. Oggi non è più così ed è tornato a tutti gli effetti un luogo di cultura e storia. Il Teatro Serra di Parco Raggio di Pontenure è tornato ad ospitare rassegne di livello grazie ad una campagna di crowdfunding andata a buon fine. Dopo la prima edizione del maggio scorso, torna il Festival 50+1 in collaborazione con TMO, Teatro Mediterraneo Occupato di Palermo. Appuntamento dal 17 al 20 settembre. Si parte con SU -A SUll’-Attore di Marika Pugliatti, il 18 Letizia Forever, il 19 Alessio Bondì Live, e per chiudere il 20 settembre Nel Fuoco. In più per gli spettatori con figli piccoli è a disposizione un servizio gratuito di Tagesmutter e visite guidate all’interno del parco e della villa Raggio.
TONDO DI BOTTICELLI IN TRASFERTA A TOKYO. QUALI RICADUTE PER EXP0 2015?
Il Tondo di Botticelli va in trasferta in Giappone. E’ proprio così, il dipinto che rappresenta la Madonna adorante il Bambino con San Giovanni verrà esposto in una mostra a Tokyo organizzata dalla prima televisione giapponese e dal terzo quotidiano nazionale. Un’operazione di marketing su cui il Comune di Piacenza ha scommesso, dall’esito non scontato, ma che sarebbe sarebbe stato un peccato non tentare. Gli organizzatori giudicano il Tondo la terza opera più importante di Botticelli dopo la Venere e la Primavera, per questo i giapponesi hanno fatto tappa quattro volte a Piacenza per concludere la trattativa. Tra l’altro il quadro per essere spostato necessita di una particolare cura considerata la delicatezza della struttura. Il sindaco Dosi, a fine settembre, partirà per Tokyo dove parteciperà alla conferenza stampa di presentazione dell’evento in programma da marzo a maggio dell’anno prossimo. La scommessa di Piacenza è legata fortemente all’evento Expo 2015. In che senso? La mostra in Giappone si chiuderà pochi giorni prima dell’avvio di Expo; considerato che, ad oggi, su 5 milioni di prenotazioni, un milione arriva proprio dai paesi asiatici, c’è un’ottima probabilità che molti giapponesi a Milano per Expo, tornino a Piacenza per rivedere il Tondo nella sua collocazione originaria ai musei civici di Palazzo Farnese. Ecco che il cerchio si chiude. Di certo quella che ha fatto l’amministrazione comunale è stata una scelta rischiosa, i cui risultati potrebbero non essere all’altezza delle aspettative, ma l’impegno c’è stato sopportato anche dai numeri e dalle garanzie ricevute dai giapponesi che promuoveranno a mezzo stampa la mostra e tradurranno alcune guide su Piacenza in giapponese.
CLAUDIA CARDINALE INCANTA BOBBIO
Con il ruolo di Angelica, Visconti le fece il più bel regalo della sua vita da attrice. Claudia Cardinale, icona del cinema italiano, ha incantato Bobbio. Una bellezza senza tempo, spontanea e ironica nel ripercorrere le tappe più importanti della sua carriera. Al Bobbio Film Festival la Cardinale è arrivata come madrina d’eccellenza, per presentare, cinquant’anni dopo la prima uscita nel 1963, Il Gattopardo di Luchino Visconti, nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna di cui Marco Bellocchio è presidente da pochi mesi.
“Il Gattopardo è il film che mi ha cambiato la vita” confessa all’inizio dell’incontro con il pubblico durante la chiacchierata con il critico cinematografico di Sky Giovanni Canova nella quale Claudia Cardinale ha ripercorso la sua carriera ricordando i due grandi registi con cui ha lavorato: Luchino Visconti e Federico Fellini, il primo perfezionista, l’altro votato all’improvvisazione
Poi la scena del bacio con Alain Delon, che interpretava Tancredi, deciso a partecipare alla nuova scalata sociale con l’affascinante Angelica. Il Gattopardo rimarrà nella storia del cinema come il film manifesto della vita che cambia, il declino dell’aristocrazia e la crescita della nuova borghesia come recita una delle più significative citazioni “se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”.
Nel corso dell’incontro in una sala davvero gremita, la Cardinale ha ricordato anche alcune curiosità della sua carriera, come quella voce roca e sensuale che anima un corpo fiabesco ha sempre affascinato pubblico e critica. “Fino agli anni 60 venivo doppiata – spiega – perchè avevo le corde vocali sottoutilizzate, praticamente da piccola non parlavo, poi quando cominciai fu per tutti una grande sorpresa”. Tra i registi con cui lavorò anche Bellocchio in Enrico IV con Mastroianni che – confessa – mi fece una corte spietata alla quale non cedetti mai”.
La giornata bobbiese della Cardinale si è conclusa con la consegna del Gobbo d’Oro alla carriera e la proiezione del film tra i pannelli fotografici della mostra a lei dedicata.
BOBBIO FILM FESTIVAL RESISTE ALLA CRISI. TRA GLI OSPITI CLAUDIA CARDINALE
Bobbio film Festival si ricomincia dalla diciottesima edizione. Quattordici serate nella magica cornice dei chiostri di San Colombano con ospiti d’eccezione. Tra questi spicca Claudia Cardinale che presentera’ la versione restaurata de Il Gattopardo ad opera della cineteca di Bologna. L’evento è fissato per il 24 agosto. Si parte sabato 16 agosto con Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola. Ospiti lo stesso regista e l’attore Sergio Rubini. Scorrendo i titoli domenica 17 è la volta di L’intrepido di Gianni Amelio, lunedì 18 Zoran, il mio nipote scemo con Matteo Oleodotto ospite della serata. Il Sud è niente di Fabio Mollo martedì 19, mercoledì 20 sarà la volta di Più buio di mezzanotte di Sabastiano Riso che insieme a Pippo Del Bono saranno ospiti del dopo film. Pippo Del Bono sarà presente anche giovedì 21 con il suo film Sangue. Pulce non c’è di Giuseppe Bonito venerdì 22 agosto, Un castello in Italia sabato 23, Le meraviglie di Alice Rohrwacher presente con la sorella Alba alla serata, Come il vento martedì 26 agosto con Valeria Golino, Song’e Napule di Antonio e Marco Manetti, sabato 30 Il terzo tempo con Pier Giorgio Bellocchio che chiuderà la rassegna.
CARMINE, DALL’ANNUNCIO ALLA RIAPERTURA IL 18 LUGLIO
L’assessore Giorgio Cisini l’aveva annunciato per la prima volta ia nostri microfoni, corse peccando di eccesivo ottimismo sui tempi, ma ora sembra esserci una data precisa. Nell’intento dell’amministrazione c’erabla volontà di riaprire la chiesa del Carmine al pubblico già quattro mesi fa. L’assessore aveva previsto che la riapertura sarebbe coincisa con la prima data dei Venerdi Piacentini, così non è stato per adempimenti buricratici da espletare e per i lavori di pulizia e messa in sicurezza della struttura. Venerdi 18 luglio dalle 20 a mezzanotte dunque la chiesa sarà aperta eccezionalmente ai piacentini. L’idea e quella di costituire gruppi di una ventina di persona che potranno entrare e visitare il monumento risalente al1300. Un primo passo importante nella direzione di un recupero di un edificio gravemente ammalorato a causa dello stato di abbandono e di degrado in cui versa. Con i fondi regionali di 3 milioni di euro il comune sta pensando ad un progetto di restauro; il cantiere dovrebbe partire entro l’estate.