A BORGONOVO PATELLI SCALZA L’USCENTE MAZZOCCHI. TOMA A CADEO, MERLI A CORTE, CIGALINI AD AGAZZANO E MASERATI A GAZZOLA

Colpo di scena a Borgonovo dove la lista Borgo Nuova di Manica Patelli ha scalzato il sindaco uscente Pietro Mazzocchi sostenuto dal centro destra con il 46.19% dei voti. Mazzocchi si è fermato al 41.38%.

Un’altra donna, la terza eletta in questa tornata elettorale, Maria Lodovica Toma è il nuovo sindaco di Cadeo con la lista Cambia Cadeo che ha conquistato il 56.56% dei voti.

Ad Agazzano, Maurizio Cigalini è il nuovo sindaco con il 45.57%.

A Cortemaggiore Luigi Merli, sostenuto dalla coalizione di centro destra, ha ottenuto il 40.46% dei consensi.

A Gazzola vittoria netta di Simone Maserati con 77.72% dei voti.

CONFERME, SENZA SORPRESE, A FIORENZUOLA CON GANDOLFI E ROTTOFRENO CON GALVANI

Erano largamente in vantaggio fin dallo spoglio dei primi seggi: Romeo Gandolfi, sindaco uscente si conferma il primo cittadino di Fiorenzuola d’Arda con il 66.54% dei voti sostenuto dalla coalizione di centro destra. Il suo unico sfidante, Dario Marini Ricci, si è fermato al 33.46%.

A Rottofreno vittoria netta di Paola Galvani, nel segno della continuità con la precedente amministrazione guidata, per due mandati, da Raffaele Veneziani. Galvani vince con 61.88% dei voti; i suoi sfidanti Paolo Bersani e Francesco Nardino si fermano al 28.71 e 9.62%.

           

 

AMMINISTRATIVE COMUNALI: URNE CHIUSE. SPOGLIO AL VIA. AFFLUENZA IN CALO. A ROTTOFRENO AVANTI GALVANI, A CORTEMAGGIORE MERLI E PIAZZA A GROPPARELLO

Urne chiuse alle 15. Nella provincia di Piacenza sono 8 i comuni chiamati al voto amministrativo. Si è votato a Fiorenzuola, Rottofreno, Gazzola, Agazzano, Cadeo, Cortemaggiore, Borgonovo, e Gropparello con 22 candidati complessivi.

La Prefettura ha diramato i dati relativi all’affluenza: si registra un calo rispetto alla precedente tornata elettorale, quando si votò nella sola giornata di domenica. Questi i dati definitivi: Agazzano 64.46%, Borgonovo 62.95%, Cadeo 62.95%, Cortemaggiore 66.56%, Fiorenzuola 60.35%, Gazzola 65.93%, Gropparello 56.53%, Rottofreno 58.54%.

 

ALTERNATIVA PER PIACENZA SI PRESENTA, “NIENTE SARA’ CALATO DALL’ALTO”

E’ stato l’ex magistrato e parlamentare del PD Gianrico Carofiglio a tenere a battesimo Alternativa per Piacenza, il progetto politico amministrativo che affronterà il centro destra alle prossime elezioni comunali.

Intervistato dal giornalista Mattia Motta, nelle vesti di portavoce del movimento, Carofiglio, con la pacatezza e la precisione che lo contraddistinguono ha affrontato vari temi dall’esercizio della democrazia diretta, alla partecipativa, fino alla questione etica “la migliore via d’uscita è attraverso, nella vita privata come nella collettiva, il conflitto si elimina non sfuggendo ma affrontandolo eticamente”.

ALTERNATIVA PER PIACENZA: PRIMO INCONTRO PUBBLICO CON GIANRICO CAROFIGLIO

E’ da considerarsi un’anteprima al lavoro che li aspetterà nei prossimi mesi, certamente si tratta del primo evento aperto alla città: Alternativa per Piacenza, il movimento che raggruppa la sinistra e il centro sinistra in vista della prossime amministrative, ha organizzato una serata dal titolo che va dritto al punto “Destinazione Futuro”. Ospite lo scrittore Gianrico Carofiglio, “nel suo ultimo libro – hanno spiegato gli organizzatori – Carofiglio parla di gentilezza e coraggio applicate alla politica, abbiamo colto questa occasione”. Una sorta di manifesto, insomma, per dare il via a quella che si prospetta la partita più dura da vincere per il centro sinistra piacentino. Appuntamento domenica 26 settembre alle 18.30 al teatro Gioia in via Melchiorre Gioia, ingresso libero nel rispetto e nei limiti delle norme anti Covid.

E’ NATA ALTERNATIVA PER PIACENZA

Si chiama Alternativa per Piacenza, un contenitore ampio e trasversale alla forze di centro sinistra che sta costruendo, appunto, l’alternativa per il banco di prova delle elezioni comunali del 2022. Da gennaio, ogni martedì, si sono incontrati per mettere nero su bianco idee, progetti e una visione futura della città. Non una reunion in vista delle campagna elettorale, ma un gruppo compatto con un obiettivo comune.  Oggi la fase del cantiere è finita, ora tocca al gruppo. Il capogruppo del PD Stefano Cugini è stato uno dei primi a crederci fino in fondo.

VERSO LE AMMINISTRATIVE: “DAL PD NESSUNA MIRA EGEMONICA”

Verrà formalizzato e presentato nei dettagli tra qualche settimana il neonato gruppo politico che accoglierà al suo interno le forze di sinistra, comprese le realtà civiche e associative che in questi anni molto si sono spese, ma per la verità, poco hanno ottenuto amministrativamente parlando. Il nuovo soggetto politico riformista, di sinistra e trasversale a breve si svelerà per prepararsi alle elezioni comunali della primavera prossima. Un campo largo, per dirla come il segretario cittadino del PD Silvio Bisotti che assicura ” dal Partito Democratico nessuna mira egemonica, ma capacità di inclusione e ascolto”.

DAGNINO: VI SPIEGO IL PROGETTO PROGRESSISTA CHE UNISCE LA SINISTRA

Politicamente parlando un anno è un tempo breve ma anche abbastanza lungo per farsi conoscere, soprattutto se si sta nascendo. Il progetto politico nuovo a cui ci riferiamo è quello che dovrebbe riunire tutte le forze dell’attuale opposizione di sinistra e centro sinistra. Un nuovo soggetto, da capire ancora se sarà un partito, movimento o gruppo civico, alternativo, ampio, riformista e trasversale. Ad essere riuscito nell’impresa non facile di far parlare tutte queste anime il consigliere del M5S, Sergio Dagnino.

IL SINDACO DIFENDE OPIZZI: “L’ASSESSORE HA AGITO LEGITTIMAMENTE”

“L’assessore Opizzi ha agito nell’esercizio dei poteri che le sono riconosciuti per legge”. Il sindaco Patrizia Barbieri è intervenuta sulla vicenda del cambio di destinazione d’uso dell’immobile di strada Caorsana in difesa del suo assessore. Le forze si minoranza, centrosinistra e Movimento 5 Stelle, avevano contestato l’operato dell’assessore chiedendone le dimissioni.

“Pare che sulla legittima posizione espressa dall’Assessore Erika Opizzi, che mai ha interferito né tanto meno intende interferire su competenze ed iter rimessi alla parte tecnica, si stia montando un casus belli che non ha ragione di esistere. Ritengo che l’Assessore non abbia meno diritti dei consiglieri di chiedere di poter visionare una pratica onde espletare il proprio diritto-dovere di fornire risposte su richieste di chiarimento che, da più parti, le sono state avanzate. Richieste che arrivano anche da privati cittadini che si rivolgono a un assessore in quanto tale, e non certo all’assessore in quanto politico”.

“E’ ben nota a tutti la distinzione tra funzione di diritto politico e funzione di gestione amministrativa, ma quando si imputa a un assessore di essere responsabile di una procedura amministrativa che invece non rientra nei procedimenti sottoposti alla sua attenzione, il minimo che questo assessore possa fare, per chiarezza e trasparenza nei confronti di tutti (consiglieri di minoranza e sindacati compresi), è di verificare ciò che è accaduto”.

“Quello che deve allarmare, in questa vicenda non è dunque il modo di intendere l’azione amministrativa da parte dell’Assessore Opizzi, bensì la bassa strumentalizzazione politica fatta da alcuni, che vogliono contestare un agire che è invece rispondente all’esercizio dei poteri che sono riconosciuti per legge a un assessore”.

SALTA IL CONSIGLIO COMUNALE, LA MAGGIORANZA LASCIA PER ANDARE ALLA MANIFESTAZIONE CONTRO DPCM

Oltre venti minuti di ritardo, poi l’appello, la mancanza del numero legale e il rinvio della seduta per la mancanza del numero legale. E’ finito ancora prima di cominciare il consiglio comunale in programma come ogni lunedì pomeriggio. Sedici i presenti, numero non sufficiente per incominciare la seduta: il presidente Garilli ha sciolto l’assemblea che sarà recuperata tra quindici giorni. Già prima dell’inizio della seduta serpeggiava un certo malcontento tra i consiglieri di maggioranza che avrebbero voluto partecipare alla manifestazione pacifica organizzata per questo pomeriggio dai rappresentanti del settore della ristorazione e delle palestre contro il nuovo dpcm che li obbliga alla chiusura. Partecipazione che sarebbe stata impedita dall’incombenza del consiglio.