Il vero dato è 36,29%. Come ha scritto Ilvo Diamanti ieri su Repubblica gli emiliani, e anche i piacentini a quanto pare, hanno scelto il non-voto come voto. Un dato preoccupante che dovrebbe far riflettere la classe politica, forse troppo occupata a coniare slogan che a tastare il polso della gente. Anche in Emilia Romagna la tela rossa della cultura politica e del voto si è smagliata. Certo Stefano Bonaccini, candidato del PD, è il nuovo Presidente della Regione con il 48,03% ma dietro di lui il portacolori della Lega Nord Alan Fabbri con il 43,22% delle preferenze. Un risultato quest’ultimo in parte annunciato considerato il costante aumento del livello di gradimento del leader del Carroccio Matteo Salvini che ha impostato, di fatto, la campagna elettorale sulla sua figura. Venendo a Piacenza il candidato presidente di Lega e Fratelli d’Italia Alan Fabbri ha trionfato ottenendo il 47.09% delle preferenze; a seguire Stefano Bonaccini con il 37, 57% dei voti; terza Giulia Gibertoni del Movimento 5 Stelle al 9,96%. Per quanto riguarda gli eletti piacentini il PD ottiene due seggi premiando Paola Gazzolo (6003) e Gian Luigi Molinari (5820), la Lega un seggio assegnato a Matteo Rancan (4515) e uno a Fratelli d’Italia con Tommaso Foti (2222). Resta a bocca asciutta Forza Italia che sulle prima aveva sperato in Fabio Callori. Il PD è il primo partito in provincia (35,07%), ma anche qui è da segnalare l’exploit del Carroccio (28,20%).
A CARATTA VENTI PROFUGHI? LEGA E PD CONTRO
La questione profughi sta infiammando la campagna elettorale ormai agli sgoccioli. Il leader della Lega Matteo Salvini stamattina ha fatto tappa nel piacentino per chiudere i tour elettorale. Sul suo profilo Facebook, seguito da oltre 38mila persone, ha elencato ogni tappa: Rivergaro, Cortemaggiore e Caratta. Proprio nella frazione di Gossolengo si è riunito un presidio con alcuni sostenitori per lanciare l’allarme sul possibile arrivo di profughi. Fortemente contraria anche l’amministrazione comunale, impensabile – è il pensiero del primo cittadino – ospitare in una frazione di venti abitanti altrettanti stranieri da sistemare in strutture fatiscenti. Nei prossimi giorni è in programma un nuovo incontro in Prefettura per capirci qualcosa in più. Sembra quasi strano, ma in questo caso Lega Nord e PD, partito che amministra il comune di Gossolengo, sono sulla stessa linea; “sarebbe una scelta assurda”.
GIANNI D’AMO: QUANDO LA POLITICA E’ PASSIONE
E’ una chiacchierata che passa dalla visione politica locale a quella nazionale cogliendo numerose somiglianze.Gianni D’Amo insegnante di professione, quando parla di politica ci mette il cuore, perchè la politica lo appassiona e si vede. L’ha praticata sul campo per una decina d’anni nelle vesti di consigliere comunale. Uomo da sempre di sinistra, nel 2002 si candidò alla comunali e nel 2012 alle primarie di centrosinistra. Alla fine del 2006 cofondò insieme ad alcuni amici l’associazione politico culturale Città Comune. L’impressione che ha oggi è che molti nodi stiano venendo al pettine perchè le condizioni rispetto al ventennio precedente sono radicalmente cambiate sia per quanto riguarda la fiscalità, più che raddoppiata, sia perchè le entrate sono drasticamente diminuite, condizioni che non permettono più di mantenere il livello di dieci anni fa. Contemporaneamente la domanda cresce, i bisogni di una popolazione sempre più vecchia sono biologici. Oltre ai problemi economici D’Amo analizza l’esperienza dei comuni. “un’esperienza che ha impoverito la politica – ha detto ai nostri microfoni – e non l’ha arricchita. Il consiglio comunale che vedo oggi – ha detto – è fragile, non si può sostituire cinque assessori dalla sera alla mattina”, riferendosi al rimpasto di giunta dello scorso inverno.
A D’Amo il modello secondi cui chi vince ha ragione e chi perde ha torto non va giù; l’idea che un partito si costruisca sulla persona è pericolosa. “Il modello del sindaco che comanda da solo diseduca, così come tutti i partiti persona. “Spesso accade che i capi diventino capri espiatori, in caso di insuccesso”.
Sulla stretta attualità amministrativa, sull’uscita di Rifondazione Comunista dalla maggioranza, D’Amo dà una lettura in chiave elettorale regionale, perchè per anni Rifondazione ha governato con il centrosinistra senza avanzare particolari rimostranze. “A Piacenza ormai governa un monopartitismo PD con correnti Renzi-Reggi – ha detto – questo modo di fare politica a molto lontana da me. Per me la politica è mediazione”.
Nonostante tutto D’Amo non sarebbe tra coloro che in caso di elezioni si asterrebbero, percentuale che, secondo i sondaggi, si aggirerebbe sopra al 40 per cento. “C’è troppa disaffezione – ha detto – questa percentuale di assenteismo non è un caso, ma una scelta”.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/damo.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/damo.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/damo.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/11/damo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
ELEZIONI REGIONALI, ULTIMI GIORNI DI UNA CAMPAGNA “SCOPPIETTANTE”
Soni gli ultimi giorni di una campagna elettorale in vista del voto di domenica per l’elezione del presidente della Regione. Una campagna elettorale che, almeno a Piacenza, ha avuto toni decisamente scoppiettanti. Soprattutto per una parte politica, la sinistra e in particolare il Partito Democratico. Quattro i candidati al consiglio, tutti decisamente “forti”, nel senso che tutti hanno ottime carte da giocare e buone chance di entrare. Ma perchè complicarsi la vita, verrebbe da chiedersi, e non scegliere due candidati sicuri di fare ingresso in regione e gli altri due cosiddetti outsider? Invece no le due coppie, Molinari-Tarasconi da una parte e Gazzolo-Ghisoni dall’altra hanno dato il meglio di sè. Non sono mancate dichiarazioni pungenti, frecciatine, insomma hanno decisamente combattuto. Renziani della prima ora Katia Tarasconi e Gianluigi Molinari, ma anche l’ex sindaco di Podenzano Alessandro Ghisoni in coppia con l’assessore uscente Paola Gazzolo, renziana dall’ultimo congresso. Favoriti? Indiscrezioni mettono in lista alla classica il segretario provinciale Molinari, ma ben piazzate sembrano anche le donne: Tarasconi godrebbe di maggior consenso soprattutto in città grazie al suo doppio mandato nelle vesti di assessore al Commercio, Gazzolo invece in provincia dove è particolarmente conosciuta e apprezzata nel ruolo di assessore regionale alla Protezione Civile e al Sottosuolo. Sembra dunque che si giocherà nel PD la partita più importante, chi può sperare potrebbe essere la Lega Nord forte dell’ascesa del segretario Matteo Salvini, l’unico leader che sta aumentando il consenso tra i cittadini. Candidati del Carroccio sono Matteo Rancan, Manuel Ghilardelli Loredana Bossi e Silvia Testa.
Per Forza Italia sono in lizza Fabio Callori, Wendalina Cesario, Federica Sgorbati, Andrea Pollastri.
Per Fratelli d’Italia invece si schierano Tommaso Foti, Edoarda Ghizzoni, Anna Gregori e Giancarlo Tagliaferri.
Per Sel Giuseppe Mori, Roberto Bassi, Alessandra Calì e Sara Dallabora, mentre il “Centro Democratico con Bonaccini” Fabrizio Faimali, Lara Devoti, Luigi Balordi e Corinna Alberti. “Emilia Romagna civica”, sempre a sostegno di Bonaccini, candida Michela Bavaccini, Gabriella Meo, Fabrizio Falaguasta e Maurizio Molinari.
Il Movimento 5 Stelle, dopo una consultazione interna, candida nel nostro territorio Silvana Lucia Gnecchi, Roberta Buzzini, Roberto Accordino e Leonardo Vecchi, con candidata presidente Giulia Gibertoni.
Udc e Nuovo Centrodestra tentano la corsa solitaria con Alessandro Rondoni: nel piacentino i candidati sono Giulio Maserati, Laura Ruscio, Alessandro Lanzi e Mariangela Casali.
Cristina Quintavalla è il candidato presidente di “L’altra Emilia Romagna”, rappresentata a Piacenza e provincia da Emanuela Bruschini, Andrea Poggi, Stefania De Micheli e Basilio Riga.
DOSI: LA GIUNTA NON SI CAMBIA
Il sindaco Dosi cercherà di mediare fino all’ultimo per mantenere inalterata, o quasi, la formazione della sua giunta. L’uscita dalla maggioranza di rifondazione comunista, sebbene più volte annunciata anche nei mesi scorsi, pare non spaventare il primo cittadino; se il consigliere Pallavicini ha più volte manifestato di non sentirsi parte della maggioranza, l’assessore Rabuffi, espressione del PRC, sta invece portando avanti con dedizione e impegno il suo operato in giunta. Tuttavia se si considerano i numeri nudi e crudi, questa è la situazione: l’uscita di Carlo Pallavicini, porta da 21 a 20 il numero dei consiglieri di maggioranza, il quorum è fissato a 17 e considerate le posizioni spesso critiche dei Moderati Lucia Rocchi e Roberto Colla, per la giunta potrebbe essere difficile raggiungere il numero di voti necessario per far passare i provvedimenti.
E se la mediazione non porterà i frutti sperati, ovvero se Rifondazione non tornerà sui suoi passi, per la giunta Dosi c’è in vista un nuovo rimpasto? Il sindaco infatti, potrebbe trovarsi presto a fare i conti anche con il posto vacante dell’assessore Tarasconi qualora venisse eletta in Regione.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/caso rifondazione.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/caso riondazione.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/caso rifondazione.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/11/Dosi.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
RIFONDAZIONE COMUNISTA ESCE DALLA MAGGIORANZA
Dai ferri corti al divorzio. L’unione di maggioranza tra Sinistra per Piacenza e Pd è al capolinea. Qualche mese fa l’ipotesi era stata paventata; Rifondazione sembrava sempre più lontana dalla maggioranza, in alcune circostanze addirittura contro. L’ufficialità è arrivata attraverso un comunicato a firma di David Santi e Cesare Maggi, segretario provinciale e cittadino di PRC: Sinistra per Piacenza, formata da SEL, PRC e Comunisti Italiani ha deciso di abbandonare la maggioranza. Le ricadute di questa scelta potrebbero manifestarsi proprio sulla giunta di Palazzo Mercanti, in particolare sull’assessore Luigi Rabuffi in quota PRC. Qualche mese lo avevamo intervistato proprio su questo argomento. L’assessore all’Ambiente era stato chiaro: “se Rifondazione uscirà dalla maggioranza, mi dimetterò”. Ecco il link del servizio: http://www.zerocinque23.com/?p=795. Si può parlare di rimpasto all’orizzonte?
Di seguito la nota di Rifondazione Comunista:
MOVIMENTO 5 STELLE, ARRIVI E PARTENZE?
Il voto regionale del 23 novembre costituirà per alcune forze politiche la prova del nove quanto a tenuta. Non è una novità, ad esempio, il calo di gradimento verso il Movimento 5 Stelle testimoniato anche dai sondaggi nazionali nei confronti del leader Beppe Grillo, che si vede sorpassato da una Lega in rimonta grazie al segretario Matteo Salvini che, in pochi mesi, è l’unico ad avere visto crescere il livello di consenso personale da parte degli elettori. Anche nel M5S piacentino il periodo non è dei migliori. Indiscrezioni rivelano di mal di pancia da parte del consigliere comunale Andrea Gabbiani che starebbe valutando l’ipotesi di lasciare il movimento. Il diretto interessato ha preferito non pronunciarsi, come riporta l’ultimo numero del Corriere Padano, ma probabilmente dopo il 23 novembre, se il movimento uscisse pesantemente ridimensionato, potrebbe decidere per una rottura. Ma ci sono anche volti nuovi e insospettabili che nelle ultime settimane si sono avvicinati ai pentastellati; uno di questi è l’ex assessore delle giunta Guidotti Rosarita Mannina ma anche l’ex sindaco di Ferriere Bruno Ferrari. “Sono una cittadina libera – ha detto al Corriere Padano – non ho mai avuto tessere e credo che oggi sia il Movimento 5 Stelle il soggetto politico che meglio interpreta i sentimenti del popolo. I partiti classici hanno fallito la loro missione”. Bruno Ferrari, negli ultimi anni portacolori dell’Udc, guarda al Movimento con interesse e simpatia. E chi l’avrebbe mai detto?
PAOLA DE MICHELI GIURA A PALAZZO CHIGI, DA OGGI NUOVE RESPONSABILITA’
Da oggi per l’on. Paola De Micheli inizia un nuovo percorso, decisamente il più prestigioso della sua carriera politica. Dopo il giuramento avvenuto ieri sera alle 20.30 nella Sala dei Galeoni di Palazzo Chigi, De Micheli da oggi sarà al lavoro nei nuovi uffici di via XX Settembre al ministero delle Finanze per esercitare il suo nuovo incarico di Sottosegretario all’Economia. Un giuramento di pochi minuti, carico di emozione davanti al premier Matteo Renzi e al Sottosegretario Graziano Delrio. Un momento solenne che De Micheli ha voluto caratterizzare anche nell’abbigliamento; tailleur a pantalone rosso sgargiante, camicia bianca (“ho indossato i colori della mia città – ha detto – e il rosso simboleggia la sinistra e il pomodoro”) e tacchi neri vertiginosi. Tra le deleghe che riceverà dal predecessore Michele Legnini, nominato vicepresidente del CSM, ci sono Cipe, Monopoli, Dogane, gioco d’azzardo, ricostruzione dell’Abruzzo, comuni in dissesto, Roma Capitale e attuazione del programma. Temi delicati che Paola De Micheli affronterà a fianco del Ministro Pier Carlo Padoan.
Ad assistere al giuramento la mamma, il fratello, la sorella,le nipotine e il marito.
PROVINCIA, DA GENNAIO 30 PERSONE SENZA LAVORO. ON. BERSANI:”INACCETTABILE”
Già a partire da gennaio 30 dipendenti della Provincia resteranno senza lavoro. Si tratta di lavoratori dei servizi per l’impiego e del settore agricoltura, per la cui assunzione la Provincia ha affidato la gestione all’esterno. E’ uno dei primi effetti tangibili delle province riformate, quelle alle quali resteranno solo alcune funzioni, e le restanti saranno demandate ai Comuni e alle Regioni. Il nocciolo del problema è che i conti non tornano. Ad esempio nonostante l’ente di via Garibaldi sia virtuoso, con un indebitamento molto basso e con il turn over bloccato da tempo, la situazione è drammatica: nel 2015 la Provincia di Piacenza dovrà versare allo stato 15 milioni di euro a fronte di entrate per 27 milioni e mezzo. Restano 12 milioni 400mila euro, ma il solo costo del personale è di 12milioni 300mila euro, i mutui 1.167.000 euro spese e utenze 5.217.000, per un totale di 18 milioni 684 mila euro, di cosiddette spese incomprimibili, escludendo da questo elenco il riscaldamento nelle scuole e la manutenzione stradale, per quest’ultima mancherebbero oltre 3 milioni 700 mila euro. In sostanza i soldi non bastano, ma non sono sufficienti neppure per far fronte ai settori che rimarranno alle province. Da gennaio la Provincia di Piacenza non sarà più nelle condizioni di presidiare le strade dalle neve, ma neppure di riscaldare le scuole, di sostenere gli affitti scolastici, così come non potrà più pagare un milione di euro per il trasporto pubblico locale, cosa di cui dovrà farsi carico, non si sa come, il Comune capoluogo. “Una situazione insostenibile -l’ha definita l’on. Pier Luigi Bersani che ha incontrato i sindaci del territorio – qui si arriva a decidere se abolire le province o gli spartineve. Così non si può andare avanti, bisogna trovare una soluzione, altrimenti si dovrà fare davvero a meno degli spazzaneve sulle strade. Il problema è che quando su muove il passo e non si vede dove si appoggia il piede, si arriva a queste situazioni”, con un chiaro riferimento alla riforma del governo Renzi.
Insieme all’ex segretario del Pd c’erano anche i colleghi Marco Bergonzi e Maurizio Migliavacca che ha proposto al presidente della Provincia Rolleri incontri periodici in modo da monitorare costantemente la situazione.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Bersani Delrio.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/Bersani Delrio.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Bersani Delrio.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/11/pierluigi-bersani_650x447.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
REGGI: “RISPARMIARE 300MILIONI DI EURO ALL’ANNO SULLE AUTO SEQUESTRATE”
Giornata da protagonista per Roberto Reggi, direttore dell’Agenzia del Demanio che ieri ha partecipato all’assemblea dell’Anci a Milano. E’ possibile risparmiare 300 milioni di euro l’ anno sulla gestione delle 50 mila auto che le forze dell’ ordine sequestrano ogni anno, attraverso una norma che “semplifichi il processo ed eviti gli oneri legati alla presa in carico e alla stima del veicolo”. Il 95% di queste vetture – ha spiegato a margine dei lavori – finisce nei depositi e poi in discarica. Dovremmo quindi ragionare come se il 100% delle vetture andasse in rottamazione – ha concluso – e andare a individuare subito quel 5% da
valorizzare e tenere in deposito”.