COVID: POSITIVI IN CRESCITA. IN AUMENTO GLI INTERVENTI DELLE USCA. VACCINAZIONI: VICINI ALL’83 PER CENTO

Tornano a crescere i positivi, sul nostro territorio, rispetto ad una settimana fa: sono 138, in aumento del +6.1%. La situazione in provincia di Piacenza è in controtendenza rispetto alla media regionale, che scende del 7,5%. Il numero dei nuovi positivi è però sovrapponibile:  48 su 100mila abitanti a Piacenza, 46 in Emilia Romagna. In Lombardia e nel resto del Paese la tendenza è invece ancora in discesa, rispettivamente con -14,2% e -10,3%.

Rimane alto il numero di tamponi eseguiti settimanalmente, che si avvicina a 12.200, di cui l’1.1% è positivo. Non si segnalano contagi nelle residenze per anziani, né tra gli ospiti né tra gli operatori.

I nuovi positivi appartengono, per la maggior parte, alla fascia di popolazione tra 0 e 17 anni. In netta discesa, invece, i casi tra gli over80.

Le persone complessivamente in quarantena o isolamento passano da 804 a 829: 231 sono positive, 598 sono contatti stretti o rientri da zone a rischio.

In aumento  sono anche le richieste giornaliere alla centrale Usca,  circa una trentina, 214 nella settimana. Precedentemente se ne erano contate 186. È il dato settimanale più alto registrato dalla metà di luglio a oggi.

Per quanto riguarda il monitoraggio delle scuole, sono 41 i nuovi casi positivi che riguardano gli studenti, suddivisi in 7 classi (5 dell’infanzia, 1 della primaria e 1 della secondaria di primo grado). In 6 casi si è registrato un contagio interno. Le classi complessivamente in quarantena attiva sono 25.

In ospedale, gli accessi al Pronto Soccorso di pazienti sono mediamente 3 al giorno, mentre i ricoveri al 3 erano 46 (con una media settimanale di 50). Al momento sono quattro le persone in Terapia intensiva. Quattro i decessi.

Per quanto riguarda la vaccinazione, sono state somministrate complessivamente 422.013 dosi.

Gli assistiti con almeno una dose sono 213.906 su una popolazione vaccinabile di 257.934 persone. Quindi, la percentuale di vaccinati rispetto alla popolazione vaccinabile è del 82,9%.

Le opportunità vaccinali

– Vaccinazioni in libero accesso
Per effettuare la prima dose vaccinale senza prenotazione. Giorni e orari fruibili sono disponibili e aggiornati in tempo reale su: https://www.covidpiacenza.it/prime-date-disponibili-per-prenotare-la-vaccinazione/#Sedute_vaccinali_con_libero_accesso

– Vaccinazioni in farmacia
Per persone maggiorenni senza alcun minimo fattore di rischio, prenotandosi in una delle farmacie provinciali aderenti e già abilitate: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccinazioni-anti-covid-in-farmacia/farmacie-aderenti

– Nelle scuole
Per studenti, genitori e personale scolastico e universitario
In programma sedute vaccinali presso gli Istituti scolastici e Università:

Università Cattolica del Sacro Cuore 6 ottobre dalle 9 alle 13

Marconi 7 ottobre dalle 9 alle 14

Mattei di Fiorenzuola  9 ottobre dalle 9 alle 14

– Richiedenti asilo
Mercoledì 6 ottobre dalle ore 14 alle ore 18 seduta dedicata in Arsenale

– Mensa della Solidarietà – San Vincenzo
Mercoledì 13 ottobre dalle ore 15 alle ore 17.30 allestito punto vaccinale in collaborazione con Caritas per gli utenti del centro

– Donne in gravidanza e puerpere

Venerdì 8 e venerdì 15 ottobre appuntamenti dedicati con team di ginecologi e ostetriche per il supporto clinico e per chiarire eventuali dubbi delle donne.

Prevista una prima parte esplicativa sull’opportunità vaccinale seguita dalla somministrazione. Prenotazione chiamando il numero 800.651.941.

COVID: POSITIVI IN CRESCITA. IN AUMENTO GLI INTERVENTI DELLE USCA. VACCINAZIONI: VICINI ALL’83 PER CENTO

Tornano a crescere i positivi, sul nostro territorio, rispetto ad una settimana fa: sono 138, in aumento del +6.1%. La situazione in provincia di Piacenza è in controtendenza rispetto alla media regionale, che scende del 7,5%. Il numero dei nuovi positivi è però sovrapponibile:  48 su 100mila abitanti a Piacenza, 46 in Emilia Romagna. In Lombardia e nel resto del Paese la tendenza è invece ancora in discesa, rispettivamente con -14,2% e -10,3%.

Rimane alto il numero di tamponi eseguiti settimanalmente, che si avvicina a 12.200, di cui l’1.1% è positivo. Non si segnalano contagi nelle residenze per anziani, né tra gli ospiti né tra gli operatori.

I nuovi positivi appartengono, per la maggior parte, alla fascia di popolazione tra 0 e 17 anni. In netta discesa, invece, i casi tra gli over80.

Le persone complessivamente in quarantena o isolamento passano da 804 a 829: 231 sono positive, 598 sono contatti stretti o rientri da zone a rischio.

In aumento  sono anche le richieste giornaliere alla centrale Usca,  circa una trentina, 214 nella settimana. Precedentemente se ne erano contate 186. È il dato settimanale più alto registrato dalla metà di luglio a oggi.

Per quanto riguarda il monitoraggio delle scuole, sono 41 i nuovi casi positivi che riguardano gli studenti, suddivisi in 7 classi (5 dell’infanzia, 1 della primaria e 1 della secondaria di primo grado). In 6 casi si è registrato un contagio interno. Le classi complessivamente in quarantena attiva sono 25.

In ospedale, gli accessi al Pronto Soccorso di pazienti sono mediamente 3 al giorno, mentre i ricoveri al 3 erano 46 (con una media settimanale di 50). Al momento sono quattro le persone in Terapia intensiva. Quattro i decessi.

Per quanto riguarda la vaccinazione, sono state somministrate complessivamente 422.013 dosi.

Gli assistiti con almeno una dose sono 213.906 su una popolazione vaccinabile di 257.934 persone. Quindi, la percentuale di vaccinati rispetto alla popolazione vaccinabile è del 82,9%.

Le opportunità vaccinali

– Vaccinazioni in libero accesso
Per effettuare la prima dose vaccinale senza prenotazione. Giorni e orari fruibili sono disponibili e aggiornati in tempo reale su: https://www.covidpiacenza.it/prime-date-disponibili-per-prenotare-la-vaccinazione/#Sedute_vaccinali_con_libero_accesso

– Vaccinazioni in farmacia
Per persone maggiorenni senza alcun minimo fattore di rischio, prenotandosi in una delle farmacie provinciali aderenti e già abilitate: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccinazioni-anti-covid-in-farmacia/farmacie-aderenti

– Nelle scuole
Per studenti, genitori e personale scolastico e universitario
In programma sedute vaccinali presso gli Istituti scolastici e Università:

Università Cattolica del Sacro Cuore 6 ottobre dalle 9 alle 13

Marconi 7 ottobre dalle 9 alle 14

Mattei di Fiorenzuola  9 ottobre dalle 9 alle 14

– Richiedenti asilo
Mercoledì 6 ottobre dalle ore 14 alle ore 18 seduta dedicata in Arsenale

– Mensa della Solidarietà – San Vincenzo
Mercoledì 13 ottobre dalle ore 15 alle ore 17.30 allestito punto vaccinale in collaborazione con Caritas per gli utenti del centro

– Donne in gravidanza e puerpere

Venerdì 8 e venerdì 15 ottobre appuntamenti dedicati con team di ginecologi e ostetriche per il supporto clinico e per chiarire eventuali dubbi delle donne.

Prevista una prima parte esplicativa sull’opportunità vaccinale seguita dalla somministrazione. Prenotazione chiamando il numero 800.651.941.

AMMINISTRATIVE: 5-3 PER IL CENTRODESTRA. BANCO DI PROVA PER LE COMUNALI A PIACENZA?

Per chi ama i numeri è finita 5 – 3 per il centrodestra che ha stravinto a Fiorenzuola, Rottofreno, Cortemaggiore (dove si è presentato diviso) e portato a casa una larga vittoria a Gazzola e Gropparello. Una vittoria senza riserve, a dispetto di quanto accaduto a livello nazionale, dove è il centro sinistra ad avere avuto la meglio, in alcuni casi già al primo turno come Milano, Bologna e Napoli.

Tornando a casa nostra si diceva, la vittoria del centrosinistra è certamente quella di Borgonovo, dove Monica Patella ha scalzato il sindaco uscente Pietro Mazzocchi sostenuto dal centro destra. “L a gente ha capito il nostro progetto – si legge sui profili social dei candidati di Borgo Nuova – ci ha apprezzato e non era scontato”. A Fiorenzuola Romeo Gandolfi è stato riconfermato alla guida della città forte di aver doppiato il suo avversario: 66.5% contro il 33.4% di Dario Marino Ricci. A Rottofreno praticamente stessa fotografia: Paola Galvano è la nuova sindaco in continuità con l’uscente amministrazione di Raffaele Veneziani; ha conquistato oltre 60% di voti, il candidato del centro sinistra Paolo Bersani si è fermato al 28.7%. A Gazzola Simone Maserati, con la sua civica di centrodestra,  arriva addirittura al 77.7% . Gropparello, dopo la giunta Ghittoni, torna ad essere governato dal centrodestra con Armando Piazza già sindaco per 15 anni. A lui sono andati il 47.3% dei consensi. A Cortemaggiore invece il centrodestra si presenta diviso: da una parte Lega e Fratelli d’Italia a sostegno del candidato Luigi Merli, il nuovo sindaco, e dall’altra Forza Italia.

A Cadeo ed Agazzano hanno vinto due liste civiche, che possono essere ricondotte all’area progressista: Marica Toma con il 56.6% e Maurizio Cigalini con 45.6%.

E’ su queste basi che si sta incominciando a porre le basi per la campagna elettorale della prossima primavera quando in ballo ci sarà il comune capoluogo; quando il centrodestra si presenta unito il risultato è evidente, questa formazione sembra la stessa che sosterrà la sindaca Barbieri. Resta da vedere cosa farà il centrosinistra e la sua unità ritrovata. Fondamentale, a questo punto, sarà la scelta del candidato/a che potrebbe fare, davvero, la differenza.

A BORGONOVO PATELLI SCALZA L’USCENTE MAZZOCCHI. TOMA A CADEO, MERLI A CORTE, CIGALINI AD AGAZZANO E MASERATI A GAZZOLA

Colpo di scena a Borgonovo dove la lista Borgo Nuova di Manica Patelli ha scalzato il sindaco uscente Pietro Mazzocchi sostenuto dal centro destra con il 46.19% dei voti. Mazzocchi si è fermato al 41.38%.

Un’altra donna, la terza eletta in questa tornata elettorale, Maria Lodovica Toma è il nuovo sindaco di Cadeo con la lista Cambia Cadeo che ha conquistato il 56.56% dei voti.

Ad Agazzano, Maurizio Cigalini è il nuovo sindaco con il 45.57%.

A Cortemaggiore Luigi Merli, sostenuto dalla coalizione di centro destra, ha ottenuto il 40.46% dei consensi.

A Gazzola vittoria netta di Simone Maserati con 77.72% dei voti.

CONFERME, SENZA SORPRESE, A FIORENZUOLA CON GANDOLFI E ROTTOFRENO CON GALVANI

Erano largamente in vantaggio fin dallo spoglio dei primi seggi: Romeo Gandolfi, sindaco uscente si conferma il primo cittadino di Fiorenzuola d’Arda con il 66.54% dei voti sostenuto dalla coalizione di centro destra. Il suo unico sfidante, Dario Marini Ricci, si è fermato al 33.46%.

A Rottofreno vittoria netta di Paola Galvani, nel segno della continuità con la precedente amministrazione guidata, per due mandati, da Raffaele Veneziani. Galvani vince con 61.88% dei voti; i suoi sfidanti Paolo Bersani e Francesco Nardino si fermano al 28.71 e 9.62%.

           

 

AMMINISTRATIVE COMUNALI: URNE CHIUSE. SPOGLIO AL VIA. AFFLUENZA IN CALO. A ROTTOFRENO AVANTI GALVANI, A CORTEMAGGIORE MERLI E PIAZZA A GROPPARELLO

Urne chiuse alle 15. Nella provincia di Piacenza sono 8 i comuni chiamati al voto amministrativo. Si è votato a Fiorenzuola, Rottofreno, Gazzola, Agazzano, Cadeo, Cortemaggiore, Borgonovo, e Gropparello con 22 candidati complessivi.

La Prefettura ha diramato i dati relativi all’affluenza: si registra un calo rispetto alla precedente tornata elettorale, quando si votò nella sola giornata di domenica. Questi i dati definitivi: Agazzano 64.46%, Borgonovo 62.95%, Cadeo 62.95%, Cortemaggiore 66.56%, Fiorenzuola 60.35%, Gazzola 65.93%, Gropparello 56.53%, Rottofreno 58.54%.

 

ENRICO RUGGERI E I 40 ANNI DELLA NAZIONALE CANTANTI. OSPITE IN CATTOLICA

Enrico Ruggeri è il presidente della Nazionale Italiana Cantanti che da 40 anni gioca a pallone per aiutare e donare. Un impegno non scontato, un gesto prezioso che negli anni ha elargito oltre 100 mila euro. Ma non solo è donare; il risvolto della medaglia è un arricchimento personale e un rapporto con realtà spesso dolorose che il successo porta ad ignorare.

Ruggeri, ha aperto in Cattolica, la Giornata del Dono, che torna con una novità, ovvero una settimana di eventi e testimonianze che si concluderà l’8 ottobre con un contributo su l’economia del dono curato da Stefano Zamagni.

AL CASTELLO DI PADERNA SI CELEBRA LA BIODIVERSITA’

Quando si varca il portone del castello si entra in un luogo dove la biodiversità è la regina incontrastata, dove il mondo del florivivaismo, dei produttori e degli artigiani si incontrano e danno vita ai frutti del castello, nella magica cornice del castello di Paderna.

E nonostante la 26 esima edizione, la manifestazione è nata nell’ottobre del 1996, le sorprese e le novità ,non mancano: 130 espositori da tutta Italia produttori di frutti, fiori e piante della varietà più antiche e sconosciute, si danno appuntamento ogni anno per celebrare le meraviglie vegetali della natura, recuperate e coltivate nel rispetto del territorio e dell’ambiente. E la risposta dei visitatori è forte e chiara, come sempre un successo.

PIACENZA EXPO – PORTO LA SPEZIA: NUOVE OPPORTUNITA’ PER IL TERRITORIO

Una sinergia che sarà presto a disposizione del comparto economico piacentino che ha la necessità di movimentare, spedire o ricevere merci sia dall’Italia che dall’estero, un’opportunità per Piacenza Expo di rafforzarsi e rendersi ancora più credibile a livello nazionale e non solo. Il porto commerciale di La Spezia è pronto ad entrare nella compagine societaria dell’ente fiera, con 100 mila euro di capitale, offrendo uno sbocco determinante per l’economia del nostro territorio, rafforzando così il protocollo d’intesa con la nostra città firmato nel 2015.

KLIMT: PROSSIMA TAPPA ROMA – PIACENZA

Un Klimt pubblico e uno più intimo, saranno svelati presto al pubblico grazie ad una mostra, che ha i tratti di una vera e propria operazione culturale di carattere internazionale. Si chiama Klimt progetto 2021 2022 Roma Piacenza: il protagonista, è chiaro, sarà il grande pittore austriaco le cui opere legheranno molto più che virtualmente, Piacenza e la capitale. La presentazione del progetto è avvenuta on line, dalla galleria Ricci Oddi dove è esposto il Ritratto di Signora.

La mostra romana si svolgerà dal 27 ottobre a palazzo Braschi fino a marzo, dove sarà messa in luce la parte più pubblica del pittore; a Piacenza invece dal 5 aprile 2022 fino a luglio sarà il Klimt più intimo ad emergere dalle 60 opere che saranno esposte alla galleria Ricci Oddi e in altri spazi si cui al momento non c’è conferma.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap