ECCO LA SEZIONE ROMANA DI PALAZZO FARNESE

La sensazione è quella di avvicinarsi in punta di piedi alle origini. Alle origini della storia di piacenza, fin dalla sua nascita. La sezione romana del museo archeologico di Palazzo Farnese, aggiunge un tassello che resterà permanente, alla conoscenza del passato di Piacenza. Ma nulla sa di vecchio, grazie ad installazioni e video che intrecciano bene passato e presente. 1400 reperti, che hanno caratterizzato la storia di Placentia romana, dalla fondazione nel 2018 a.C. fino all’insediamento dei Longobardi nel VI secolo d.C.

COVID, CONTAGI IN FORTE CALO: 66 CASI SU 100MILA ABITANTI

Dopo l’impennata di casi postivi della scorsa settimana che aveva fatto preoccupare l’Azienda sanitaria, i nuovi dati fotografano decisamente un’altra immagine, ai limiti della zona bianca, con 66 positivi ogni 100.000 abitanti.

I nuovi casi sono 188, con un calo del 40.1% rispetto alla settimana precedente; “stiamo andando molto bene – ha sottolineato il direttore generale Baldino – probabilmente una settimana fa si era trattata di una anomalia statistica. Il dato di oggi è il più basso da ottobre, da quando cioè è iniziata la seconda ondata, tanto da essere ad un passo dalla zona bianca (50 positivi ogni 100.000 abitanti)”.

Su oltre 11 mila tamponi eseguiti l’1.7% è positivo, la percentuale di sintomatici è calata al 57%. Nelle CRA sono stati registrati 2 positivi, con una bassissima carica virale, già negativizzati. In tutte le fasce d’età il numero dei postivi si è drasticamente abbassato; nella fascia 0-17 si è passati dai 274 ogni 100.000 abitanti agli attuali 124. Nelle scuole si sono registrati 31 nuovi positivi per 78 classi coinvolte, 25 in più rispetto alla settimana precedente.

La campagna vaccinale ha subito un’accelerazione: dalla prossima settimana i vaccini somministrati giornalmente saranno sempre oltre 2 mila. Da ieri sono incominciate le vaccinazioni della categoria 55-59 e dei fragili 51-59. Da giovedì la categoria 50-54 potrà incominciare la prenotazione presso i propri medici di famiglia.

Sono 39.193 i piacentini che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino; 45.795 quelli a cui è stata somministrata anche la seconda. Il rapporto dosi/popolazione vede il 45.6% di persone vaccinate.

La percentuale dei vaccinati sigli assistiti è del 28.9%, che sale al 33% se si considera la popolazione over 16 anni.

FONDAZIONE, REGGI CANDIDATO PRESIDENTE PUBBLICA LE LINEE DI MANDATO.”CONTINUITA’ CON OPPORTUNI AGGIUSTAMENTI”

Roberto Reggi è ufficialmente il candidato alla presidenza della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Lo ha reso noto lui stesso con un post sul suo profilo Facebook e, per trasparenza, ha pubblicato il documento integrale delle linee programmatiche di mandato. Sono stati 15 componenti del nuovo consiglio su 10 ad avanzare la sua candidatura. L’elezione quindi dovrebbe essere solo questione di formalità.

Sei pagine in cui è racchiusa l’essenza del mandato di Reggi alla guida della Fondazione di via Sant’Eufemia. E’ una frase di Martin Luther King ad aprire il documento, riassumendo il senso dell’impegno civico dell’ex sindaco di Piacenza:

“Ciascuno di noi ambisce a primeggiare,
a vedere esaltata la propria grandezza,
ciascuno di noi vuole aprire la sfilata.
Bisogna invece essere i primi a servire,
i primi nell’amore!”
Autonomia, responsabilità, trasparenza e indipendenza: a questi quattro capisaldi Reggi farà riferimento nel cercare di esplicitare la Fondazione che ha in mente e che declina nel documento pubblicato che conclude così: “nel passaggio tra la gestione uscente e quella entrante, sarà fondamentale garantire la continuità amministrativa e la prosecuzione ragionata dei progetti già avviata negli anni precedenti proponendo, laddove necessario, opportuni “aggiustamenti” e aggiornamenti innovativi.
In caso di elezione alla presidenza normalmente il candidato dichiara che presterà il proprio servizio con DISCIPLINA e ONORE, ma in questo caso vi è qualcosa in più (….), la consapevolezza del PRIVILEGIO di poter servire con ORGOGLIO, EMOZIONE  e soprattutto ENTUSIASMO la propria comunità con il massimo dell’impegno”.

RILANCIO RICCI ODDI? “IL KLIMT NON BASTA SENZA UN PROGETTO”

Da quanto tempo sentiamo parlare di rilancio della galleria Ricci Oddi? Probabilmente decenni. Il ritrovamento, dopo 23 anni, del Ritratto di Signora è un’ottima occasione per fare il passo. Ma neppure il quadro di Klimt basta se non si elabora un progetto vero dove un gruppo di lavoro preparato e competente lavora su vari fronti, dalla comunicazione, al merchandising, all’allestimento. Ne abbiamo parlato con l’architetto Franz Bergonzi.

PIACENZA RIPARTE DALLO SPORT CON IL GIRO D’ITALIA

Piacenza riparte dallo sport, e dopo oltre un anno di blocco delle manifestazioni, vede nella partenza della quarta tappa del Giro d’Italia un’occasione importante di rilancio e speranza, pur nello stretto ristretto delle normative anti Covid.

Martedì 11maggio piazza Cavalli vedrà la partenza della tappa della carovana rosa che arriverà a Sestola. Quattro i punti principali che saranno coinvolti dalla partenza: il pubblico passeggio dove sosteranno i bus degli atleti, corso Vittorio Emanuele, piazza Cavalli e piazza Duomo dove verrà allestito il Villaggio Rosa.

Partenza della tappa alle 12 circa da piazza Cavalli, via Cavour, viale Risorgimento, viale sant’Ambrogio, via la Primogenita, piazzale Roma, via Colombo e via Emilia Parmense.

CONTAGI IN CRESCITA TRA I PIU’ GIOVANI. “INDOSSATE LA MASCHERINA E STATE DISTANZIATI”

Non sono buoni né confortanti i segnali che arrivano dalla situazione epidemiologica della settimana appena trascorsa: sono 314 i nuovi positivi con un incremento del 18.9% che pone Piacenza ancora una volta in una situazione anomala rispetto ai dati italiani dove i positivi sono in calo del 11.3%, alla Lombardia – 9.11% e all’Emilia Romagna -1.5%. “Un aumento che non ci aspettavamo e in controtendenza – ha sottolineato il direttore generale Luca Baldino – concentrato in particolare nella fascia d’età 0-17 anni”. Tra i più giovani infatti il livello di positività è salito al 38% (la scorsa settimana 30.%); in valore assoluto, nella fascia 0-17, o positivi sono 274 su 100.000 abitanti. “L’incremento nelle ultime settimane – ha detto Baldino- è stato esponenziale, nelle scuole però la situazione è sotto controllo, questo significa che i contagi avvengono fuori. Per questo faccio un appello ai ragazzi: fate ciò che è consentito ma utilizzate la mascherina e mantenete il distanziamento”.

Nelle scuole sono stati registrati 86 nuovi positivi, con 57 classi coinvolte e 17 contagi interni. “Abbiamo alzato il livello di allerta al massimo – ha spiegato il dg dell’Ausl – per monitorare in modo più preciso e attento ogni segnale che ci arriva dall’esterno. Ai genitori dico di rivolgersi al medico anche in caso di sintomi lievi, meglio un tampone un più per stare sicuri di non essere positivi”.

La campagna vaccinale prosegue con una media di 1700 vaccini al giorno, saliti a 3000 nel giorno dello stress test. I numeri dovrebbero salire considerato che nei prossimi giorni le dosi aumenteranno considerevolmente di parecchie centinaia al giorno. Il 26.5% della popolazione ha ricevuto almeno una dose, se si considera la popolazione over 16 la percentuale sale al 30.2%.

Nella fascia over 80 i vaccinati sono 82%, anche da prenotare 14%. Nella fascia 75-79 i vaccinati sono 76%, ancora da prenotare 17%. Nella fascia 70-74 i vaccinati sono 67%, ancora da vaccinare 20%. Nella fascia 65-69 i vaccinati sono 28% ancora da prenotare 45.6% (le vaccinazione per questa categoria sono incominciate la scorsa settimana). Nella fascia “vulnerabili” i vaccinati sono 75% ancora da prenotare 20%.

DAGNINO: VI SPIEGO IL PROGETTO PROGRESSISTA CHE UNISCE LA SINISTRA

Politicamente parlando un anno è un tempo breve ma anche abbastanza lungo per farsi conoscere, soprattutto se si sta nascendo. Il progetto politico nuovo a cui ci riferiamo è quello che dovrebbe riunire tutte le forze dell’attuale opposizione di sinistra e centro sinistra. Un nuovo soggetto, da capire ancora se sarà un partito, movimento o gruppo civico, alternativo, ampio, riformista e trasversale. Ad essere riuscito nell’impresa non facile di far parlare tutte queste anime il consigliere del M5S, Sergio Dagnino.

“A MAGGIO INCREMENTO DELLE DOSI DEI VACCINI DEL 30%”. IN CENTINAIA HANNO RIMANDATO LA SECONDA DOSE

Prosegue la campagna vaccinale a Piacenza e provincia nonostante le ultime settimane siano state caratterizzate da una forte incertezza sulle forniture; “nei giorni scorsi diverse centinaia di persone sono state richiamate per rimandare la seconda dose – ha spiegato il direttore sanitario Guido Pedrazzini nel consueto report settimanale dell’Ausl – dalla prossima settimana le forniture dovrebbero essere più stabili e consistenti, con un aumento del 30% delle consegne rispetto ad aprile”. Le nuove forniture saranno AstraZeneca, Pfizer, Moderna e J&J.

Sono state 1350 le vaccinazioni eseguite giornalmente, con punte di oltre 2mila vaccini; in tutto sono state 71mila le persone che hanno ricevuto la vaccinazione (38830 parziali, 32558 completati).

Vaccinazioni quasi completate per il gli over 80, l’81% del totale è stato vaccinato, solo il 13% deve ancora prenotarsi; la categoria 75-79 il 71% ha ricevuto il vaccino, resta da vaccinare il 20%; la categoria 70-74 il 55% è stato vaccinato, ancora da prenotare il 24%; la categoria 65-69 (vaccinazione cominciate il 26 aprile) il 21.7% è già stato vaccinato nella prima giornata, da prenotare il 37.8%; la categoria estremamente vulnerabili il 71% è stato vaccinato ma resta ancora un 23% che non ha ancora prenotato la vaccinazione.

Il rapporto vaccinati/assistiti è del 24.3%, la percentuale arriva al 27.7% se i, cerchio se si considerano gli over 16.

La situazione epidemiologica è stabile: i nuovi postivi sono 264 in calo del 3.3%, che si traduce in 92 positivi ogni 100mila abitanti. I tamponi eseguiti sono stati 10455 di cui il 2.5% risultati positivi. Il numero alto dei tamponi è legato alle varianti del virus che oggi sono il 90% delle positività riscontrate.

Particolare attenzione è stata posta sulle fasce d’età colpite dal virus: se si abbassano i contagi nelle fasce 65-79 e over 80, si alzano tra i più giovani: nella fascia 0-17 i positivi sono il 30.5%, la scorsa settimana erano il 22%. Nelle scuole l’incremento settimanale è di 68 nuovi casi, 47 nuove classi che portano a 1661 le persone contagiate. Il dottor Giorgio Chiaranda ha sottolineato la presenza di due focolai ben circoscritti in una scuola primaria a Piacenza dove ci sono stati 12 positivi in una classe e a Borgonovo dove si sono registrati 10 casi, qui si è trattato di un contagio avvenuto in famiglia. “La tenuta dei protocolli è stata buona” ha concluso Chiaranda.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap