“Oggi la zona rossa è l’unica arma contro la diffusione delle varianti”. Sono le parole del direttore Ausl generale Luca Baldino nel commentare la situazione di Piacenza che, a differenza degli altri capoluoghi di provincia della regione, ha una incidenza minore di contagi, 140 per centomila persone.
CLAUDIO “GRAZIE ALLA TELELOGOPEDIA SONO TORNATO A PARLARE”
Sono passati 260 giorni dalle sue dimissioni e oggi Claudio ha riacquisito perfettamente l’uso della voce. Non era scontato per lui che il 22 marzo dello scorso anno ha contratto il Covid e una serie infinita di postumi post malattia, tra cui difficoltà di respirazione, di deambulazione, corde vocali alterate e paresi della laringe. Oggi dopo due mesi di ricovero in ospedale a Castel San Giovanni e tanta riabilitazione, Claudio sta bene e utilizza la voce perfettamente. La sua testimonianza ha dato un significato autentico alla giornata europea della logopedia che, nei mesi di lock down, si è trasformata in teleriabilitazione. In verità l’asl, con la direzione assistenziale, aveva incominciato ad utilizzare questa tecnica nel 2018 per abbattere i tempi di trasporto per raggiungere gli ambulatori, offrendo così l’opportunità di continuare le sedute anche per i pazienti fuori provincia. A disposizione c’erano un centinaio di telefoni cellulari e alcuni tablet donati all’azienda. In due anni però i pazienti che dalle quattro vallate hanno fatto riabilitazione telematica sono stati solo nove, pur raggiungendo risultati notevoli. “In epoca Covid – ha spiegato la dottoressa Michela Benvenuti, logopedista Otorinolaringoitaria, abbiamo raggiunto cinquanta sedute in tre mesi, non solo in provincia ma anche in città. Grazie al nuovo sistema abbiamo i pazienti hanno potuto collegarsi semplicemente attraverso un link ricevuto in posta elettronica. Attraverso un pin potevano entrare nella stanza virtuale di logopedia e fare la lezione; gli esercizio sono sempre stati inviati via mail. E’ stata un’ottima esperienza che non vuole sostituire in toto la presenza – ha concluso Benvenuti – la in un momento come il lock down è stata la giusta soluzione”.
Proprio la dottoressa Benvenuti ha seguito in telelogopedia il sig, Claudio durante la fase di riabilitazione: “sono tornato a scuola, ho fatto didattica a distanza per recuperare la voce – ha detto Claudio – questo metodo innovativo ha suscitato in me curiosità anche grazie al rapporto che si è creato con la dottoressa Michela. Dopo un mese la respirazione è migliorata, la deambulazione e sono tornato a fare logopedia in presenza”.
La tecnica della telelogopedia è stata utilizzata anche all’Unità spinale di Villanova con le famiglie dei pazienti mielolesi o affetti da ictus in fase post acuta ricoverati.
In neuropsichiatria infantile e adolescenziale, la telelogopedia è stata fondamentale per creare flessibilità con i pazienti e i genitori, “soprattutto per i più gravi – ha detto la dottoressa Laura Predelli per creare una nuova routine anche in fase lock down. Il bilancio è stato molto positivo”.
BALDANTI: “LE VARIANTI CI SONO SEMPRE STATE”
Abbiamo raggiunto il prof. Fausto Baldanti nel laboratorio di Virologia del San Matteo di Pavia che dirige. Con dedizione e abnegazione, insieme al suo staff, ogni giorno è impegnato nel sequenziare i campioni per fornire dati che rispecchino esattamente l’andamento del virus per permettere alla politica di agire il più velocemente possibile. A proposito della varianti ci conferma che “già dalla prima ondate le diverse varianti erano sette, in estate ne abbiamo documentate altre dieci, quella inglese è arrivata in Italia il 23 dicembre. La buona notizia è che i vaccini sono efficaci per sconfiggerle”.
COVID: I CASI TORNANO A SALIRE ANCHE A PIACENZA
Il trend si inverte e dopo varie settimane di calo, il numero dei positivi al Covid 19, a Piacenza e provincia, torna a salire. In particolare sono 418 i nuovi casi registrati nella settimana appena conclusa, con un aumento del 19.8%. In Emilia Romagna l’aumento è del 41.8%, in Lombardia del 46.9% e in Italia del 32.8%.
“Il dato settimanale non è positivo, ma nemmeno così drammatico – ha spiegato il direttore generale dell’azienda sanitaria Luca Baldino -. Al momento viviamo una situazione relativamente tranquilla, anche per i pochi casi di variante inglese fin qui rilevati, tre in tutto, preoccupa invece quanto sta avvenendo in Emilia e Lombardia. Se la situazione peggiora a pochi chilometri da noi, non possiamo pensare di rimanere immuni: tra di noi all’interno dell’azienda c’è una forte preoccupazione che questa ondata prima o poi arrivi a Piacenza. Qualunque elemento di limitazione della mobilità delle persone ci aiuterebbe a restare il più possibile in questa situazione, sempre considerando che ciò che può essere benefico a livello sanitario può avere effetti estremamente negativi nell’ambito economico”.
Sono stati eseguiti 12358 tamponi di cui il 3.4% risulta positivo. Il 63% dei positivi è sintomatico, il 37% senza sintomi.
Nelle CRA si sono registrati 5 ospiti positivi e 4 operatori di cui 2 sintomatici.
Aumentano i contagi nella fascia 18-40 al 28% e nella fascia 41-64 al 33%. Sono 2151 i casi totali tra quarantene e isolamento.
Nelle scuole l’incremento dei positivi rispetto alla settimana scorsa è 60, 44 le classi in più e 17 i contagi interni.
Pochissimi gli accessi giornalieri al pronto soccorso, solo 7, 99 i ricoveri nei reparti Covid, 9 i pazienti ricoverati in terapia intensiva e 13 i decessi.
Sono 8236 gli anziani tra 80 e 84 anni che si sono prenotati per il vaccino già nella prima giornata disponibile. La prima data ad oggi a disposizione è il 6 aprile.
Per il vaccino over 80 si è vaccinato il 25% del target (6409), prenotati il 47% e da prenotare il 28%.
Al via anche la vaccinazione per il personale scolastico; maestri, educatori, professori, collaboratori. Già 2865 prenotazioni, la prima data disponibile è il 10 marzo.
FINO A 3000 TAMPONI NEL NUOVO LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE. DA META’ MARZO PRONTI PER LE VARIANTI
Il cuore della diagnostica Covid e non solo si rinnova, grazie a nuovi spazi che accolgono macchinari di ultima generazione per il processamento dei tamponi. I locali si trovano al primo piano dell’edificio 5 dell’ospedale, i lavori sono stati realizzati nelle ultime settimane ed hanno messo a disposizione il nuovo laboratorio di biologia molecolare. In questi spazi sono quindi state concentrate tutte le attività diagnostiche Covid19, prima eseguite in ambienti temporanei: si tratta quindi di un intervento cruciale e strategico nella lotta al virus.
Il laboratorio è aperto 7 giorni su 7, 24 ore su 24, pronto ad eseguire giornalmente 1200 tamponi che possono aumentare fino a 3000 grazie alle diciotto persone che compongono le staff. La refertazione avviene in 24/36 ore ma in caso di urgenza anche 1/2 ore. Le strumentazioni acquistate sono di ultima generazione indispensabili per far fronte anche alle nuove varianti del virus per cui il laboratorio dovrebbe essere pronto entro metà marzo. Da dicembre sono state completate anche la diagnostica con antigeni e sierologici.
Nel laboratorio si concentrano anche attività extra Covid come diagnosi e follow up di pazienti trapiantati, con epatite, hiv e infezioni respiratorie e sessualmente trasmesse.
“Il problema degli spazi nel nostro ospedale è molto serio – ha sottolineato il direttore generale Baldino – questa ristrutturazione ha permesso di operare in condizioni di sicurezza e stabilità. Un investimento importante per l’azienda per un laboratorio all’avanguardia da tutti i punti di vista”.
ZERO CASI COVID NELLE CRA. “SEGNO DELL’EFFICACIA DEL VACCINO”
Nessun contagi nelle CRA del territorio, né tra ospiti né tra operatori. E’ la prima volta che si raggiunge questo risultato ottimo, ovvero la copertura pressoché totale delle case di residenza per anziani, raggiungendo così una sorta di immunità di gregge frutto di una campagna vaccinale che ha puntato, fin dall’inizio, alla tutela delle persone più fragili.
Anche tra gli operatori sanitari i livello di positivi è bassissimo da qualche settimana, i positivi sono tra coloro che non sono ancora stati vaccinati o hanno ricevuto la prima dose.
Prosegue la vaccinazione over 85: il target è circa 13mila persone, di queste il 23% è già stato vaccinato, il 37% da vaccinare e il 40% si è già prenotato. Rispetto al target, la risposta positiva al vaccino è arrivata al 60%.
Per quanto riguarda le altre categorie di persone, le dosi in totale somministrate sono state 22379, per 5321 la prima dose, 8530 la seconda. Il 49% degli operatori sanitari è vaccinato, il 24% dei non sanitari, il 16% delle CRA, l’11% degli over 80 e caregiver.
Dalla prossima settimana partiranno le vaccinazioni per il personale scolastico: il target è di 5500 persone in carico al servizio sanitario regionale che dovranno contattare in questi giorni il proprio medico di famiglia per prenotare giorno e ora del vaccino.
I positivi al Covid sono ancora in calo a Piacenza del 10.5%, 349 in tutto nella settimana appena trascorsa. Il nostro territorio è in controtendenza rispetto alla regione Emilia Romagna dove i positivi sono aumentati del 16.8%, in Lombardia del 19.2% e i Italia del 2.6%. “Il nostro dato tuttavia non ci rende del tutto tranquilli – ha detto il direttore sanitario Guido Pedrazzini – perché in regione si registrano numerosi casi di varianti, il 40/50% dei positivi. A Piacenza, ad ora non ci sono stati più casi dopo il camionista di passaggio sul nostro territorio affetto da variante inglese. Stiamo aspettando un risultato dal laboratorio di Parma.
I tamponi eseguiti sono stati 10282, il 3.4% di questi è positivo. Il 60% dei positivi è sintomatico, il 40% asintomatico.
Le fasce d’età più colpite si confermano le più giovani, tra 0-17 anni con il 28% dei positivi, la scorsa settimana erano il 25%. Nelle scuole i positivo sono 1331 con un incremento settimanale di 56 casi, 34classi e 10 contagi interni. I dati in leggero calo rispetto alla settimana scorsa. Le quarantene e gli isolamenti in leggero calo del 10% in linea con la diminuzione dei positivi.
Bassissimi gli accessi al pronto soccorso, 5 in media al giorno, 119 i ricoveri Covid, 11 i pazienti in terapia intensiva e 16 i decessi.
IN EMILIA, A MARZO, IN ARRIVO 470MILA DOSI DI VACCINO. A PIACENZA 35MILA FIALE
Sono in arrivo oltre 470mila dosi di vaccino contro il Covid 19 in Emilia Romagna nel mese di marzo. Un aumento del 38% rispetto alle forniture di febbraio, quando il quantitativo ha raggiunto le 340mila dosi.
La maggior parte dei vaccini saranno consegnati da Pfzier-Biontech (287.820 somministrazioni), a seguire da Astrazeneca (116.100) e Moderna (68.900).
“Noi siamo pronti ed auspichiamo sempre più un aumento della fornitura di vaccini per la popolazione, soprattutto la più vulnerabile- dichiara l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Occorre che si recuperi al più presto le quantità di dosi decurtate e non consegnate nei due mesi scorsi, accelerando il percorso di immunizzazione dei cittadini. Il quantitativo previsto per il mese di marzo sarebbe un segnale positivo”.
A Piacenza saranno consegnate 35.030 dosi di cui di cui 22.230 Pfizer-Biontech, 5.900 Moderna e 6.900 Astrazeneca
L’INDUSTRIA PIACENTINA TIENE, ROLLERI: “IMPRENDITORI ABBIATE CORAGGIO”
Nonostante il contesto globale e nazionale sia fortemente influenza dalla pandemia da covid 19, l’industria piacentina fatica ma tiene. I dati che si riferiscono al secondo semestre 2020 e la previsione per i primi sei mesi del 2021 sono incoraggianti se paragonati ad un anno fa.
Il presidente di Confindustria Piacenza Rolleri lancia un appello agli imprenditori: “abbiate ancora più coraggio negli investimenti”. Il nuovo Governo è per il mondo imprenditoriale un’iniezione di fiducia.
DAL 22 FEBBRAIO VACCINO ASTRAZENECA PER PERSONALE SCOLASTICO E PERSONE CON DISABILITA’
Da lunedì 22 febbraio il personale scolastico e le persone con disabilità potranno ricevere il vaccino AstraZeneca anche grazie all’accordo raggiunto con i medici di famiglia che potranno somministrare il vaccino ai pazienti. La Regione e le rappresentanze sindacali dei medici di medicina generale hanno infatti raggiunto l’accordo sul loro coinvolgimento nel programma regionale di immunizzazione, che fa seguito al Protocollo d’Intesa tra Governo, Regioni e organizzazioni sindacali relativo alla campagna nazionale.
Il vaccino AstraZeneca per le modalità di conservazione è il solo utilizzabile in totale sicurezza nell’ambito della medicina generale. Inoltre, ci sono fondate probabilità che già nei prossimi giorni arrivi l’atteso chiarimento di Aifa rispetto al suo impiego, con il via libera all’utilizzo su persone fino ai 65 anni anche con patologie o condizioni che non sono associate a rischio elevatissimo in caso di infezione da Covid-19.
In Emilia Romagna nel mese di febbraio sono disponibili circa 80mila dosi di questo vaccino.
La priorità viene data alle persone con disabilità presenti in strutture residenziali (circa 3mila), poi a quelle nei centri diurni (4mila) e a quelle in carico ai servizi (13mila): saranno vaccinate a cura delle Ausl competenti per territorio, che si occuperanno di organizzare direttamente le vaccinazioni. Le restanti persone con disabilità verranno individuate insieme alle associazioni che le rappresentano e invitate a rivolgersi ai medici di medicina generale o ai servizi delle Ausl, secondo le loro preferenze, non appena tali modalità verrà condivisa con le associazioni stesse.
Si parte anche col personale scolastico (circa 120mila persone), negli ambulatori dei medici di medicina generale: da lunedì 22, infatti, maestri, professori, educatori, operatori e collaboratori, assistiti dal servizio sanitario regionale e che lavorano nelle scuole di ogni ordine e grado, nei servizi educativi 0-3 anni e negli enti di formazione professionale dell’Emilia-Romagna che erogano i percorsi di IeFP, potranno prenotare la vaccinazione dal proprio medico di base, con le prime che saranno effettuate già nei giorni successivi. La velocità di prenotazione e vaccinazione dipenderà dalla disponibilità di vaccini.
Potranno somministrare il vaccino AstraZeneca solo i medici di famiglia che hanno già ricevuto almeno la prima dose del vaccino.
I cittadini che rientrano in questa fascia di popolazione – dunque il personale scolastico (delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi 0-3 anni, degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di Istruzione e formazione professionale) – dovranno chiamare direttamente il proprio medico di base per la prenotazione, a partire da lunedì 22 febbraio.
ORTOPEDIA DIVENTA SEDE UNIVERSITARIA DAL PRIMO MARZO
Dal 1° marzo il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Piacenza diventerà sede ulteriore dell’Università di Parma. Uno step ulteriore che va ad aggiungere un tassello importante per l’integrazione tra Ausl di Piacenza e l’Ateneo parmense che sfocerà nell’istituzione del nuovo Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in lingua inglese che nella dovrebbe partire a settembre, per l’anno accademico 2021/22. “Manca solo la conferma da parte dell’Agenzia nazionale del sistema di valutazione universitaria che darà l’ok definitivo alla partenza del nuovo corso di laurea” ha spiegato il rettore Paolo Andrei che ha aggiunto “Piacenza ha pieno titolo per diventare città universitaria e di interscambio tra didattica, ricerca e formazione, in vista dell’obiettivo di avere un ospedale universitario”. A proposito proprio di questo anche il direttore generale Luca Baldino ha specificato che “occorrerà rivedere lo studio di fattibilità del nuovo ospedale perché di incardinerà con il corso di laurea in medicina. Stiamo lavorando sulla sede provvisoria -ha specificato il dg – ma non possiamo ancora anticipare nulla”.
“Niente si è fermato, neppure in piena pandemia – ha precisato il sindaco Patrizia Barbieri – ma abbiamo concretizzato un progetto strategico e di respiro internazionale per la nostra città. Oggi è un’altra tappa importante per la nostra sanità”.
“E’ un sogno che si realizza – ha detto con emozione il professor Pietro Maniscalco che dal primo marzo entrerà a far dei docenti della facoltà di medicina di Parma – torno a Parma dopo 30 anni, da quando mi sono laureato. Nel luglio scorso ho partecipato al concorso e l’ho vinto, ora per me si apre un nuovo percorso, non solo per la traumatologia ma per tutta la sanità piacentina. Per ora concretamente cambierà poco – ha detto Maniscalco – perché non ci saranno esami che avranno a che fare con la traumatologia, ma questo è un progetto a lunga gittata”.