ANCHE UNA COPPIA PIACENTINA TRA LE VITTIME DELLE TRAGEDIA DI STRESA

C’è anche una coppia di Castel San Giovanni tra le vittime della tragedia avvenuta stamattina a Stresa. Una cabina della funivia che collega Stresa con  il monte Mottarone è precipitata mentre trasportava alcuni turisti. Pesantissimo il bilancio, 14 vittime tra cui un bambino. Tra loro anche Angelo Vito Gasparro, 45 anni, nato a Bari ma residente a Castel San Giovanni, così come la moglie Roberta Pistolato, 40 anni. La donna era un medico dell’azienda sanitaria locale di Piacenza, dopo un’iniziale attività nell’ambito della Continuità assistenziale, era impegnata nelle vaccinazioni, sia negli hub sul territorio, sia a domicilio delle persone impossibilitate a muoversi da casa. La direzione aziendale esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia per la perdita della dottoressa Pistolato. “Era una professionista disponibile e cordiale – evidenzia Anna Maria Andena, direttore del dipartimento di Cure primarie – che ha sempre dimostrato spirito di servizio nello svolgimento del proprio lavoro”.

Anche il presidente dell’Ordine dei Medici di Piacenza insieme al direttivo esprime il cordoglio e la vicinanza alla famiglia per la scomparsa della dott.ssa Pistolato “Una professionista apprezzata per le
sue qualità e per la gentilezza e disponibilità nei confronti di
colleghi e pazienti”.

A TAVOLA INFOMATI: PUNTATA FINALE DEDICATA ALLA QUINOA COLTIVATA IN ITALIA

Eccola l’ultima puntata della quarta edizione di A tavola inFORMAti, puntata speciale dedicata alla quinoa coltivata in Italia, a Ferrara.
E’ stata un’avventura entusiasmante grazie soprattutto alle persone che hanno voluto e fatto il format. Chef, food blogger, appassionate di cucina, la sommelier Alessandra Molinari e lo staff della dietiste che hanno realizzato ogni puntata nelle quattro edizioni, per loro faccio un solo nome che le rappresenta tutte, Monica Maj. Ci rivedremo presto, con alcune novità.

COVID, POSITIVI ANCORA IN CALO. VACCINATA UNA PERSONA SU TRE CON UNA DOSE

Calano ancora i positivi nel territorio piacentino: i dati confermano una graduale tendenza alla diminuzione. Sono 119 i nuovi positivi, in calo del 36.7%, Piacenza conta 42 nuovi positivi ogni 100mila abitanti, dato più basso rispetto al nazionale e alla regione Emilia Romagna. I tamponi eseguiti sono stati 9813 di cui l’1.2% positivi. Nessun positivo nelle CRA.

Migliora anche la fascia d’età 0-17: l’incidenza è passata da 124 a 65 positivi ogni 100mila abitanti in quella fascia d’età.

In calo drastico anche le quarantene e gli isolamenti; i positivi nella scuole sono 16 con un incremento di 9 classi.

I ricoveri Covid sono 50, 7 quelli in terapia intensiva e 5 i decessi.

La campagna vaccinale prosegue con una media di 1700 vaccini al giorno: quasi conclusa la vaccinazione over 80 (87%), per la categoria 70-79 i vaccinato sono il 78.8%, nella fascia 60-69 il 51.9%, nella fascia 55-59 il 31.3%, nella categoria estremamente vulnerabili l’85%.

Nella fascia 50-59 sono 5800 le candidature arrivate al portale della Regione Emilia Romagna; alle persone di questa fascia d’età arriverà un sms dall’Asl per la prenotazione della vaccinazione, presso il proprio medico di medicina generale (per quelli che hanno dato la disponibilità) oppure presso i canale consueti scegliendo giorno e ora.

Da ieri sono state aperte le candidature per la fascia 40-49: sono 7023 quelle arrivate finora. Anche a loro dalla prossima settimana l’Asl invierà sms per la prenotazione della vaccinazione in una della centralo vaccinali.

Il rapporto percentuale vaccinati su assisti è del 32.7%, significa che una persona su tre h ricevuto almeno una dose. La percentuale si alza al 37.4% se si considera la popolazione over 16.

 

 

TUTTI A TAVOLA, TUTTI INSIEME SENZA GLUTINE ARRIVA NELLE SCUOLE

Cosa c’è di meglio che provare nuovi gusti per non avere paura della diversità dei sapori? E’ nata proprio per questo l’iniziativa Tutti a tavola, tutti insieme! Le giornate del menù senza glutine promossa da AIC con il sostegno dei Comuni dell’Emilia Romagna: nella settimana dal 15 al 23 maggio, nella mense scolastiche e nelle scuole dell’infanzia si servirà un pranzo privo di glutine, per far comprendere anche ai bambini e alle loro famiglie che mangiare senza glutine si può e anche con gusto!
L’obiettivo è di diffondere la conoscenza della celiachia e dell’alimentazione senza glutine al fine di garantire un diritto indispensabile di ogni bimbo: la completa e corretta integrazione degli alunni celiaci nel contesto scolastico.

Da sempre l’Associazione Italiana Celiachia si impegna per tutelare i diritti delle persone celiache e dei loro familiari, soprattutto attraverso la sensibilizzazione verso le tematiche legate alla celiachia e all’alimentazione senza glutine. Al fine di coinvolgere Scuola, Amministrazioni e famiglie, è sorto il progetto per le scuole “In Fuga dal Glutine”, finanziato con i fondi del 5×1000.

Una grande soddisfazione per Simonetta Mastromauro – Referente regionale del progetto Tutti a Tavola Tutti Insieme – che afferma: “È bellissimo ed emozionante constatare il successo di un’iniziativa nata e sostenuta da volontari: persone che donano tempo ed energia per realizzare progetti che possano migliorare la vita di tutti i celiaci. E proprio come celiaca, è una gioia veder realizzati eventi che hanno il grande pregio di rivolgersi ai più giovani, per fornire loro risorse di sensibilizzazione e socializzazione a cui attingere per
tutta la loro vita.”

 

IL CINEMA ENTRA NELLE SCUOLE CON “L’ORA DI CINEMA”

L’ora di cinema è il primo festival di cinema per la scuola: nasce da un’idea della Fondazione Fare Cinema in collaborazione con il liceo classico Gioia, nell’ambito del piano nazionale promosso da MiC e MIUR. Gli studenti potranno prenotare gratuitamente la visione in streaming dei film attraverso il sito www.fondazionefarecinema.it a partire da lunedì 17 maggio fino ad esaurimento posti. Il Festival è in programma dal 24 al 28 maggio.

ECCO LA SEZIONE ROMANA DI PALAZZO FARNESE

La sensazione è quella di avvicinarsi in punta di piedi alle origini. Alle origini della storia di piacenza, fin dalla sua nascita. La sezione romana del museo archeologico di Palazzo Farnese, aggiunge un tassello che resterà permanente, alla conoscenza del passato di Piacenza. Ma nulla sa di vecchio, grazie ad installazioni e video che intrecciano bene passato e presente. 1400 reperti, che hanno caratterizzato la storia di Placentia romana, dalla fondazione nel 2018 a.C. fino all’insediamento dei Longobardi nel VI secolo d.C.

COVID, CONTAGI IN FORTE CALO: 66 CASI SU 100MILA ABITANTI

Dopo l’impennata di casi postivi della scorsa settimana che aveva fatto preoccupare l’Azienda sanitaria, i nuovi dati fotografano decisamente un’altra immagine, ai limiti della zona bianca, con 66 positivi ogni 100.000 abitanti.

I nuovi casi sono 188, con un calo del 40.1% rispetto alla settimana precedente; “stiamo andando molto bene – ha sottolineato il direttore generale Baldino – probabilmente una settimana fa si era trattata di una anomalia statistica. Il dato di oggi è il più basso da ottobre, da quando cioè è iniziata la seconda ondata, tanto da essere ad un passo dalla zona bianca (50 positivi ogni 100.000 abitanti)”.

Su oltre 11 mila tamponi eseguiti l’1.7% è positivo, la percentuale di sintomatici è calata al 57%. Nelle CRA sono stati registrati 2 positivi, con una bassissima carica virale, già negativizzati. In tutte le fasce d’età il numero dei postivi si è drasticamente abbassato; nella fascia 0-17 si è passati dai 274 ogni 100.000 abitanti agli attuali 124. Nelle scuole si sono registrati 31 nuovi positivi per 78 classi coinvolte, 25 in più rispetto alla settimana precedente.

La campagna vaccinale ha subito un’accelerazione: dalla prossima settimana i vaccini somministrati giornalmente saranno sempre oltre 2 mila. Da ieri sono incominciate le vaccinazioni della categoria 55-59 e dei fragili 51-59. Da giovedì la categoria 50-54 potrà incominciare la prenotazione presso i propri medici di famiglia.

Sono 39.193 i piacentini che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino; 45.795 quelli a cui è stata somministrata anche la seconda. Il rapporto dosi/popolazione vede il 45.6% di persone vaccinate.

La percentuale dei vaccinati sigli assistiti è del 28.9%, che sale al 33% se si considera la popolazione over 16 anni.

FONDAZIONE, REGGI CANDIDATO PRESIDENTE PUBBLICA LE LINEE DI MANDATO.”CONTINUITA’ CON OPPORTUNI AGGIUSTAMENTI”

Roberto Reggi è ufficialmente il candidato alla presidenza della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Lo ha reso noto lui stesso con un post sul suo profilo Facebook e, per trasparenza, ha pubblicato il documento integrale delle linee programmatiche di mandato. Sono stati 15 componenti del nuovo consiglio su 10 ad avanzare la sua candidatura. L’elezione quindi dovrebbe essere solo questione di formalità.

Sei pagine in cui è racchiusa l’essenza del mandato di Reggi alla guida della Fondazione di via Sant’Eufemia. E’ una frase di Martin Luther King ad aprire il documento, riassumendo il senso dell’impegno civico dell’ex sindaco di Piacenza:

“Ciascuno di noi ambisce a primeggiare,
a vedere esaltata la propria grandezza,
ciascuno di noi vuole aprire la sfilata.
Bisogna invece essere i primi a servire,
i primi nell’amore!”
Autonomia, responsabilità, trasparenza e indipendenza: a questi quattro capisaldi Reggi farà riferimento nel cercare di esplicitare la Fondazione che ha in mente e che declina nel documento pubblicato che conclude così: “nel passaggio tra la gestione uscente e quella entrante, sarà fondamentale garantire la continuità amministrativa e la prosecuzione ragionata dei progetti già avviata negli anni precedenti proponendo, laddove necessario, opportuni “aggiustamenti” e aggiornamenti innovativi.
In caso di elezione alla presidenza normalmente il candidato dichiara che presterà il proprio servizio con DISCIPLINA e ONORE, ma in questo caso vi è qualcosa in più (….), la consapevolezza del PRIVILEGIO di poter servire con ORGOGLIO, EMOZIONE  e soprattutto ENTUSIASMO la propria comunità con il massimo dell’impegno”.
Share via
Copy link
Powered by Social Snap