“DA LUNEDI’ RIPRESA REGOLARE DEI VACCINI. CONSEGNATE 3300 DOSI”. PROSEGUE SENZA SOSTA LA VACCINAZIONE NELLE CRA

Mancano 183 ospiti delle CRA da vaccinare per completare la prima dose tra i 1758 anziani, al momento, vaccinabili. Riceveranno il vaccino Pzifer, in struttura, entro la prossima settimana. Il totale degli ospiti delle residenza per anziani è 2101 di cui 300 non vaccinabili per focolaio interno e 43 hanno negato il consenso. Ad oggi sono 1575 gli anziani che hanno ricevuto la prima dose di vaccino, 5818 gli operatori sanitari e 2007 il personale non sanitario.

I vaccini somministrati questa settimana sono stati 501, per lo più la seconda dose (451), solo 50 la prima. In totale è di 9400 vaccini eseguiti. Il taglio nella consegna delle dosi la scorsa settimana ha imposto all’azienda sanitaria la sospensione temporanea della somministrazione, ad eccezione che gli ospiti delle CRA. Situazione sbloccata, perché oggi l’Ausl di Piacenza ha ricevuto i 3300 vaccini previsti, per cui da lunedì riprenderanno regolarmente le vaccinazioni. Le persone con vaccinazioni completata sono 946 (2 dosi): l’86% sono operatori sanitari, il 14% personale non sanitario.

Calano ancora i positivi, in questa settimana, del 33% e scendono a 483. Piacenza scende quasi del doppio rispetto alla media italiana e riporta il dato di ottobre. I tamponi eseguiti sono 12427, un numero molto alto come nelle settimane del picco di novembre, la percentuale dei positivi sui tamponi effettuati è 3.9%.

La sintomatologia vede un 57% di sintomatici e il 43% senza sintomi. Nelle Cra le nuove diagnosi riguardano 18 persone di cui 14 anziani e 4 operatori, solo 4 sintomatici.

Le fasce d’età non subiscono particolari variazioni se non la fascia 0-17 che riguarda il 15% dei positivi e il gli ultraottantenni che calano rispetto alla settimana scorsa e arrivano al 13%.

Le persone in quarantena sono 1189, esattamente come la settimana precedente, 1249 quelle in isolamento, in totale 2438 persone.

Nelle scuole c’è stato un incremento di 31 nuovi positivi per un totale di 1005 positivi. Coinvolti 218 istituti e 737 classi. I contagi interni sono aumentati di 7 unità per un totale di 123.

Stabili gli accessi giornalieri al pronto soccorso: 13 persone. I ricoveri Covid sono in tutti 245 e 18 nelle terapie intensive, il dato è in leggero aumento rispetto alla scorsa settimana. Sono stati 44 i decessi, un dato che dalla prossima settimana dovrebbe cominciare a scendere. “Questo dato – ha commentato il direttore generale Luca Baldino – non riguarda la terapia intensiva, ma pazienti ricoverati in reparto per i quali non si reputa necessario il ricovero in intensiva”, ribadendo che “l’ospedale è un luogo molto sicuro, così come le altre aziende sanitarie regionali. Qui oltre il 71% degli operatori sanitari ha ricevuto la prima dose del vaccino”.

Sulla cosiddetta fase 2, ovvero la somministrazione del vaccino agli ultra ottantenni, non c’è certezza: il taglio dei vaccini di Astrazeneca potrebbe portare ad un allungamento dei tempi. Il direttore Baldino ha ribadito che l’Asl di Piacenza sta ultimando anche il centro vaccinale di Fiorenzuola per essere pronti a vaccinare 2500 persone al giorno, ma i tempi sembrano destinati ad allungarsi.

 

IN ARRIVO A PIACENZA 3510 DOSI DI VACCINO ANTI COVID

Sono attese 3510 dosi di vaccini Pzifer per questa settimana a Piacenza; rientrano nel totale delle 54990 che arriveranno su tutto il territorio regionale.

In seguito alle riduzioni decise unilateralmente da Pzifer e in attesa che la fornitura di dosi torni a pieno regime, restano sospese le nuove prenotazioni, proprio per assicurare i richiami a tutti e completare così la profilassi con la seconda inoculazione. Infine, non risulta alcuna segnalazione rispetto alla presunta carenza di siringhe di precisione da utilizzare nei centri vaccinali.

Restano garantiti i richiamo delle seconde dosi e per gli ospiti e operatori sanitari delle CRA.

MANCANO LE DOSI DEI VACCINI, NE SONO ARRIVATE SOLO UN TERZO. GARANTITE SOLO I RICHIAMI E GLI OSPITI DELLE CRA

Il  numero dei vaccini somministrati ha subito una brusca battuta d’arresto negli ultimi giorni, è questa la notizia più rilevante emersa dal report settimanale dell’Asl sulla situazione Covid. Motivazione: mancata consegna delle dosi a Piacenza, così come in tutta Italia. Ogni martedì è prevista la consegna di 3300 dosi, oggi non è arrivato nulla. Domani ne arriveranno un terzo, ovvero 1100 dosi. Un taglio del 66% delle consegne che ha costretto la direzione sanitaria dell’Asl di Piacenza a sospendere le prime vaccinazioni, ad esclusione degli ospiti delle CRA, e proseguire con i soli richiami. Lo stop, ha ribadito il direttore Luca Baldino, è temporaneo, in attesa che le consegne riprendano regolarmente.

Oggi sono solo 250 le dosi somministrate. Dal 27 dicembre sono 8072 i vaccini eseguiti, i due terzi del target programmato. Sul totale dei vaccinati il 14% sono ospiti delle CRA, il 23% personale non sanitario (compresi volontari e tirocinanti), il 63% personale sanitario. Nelle CRA già 1153 ospiti hanno ricevuto il vaccino sul totale di 2101. 300 persone sono bloccate perché ospiti di strutture in cui si è registrato un focolaio e 40 hanno rifiutato di vaccinarsi.

“La criticità maggiore – ha detto Baldino – è proprio la carenza di vaccini, tra due settimane le consegne dovrebbero regolarizzarsi. Siamo attrezzati per 3000 vaccino al giorno,  a patto che i vaccini ci siano”. Il punto vaccinaleallestito presso l’ex Arsenale è completamente operativo, a Castel San Giovanni a breve sarà allestito un nuovo punto al palazetto del basket, così come a Fiorenzuola e probabilmente due punti a Bobbio e Bettola.

Per quanto riguarda i numeri dei nuovi contagi si registra un calo del 16%, sono 729 i nuovi casi positivi; a Piacenza i nuovi positivi sono 2,, in Italia 1,3 e in Lombardia 1,7.

I tamponi eseguiti sono 12740, la percentuale dei positivi sui tamponi è 9,6%.

Sintomatologia: il 60% è sintomatico, il 40% presenta i sintomi.

Nuove diagnosi all’interno delle CRA: 53 ospiti, di cui 32 sintomatici. 23 operatori.

Età: si registra un aumento dei contagi nella fascia 65-79 che raggiunge il 16% e nella fascia oltre 80 anni che arriva al 19%.

Le persone in quarantena sono 1189, quelle in isolamento 1532.

Scuole: sono 36 i positivi in più rispetto alla scorsa settimana, che arrivano a 974, le classi coinvolte sono 706, 192 gli istituti coinvolti, 5 i contagi interni.

Gli accessi al pronto soccorso sono stati 14, i ricoveri dei reparti Covid 240, in terapia intensiva sono 18.

 

CASE DELLA SALUTE: “COLTIVARE SALUTE.COM” DIVENTA PROGETTO PILOTA

E’ stata la pandemia a mostrarne le lacune anche quelle preesistenti. Lacune di tipo spaziale,  sociale, organizzativo e comunicativo delle Case della Salute. Il progetto Coltivare Salute.com parte proprio da qui, dove “com” sta per comunità che svolge un ruolo fondamentale. Il progetto di ricerca, elezionato per il finanziamento nell’ambito del bando Polisocial Award 2020, sostenuto dal Politecnico di Milano, rappresenterà un caso pilota per studiare la sanità territoriale post covid. Le Case della Salute devono diventare spazi pubblici urbani per città più salubri, innovative, moderne, una sorta di biblioteche della salute, le ha definite Michele Ugolini,  responsabile scientifico del progetto, Politecnico di Milano. Per realizzare questo è indispensabile un team multidisciplinare: architettura, ingegneria gestionale, ambiente, design e comunicazione. Uno degli obiettivi è definire il luogo dove sorgerà una nuova casa della salute urbana per Piacenza. Il valore complessivo del progetto è 140 mila euro

QUANDO LA PANDEMIA STRAVOLGE LE RELAZIONI PERSONALI

La pandemia globale in atto ha conseguenze dirette anche e soprattutto sulla vita relazionale delle persone. È da quasi un anno che i legami di relazione hanno subito uno stop brusco, basti pensare alla prossemica che si è praticamente azzerata, banalmente, ma neanche tanto, alle strette di mano e agli abbracci che il distanziamento imposto ha annullato. La situazione è drammatica non solo perché i contagi sono in costante aumento ma anche per le conseguenze che questi comportano sulla vita di tutti i giorni.

Alberto Genziani, educatore professionale, uno dei fondatori dell’educativa di strada, vede ogni giorni situazioni molto critiche sia nelle scuole elementari e medie che nelle famiglie acutizzate proprio dal prolungarsi della pandemia che ha risvegliato traumi e paure irrisolte.

FRENCH TOAST, LA RICETTA ANTISPRECO DI A TAVOLA INFORMATI

Perché buttare quei dolci rimasti aperti e non consumati alla fine delle feste? Basta un pò di fantasia per creare un dolce che può essere gustato a colazione o merenda. Caterina Petrosino ha realizzato i french toast con le fette di panettone arricchendoli con frutti di bosco. Guardate come nella nuova puntata di A tavola inFORMAti,  con il commento nutrizionale della dietista Federica Grandi e i consigli della sommelier Alessandra Molinari, cosa abbinerà al french toast??

COVID: CONTAGI IN AUMENTO, BALDINO “CHIEDIAMO PIU’ COLLABORAZIONE PER IL CONTACT TRACING”. VACCINATE 600 PERSONE AL GIORNO

Se le vaccinazioni proseguono a pieno ritmo fino a 650 somministrazioni giornaliere facendo intravedere una luce infondo al tunnel, dall’altra parte i contagi aumentano in modo preoccupante tanto da smorzare anche il più flebile entusiasmo. E’ così che il direttore generale dell’Ausl Luca Baldino ha commentato i dati che si riferiscono alla settimana appena trascorsa. Ad oggi sono state somministrate 5557 dosi di vaccino, quasi metà del totale del personale (12mila persone). Per l’81% si tratta di operatori sanitari non solo ospedalieri, 11% personale non sanitario e 8% ospiti delle Cra (un dato questo che nei prossimi giorni aumenterà notevolmente).

Il numero dei nuovi positivi è in costante crescita, +12% rispetto alla settimana precedente: sono 872 i nuovi positivi, di questi il 63% presenta i sintomi della malattia. Il numero dei nuovi positivi per 1000 abitanti è 3, in linea con la regione Emilia Romagna e l’Italia. Un dato troppo alto per stare tranquilli.

Il numero dei tamponi è in crescita: 10638 tra molecolari e antigenici. La percentuale dei positivi sul totale dei tamponi eseguiti è 12.1%, dato stabile rispetto alla settimana precedente.

Le nuove diagnosi nelle Cra si dividono in 18 operatori, 19 ospiti di cui 13 sintomatici.

L’incidenza della malattia sulla fasce d’età  è abbastanza stabile con il solo incremento della fascia 18-40 anni in cui è risultato positivo il 27% rispetto al 22% della settimana scorsa.

Le quarantene perché contatti stretti sono 1153, gli isolamenti 1453: per la prima volta il numero delle quarantene è più alto rispetto all’isolamento perché Covid positivo. “Nelle ultime settimane facciamo fatica a rintracciare i contatti – ha commentato Baldino che fa un appello – è importantissimo che il tracciamento avvenga con serietà, non si tratta di fare la spia ma di evitare che i contagi finiscano fuori controllo e che si creino focolai”. Tra i comuni dove si è registrato un maggior numero di contagi ci sono Morfasso, Bobbio e Sarmato.

DAL 18 GENNAIO OPERATIVO IL CENTRO VACCINALE AL POLO DI MANTENIMENTO PESANTE NORD

Da lunedì 18 gennaio sarà operativo il nuovo polo vaccinale all’interno del Polo di Mantenimento Pesante Nord, in queste ore si stanno ultimando i lavori per mettere a disposizione della sanità piacentina un’area dedicata per la realizzazione del centro vaccinale per la popolazione.

L’infrastruttura soddisfa i requisiti prescritti per le sedi vaccinali dal Servizio di Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna, in particolare rispetto ai criteri di accesso indipendente, adeguata viabilità e ampiezza tale da evitare il rischio di assembramenti.
L’accesso alla struttura è previsto dal parcheggio via Sforza Pallavicino (zona parcheggio Questura) e sarà segnalato nei prossimi giorni da apposita cartellonistica in tutta l’area. Davanti al nuovo polo di vaccinazione, saranno disponibili ottantacinque posti auto, ritenuti sufficienti al turn over di cittadini (circa un centinaio all’ora) che accederanno per tutta la giornata. L’Azienda Usl di Piacenza sta infatti pianificando un’attività sulle 12 ore diurne, indicativamente dalle ore 8 alle 20.

L’area messa a disposizione dell’Esercito è di 900 mila metri quadrati;  al termine dei lavori, previsto a breve, l’area sarà consegnata all’Azienda che provvederà a creare all’interno i box destinati all’attività di vaccinazione e tutte le postazioni necessarie per le procedure di accoglienza, accettazione e attesa dopo l’iniezione. All’esterno della struttura saranno posizionati anche i servizi igienici per la cittadinanza e gli operatori sanitari.

Il dipartimento interaziendale ICT predisporrà tutti i collegamenti telematici della nuova sede vaccinale, mettendo l’infrastruttura in rete con tutti i servizi informatici dell’Ausl. Come già sperimentato con l’ospedale da campo allestito dall’Esercito ad aprile, l’edificio di fatto sarà un nodo della rete informatica aziendale al pari di qualsiasi reparto o servizio sanitario ospedaliero o territoriale. Medici, infermieri e personale amministrativo impegnato nelle vaccinazioni avranno quindi la possibilità di utilizzare tutte le risorse informatiche dell’Azienda.

I destinati del vaccino Pfizer BioNtech, in questa prima fase, sono gli operatori sociosanitari, gli ospiti delle Cra, le strutture residenziali per anziani. Appena concluso questo step, che dovrebbe interessare complessivamente 12mila persone, l’Azienda è pronta ad ampliare immediatamente l’attività, coinvolgendo anche la popolazione generale. Al punto vaccinale di Piacenza l’Ausl affiancherà, nelle prossime settimane, anche due poli sul territorio, nei distretti di Levante e Ponente, in modo da facilitare l’accesso della popolazione che abita in provincia, con l’obiettivo di arrivare a somministrare a regime fino a 2500/3000 vaccini al giorno.

A PIACENZA 4MILA VACCINI IN SEI GIORNI. PREOCCUPAZIONE SULLE SCORTE

Sessantamila vaccinati in una settimana, è il dato che caratterizza la regione Emilia Romagna ce sta vaccinando il personale sanitario e gli ospiti delle Cra da sei giorni. Un numero che porta la regione ai primi posti tra le realtà italiana che stanno vaccinando di più. Anche Piacenza è in linea con gli altri capoluoghi emiliano romagnoli, ad oggi sono 4mila i vaccinati su 12 mila tra il personale sanitario. Un terzo insomma del totale per questa fase uno. Oggi la visita del sottosegretario regionale Davide Baruffi.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap