IL RITRATTO DI SIGNORA CUSTODITO ALLA BANCA DI PIACENZA IN ATTESA DEL GRANDE EVENTO A META’ GIUGNO

E’ stato un trasferimento scortato da polizia e carabinieri, come si conviene a un oggetto prezioso e unico. Il Ritratto di Signora di Klimt è uscito dal caveau della Banca d’Italia, dove era stato finora custodito, per arrivare a quello della Banca di Piacenza, in attesa di tornare alla sua sede, la Galleria Ricci Oddi dove era esposto fino al misterioso furto del 1997.

Un trasferimento avvenuto a piedi a cui hanno assistito in pochi. All’apertura erano presenti il presidente della Ricci Oddi Massimo Ferrari e il presidente della Banca di Piacenza Corrado Sforza Fogliani che ha dichiarato “di aver ospitato la tela in modo del tutto gratuita in Banca perchè crediamo che non debba farsene carico né  lo Stato né la Galleria Ricci Oddi”. L’evento di presentazione potrebbe tenersi per la seconda metà di giugno.

 

EMERGENZA CORONAVIRUS: PIACENZA CONTA ALTRE DUE VITTIME E ALTRETTANTI CONTAGI

Non è il bilancio che ci saremmo aspettati dopo tre giorni consecutivi senza decessi: oggi a Piacenza sono morte due persone e altrettanti sono stati i nuovi contagi per un totale di 4489.

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 27.809 casi di positività, 19 in più rispetto a ieri: di questi nuovi casi, 17 sono asintomatici, che derivano dall’attività di screening regionale.

I tamponi effettuati sono 3.876, che raggiungono così complessivamente quota 329.358.

Le nuove guarigioni sono 104, per un totale di 20.617: oltreil 74% sul totale dei contagi dall’inizio dell’epidemia. Continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi, che a oggi sono scesi a 3.068 (- 95 da ieri).

Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.631 (circa l’86% di quelle malate), -82 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 54 (-3). Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid, scesi a 383 (-10).

Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 20.617 (+104): 839 “clinicamente guarite” e 19.778 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Si registrano 10 nuovi decessi: 7 donne e 3 uomini.

 

A PIACENZA ANCORA ZERO DECESSI, 10 I NUOVI CONTAGI (5 OSPITI DI CRA). BALDINO: “IL VIRUS CIRCOLA ANCORA”

Ancora zero decessi ma 10 nuovi contagi a Piacenza dall’inizio dell’epidemia da Covid 19. In regione sono 31 i nuovi casi per un totale di 27790, di questi nuovi casi, 23 sono asintomatici, che derivano dall’attività di screening regionale.

Dei 10 casi registrati a Piacenza, 5 sono stati individuati in strutture per anziani della provincia. “Queste  persone – si legge nella nota dell’Ausl – non hanno sintomi di malattia e sono alloggiati in settori isolati per non compromettere gli altri ospiti. Gli operatori del servizio di Igiene Pubblica hanno effettuato immediatamente un sopralluogo per verificare le procedure messe in atto dalla struttura e il rispetto delle misure anti contagio. La loro situazione viene comunque monitorata attentamente grazie alle Unità speciali di Continuità assistenziali che, anche nei prossimi giorni, effettueranno i controlli del caso.”

“Capisco quanto passare da zero a 10 casi sia difficile accettare – evidenzia Luca Baldino, direttore generale dell’Azienda usl di Piacenza – ma come ho più volte ripetuto, non dobbiamo mai sottovalutare questa epidemia. Il virus circola ancora. Sottolineo però che l’efficace e tempestiva attività di vigilanza attiva che l’Azienda mette in campo, grazie all’incessante all’operato dei medici di famiglia e dei professionisti dell’Igiene Pubblica e delle Cure Primarie, lo screening sierologico e il successivo tracciamento permettono di riconoscere e spegnere i residui focolai con cui ci troveremo ancora a combattere nei prossimi giorni. Raccomando ancora una volta quanto sia importante rispettare le misure di distanziamento sociale e di igiene che ormai abbiamo imparato ad accettare”.

4.109 i tamponi effettuati, che raggiungono così complessivamente quota 325.482, a cui si aggiungono, sempre da ieri, 2.300 test sierologici. Un allargamento dell’azione regionale utile a mappare l’andamento del contagio e a scopo preventivo, scovando il virus fra le persone senza sintomi.
Le nuove guarigioni sono 140, per un totale di 20.513: oltre il 73% sul totale dei contagi dall’inizio dell’epidemia. Continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi, che a oggi sono scesi a 3.164 (-116 da ieri).

Le persone in isolamento a casa  sono complessivamente 2.713 (circa l’86% di quelle malate), -103 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 57 (-8). Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid, scesi a 393 (-5).
Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 20.513 (+140): 883 “clinicamente guarite” e 19.630 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Si registrano 7 nuovi decessi: 5 donne 2 uomini.

 

NESSUN DECESSO E SOLO DUE NUOVI CASI. SALGONO I GUARITI IN REGIONE

A Piacenza nessun decesso e solo due nuovi contagi; calano anche i casi positivi in regione Emilia Romagna, 20 in più rispetto a ieri per un totale di 27759 dall’inizio dell’epidemia. Di questi nuovi casi, 10sono asintomatici e derivano dall’attività di screening regionale.

4.464 i tamponi effettuati, che raggiungono così complessivamente quota 321.373, a cui si aggiungono, sempre da ieri, 2.820 test sierologici. Un allargamento dell’azione regionale utile a mappare l’andamento del contagio e a scopo preventivo, scovando il virus fra le persone senza sintomi.

Le nuove guarigioni sono 300, per un totale di 20.373: oltre il 73% sul totale dei contagi dall’inizio dell’epidemia. Continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi che a oggi sono scesi a 3.279 (-285 da ieri).

Le persone in isolamento a casa sono complessivamente 2.816 (circa l’86% di quelle malate), -243 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 65 (-11). Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid, scesi a 398 (-31).

Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 20.373 (+300): 952 “clinicamente guarite” e 19.421 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Purtroppo, si registrano 5 nuovi decessi: tutte donne.

PIACENZA ARRIVA A ZERO: NESSUN DECESSO E NESSUN NUOVO CASO

29 maggio 2020: è una data da ricordare. Dall’inizio dell’epidemia del Coronavirus Piacenza raggiunge la quota di zero decessi e zero contagi nelle ultime 24 ore. Un dato che fa ben sperare e che dà la forza di continuare su questa linea, oggi più che mai in piena Fase 2.

A livello regionale i nuovi contagi sono stati 38 in più rispetto a ieri. Di questi nuovi casi, 24 derivano dall’attività di screening realizzata dalla Regione su persone asintomatiche tramite test sierologici e tamponi.

6.213 i tamponi effettuati, che raggiungono così complessivamente quota 316.909, a cui si aggiungono 6.908 test sierologici. Un allargamento dell’azione regionale utile a mappare l’andamento del contagio e a scopo preventivo, scovando il virus fra gli asintomatici.

Le nuove guarigioni sono 216, per un totale di 20.073: il 72,4% sul totale dei contagi dall’inizio dell’epidemia. Continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi che a oggi sono scesi a 3.564 (-186).

Le persone in isolamento a casa sono complessivamente 3.059 (l’86% di quelle malate), -165 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 76 (-1). Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid, scesi a 429 (-20).

Si registrano 8 nuovi decessi: 2 uomini e 6 donne.  Nessun caso a Piacenza.

 

UN ALTRO DECESSO E ALTRI SEI NUOVI CONTAGI. IN REGIONE TEST SIEROLOGICI A TAPPETO SUGLI ASINTOMATICI

Un altro decesso e sei nuovi contagi: è il bilancio della giornata piacentina sull’emergenza sanitaria diffuso dalla regione. Sono leggermente aumentati anche i casi di positività in Emilia Romagna; 74 in più rispetto a ieri per un totale di 27701. Di questi nuovi casi, 17 derivano dal percorso attivo dall’inizio dall’emergenza, con verifiche su persone sintomatiche; 57 nuovi casi derivano invece dall’attività di screening su persone asintomatiche fatta da tamponi e test sierologici. Da qui anche il numero significativo di tamponi, 9.128 da ieri, che somma le due distinte categorie di rilevazione (310.696 i tamponi totali).

Un allargamento dell’azione regionale di contrasto al virus, con la ricerca del virus stesso su persone senza sintomi, che – sottolinea la Regione – sta portando a risultati importanti anche dal punto di vista della prevenzione.A Bologna sono infatti stati trovati e isolati 22 nuovi casi positivi al Coronavirus (tra i 29 totali di oggi della provincia) in una comunità di persone senza fissa dimora in area Lazzaretto, la Cidas Piazza Grande Capannoncino. E grazie alla campagna di screening sierologici voluta dalla Regione, anche nella provincia di Parma è stato possibile individuare 15 nuovi casi positivi totalmente asintomatici: il 75%, quindi, dei 21 casi complessivi registrati oggi a Parma.

Le nuove guarigioni sono 311 (19.857 in totale), mentre continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi che a oggi sono scesi a 3.750 (-248). Le persone in isolamento a casa sono complessivamente 3.224, -237 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 77 (-1). Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid, scesi a 449 (-10). Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 19.857 (+311): 1.070 “clinicamente guarite” e 18.787 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

COVID: DENTRO LA TRINCEA. LO SPECIALE DI ZEROCINQUE23

Parlano i protagonisti che hanno vissuto da dentro l’emergenza Covid 19; medici, sanitari, infermieri in prima linea nei due mesi di pandemia appena trascorsi. Un’esperienza personale e professionale che lascerà certamente un segno indelebile in ognuno di loro.

Grazie ai medici: Andrea Magnavacallo, Luigi Cavanna, Francesco Giangregorio, Raffaella Bertè. Agli infermieri: Davide Cassinelli, Silvia Bonfanti e Stanislao Pagano.

Grazie all’Ausl di Piacenza per le immagini interne ai reparti.

UN DECESSO E ALTRI QUATTRO NUOVI CONTAGI

Un decesso e quattro nuovi casi di positività in più rispetto a ieri. La catena del terzo giorno senza decessi si è spezzata. I casi di positività in Emilia Romagna però sono sempre meno: 16 in più per un totale di 27627. 3.714 i tamponi effettuati, che raggiungono così complessivamente quota 301.568. Le nuove guarigioni sono 157 (19.546 in totale), mentre continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi che a oggi sono scesi a 3.998 (-148).

Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.461, -112 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 78 (-2). Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid, scesi a 459 (-34).

Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 19.546 (+157): 1.181 “clinicamente guarite” e 18.365 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Si registrano 7 nuovi decessi: 5 uomini e 2 donne.

 

ANCHE A PIACENZA L’INDAGINE EPIDEMIOLOGICA COVID SU 700 PERSONE

Se vi arriva una chiamata dal numero 06.5510 non si tratta di uno scherzo o una truffa. E’ la Croce Rossa Italiana che vi sta chiamando per fissare gli appuntamenti per l’indagine di sieroprevalenza dell’infezione da Covid.

A ogni persona viene fissato un appuntamento per un semplice prelievo del sangue. Al momento del contatto verrà anche chiesto di rispondere a uno specifico questionario predisposto da Istat, in accordo con il Comitato tecnico  scientifico. In tutto saranno 700 i piacentini chiamati a partecipare all’indagine.

L’obiettivo, a livello nazionale, è di capire quante persone nel nostro Paese abbiano sviluppato gli anticorpi al nuovo coronavirus, anche in assenza di sintomi. Complessivamente, in Italia, il test viene proposto a un campione di 150mila persone residenti in duemila Comuni, distribuite per sesso, attività e sei classi di età. Gli esiti dell’indagine, diffusi in forma anonima e aggregata, potranno essere utilizzati anche per altri studi scientifici e per l’analisi comparata con altri stati europei.

A Piacenza i prelievi si svolgeranno in quattro punti, dal 1 al 5 giugno:
– alla Clinica mobile di Fiorenzuola (piazzale di via Corridoni, angolo via Campo Sportivo)
– alla Clinica mobile di Piacenza (parcheggio stadio Garilli, via Gorra 25)
– al centro raccolta sangue Avis dell’ospedale di Castel San Giovanni (blocco D, ingresso 11, viale II Giugno)
– per i bambini fino a 10 anni: Piacenza, ospedale Guglielmo da Saliceto (Centro prelievi, nucleo antico, ingresso via Taverna 49)

L’esito del test è inviato sul Fascicolo sanitario elettronico e caricato sul sistema Sole, per essere consultabile dal medico o dal pediatra di famiglia. In caso di diagnosi positiva, l’interessato sarà messo in temporaneo isolamento domiciliare e contattato dall’Ausl di Piacenza per fare un tampone che verifichi l’eventuale stato di contagiosità.

NESSUN DECESSO E UN SOLO CONTAGIO: IL VIRUS STA MOLLANDO LA PRESA

Per il terzo giorno consecutivo nessun decesso a Piacenza. Oggi il bilancio è ancora più positivo perché si è registrato un solo contagio (tot. 4465). Molto bassi anche i casi di positività in Emilia Romagna: 24 in più rispetto a ieri che portano al totale di 27611.  3.673 i tamponi effettuati, che raggiungono così complessivamente quota 297.854. Le nuove guarigioni sono 229 (19.389 in totale), mentre continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi che a oggi sono scesi a 4.146 (-213).

Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.573, -190 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 80 (-2). Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid, scesi a 493 (-21).

Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 19.389 (+229): 1.237 “clinicamente guarite” e 18.152 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Si registrano 8 nuovi decessi: 6 uomini e 2 donne.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap