BOBBIO FILM FESTIVAL: GOBBO D’ORO ALLA CARRIERA A PIPPO DELBONO

Ha ricevuto il premio speciale Gobbo d’oro alla carriera Pippo Delbono con il suo film “Vangelo” in rassegna al Bobbio film Festival. E’ stato Pier Giorgio Bellocchio a consegnarlo al regista al termine della proiezione al chiostro di San Colombano. Una serata densa di emozione perché il Vangelo colpisce, ammutolisce e fa riflettere.
Un film dedicato alla madre perché proprio da lei Delbono ricevette l’input: “Pippo, fai qualche cosa che parli dell’amore. È importante parlare dell’amore, Pippo. Potresti fare il Vangelo. Dovresti pensare veramente di fare il Vangelo» gli disse prima di morire. «Come faccio a fare il Vangelo, mamma? Io non credo in Dio. Non credo a questo Dio delle menzogne, a questo Dio della famiglia, in questo dio che m’insegnavate da piccolo, questo dio delle paure, paure di tutto, anche dell’amore. Dell’amore. Questo Dio dei miracoli. Questo dio che cammina sull’acqua. Non si può camminare sull’acqua. Si può solo sprofondare nell’acqua, come sprofondano tutte queste persone che stanno arrivando qua e che cadono, come dei Cristi, in mezzo al mare». Così inizia il film che racconta come si vive e chi vive in un centro profughi.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Vangelo Delbono.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/08/delbono-gobbo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

“DUE PICCOLI ITALIANI”PER ABBATTERE IL MURO DEL PREGIUDIZIO

“Due piccoli italiani” è una favola che racconta l’umanità. Felice e Salvatore sono due uomini che si sono stancati di dire “ormai” e ricominciano la loro vita dal “perché no?”. Così il regista e attore Paolo Sassinelli ha voluto spostare il limite tra normalità e diversità e abbattere i muri del pregiudizio.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/due piccoli italiani.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/08/Sassanelli.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

“LA TERRA DELL’ABBASTANZA” TRA DEGRADO E PERIFERIE ROMANE

Disagio, il complicato rapporto genitori figli calati nel contesto della periferia romana. Così “La terra dell’abbastanza” di Damiano e Fabio D’Innocenzo ha catturato l’attenzione del pubblico del Festival.
Mirko e Manolo sono due giovani amici, due bravi ragazzi fino a quando, una sera, in auto investono un uomo e decidono di scappare. Una tragedia che si trasforma in un colpo di fortuna quando si viene a sapere che il morto è il pentito di un clan criminale della zona. Parte da qui la storia di questi due amici che entrano, quasi inconsapevolmente, a far parte dell’organizzazione criminale da cui, di fatto, non escono più.
Ecco l’intervista ai registi

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/La terra dell’abbastanza.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/08/IMG-9554.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

LE “NOBILI BUGIE” PER SOPRAVVIVERE ALL’INDIGENZA

Al Bobbio Film Festival va in scena “Nobili bugie” di Antonio Pisu. Un cast d’eccezione tra cui Giancarlo Giannini, Claudia Cardinale, Raffaele Pisu.
Un film originale, nuovo il primo che vedrà lavorare insieme anche in futuro Antonio Pisu e Paolo Rossi.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/nobili bugie Facebook.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/08/Nobili-bugie-.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

RACCOLTA DIFFERENZIATA, LEGAMBIENTE: “NON E’ PIU’ TEMPO DI PICCOLI PASSI”

Legambiente definisce “impietosi” i dati riferiti alla raccolta differenziata del 2017 in cui spicca, in negativo, il comune di Piacenza che non riesce a superare il 57,5% trascinando al ribasso la percentuale provinciale che retrocede rispetto al 2016 di ben 2,3 punti. “A questo proposito è pure squalificante – scrive Legambiente –  il rapporto con la nostra cugina Parma che è al 77,6% a livello provinciale mentre il comune capoluogo si attesta al 39;80% . Ma anche in provincia di Piacenza abbiamo realtà che superano il 39;85% come Podenzano che si avvia a quel 90% già superato da 7 comuni virtuosi del modenese ed un 39% altra decina di comuni si attestano tra il 65 e 75% , quindi a ridosso degli obbietti del Piano. Tutto questo per dimostrare che, se si vuole, si possono raggiungere e superare, di molto, gli obbiettivi previsti dal Piano Regionale al 2020. I tempi sono drammaticamente stretti, occorrono quindi a livello comunale e provinciale scelte coraggiose che però ancora tardano ad essere previste e concretizzate. Non è più il tempo dei piccoli passi, anche e soprattutto a livello del comune di Piacenza. E’ necessario, come promesso in campagna elettorale, attivare e generalizzare entro il 2018 su tutto il territorio comunale il sistema di raccolta puntuale spinta ( umido, carta, vetro, barattolame e plastica nonché il restante indifferenziato) per poi nel 2019 proseguire con la tariffa puntuale, dove si paga ciò che si
butta nell’indifferenziato e che può far decollare, in pochi mesi, la percentuale di raccolta differenziata anche nel nostro territorio. Non dimentichiamo inoltre che il Piano Regionale prevede che al 2020 non potranno essere conferiti all’inceneritore di Piacenza i rifiuti solidi urbani per bruciare i quali era stato costruito all’inizio del secolo”.

VIA CIPELLI, SPUNTA ANCHE UN LAVANDINO

In via Cipelli è spuntato anche un lavandino con annesso mobiletto.
E’ l’ultima spiacevole sorpresa che si sono trovati i residenti della zona in quella che ormai è diventata, da mesi, una vera e propria discarica. Interi sacchi contenenti bottiglie in plastica abbandonate esternamente a pochi metri dalle apposite campane blu vuote, immondizia di ogni tipo, cassette, sacchi di rifiuti indifferenziati lasciati lì all’incuria e al degrado. Gli abitanti della zona sono esasperati anche perchè con il caldo torrido delle ultime settimane l’ambiente rischia di essere decisamente malsano. Ad aprile è stato inviato anche un esposto a cui il Comune ha risposto una decina di giorni fa.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/via cipelli discarica.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/08/via-cipelli-discarica.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

AMMORE E MALAVITA HA APERTO IL BOBBIO FILM FESTIVAL

E’ stata un grande successo la prima serata che ha aperto la ventiduesima edizione del Bobbio Film Festival. Protagonisti i fratelli Manetti, Antonio e Marco, registi del film Ammore e Malavita. Un graditissimo ritorno a Bobbio per i Manetti Bros che lo scorso anno erano in val Trebbia per girare il corto insieme ai ragazzi di Fare Cinema.

MOLINARI, CISL: “CON IL DECRETO DIGNITA’ AUMENTERA’ IL PRECARIATO”

Contraddizioni e ambiguità: queste secondo il sindacato della Cisl le principali caratteristiche del decreto dignità varato dal governo Lega – M5S in materia di lavoro, fisco e gioco d’azzardo.
Secondo la Cisl la principale conseguenza sarà un aumento del precariato.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Molinari decr dignità.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/05/marina-molinari.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

LELLA E PAOLO INSIEME NELL’AMORE CONTRO LA MALATTIA

Appena uscita dalle acque delle piscine di Lourdes, Lella ha capito che qualcosa sarebbe cambiato. Subito, all’istante. Così è stato. Quelle acque che per tutti sono gelide, per lei erano talmente avvolgenti da voler restarci immersa oltre mezz’ora. Era il 3 giugno del 2016, parte da qui il viaggio di Emanuela, che anche noi chiamiamo Lella, e del marito Paolo, racchiuso nel libro Allunga la tua mano, quando la malattia sconvolge, ma non vince. Quella malattia si chiama sclerosi multipla, che accompagna la vita di Lella da 28 anni.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/lella paolo.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/lella-paolo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

BOBBIO FILM FESTIVAL: VETRINA PER GIOVANI TALENTI

E’ un cartellone per veri cinefili, appassionati del grande schermo che possono trovare titoli originali e molto apprezzati sopratutto all’estero. È su questa cifra stilistica che si è sviluppato il cartellone della ventiduesima edizione del Bobbio Film Festival in programma al chiostro di san Colombano dal 4 al 18 agosto. Quattordici proiezioni curate nei minimi dettagli della direzione artistica, Paola Pedrazzini e Marco Bellocchio in primis; pochi nomi noti ma tanta qualità e professionalità nelle scelta dei titoli focalizzati soprattutto sui giovani talenti che in Italia hanno poca visibilità.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/bobbio film festival.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/bobbio-filn.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

Share via
Copy link
Powered by Social Snap