L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA VOLA IN CANADA

L’ultima notte di Antonio Canova, l’ultimo romanzo di Gabriele Datati, vola in Canada. Uscito nelle librerie a febbraio, edito da Baldini+Castoldi, sta raccogliendo una grande attenzione dalla critica e dai
lettori. Il Corriere della Sera lo ha definito “Una scrittura neoclassica, sorvegliata, colta, mai affettata”, Il Giornale “Le sue parole sono dotate del peso che la letteratura esige”, Avvenire “Un romanzesco avvincente e sorprendente, seppure dentro una lingua canovianamente limpida e imperturbabile”.

Il 5 maggio Dadati sarà a Toronto per la presentazione del romanzo a “Librissimi”, prima edizione del Festival del libro italiano in Canada, presso il Columbus Centre. A condurre la presentazione sarà Luca Fiorentini
(Piacenza, 1984), ricercatore post-doc in letteratura italiana medievale presso il Dipartimento di studi italiani dell’Università di Toronto.

Il 9 maggio, Toronto: presentazione del romanzo presso la sede all’Istituto Italiano di Cultura diretto da Alessandro Ruggera. A condurre la presentazione sarà Eleonora Lima (Cremona, 1983), ricercatrice post-doc in letteratura italiana moderna e contemporanea presso il Dipartimento di studi italiani dell’Università di Toronto. Verranno letti per la prima volta estratti del romanzo tradotti in inglese dalla stessa Eleonora Lima.

L’11 maggio, Ottawa: congresso annuale della Canadian Society for Italian Studies, relazione dal titolo “Antonio Canova e le donne di Napoleone. Da Letizia Ramolino a Paolina Borghese, da Giuseppina Beauharnais a Maria Luisa d’Austria”. Presso la facoltà di Scienze Sociali, Università
di Ottawa. Gabriele Dadati sarà, insieme all’antropologo Franco La Cecla, ospite d’onore del congresso.

TRIANI: CONTRO IL BULLISMO IMPARARE A GESTIRE L’AGGRESSIVITA’

Disagio giovanile, dipendenza dal web, bullismo verso coetanei e verso gli insegnanti. A tutto questo si può porre un freno? Esistono buone pratiche che invertano questo declino? L’obiettivo è imparare ad educare l’aggressività e l’impulsività. Ne parliamo con il prof. Pierpaolo Triani, docente della facoltà di Scienze della Formazione del Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

[videojs_hls url=”http://wms.vod.streamshow.it/zero523vod/PPTriani.mp4/playlist.m3u8″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” width=”640″ height=”360″ preload=”none”]

QUANDO L’ONCOLOGIA TERRITORIALE REGALA TEMPO AL MALATO

Quando le terapie oncologiche si avvicinano sempre più alla casa del malato fanno scuola. Una condizione che a Piacenza è una realtà ormai da 15 anni; il reparto di oncologia infatti ha cercato di rispondere proprio a queste esigenze dei malati oncologici, grazie al supporto delle case delle salute e degli ospedali di Castel San Giovanni e Bobbio.

Il progetto oncologia territoriale è stato premiato nei giorni scorsi a Roma da Cittadinanza attiva e dal tribunale per i Diritti del Malato.

Troppo spesso la distanza dalla sede di cura, il tempo impiegato per raggiungerla, le spese, sono una vera e propria barriera nei confronti della diagnosi e del trattamento tali da compromettere l’esito della cura.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/oncologia territoriale.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/04/oncologia-territoriale.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

IN UN ANNO 300 ACCESSI PER ABUSO DI ALCOOL: NASCE L’OPERATORE DI CORRIDOIO

A livello regionale sono 142 mila gli accessi al pronto soccorso da parte dei giovani e giovanissimi tra i 14 i 25 anni, costituiscono l’11 per cento del totale. A Piacenza, in un anno, su 62 mila accessi 3500 sono stati pazienti intossicati, di cui 300 tra i 14 e 18 anni. Il dato è complessivo e comprende casi riconducibili ad alcool e sostanze d’abuso ma anche a farmaci. Arrivano al pronto soccorso perché è considerato un luogo protetto, sicuro, e sopratutto anonimo. Alla luce di questo è nato il progetto Operatore di corridoio: una figura che ha il compito di aiutare il personale a riconoscere le problematiche di abuso e interagire con esse per favorire un rapporto di fiducia con le strutture sanitarie.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/operatore corridoio.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/04/OPERATORI-CORRIDOIO.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true”

muted=”false”] [/videojs]

PROGETTO VITA: IN 20 ANNI SALVATE 109 VITE

Dal 1998 sono state salvate 109 persone perché con il defibrillatore utilizzato entro 5 minuti dall’arresto cardiaco si possono salvare vite umane. Per questo Progetto Vita è diventato capillare su tutto il territorio facendo di Piacenza la città più cardioprotetta d’Italia. La rete dei defibrillatore nei condomini, nei campi sportivi costituisce un unicum a livello nazionale, un esempio per molte città italiane. Questo grazie alla presidente Daniela Aschieri e ai volontari. Oggi la battaglia di Progetto Vita è la liberalizzazione del defibrillatore. Daniela Aschieri racconta Progetto Vita a #Diprofilo.

[videojs_hls url=”http://wms.vod.streamshow.it/zero523vod/Daniela Aschieri.mp4/playlist.m3u8″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” width=”640″ height=”360″ preload=”none”]

LILT: LASCIATI COINVOLGERE DAL “CANTO LIBERO”

In un mondo che…” . Ci sarà anche LILT sezione di Piacenza al concerto di chiusura della tournée 2017/2018 della band Canto Libero. Nel tour che ha toccato tantissimi teatri italiani con un successo da sold out la band, ispirata e sostenuta da Mogol stesso, è riuscita a ricreare l’atmosfera di libertà delle canzoni di Battisti portando ad emozionare anche i più giovani. Grandi riconoscimenti del valore artistico sono arrivati dalle numerose tournée iniziate nel 2015 che si concluderanno con lo spettacolo di SABATO 21 aprile al teatro President a partire dalle ore 21.00.

I nostri volontari saranno presenti per una raccolta fondi a favore della prevenzione oncologica, e saranno lieti di raccogliere le DONAZIONI a sostegno di LILT Piacenza, la LEGA ITALIANA PER LA LOTTO CONTRO I TUMORI – SEZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA.

L’obiettivo della Lega Italiana Lotta ai Tumori, anche in questo caso, è quello di costruire una rete di prevenzione, solidarietà e sicurezza intorno alle persone anche attraverso eventi come quello in programma sabato sera. Lasciarsi coinvolgere dal “Canto Libero” nel concerto di sabato sarà quindi un gesto ulteriore a sostegno di chi agisce con solidarietà mettendoci il “cuore”.

“Non si trattava di fare delle belle cover dei pezzi che amavamo. È uno spettacolo studiato nei minimi dettagli, nulla è lasciato al caso, arrangiamenti curatissimi, dinamiche e scenografie, videoproiezioni. Insomma, ci abbiamo messo il cuore” così conferma Fabio “Red” Rosso.

I biglietti sono disponibili al bar Anspi di via Manfredi 30 oppure chiamando il numero 328 2184586.

È possibile anche acquistare il biglietto tramite bonifico, per ricevere le relative istruzioni scrivere a ticket@good-vibrations.it

http://www.canto-libero.it/

 

A CONDURRE I GIOVANI SPIRITI CI PENSA FORD

La prevenzione si fa anche a teatro. Anche su temi delicati come l’abuso di alcool e droga. Giovani spiriti sulla strada è lo spettacolo andato in scena al teatro San Matteo a cui hanno partecipato numerosi classi degli istituti superiori piacentini. Come si fa a mantenere il controllo alla guida quando si è bevuto troppo? La soglia d’attenzione si abbassa drasticamente, i riflessi sono molto più lenti e il rischio di perdere il controllo è altissimo.
Anche Ford, come casa automobilistica, è impegnata nella sensibilizzazione dei ragazzi alla guida responsabile.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/prevenzione teatro ford.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/04/TEATRO-FORD.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft”

controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

VIA CIPELLI: RIFIUTI IN STRADA. RESIDENTI ESASPERATI

Guardate queste foto: una nostra lettrice ci ha segnalato questa situazione, a dir poco vergognosa. Siamo in via Cipelli, accanto ad un parcheggio, utilizzato dagli abitanti della zona. Cassonetti per plastica e lattine straripanti di qualsiasi tipo rifiuto, compresi materiale organico, avanzi di carne, scarpe tutto per rigorosamente a terra. Cassonetti pieni? Forse sì, ma il buon senso esorterebbe a cercarne altri, magari in zona, per evitare che si creino situazioni come questa. Tra l’altro, da quello che si vede nelle fotografie scattate ieri sera e stamattina, molti dei rifiuti non sono stati correttamente differenziati; salta all’occhio un resto di rifiuto organico che sarebbe dovuto essere gettato nel bidone marrone della raccolta differenziata che funziona regolarmente nella zona. Trattasi di inciviltà e incuria? Ci permettiamo di dire che non c’è dubbio.

 

LILT: APERTE LE ISCRIZIONE PER IL CORSO PER SMETTERE DI FUMARE

Stanno per cominciare i corsi per smettere di fumare organizzati dalla Lilt sezione di Piacenza. Entro la fine di aprile partirà il nuovo ciclo di corsi; è possibile già prenotare il proprio colloquio telefonando alla segreteria Lilt: 0523.384706  martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18,00, oppure 347 7791136  da lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 18,30. Sono previsti 9/10 incontri così organizzati: per i primi 4 incontri > 2 volte alla settimana, per gli ultimi 5/6 incontri > 1 volta alla settimana.

Durante ogni appuntamento sono previsti ospiti esperti in materia di dipendenze, alimentazione, tecniche di rilassamento.

Il corso è gratuito, si richiede però ai corsisti di versare una cauzione di 50 euro che verrà restituita al termine degli incontri a tutti coloro che porteranno a termine il percorso.

LEGAMBIENTE: A SAN DAMIANO UN PARCO SOLARE TEMATICO

Un parco tematico all’interno dell’ex aeroporto militare di San Damiano. Legambiente lancia un progetto pubblico privato per realizzare un grande impianto ad energia verde che sia anche tematico dove educare i cittadini. L’agenzia del Demanio ha aperto una consultazione via internet per raccogliere progetti sulla struttura che oggi è in fase di dismissione.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/legambiente san damiano.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/04/legambiente-san-damiano.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft”

controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

Share via
Copy link
Powered by Social Snap