Schiaffi, angherie, violenze fisiche e verbali verso bambini incapaci di difendersi. Piccoli tra i 12 e 18 mesi che avrebbero subito da parte di due insegnanti soprusi e percosse. Sono le notizie che nessuno vorrebbe riportare e che nessuno vorrebbe leggere sulla stampa. Eppure sarebbe accaduto anche a Piacenza, all’asilo Nido Farnesiana, dove ieri pomeriggio due insegnanti di 30 e 53 anni piacentine, sono state arrestate con l’accusa di maltrattamenti accertati su quattro bambini. I carabinieri sono intervenuti dopo aver visionato immagini inequivocabili. E’ un fatto di cronaca che non ha bisogno di altri dettagli, né immagini, né video, tutto sarebbe troppo. Perché è già oltre il limite quello che per la prima volta è accaduto anche a Piacenza. Leggere e sentire di questo fatto fa male, da cittadina e da madre. Le violenze sarebbero state perpetrate in quelle stanze dove i genitori ogni mattina portano i propri bimbi, credendoli al sicuro. Ogni genitore si affida totalmente alle insegnanti che si trova davanti ogni giorno, perché consegna loro la cosa più importante che possiede. Schiaffeggiare un bambino di pochi mesi con la consapevolezza che non potrà difendersi né tanto meno raccontare nulla ai genitori è disumano. Sarebbero stati picchiati, così, senza motivo, senza che a monte ci fosse alcun comportamento per provocare una violenza del tutto gratuita e brutalmente calcolata.
GIRO D’ITALIA: IL TIFO, I COLORI E LE IMMAGINI DI UNA GIORNATA DI SPORT
Il passaggio del Giro d’Italia, la carovana rosa, il tifo. Le immagini più suggestive del passaggio a Castel San Giovanni e l’intervista al campione del mondo Attilio Adorni in questo video.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/giro.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/giro.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/05/giro-italia.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
LA RESISTENZA AI VACCINI SI COMBATTE CON L’INFORMAZIONE
La percentuale dei bambini vaccinati, anche a Piacenza, è sotto il 95,5% soglia che la Regione ha posto come limite di sicurezza. Per il vaccino antipolio, antidifterica, antitetanica e epatite B si è fermata al 92,2%. Per questo la Regione Emilia Romagna ha proposto la campagna “Al nodo vaccinati: un gesto importante per tutti”. Ecco quello che i pediatri di famiglia stanno facendo per promuovere i vaccini tra i pazienti. Ne abbiamo parlato con il dottor Giuseppe Gregori.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/diprofilo/GiuseppeGREGORI.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
UNA SANA ALIMENTAZIONE? QUELLA FISIOLOGICA
Non sempre vegano o vegetariano è sinonimo di alimentazione salutare; si tratta più che altro di una ragione etica o filosofica più o meno condivisibile. Ne ha parlato Luciano Prioetti, pediatra torinese, ospite della giornata organizzata tra gli altri da ANDID, sulle nuove frontiere dell’alimentazione gravidanza ed allattamento. Proprio sulla donna in attesa si è concentrato l’intervento di proietti, in particolare sulle donne vegane e latto ovo vegetariane.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/proietti pediatra.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/proietti pediatra.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/05/pancionegravidanza.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
TOSCANI, FONDAZIONE: “DIAMO CONTINUITA’ AGLI EVENTI DI SUCCESSO”
“Diamo continuità agli eventi di successo” è l’auspicio che il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Massimo Toscani rivolge alla città e alle istituzioni riferendosi, in particolare, al grande successo che sta riscuotendo la mostra dedicata al Guercino. Non eventi spot ma che abbiano una continuità nel tempo arricchiti dalla componente innovativa, secondo Toscani, è la ricetta per organizzare manifestazioni di successo.Per il settore educazione annuncia che, a breve, verrà elaborato un progetto dedicato agli studenti delle scuole medie inferiori, tra gli 11 e i 14 anni. Una sorta di dopo scuola di qualità che si occupi, in particolare, dell’aspetto sociale – educativo.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/diprofilo/MassimoTOSCANI.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
FONDAZIONE, TOSCANI ACCETTA DI RINCANDIDARSI ALLA PRESIDENZA
Ha accettato di ricandidarsi ad un nuovo mandato alla guida della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Massimo Toscani è pronto per il nuovo mandato, glielo ha formalmente proposto il consiglio nel corso dell’ultima riunione dove sono stati nominati i due cooptati: si tratta di due riconferme, Milena Tibaldi Montenz e Alberto Dosi. Il notaio Toscanbi sarà ospite alla trasmissione Di Profilo in diretta Facebook DiProfiloweb domani pomeriggio.
Questa la nota diffusa dall’ente
Si è chiuso oggi, con l’elezione dei due membri cooptati, l’iter per la costituzione del nuovo Consiglio Generale della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Dopo la designazione dei primi tredici membri, avvenuta nel febbraio scorso, si completa così ufficialmente il nuovo “parlamentino” di via Sant’Eufemia.
I membri cooptati che entrano in Consiglio Generale sono Alberto Dosi e Milena Tibaldi Montenz: per entrambi si tratta di una riconferma. Vanno ad aggiungersi ai già designati Claudio Bassanetti, Gianpio Bracchi, Nicoletta Corvi, Massimo Cottica, Carlo Dallagiovanna, Fabio Fornari, Pietro Galizzi, Paolo Claudio Giacobbe, Sergio Giglio, Angelo Grungo, Ileana Maestroni, Tiziana Pisati, Pietro Scottini.
Il Consiglio Generale si compone di quindici membri,  a seguito della riduzione dei componenti come previsto dal nuovo Statuto dell’ente ed in linea con le raccomandazioni degli Organi nazionali di riferimento (in precedenza erano venticinque). Tredici sono nominati dal Consiglio Generale uscente; gli ulteriori due membri sono nominati dal Consiglio Generale di nuova nomina, come avvenuto oggi.
Il “parlamentino” della Fondazione è l’Organo di indirizzo ed è chiamato ad eleggere il presidente ed il Consiglio di Amministrazione. Una scadenza già in cantiere per le prossime settimane e che è stata ricordata durante lo svolgimento  dell’assemblea; al termine dei lavori, l’intero Consiglio Generale ha  rivolto al Presidente uscente Massimo Toscani ed al Consiglio di Amministrazione apprezzamenti per l’operato svolto sia riguardo ai progetti realizzati ed in corso di attivazione sia in termini di trasparenza delle attivita’, richiedendo formalmente a Massimo Toscani di accettare di ricandidarsi alla carica per il nuovo mandato.
Di fronte alla richiesta, giunta all’unanimità, Toscani ha comunicato la sua disponibilità ad accettare.
MOVIMENTO 5 STELLE, PRONTA LA LISTA DEI 31 CANDIDATI CONSIGLIERI
Saranno 31 i candidati della lista che sosterrà Andrea Pugni candidato sindaco del Movimento 5 Stelle alle prossime comunali. Trentuno cittadini, operai, liberi professionisti, di diversa estrazione tutti accomunati dall’essere neofiti della politica. Conosciamo meglio il candidato e i punti di forza del programma.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/pugni m5s.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/pugni m5s.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/05/Pugni.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
GALVANI, ANMIL:”BASTA TAGLI ALLA SICUREZZA”
In occasione della ricorrenza del 1 Maggio Bruno Galvani, Presidente della Fondazione Animl, racconta, a Di Profilo, la sua esperienza personale e chiede alla politica di investire sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. “Il ricatto occupazionale non è ammesso in un paese civile” ha detto.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/diprofilo/BrunoGALVANI.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
1 MAGGIO IN MUSICA PER UNA NUOVA CULTURA DEL LAVORO
E’ la festa dei lavoratori, anche di quelli che del lavoro sono state le vittime. Un numero purtroppo sempre più alto: quest’anno le morti su lavoro hanno subito un aumento del 34%. Per questo il primo maggio deve essere una giornata di riflessione dove il diritto alla sicurezza deve diventare inalienabile. Anmil, per il 16esimo anno, è sempre in prima fila, perchè un incidente sul lavoro, più o meno grave che sia, è una tragedia per la collettività.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/1maggio.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/1maggio.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/04/Tributo-Anmil.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
MONICA MAJ: “IL SEGRETO DELLE DIETE? LA FORZA DI CHI LE SEGUE”
Monica Maj, dietista, ha raccontato a Di Profilo la sua lunga esperienza professionale che affronta varie tematiche nei percorsi speciali dedicati a bambini, scuole, aziende. Quanto è importante personalizzare ogni percorso alimentare e quanto il risultato dipende dalla volontà del paziente, sono i punti di forza di una corretta dieta alimentare.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/diprofilo/MonicaMAY.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]



