BEPPINO ENGLARO: “L’AUTODETERMINAZIONE NON E’ EUTANASIA”

Racconta la storia della figlia con lucidità e coraggio. Beppino Englaro, papà di Eluana, ha parlato alla platea dei partecipanti al corso di Etica Medica ripercorrendo la storia della figlia che dopo sette anni dalla morte torna ancora in primo piano. Perchè la tematiche dell’autodeterminazione e del fine vita scuotono le coscienze e toccano nel profondo. L’incidente di Eluana risale al 1992, il quadro fu chiaro fin da subito: lesioni cerebrali irreversibili. Eluana non avrebbe voluto vivere una non-vita, lo aveva detto convinta quando la stessa sorte toccò ad un amico appena un anno prima. Così quella che iniziò a portare avanti Beppino fu una battaglia civile e morale che culminò nella sentenza della Cassazione del 16 ottobre del 2007 stabilendo che la costituzione non discrimina le persone per la loro condizione anche se non in grado di intendere e di volere.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/englaro.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/englaro.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/05/englaro.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

UNA NOTTE DI MUSICA PER LA MUSICA. GRANDE SUCCESSO AL POLITEAMA

Tutto esaurito ieri sera al teatro Politeama per Notte di musica organizzata da Libreria dello Studente, Level49, Orzorock, Artemusica, Arpa serigrafia, Elfostudio e Taitù Music. Sul palco sono saliti oltre un centinaio di artisti. Il giornalista Andrea Dossena e Melody Castellari hanno condotto la serata. Si sono alternati tantissimi gruppi tutti piacentini Placentia Gospel Choir, Marco Rancati, Roberto Barocelli, Umberto Dadà, Mikeless, Morrywood, Misfatto, Alessandro Bertozzi, Amedeo Morretta, Clover, Alberto Zucconi, P.O.Box Tribute, oltre che Scuola di musica Artemusica diretta da Max Repetti e Scuola di danza Artemusica DanceLab diretta da Simona Gnarini. Lorenzo Poli, bassista dell’Orchestra di San Remo, ha seguito la direzione artistica. Sul palco anche giovani artisti che hanno interpretato il meglio della band piacentina P.O. Box. Dalla serata verrà lanciata una nuova canzone “P.O.Box”, scritta appositamente per l’evento da Paolo Milanesi, storico componente e autore della band piacentina.

notte musica 1notte di musica gospel choirnotte musica dossenotte musica 3

AGEDO: “LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI NON E’ UN TRAGUARDO”

La legge sulle unioni civili è un primo passo verso una società che così come è non è ancora abbastanza inclusiva e soprattutto non dà a tutte le coppie gli stessi diritti. E’ il pensiero di Agedo, l’associazione che raggruppa i genitori di figli lesbiche, omosessuali o transessuali. A parlare è la presidente Rita Mura.Il grande buco che ancora questa legge non ha considerato è quello delle adozioni, la cosiddetta stepchild adoption, cioè l’adozione del figlio da parte dell’altro genitore. Non solo, anche il dovere di fedeltà che nella nuova legge è escluso.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/agedo.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/agedo.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/05/Agedo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

DANZANDO IN ACQUA, TUTTO PRONTO PER LO SPETTACOLO DI NUOTO SINCRONIZZATO

E’ tutto pronto per la serata Danzando in Acqua organizzata da Activa Nuoto Piacenza. L’appuntamento è per sabato 14 maggio alle 20.30 alla piscina Raffalda dove si esibiranno le allieve del nuoto sincronizzato della scuola di nuoto. Numerose le coreografie che le ragazze hanno imparato e perfezionato in vista della serata che, per loro, è come un saggio finale, un momento per mostrare quanto passione e impegno mettono nello sport. Alcune di loro, le più grandi, hanno ottenuto titoli importanti. La serata verrà trasmessa i streaming anche sulla pagina web activanuoto.zero523.tv  

sincro

PROFUGHI, IL MONDO FUORI DOPO L’ACCOGLIENZA. A TUTTO TONDO

Siamo stati a Ponte dell’Olio, uno dei comuni della provincia che fin da subito, volente o meno, ha accolto i primi gruppi di richiedenti asilo. Dopo i primi mal di pancia da parte dei residenti, le acque si sono calmate e oggi tutto fila liscio. Questo grazie anche al percorso che comune e cooperativa Ippogrifo hanno impostato con questi ragazzi. Corsi di italiano, brevi periodi di lavori socialmente utili, corsi alla scuola edile per imparare un mestiere. E poi la costante ed assidua presenza degli operatori che, giornalmente, seguono i ragazzi anche le incombenze burocratiche. Due di loro hanno travato lavoro in un ditta del paese. Ma per la maggior parte la storia è diversa. Nel senso che terminati i due anni hanno i documenti ma nulla che li faccia sentire indipendenti. Non hanno un lavoro né una casa, sebbene il loro percorso sia terminato. Nulla di irregolare perchè questo è il sistema. La realtà però è un’altra.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2016/a tutto tondo 18.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2016/a tutto tondo 18.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ eight=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/video

UNA SETTIMANA DI EVENTI PER L’HOSPICE

L’Hospice La Casa di Iris, in collaborazione con il comune, l’associazione Vita in Centro a Piacenza e i Panificatori piacentini, ha organizzato dal 14 al al 18 maggio una serie di iniziative improntate al mangiare sano e naturale. Per tutta la settimana, in piazza Cavalli, saranno sfornati pane, focaccia, pizza offerti al pubblico; lunedì, martedì e mercoledì sono in programma laboratori didattici per gli alunni delle scuole elementari, a cui verrà spiegato il valore nutrizionale del pane, oltre a mettere le mani in pasta per la preparazione di alcune forme. Domenica 15 maggio, in piazza Duomo, Cento volani per l’hospice, una maratona di spinning benefica organizzata grazie al supporto di alcune palestre piacentine. Appuntamento dalle 15 alle 18.30, a seguire il taglio della torta realizzata dai panificatori piacentini per l’Hospice.

cento volani per hospice

BEPPINO ENGLARO OSPITE DELLA SOCIETA’ BIO-GIURIDICA PIACENTINA

Beppino Englaro, padre di Eluana, sarà a Piacenza sabato 14 maggio nell’ambito del secondo anno del Corso Triennale di Etica Medica, organizzato dall’Ordine dei Medici di Piacenza con la collaborazione scientifica della Società Bio-Giuridica Piacentina. “Morte e trapianto d’organo e soluzioni alternative”, questo il tema dell’incontro, per l’occasione aperto al pubblico, in programma dalle ore 9 alla Sala Convegni della Banca di Piacenza alla Veggioletta. “Beppino Englaro – spiega Marcello Valdini, presidente della Società Bio Giuridica Piacentina e condirettore del Corso – darà testimonianza del suo vissuto di padre e di cittadino, con il dolore di chi non solo ha perso un pezzo della sua vita ma ha dovuto anche lottare contro certo benpensantismo, leggi, codici, anatemi morali”. “Sarà una testimonianza di dolore interiore e civile, ma sempre e solo testimonianza; non, cioè, insegnamento cattedratico, nell’ambito di un corso che della terzietà ha fatto e fa la sua cifra”.

20090317-ROMA-POL-BIOTESTAMENTO: ENGLARO, IO IN POLITICA? NO, ASSOLUTAMENTE. Beppino Englaro, padre di Eluana, oggi durante la presentazione al Senato dell'associazione 'Per Eluana'.''Non c'entro niente,assolutamente''. Beppino Englaro chiarisce cosi' 'l'assoluta indipendenza'' dell'associazione 'Per Eluana' dalla politica.           ANSA / ETTORE FERRARI / FRR

BORIACCO, CHIAVENNA E ONGINA SORVEGLIATI SPECIALI

Boriacco, Lora, Chiavenna e Ongina restano sorvegliati speciali. Nel senso che sono i corsi d’acqua presenti sul territorio piacentino che più preoccupano per quanto riguarda la presenza di pesticidi. Ispra, l’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ha pubblicato l’edizione 2016 del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Maglia nera a toscana e Umbria, spia rossa per le zone delle pianura padana; in particolare la regione Emilia Romagna si attesta al 70% come presenza di pesticidi nelle acque. Abbiamo chiesto alla dottoressa Elisabetta Russo, responsabile Area Monitoraggio e Valutazione corpi idrici di Arpae Piacenza di analizzare lo stato di salute dei corsi d’acqua piacentini.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/arpae.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/arpae.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/05/AVETO.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

OHMYGUIDE, TOUR GUIDATO ALLA SCOPERTA DELL’EX MACELLO

Un tour guidato alla scoperta della città accompagnato da degustazioni di cibo e buon vino. La start up Ohmyguide ha organizzato per sabato 21 maggio a partire dalle 16 una visita guidata a piedi per scoprire i segreti dell’architettura industriale di Piacenza partendo dai luoghi di macellazione della carne nel 900. Quello che oggi ospita l’Urban Center era l’ex macello della città, uno dei più pregevoli esempi di archeologia industriale, oggi sede della facoltà di Architettura del Politecnico. Dopo il tour condotto dalle guide di Ohmyguide sarà anche offerta la possibilità di degustare carni crude e salumi presso il vicino Eataly. Il tutto avrà una durata di un’ora e mezza, il costo a persona è di 15 euro.

ohmyguide ex macello

MINISTRO ALFANO IN CATTOLICA: “CON I MURI NON C’E’ LA PACE”

“La paura di cui parlo nel mio libro  è quella di perdere la propria libertà. I terroristi – dice – non hanno solo obiettivi sensibili da colpire, ma mirano a privarci dei luoghi che fanno parte della nostra vita quotidiana”. Così il ministro dell’Interno Angelino Alfano è intervenuto in Cattolica per la presentazione del sui libro Chi ha paura non è libero. La nostra guerra contro il terrore”, nell’ambito di un tavolo rotonda organizzata dalla Facoltà di Economia e Giuriusprudenza, con il Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza e con il Dipartimento di Scienze giuridiche. Mai come oggi la paura di cui il ministro parla nel libro fa elevare muri e barriere, che null’altro fanno se non seminare ancora più terrore. “I muri nella storia hanno solo portato al declino, quando si parla di islam occorre separare chi prega da chi spara”.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/alfano.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/alfano.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/05/Alfano.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

Share via
Copy link
Powered by Social Snap