RENZI: “I VALORI DI PIACENZA SONO I VALORI COMUNITARI”

Città blindata per la visita del presidente del Consiglio Matteo Renzi. Appuntamento alle 13.30 all’auditorium dei Teatini dove già dalle 13 cittadini e simpatizzanti erano in attesa. Blindata non solo la zona di accesso all’auditorium, ma anche via Benedettine e via Giarelli, praticamente da tutt’altra parte. Il premier, prima della visita istituzionale piacentina, è passato anche dagli studi di Telelibertà dove è stato intervistato, e dove pensiamo, abbia anche visitato il museo della stampa. Una sosta che gli è costata un po’ di ritardo sulla tabella di marcia, perché alle 14.30 ai Teatini la gente era ancora in attesa, alcuni in sala, altri in strada Un’attesa durata fino alle 15 quando il presidente Renzi ha fatto il suo ingresso nella prestigiosa cornice dell’auditorium di via Scalabrini. Nessun accenno al prossimo referendum del 4 dicembre, nessuna accenno alla grane del partito democratico, ma un discorso i cui capisaldi sono stati l’europa e l’identità italiana, che passa anche attraverso le piccole realtà.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/renzi teatini.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/renzi teatini.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/renzi-teatini.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

ROLLERI: “PRIORITA’ PER SCUOLE E STRADE”

Messa in sicurezza delle scuole e manutenzione della rete stradale: sono i principali obiettivi che il presidente della Provincia Francesco Rolleri si è posto per i prossimi due anni di mandato, in occasione del bilancio di metà mandato alla presenza delle autorità e dei sindaci, prima del rinnovo del consiglio provinciale che avverrà all’inizio del 2017. Due anni impegnativi, ma altrettanto stimolanti, in cui non sono mancate emergenze gravissime a cui far fronte, prima fra tutte l’alluvione del settembre 2015.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/rolleri bilancio mandato.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/rolleri bilancio mandato.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/rolleri-bilancio-prov.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

DALLA PIAZZA ALLA RETE: COME CAMBIA LO SPACCIO. A TUTTO TONDO

Dalla piazza alla rete. Cambiano i luoghi dello spaccio, così come cambiano le modalità di assunzione. Nella piazza del web si trova di tutto dai cd, alla droga fino alle armi. Vi si accede non attraverso i motori di ricerca tradizionali, ma una volta all’interno si può acquistare di tutto. Questo è lo specchio di una modalità diversa del consumo che va conosciuto e studiato, corrispondente ad una evoluzione del fenomeno. Per questo motivo c’è un gran bisogno di sensibilizzare e informare i giovani sul tema del consumo di sostanze; legati alla tossicodipendenza esistono ancora troppi stigmi, il progetto Ops del Sert di Piacenza è nato proprio per questo.

Non esiste una classifica delle emergenze, sarebbe come aizzare una guerra tra poveri, ma non si può nemmeno far finta che la povertà che bussa ogni giorno alle porta delle parrocchie della città non esista. E’ il pensiero di don Pietro Cesena, parroco di Borgotrebbia, dove ogni giorno arrivano uomini e donne alla ricerca di un lavoro e ancora peggio di cibo per la famiglia. In mezzo a questa emergenza ne esiste un’altra, più recente ma altrettanto grave, quella legata all’accoglienza dei profughi. Ma se mancano le regole per organizzarla quest’accoglienza, inevitabilmente il malessere sarà sempre più diffuso e difficile da gestire.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 6.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 6.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ eight=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

CONTRO LA PROSTITUZIONE LA PROPOSTA DI LEGGE CHE SANZIONA IL CLIENTE

Sono 21 milioni le vittime di tratta, per il 49% sono donne e il 33% minori. Il 53% delle persone è trafficato a scopo sessuale, il 70 composto da donne e bambine. Questi numeri allarmanti raccontano la prostituzione nel mondo. La comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi da anni scende nelle strade per togliere giovani donne dalla schiavitù e dalla tratta; le unità di strada sono oggi 31 nella varie regioni d’Italia e 200 tra donne e minori sono attualmente accolti nella comunità, mentre negli anni sono state liberate più di 700 vittime di sfruttamento e accattonaggio forzato. Per raccogliere fondi l’associazione ha organizzato una Pizza contro la tratta, sabato 12 novembre appuntamento all’oratorio di Mortizza dove don Sbuttoni, insieme ai volontari, sfornerà 180 pizze. Il ricavato servirà per potenziare e migliorare il mezzo utilizzato per il servizio anti tratta sul territorio piacentino.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/unistrada.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/unistrada.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/papa-giovanni-petizione.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

LE CONTRADDIZIONI DELL’ACCOGLIENZA. INTERVISTA A DON PIETRO CESENA

E’ una povertà crescente quella che ogni giorno bussa alla porta delle parrocchie delle periferie cittadine, succede anche dalle nostre parti, nonostante Piacenza sia una città ricca e benestante. Ma non per tutti. Padri e madri di famiglia che non ce la fanno con la spesa e le bollette a cui si aggiungono la mancanza di un lavoro stabile e la difficoltà a gestire i rapporti umani e gli affetti familiari, spesso i primi a risentire negativamente della situazione di difficoltà.  A questo si aggiunge un’altra emergenza quella dei profughi, che vanno a rinfoltire quel già troppo nutrito esercito di persone che non ce la fanno. Eppure non si può far finta di nulla, voltarsi dall’altra parte o fingere che il problema non esista. Mettere la testa sotto la sabbia e non pensare che uomini e donne sono disposti a fare migliaia di chilometri a piedi per poi imbarcarsi su mezzi di fortuna per arrivare in italia, non è corretto. Ma non si può nemmeno ignorare il disagio e le fragilità che ogni giorno si incontrano per le nostre strade, a due passi dalle nostre case. Di seguito la lunga intervista a Don Pietro Cesena, parroco di Borgotrebbia

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/don cesena.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/don cesena.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/don-cesena.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

GESTIONE PROFUGHI: ACCOGLIENZA DIFFUSA O TENDOPOLI? A TUTTO TONDO

E’ un tema scottante che mette in evidenza criticità e problematiche. Quella dell’accoglienza dei richiedenti asilo è una questione che divide e talvolta mette in luce brutte pagine come quella a Goro, vicino a Ferrara, pochi giorni fa. La gestione è complicata, sopratutto legata alla difficoltà di reperire luoghi per l’accoglienza e alla fase successiva, cioè terminati i due anni del progetto. Anche il Gus, gruppo umana solidarietà, associazione maceratese, gestisce in provincia di Piacenza una cinquantina di richiedenti asilo da luglio dello scorso anno.

Secondo il Movimento 5 Stelle la proposta di un utilizzo misto dell’aeroporto di San Damiano è privo di buon senso e illogico. I soliti contestatori? In realtà la posizione è ampiamente motivata dalla capogruppo in consiglio comunale Mirta Quagliaroli: le criticità più lampanti sono quelle legate a viabilità, infrastrutture e inquinamento. Una proposta? Alla base di San Damiano la sede della protezione civile del nord Italia.

Collaborazione e sinergia tra famiglia, scuola e insegnanti. L’Associazione Italiana Dislessia presente con una sezione anche a Piacenza ha proprio il compito di fare da collante tra queste realtà. Sulla popolazione scolastica piacentina i casi di bambini con disturbi specifici dell’apprendimento sono 730. Da quest’anno tutte le scuole primarie hanno aderito al progetto di individuazione precoce per intervenire con tempestività sul problema.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 5.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 5.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ eight=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

INGRESSO LIBERO, TUTTO PRONTO PER LA TERZA PUNTATA

Musica, interviste ed incontri per la terza puntata di Ingresso Libero, l’appuntamento ormai consueto del giovedì sera in onda in tv e sul web. Marcello Granata, affiancato da Camilla Gorrini, condurrà la serata ricca di ospiti e di musica. Nel salotto di Ingresso Libero siederanno la cantante Barbara Giargiana, lo spazio delle interviste sarà occupato dalla splendida Miss Over Daniela Loffi ed Elly Caputo per i giovani talenti emergenti. Appuntamento alle 20.45 su Telesolregina canale 95 e alla pagina ingressolibero.zero523.tv

rp_ingresso-libero-logo-300x169.png

CASO “BARACCHINO”, COSA C’ENTRA LA POLITICA?

La chiusura del Baracchino sta facendo discutere, e anche tanto. E’ innegabile che quando un locale è in procinto di chiudere costituisce una perdita per la città che lo ospita, considerato anche quello che ha rappresentato. All’alba gli operai del comune hanno posto i sigilli attorno al locale, una specie di recinto esterno dietro al quale il gestore ha iniziato a svuotarlo dalle attrezzature. Ci sta anche che i frequentatori abbiano indetto una raccolta firme per scongiurare la demolizione, che tra l’altro non c’è stata, perché il gestore ha dato la disponibilità a donare la struttura all’amministrazione comunale. Quello che a nostro avviso sorprende è l’ingresso nella vicenda così diretto e pesante della politica. Addirittura la richiesta della convocazione di una commissione per affrontare la questione “Baracchino” e più in generale la vicenda della morosità di alcuni esercenti nel pagamento delle imposte comunali. Certo è un tema da non sottovalutare ma questo ha effetti a pioggia sui cittadini? Quali? Tanto per essere diretti, cosa porta o toglie tutta questa vicenda ai piacentini? Se qualcuno ha le risposte siamo disponibili ad accoglierle.

baracchino

EX BERZOLLA: SPAZIO POLIFUNZIONALE, TEATRO, RISTORAZIONE E SPORT

All’ex rimessa locomotori – Berzolla sorgerà un teatro con funzione mista tra polifunzionale e teatrale. Questo grazie agli 11 milioni di euro arrivati dal governo attraverso il bando periferie. Lo ha comunicato il direttore dell’agenzia del Demanio Roberto Reggi che ha formalizzato, con il sindaco Dosi, l’accordo di valorizzazione ed acquisizione dei cinque beni demaniali al comune di Piacenza a titolo gratuito. L’onere dell’amministrazione sarà quello della loro valorizzazione nel rispetto delle linee tracciate nel programma sottoscritto tra Demanio e comune. Oggetto dell’accordo sono anche l’ex Laboratorio Pontieri, Porta Borghetto, Bastione Corneliana a Sant’Agostino. Per tutti questi beni il comune lancerà bandi di concessione di valorizzazione per alcune quote di comparti.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/reggi demanio 2016.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/reggi demanio 2016.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/10/Demanio-reggi.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

CARCERE: IL FUTURO E’ ABOLIRLO?

C’è chi, molto utopisticamente, vorrebbe abolirlo, chi potenziarlo. Certamente cambiarlo. La verità sembra stia nel mezzo, come scrivevano una volta gli antichi saggi. Sul tema carcere si scatenano le più disparate e il dibattito si accende. Abbiamo seguito l’incontro organizzato per la due giorni Piacenza e il carcere dove si sono confrontati la direttrice della casa circondariale delle Novate Caterina Zurlo, il garante dei detenuti Alberto Gromi e lo scrittore Lorenzo Calza.

Delocalizzare sì, ma a ragion veduta. E’ la posizione del presidente dell’Ordine degli Architetti Giuseppe Baracchi per non lasciare buchi neri in città laddove vengono trasferiti immobili o sedi. Proprio di sedi parliamo, se ci riferiamo agli spazi che verranno lasciati liberi dal vecchio ospedale una volta che verrà realizzata la nuova struttura, come è nelle previsioni dell’amministrazione. Certo, non prima di una decina d’anni. Più vicino il trasferimento della polizia municipale nell’area dell’ex consorzio agrario. La chiave di lettura è ancora una volta la pianificazione.

Ha raccontato storie di persone normali a cui la malattia ha, in parte cambiato un pezzo di vita. Elisabetta Paraboschi nel sui libro La vita ti riprende, otto storie a lieto fine del reparto di oncologia dell’ospedale di Piacenza, ha intervistato otto persone, donne, uomini, mamme e papà, che ce l’hanno fatta difendendo con coraggio la quotidianità stessa.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 4.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 4.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ eight=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

Share via
Copy link
Powered by Social Snap