CARMINE, DALL’ANNUNCIO ALLA RIAPERTURA IL 18 LUGLIO

L’assessore Giorgio Cisini l’aveva annunciato per la prima volta ia nostri microfoni, corse peccando di eccesivo ottimismo sui tempi, ma ora sembra esserci una data precisa. Nell’intento dell’amministrazione c’erabla volontà di riaprire la chiesa del Carmine al pubblico già quattro mesi fa. L’assessore aveva previsto che la riapertura sarebbe coincisa con la prima data dei Venerdi Piacentini, così non è stato per adempimenti buricratici da espletare e per i lavori di pulizia e messa in sicurezza della struttura.  Venerdi 18 luglio dalle 20 a mezzanotte dunque la chiesa sarà aperta eccezionalmente ai piacentini. L’idea e quella di costituire gruppi di una ventina di persona  che potranno entrare e visitare il monumento risalente al1300. Un primo passo importante nella direzione di un recupero di un edificio gravemente ammalorato a causa dello stato di abbandono e di degrado in cui versa. Con i fondi regionali di 3 milioni di euro il comune sta pensando ad un progetto di restauro; il cantiere dovrebbe partire entro l’estate.

 

images-8

NUOVO PRONTO SOCCORSO, SPAZI RADDOPPIATI E PIU’ TECNOLOGIA

Comincia dal triage il viaggio nel nuovo pronto soccorso dell’ospedale di Piacenza, una vera e propria cabina di regia che indirizza i pazienti verso l’area più appropriata alle loro esigenze in base al codice di gravità. Una riqualificazione complessa e articolata per la quale sono stati investiti 9 milioni 740 mila euro. Spazi raddoppiati che oggi coprono una superficie di 2680 metri quadrati, nei quali sono stati creati percorsi distinti per i casi più gravi e per i codici bianchi e verdi. Pazienti e familiari sono costantemente aggiornati grazie ai monitor che permettono di visualizzare la propria situazione e il numero complessivo di utenti in attesa. 

Gli spazi sono stati divisi in 5 aree in base ai codici di gravità. È stata realizzata un’area di radiologia d’urgenza dotata di una tac 16 strati e un’area OBI dedicata cioè all’osservazione breve e intensiva alla quale sono stati dedicati 8 posti letto per quei pazienti che necessitano di una osservazione di 24 ore. Il pronto soccorso, dal quale si accede a piedi da cantone del cristo e in auto da barriera torino, diventa il fulcro dell’intero ospedale, il primo passaggio prima del trasferimento nei reparti.

A breve il servizio completo su www.zerocinque23.tv  

nuovo ps

 

CAVALLERIZZA, UNA PROPOSTA PER VALORIZZARE L’INVISIBILE

Spesso per valorizzare ciò che non si vede occorre abbattere quello che lo impedisce. E’ partito da qui il ragionamento dell’architetto Franz Bergonzi che sul suo profilo Facebook ha pubblicato una foto che riguarda il progetto di recupero della Cavallerizza, condiviso dal altri architetti piacentini. In sostanza la proposta andrebbe nell’ottica di valorizzare e rendere visibile un luogo che oggi per molti è sotto utilizzato, probabilmente anche sottovalutato da molti piacentini. Si trova a due passi dal centro, è dotato di un parcheggio multipiano; l’unico neo, si legge nella didascalia della foto, è che non è percepibile, non lo si vede da fuori e quindi non immediatamente apprezzabile. Perchè allora non diminuire la chiusura demolendo i muri di accesso riprogettando ingressi “aperti”?

Considerando che entro l’estate dovrebbe finalmente essere inaugurato Eataly, sarebbe un modo per mostrare a chi percorre lo Stradone l’interno complesso, magari stuzzicando la curiosità di un ignaro passante. E’una proposta, ma l’ultima parola è della Sovrintendenza.

 

cavallerizza no barriere

SANT’ANTONINO TRA TRADIZIONE E NOVITÀ

E’ il giorno del patrono, il giorno in cui la città si ferma a festeggiare. Una festa tra sacro e profano, nuova ogni anno. Il fulcro dei festeggiamenti nella basilica di Sant’Antonino dove è stato consegnato il cero, simbolo di devozione della città verso il santo patrono, e il riconoscimento dell’Antonino d’oro a Giuseppe Menozzi tra i fondatori dello scoutismo a Piacenza. “E’ un premio che dedico a tutti gli scout – ci ha detto – perché è grazie a loro se questo movimento continua a crescere e tanti ragazzi vi si avvicinano. Lo scoutismo diventa uno stile di vita che continua ad accompagnarmi”.

QUAGLIAROLI 5 STELLE, BOCCIATI GIUNTA E MEDIA

Nonostante la delusione per il risultato delle Europee, la volontà di realizzare il programma rimane immutato. La consigliera comunale del Movimento 5 Stelle Mirta Quagliaroli fa un bilancio dell’attività in consiglio comunale sulle colonne del Corriere Padano nel numero di oggi. Battagliera come nel dna di ogni pentastellato, critica la giunta Dosi di immobilismo e approssimazione “pochissimi provvedimenti sono stati portati all’attenzione del consiglio – ha detto – si è discusso solo del’ordinaria amministrazione”. Tema scottante quello della Fondazione di Piacenza e Vigevano: “lo slogan corretto – dice – potrebbe essere Tutti a casa.  Servono maggiori controlli sia sulla gestione finanziaria che sulle erogazioni”. Una frecciata anche al ruolo dei media, aspramente criticati dal Movimento a livello nazionale ma pare anche locale “di quanto viene fatto dalle opposizioni si racconta, ma solo di alcune opposizioni – sostiene Quagliaroli – a noi vengono dedicati piccoli spazi e brevi riassunti degli interventi in consiglio o della battaglie intraprese”. A proposito di battaglie e impegni da portare avanti, in primo piano restano anche per i prossimi mesi trasparenza, acqua pubblica, Parco Pertite, stop agli inceneritori e sostegno alle piccole medie imprese.

Tutta l’intervista sul nuovo numero del Corriere Padano

quagliaroli

START UPPERS SI RACCONTANO IN 90 SECONDI SU ZEROCINQUE23

L’innovazione che passa dal web. Parte oggi l’iniziativa Start up al cubo, ovvero come presentare la propria idea di impresa in 90 secondi. Zerocinque23 registrerà le idee di impresa dei neo imprenditori che hanno partecipato alla business plan competition Start Cup Emilia Romagna 2014. All’interno dell’E-qbo di piazza Cavalli si alterneranno per tre mercoledì i giovani imprenditori che in 90 secondi presenteranno l’idea di impresa che verrà rilanciata sul web. Al termine dei tre appuntamenti Zerocinque23.tv realizzerà una pagina web dedicata all’evento che potrà mettere in contatto i neo imprenditori con potenziali investitori nel corso dell’iniziativa Start up Financing promossa sul territorio dai sostenitori locali di Start cup Emilia Romagna, ovvero Piacenza Expo, Comune di Piacenza e Camera di Commercio.  Gli appuntamenti proseguiranno mercoledì 9 e 16 luglio, a quest’ultimo parteciperà anche Emil Abirascid, giornalista e CEO Startupbusiness

10501948_10204224364112557_7109929264478326600_n

RDB, SENZA PROROGA IL FALLIMENTO DEL GRUPPO?

Il futuro di Rdb dipende dall’incrocio di due variabili: la proroga del piano di amministrazione straordinario che dipende dal Tribunale e la decisione del comitato di sorveglianza che sta valutando, in modo riservato con gli uffici del ministero, le possibili strade da percorrere tra cui quella di aprire un bando di vendita aperto a nuovo soggetti intenzionati a salvare il marchio e i posti di lavoro. Dall’incrocio di queste variabili dipenderà l’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico in programma martedì 8 luglio. Sarà un momento importante di sintesi da cui si potrà capire in modo più chiaro e definitivo le sorti dei 700 lavoratori del gruppo.

Una situazione che è precipitata nel giro di poche settimane, da quando cioè la magistratura non ha concesso la proroga al piano chiedendo approfondimenti ai commissari, cosa che non accadeva dal 1999. Questo ha generato un ritardo che ha messo nel panico i lavoratori che temono il fallimento del gruppo

rdb sciopero2

RADICI ALLENATORE DELLA NUOVA PIACENZA

Nel corso della serata di presentazione del nuovo socio Dario Ruggieri e del nuovo sponsor Luciano Arici, Molinaroli lo aveva praticamente annunciato anche ai nostri microfoni, mancava solo la conferma che è arrivata in queste ore. Sulla panchina del nuovo Copra siederà Andrea Radici.

“Sto attraversando un momento di grande soddisfazione personale e di immensa felicità per aver raggiunto un così importante traguardo per la mia carriera. – afferma il nuovo coach emiliano – E’ un onore per me poter rivestire il ruolo di allenatore di una squadra così blasonata e di rilievo come Piacenza. Sono conscio che i tre obiettivi di partenza, Supercoppa, Campionato e Champions League, sono di grande prestigio e di grande interesse per la Società. Sono altrettanto consapevole che la stagione sarà molto impegnativa sotto tutti i punti di vista ma sono pronto a mettere a completa disposizione il mio operato e spero di portare in casa biancorossa delle soddisfazioni. Piacenza è ancora sul mercato ma partiamo da una base ben solida, con campioni conformati come Zlatanov, Papi e Tencati che sicuramente sono dei punti di riferimento sia per l’ottima tecnica che sotto il punto di vista umano. Adesso resta solo da completare la rosa, andando a chiudere i ruoli mancanti; l’esperienza della Società permetterà a Piacenza di mettere a segno dei colpi di mercato di alto profilo utili ad affrontare al meglio la prossima stagione, questo in primis perché Piacenza se lo merita”.

La soddisfazione in casa biancorossa trapela dalle parole del Presidente Molinaroli: “Quella di affidare la panchina ad Andrea Radici è una scelta importante e una grossa opportunità sia per noi che per lui. Siamo felici di questo nuovo ingresso, abbiamo fiducia in Radici visti anche i successi ottenuti nel suo percorso a Città di Castello”.

2014-07-01-17-44-37-2129185350

 

 

RENZA MALCHIODI NELLO STAFF DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Dopo Vittoria Avanzi, anche qualcun’ altro farà le valigie per lasciare il Comune. Da lunedì 7 luglio Renza Malchiodi lascerà Palazzo Mercanti, per la presidenza del Consiglio dei Ministri. Ci spieghiamo meglio: si insedierà in quella che viene definita una Unità di Missione per quanto riguarda il tema dell’edilizia scolastica. In pratica il suo nome sarà un punto di riferimento per i sindaci in materia di scuola e edilizia. Il sottosegretario Roberto Reggi l’ha scelta per questo ruolo di importante coordinamento e interfaccia tra i primi cittadini e il Governo su un tema fondamentale. In pochi mesi il Comune di Piacenza perde un’ altra figura di riferimento nell’organigramma interno. Renza Malchiodi dal 2009, ricopre il ruolo di dirigente del Gabinetto del sindaco e dal 2012 veste la divisa di Comandante ad interim della Polizia Municipale. Il sindaco Dosi nel commentare questa notizia ha dichiarato: “Dobbiamo vedere l’aspetto positivo, avere una piccola pattuglia tutta piacentina così significativa in un ruolo così centrale del Governo, ci permetterà di portare a casa risultati significativi”. Per sostituire sia Avanzi, oggi impiegata nello staff di Reggi al Ministero dell’Istruzione, che Malchiodi il comune sta pensando ad una riorganizzazioni interna delle mansioni, ma nessuna nuova assunzione.

 

MALCHIODI

 

RDB: LAVORATORI CONTRO LA SVENDITA DEL MARCHIO

Sono arrivati a Piacenza da Napoli, Bari, Caserta, Verona. In 500 hanno sfilato in corteo per chiedere chiarezza su un futuro lavorativo che sembra appeso ad un filo. Un filo sottile che rischia di spezzarsi per la seconda volta, come accadde nel 2011 dopo l’esplosione della crisi del mattone che Rdb pagò pesantemente. Ma da quella brutta situazione il gruppo, che ha stabilimenti in tutta Italia, uscì dignitosamente dopo una lunga trattativa con il piano di amministrazione straordinaria gestito dai commissari. In un paio d’anni la macchina è lentamente ripartita, si parlava di rilancio aziendale, passando dal blocco delle attività alla ricostruzione di una rete di vendita che ha permesso di acquisire 22 milioni di euro in ordini. Oggi quella macchina, un tempo fiore all’occhiello del settore edile e orgoglio nazionale, ha subito una brusca battuta d’arresto; dietro si nasconde lo spettro di una vendita o meglio di una svendita del marchio storico.   Il Ministero della Sviluppo Economico, a maggio, aveva espresso parere favorevole ad una richiesta di proroga del programma di amministrazione straordinaria che però, ad oggi, non è stata concessa. Sindacati e lavoratori, insieme alle istituzioni allo sciopero ha partecipato anche l’onorevole De Micheli in rappresentanza del governo, hanno chiesto al prefetto che si faccia tramite per la proroga del piano di amministrazione straordinario e la riapertura del bando per la selezione di altri soggetti o imprenditori intenzionati a rilevare il marchio per proseguire l’attività e mantenere i posti di lavoro. 

Share via
Copy link
Powered by Social Snap