Kairos servizi educativi ha raccontato così la vita in comunità. Attraverso diversi linguaggi: quello della fotografia, dei video e del teatro con lo spettacolo Le case che siamo, un’anteprima di ciò che verrà completato nel corso del prossimo anno. La casa è al centro dello rappresentazione, che da spazio diventa corpo.
A MASSIMO RECALCATI IL PREMIO PULCHERIA
E’ andato a Massimo Recalcati il premio Pulcheria, per la prima volta eccezionalmente ad un uomo. Ha avuto un grande successo la conversazione con il celebre psicanalista, moderato dalla giornalista e conduttrice Sabrina Scampini sul tema “Donna e madre”.
Accolto da un’ovazione, Recalcati ha “ipnotizzato” il numerosissimo pubblico (che lo ha ricambiato con applausi a scena aperta) su un tema affascinante e complesso come il desiderio materno tra spinte egoiche e tentazioni simbiotiche.
Al termine dell’incontro, la consegna del Premio Pulcheria da parte della sindaca di Piacenza Katia Tarasconi.
Il premio Pulcheria – riconoscimento conferito a figure femminili che si siano distinte per talento (negli anni passati a scrittrici, artiste, filosofe come Dacia Maraini, Piera Degli Esposti, Eva Cantarella, Isabella Ferrari, è stato così eccezionalmente conferito ieri a un uomo: Massimo Recalcati “per essersi rivelato capace di uno sguardo profondo e innovativo sull’universo femminile, con un’analisi capace di andare oltre gli “slogan” e la retorica.
Grande successo anche per gli interventi di Lella Costa e Ippolita Baldini che hanno aperto la kermesse sotto il segno di Franca Valeri e della sua spiccata ironia.
“LE CASE CHE SIAMO”, PER RACCONTARE LA VITA NELLE COMUNITA’
PULCHERIA: AL VIA LUNEDI’ 20 CON L’OMAGGIO A FRANCA VALERI
E’ tutto pronto per l’apertura di Pulcheria lo storico festival sui talenti delle donne promosso dal Comune di Piacenza, che inizierà lunedì 20 novembre con due appuntamenti d’eccezione all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano: nel tardo pomeriggio, alle ore 18.30 Lella Costa e Ippolita Baldini apriranno il festival con l’evento – omaggio a Franca Valeri “Ad essere Franca… L’eredità artistica di Franca Valeri” e alla sera, alle 21.30 lo psicanalista Massimo Recalcati sarà protagonista dell’incontro “madre e donna”.
“Pulcheria inizierà sotto “il segno di Venere” si può dire (n.d.r.:“Il segno di Venere” è il titolo di un film di Dino Risi con Franca Valeri) – commenta Paola Pedrazzini, direttrice artistica di Pulcheria – visto che il primo appuntamento è proprio un omaggio al genio della Valeri, un’artista unica che a distanza di anni, resta ancora oggi un imprescindibile riferimento per la sua cifra comica rivoluzionaria e per i suoi personaggi iconici come la signorina snob, la sora Cecioni o Cesira la manicure…
Mi fa molto piacere il confronto che si crea grazie a Pulcheria tra Lella Costa (”amica” storica di Pulcheria) e Ippolita Baldini (per la prima volta a Piacenza) due straordinarie “eredi artistiche” di Franca, così come sono particolarmente felice che abbia accolto il mio invito Massimo Recalcati a cui è affidato un tema complesso e affascinante!”
L’intero programma è consultabile sul sito www.pulcheria.it
FIERA DEI VINI: OGGI E DOMANI DEGUSTAZIONE E MASTERCLASS A PIACENZA EXPO
E’ stata tenuta a battesimo dalla sindaca Tarasconi, dal presidente di Piacenza Expo Cavalli e tante autorità la nuova Fiera dei Vini animata dalla presenza di oltre 250 cantine in rappresentanza di tutte le regioni italiane.
Con il preventivo rodaggio iniziale della mattinata, la fiera ha registrato già dal pomeriggio un’affluenza continua di visitatori, provenienti in gran parte da oltre i confini provinciali ma anche, come emerso dalle preregistrazioni, da Francia, Svizzera, Austria, Germania e Slovenia. Visitatori, anche professionali, che hanno potuto approfondire la conoscenza di nuove cantine, fare degustazioni, confrontare produzioni vinicole di vari territori, acquistare le bottiglie maggiormente apprezzate ma anche assaggiare alcuni oli d’oliva delle aree mediterranee e del Garda.
La prima giornata è stata anche animata da due interessanti e partecipatissime masterclass: la prima, intitolata “Da nord a sud Italia: i grandi territori dipinti di rosso”, tenuta dal Former President dell’Associazione Italiana Sommelier, Antonello Maietta, e la seconda, a cura di Roberto Donadini, Presidente della Federazione Italiana Sommelier, Albergatori, Ristoratori, intitolata “Quando il Metodo Classico è moderno: l’eleganza dello spumante italiano”.
Primo appuntamento anche con “Filari di libri”, la rassegna animata dalle letture dedicate al mondo del vino: il giornalista-sommelier Giorgio Lambri ha dialogato con Vittorio Barbieri approfondendo alcuni interessanti spunti del suo libro intitolato “Atlante del vino piacentino”, edito da Eredi Gutenberg.
La Fiera prosegue, oggi, domenica dalle 11 alle 19; lunedì 20 novembre la Fiera dei Vini sarà invece visitabile dalle 10.00 alle 16.30 con un’apertura dedicata principalmente, ma non solo, agli operatori professionali del mondo wine&food e Ho.re.ca.
CASA ALBA: A ZIANO UN’ESPERIENZA DI CONVIVENZA SOCIALE E SOLIDALE PER DONNE IN DIFFICOLTA’
Ecco come come diventerà Casa Alba al termine dei lavori di ristrutturazione, in corso proprio in questi mesi. Il palazzo si trova nella piazza di Ziano, accanto al municipio, nel cuore del paese. Dal retro il panorama è di quelli che fanno stare bene solo a guardarlo.
Tra un anno circa, qui saranno pronti nove appartamenti di diversa metratura, per ospitare donne in difficoltà e i loro piccoli. Si tratta di un progetto davvero ambizioso portato avanti con cuore e tenacia dalla fondazione Giulia e Umberto Chiappini, genitori di Elisabetta che oggi è la presidente della fondazione. Dare un tetto, un riparo accogliente a chi è vittima di violenze, come accadde ad Alba che ha dato il nome alla fondazione.
NEL GIORNO DELLO SCIOPERO GENERALE, LAVORATORI IN PIAZZA ANCHE A PIACENZA
PERIFERIE: LA GIORNATA DI STUDIO DI UNACITTA’ DEDICATA A FRANCESCO CACCIATORE
Si intitola Periferie, centri di vita quotidiana, la giornata di studio e confronto del comitato Una città, nato per ricordare, valorizzare, e attualizzare la figura di Francesco Cacciatore, amministratore locale, scomparso nel 2021, a soli 63 anni.
Si parlerà di luoghi della città che vivono e parlano una propria lingua, di come si sono sviluppati negli anni e cosa rappresentano per Piacenza. Mettendo insieme le idee, come era solito spesso dire lo stesso Cacciatore.
Tra i relatori della giornata, che si svolgerà sabato 25 novembre in sant’Ilario dalle 9.30 alle 13, Pierluigi Bersani, i filosofi Flavio Cuniberto e Rocco Ronchi. Poi la tavola rotonda dal titolo Cos’è oggi periferia con l’onorevole Paola De Micheli, il parlamentare Simone Cola, Leopoldo Freyrie e la ricercatrice Giulia Fini.
“GRAZIE AL LAVORO OGGI STO MOLTO MEGLIO”. L’ESPERIENZA DEI PERINELLI AL CONVEGNO “IL LAVORO CHE CURA”
Andrea lavora alla cooperativa sociale I Perinelli da un paio d’anni. Dopo alcuni mesi di tirocinio formativo, oggi ha un contatto a tempo indeterminato. Si occupa del lavoro in vigna e della raccolta dell’uva. Insieme a lui altri 22 colleghi che sono il perno trainante della cooperativa di Ponte dell’Olio. I Perinelli nasce nel 2012, dapprima come cooperativa agricola per la produzione di vino e miele, oggi ha aggiunto anche servizi di confezionamento per le imprese. È una cooperativa sociale di tipo B che si occupa di inserimenti lavorativi di persone con fragilità che oggi sono la quasi totalità dei dipendenti assunti. L’esperienza dei Perinelli è stata al centro del convegno Il lavoro che cura in collaborazione con l’Ausl di Piacenza.
“DAL MINISTRO SALVINI UN ATTACCO DIRETTO AL DIRITTO DI SCIOPERO”. CONFERMATA LA MOBILITAZIONE DEL 17 NOVEMBRE
Lo sciopero generale di venerdì 17 proclamato da Cgil e Uil è confermato. I lavoratori si asterranno dal lavoro per 8 ore, garantendo, come in ogni sciopero, fasce protette. Questo nonostante il garante a capo della commissione degli scioperi abbia raccomandato una restrizione degli orari.
Una protesta contro la recente legge Finanziaria del governo che attraverserà tutta l’Italia, Piacenza compresa. In città lo sciopero interesserà numerosi comparti: scuola, trasporti, logistica, pubblica amministrazione e sanità. E in merito alle recenti esternazioni del ministro dei trasporti Salvini, il segretario della Cgil piacentina non esista a definirle “un attacco al diritto di sciopero dei lavoratori”.