ARCIGAY: ANNULLATO IL DRAG QUEEN SHOW. “INGIUSTIFICATA CENSURA DELLA GIUNTA”

Alla fine sarà uno spettacolo a metà. Lo spettacolo sarebbe stato quello organizzato da Arcigay Piacenza Lambda La prima vota fui rivolta dove era previsto un’esibizione di Drag Queen Show, il luogo scelto ed autorizzato dal Comune Spazio 4. Nella cronaca dei fatti qualcosa non è andato; prima la consigliera Gloria Zanardi di Fratelli d’Italia ha sollevato non pochi dubbi sulla “finalità educativa” dello spettacolo proprio all’interno di Spazio 4, poi l’assessore alla politiche giovanili Zandonella ha di fatto firmato lo stop. 7

La serata prevista per il 16 luglio si svolgerà solo in parte; confermato il concerto dei Cani della biscia, il dj set ma non il Drag Queen Show. In una nota Arcigay Piacenza e Arci fanno sapere che le drag non si esibiranno per ordine del Comune ma saranno comunque presenti. “A questo punto tutti presenti per una Piacenza colorata libera e aperta …. non anestetizzata.

Una decisione, quella di non far esibire le drag, presa per “evitare di esporre a gravi conseguenze la cooperativa (L’Arco ndr) che gestisce Spazio 4, come sotteso dal documento trasmesso dagli uffici comunali, faremo comunque la serata rinunciando allo spettacolo delle Drag Queen. Gli artisti saranno comunque presenti per prendere parte all’iniziativa”.

Arcigay si definisce incredula e rammaricata “per questa ingiustificata censura da parte della Giunta comunale verso uno spettacolo che era parte della serata di beneficenza organizzata dalle nostre associazioni per ricordare l’inizio della lotta contro le discriminazioni, cioè i moti di Stonewall a New York nel 1969. Un’esibizione ironica quanto popolare, che ha già raggiunto più di 180 prenotazioni da parte di tante persone, di diversa età, sesso, estrazione culturale, etero e omosessuali, indifferentemente. Sarebbe stato uno spettacolo per i piacentini per fare cultura divertendosi. Certamente non è questa la Piacenza che vogliamo. Quella che sogniamo è una città aperta, inclusiva e ricca di colori. Che prosperi arricchendosi delle differenze, non sopprimendole”.

La nota si chiude con l’invito a partecipare numerosi alla serata “più colorati e favolosi che mai” semmai potesse bastare a recuperare entusiasmo perduto.

CULTURA: UN TAVOLO CONDIVISO CON LE REALTA’ PIACENTINE. STANZIATI 210 MILA EURO

Un tavolo di confronto da cui escano idee, proposte e collaborazione tra le varie realtà coinvolte. E’ l’intento dell’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi che guarda avanti verso il rilancio delle attività culturali dopo il brusco lockdown.

Per questo convocato un tavolo “partendo dalle realtà iscritte
all’Albo comunale delle Associazioni che operano nel settore culturale. Lo spirito vuol essere inclusivo – ha specificato l’assessore – pertanto vi potranno aderire anche tutti gli altri soggetti che riterranno di iscriversi all’Albo.”.

Un percorso di dialogo e di confronto che dovrà avvicinare Comune e attività interessate non solo  a parole ma soprattutto nei fatti. “Non solo proposte ma anche sostegno concreto a un settore fondamentale che, se lasciato solo, rischia di morire”. A proposito di risorse la giunta ha messo a disposizione la somma di 210 mila euro che saranno assegnati attraverso bandi aperti a tutte le realtà culturali.

“Oltre alla richiesta di ulteriori location per le tante attività delle associazioni piacentine, è emersa, da parte di tutti, la necessità di una nuova collaborazione, “richiesta che rientra proprio nello spirito di questi
incontri”, puntualizza l’assessore. il tavolo “si allargherà
coinvolgendo tutte le realtà culturali, anche istituzionali, che a diverso titolo intervengono in ambito culturale”.

VIOLENZA DI GENERE: ANCHE UN CONVEGNO DEDICATO A ELISA POMARELLI

La prima arma è parlarne. Per portare alla luce il sommerso spesso intriso di violenza domestica occorre parlare e, in questo modo, far sentire le donne meno sole ma accolte e accompagnate. Quasi 400 donne all’anno vengono assistite dal Telefono Rosa di Piacenza; praticamente una trentina di telefonate al mese arrivano al centro antiviolenza. Numeri che non calano. E perché di violenza di genere non si parli solo in occasione del 25 novembre o dell’8 marzo il Comune insieme a numerose associazioni ha organizzato tante iniziative rivolte alla donne, ma anche ai compagni e ai bambini.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/noviolenzadonne.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/25-NOV.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

CERTIFICATI ON LINE: IL COMUNE PUNTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

Sono sette le nuove tipologie di certificati che i cittadini possono consultare e scaricare comodamente dal proprio computer collegandosi alla piattaforma on line dei servizi demografici. Sono il certificato di stato di famiglia, certificato di stato civile, certificato anagrafico di matrimonio, certificato anagrafico di morte, certificato di nascita, certificato di matrimonio (solo per eventi avvenuti a Piacenza dal 1992) e certificato di morte.

Complessivamente sono quasi 12mila i cittadini che in un anno li richiedono. Poterli scaricare on line è certamente più comodo soprattutto in termini di tempo.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/certifonline.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/07/cert-on-line.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

QUANDO IL VICINATO DIVENTA SOLIDALE: RINNOVATA LA CONVENZIONE

Sono 25 i posti letto a disposizione negli alloggi Acer di via Neve e via Confalonieri destinati agli studenti universitari fuori sede, a patto che questi prestino un servizio di volontariato di tre ore settimanali in 10 mesi. È il progetto vicinato solidale, avviato nel 2003 da Comune, Politecnicio e Acer. Dal 2013 sono diventati partner la fondazione Unicatt, la Asp Morigi De Cesaris, e dal 2015 l’Università Cattolica.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/vicinatosolidale.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/07/vicinato-solidale.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

MANNINA: “COMUNE E CITTADINI TROPPO DISTANTI”

Si definisce libera dalle visioni precostituite e sempre più lontana dalla visione della politica legata ai partiti. Rosarita Mannina, avvocato, con un passato da assessore nella giunta Guidotti, oggi è molto critica verso i partiti e rilancia la necessità di un civismo sempre più spinto che, a suo dire, manca a Piacenza.

[videojs mp4=”http://www.0523tv.it/diprofilo/CLIP2018/RosaritaMannina.mp4″ poster=”http://www.0523tv.it/diprofilo/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

SACCARDI: “IN MAGGIORANZA SI POTREBBE PARLARE DI PIU’ “

Uno strappo all’interno della maggioranza è innegabile; le posizioni dei Liberali Piacentini in merito alla vendita delle quote di Iren sono di segno opposto rispetto alla strada che ha deciso di seguire l’amministrazione, ovvero l’alienazione. Il consigliere di Forza Italia Mauro Saccardi, che si è astenuto sul rinvio chiesto dai Liberali, definisce la vicenda semplicemente una “diversità di posizioni” ma auspica maggior dialogo in maggioranza.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/SACCARDI web.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/03/comune-pc.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

 

NUOVO OSPEDALE: PROTOCOLLO DI PRE FATTIBILITA’

Dai diretti interessati è stata definita una giornata storica. Sul nuovo ospedale di Piacenza Regione, Provincia, Comune e Asl hanno firmato il protocollo ai Teatini davanti ad una platea numerosa per lo più composta da personale sanitario e sindaci, ma non è mancata neppure una composta protesta da parte dei sostenitori del Movimento 5 Stelle. Con la firma gli impegni ora sono nero su bianco, non si può più tornare indietro. Concretamente che succede? In una prima fase, l’impegno è nelle mani dell’Asl che dovrà elaborare uno studio di pre fattibilità (dimensioni, funzioni e costi), la regione lo valuterà in termini tecnico finanziari. Il Comune dovrà individuare l’area idonea ad ospitare la struttura.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/PROTOCOLLO OSPEDALE WEB.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/11/protocollo-ospedale.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

GIUNTA COMUNALE: ANCHE L’ASSESSORE PUTZU SI DIMETTE

Alla fine anche l’assessore Putzu si è dimesso. Lo ha fatto stamattina con una nota inviata al sindaco Barbieri: “In considerazione della complessa situazione creatasi negli ultimi giorni –scrive -, nel confermarti la fiducia nel nostro progetto amministrativo a favore della città che amiamo, e quindi per contribuire a che il Tuo lavoro possa realizzarsi nel
migliore dei modi, ti chiedo di accettare le mie dimissioni dall’incarico di Assessore del Comune di Piacenza che Tu stessa mi hai conferito il 12 luglio 2017”.

Poche righe, in cui si fa velatamente riferimento a quanto accaduto nei giorni scorsi con la revoca dell’incarico a Massimo Polledri a cui sono seguito le dimissione del collega Paolo Garetti. Alla fine anche Filiberto Putzu ha presentato le dimissioni, dopo un pressing apparso abbastanza serrato a cui l’ha sottoposto anche il suo partito, Forza Italia. Nessun riferimento invece alla vicenda Boat, quella che sembra aver portato ad incrinare il rapporto tra sindaco e assessore.

Ad oggi resta da capire come e, soprattutto, da chi verranno sostituiti i tre ex assessori: per Polledri i nomi in circolazione erano quelli del capogruppo Stefano Cavalli e di Maurizio Parma; per Paolo Garretti quello di Marco Tassi e per Putzu in pole position Jonathan Papamarenghi, segretario provinciale di Forza Italia.

VIA CIPELLI, SPUNTA ANCHE UN LAVANDINO

In via Cipelli è spuntato anche un lavandino con annesso mobiletto.
E’ l’ultima spiacevole sorpresa che si sono trovati i residenti della zona in quella che ormai è diventata, da mesi, una vera e propria discarica. Interi sacchi contenenti bottiglie in plastica abbandonate esternamente a pochi metri dalle apposite campane blu vuote, immondizia di ogni tipo, cassette, sacchi di rifiuti indifferenziati lasciati lì all’incuria e al degrado. Gli abitanti della zona sono esasperati anche perchè con il caldo torrido delle ultime settimane l’ambiente rischia di essere decisamente malsano. Ad aprile è stato inviato anche un esposto a cui il Comune ha risposto una decina di giorni fa.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/via cipelli discarica.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/08/via-cipelli-discarica.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]