Sono 121 i casi di positività a Piacenza per la giornata di oggi. In 22 casi il motivo dell’esecuzione del tampone sono i sintomi e per 73 l’attività di contact tracing. Per 26 nuovi positivi l’indagine epidemiologica è ancora in corso. L’età media regionale è di 43,2 anni. Oggi non si registrano decessi per la provincia di Piacenza. I pazienti in Terapia intensiva sono 7, uno in più di ieri.
SALTA IL CONSIGLIO COMUNALE, LA MAGGIORANZA LASCIA PER ANDARE ALLA MANIFESTAZIONE CONTRO DPCM
Oltre venti minuti di ritardo, poi l’appello, la mancanza del numero legale e il rinvio della seduta per la mancanza del numero legale. E’ finito ancora prima di cominciare il consiglio comunale in programma come ogni lunedì pomeriggio. Sedici i presenti, numero non sufficiente per incominciare la seduta: il presidente Garilli ha sciolto l’assemblea che sarà recuperata tra quindici giorni. Già prima dell’inizio della seduta serpeggiava un certo malcontento tra i consiglieri di maggioranza che avrebbero voluto partecipare alla manifestazione pacifica organizzata per questo pomeriggio dai rappresentanti del settore della ristorazione e delle palestre contro il nuovo dpcm che li obbliga alla chiusura. Partecipazione che sarebbe stata impedita dall’incombenza del consiglio.
COVID: 73 RICOVERI PAZIENTI RICOVERATI. CHIRURGIA A CASTELLO E CLINICA PIACENZA
Clinica Piacenza e Sant’Antonino entrano nel sistema sanitario piacentino a supporto dell’emergenza Covid. “Un’organizzazione – ha detto il direttore sanitario Guido Pedrazzini – è in grado di affrontare i pazienti Covid positivi e di gestire con la stessa sicurezza i pazienti non procrastinabili”. I positivi stanno crescendo di settimana in settimana per cui si è reso necessario affiancare all’ospedale altre strutture di supporto che possano ospitare e prendere in carico i pazienti positivi a basso quadro clinico. Sarà la clinica Sant’Antonino ad ospitare i pazienti a bassa complessità, attualmente con 40 posti letto che potranno diventare 80. Ad oggi sono già stati trasferiti 8 pazienti dei 73 ricoverati all’ospedale nei reparti Covid.
La clinica Piacenza sarà completamente Covid free per ospitare i maggior numero di interventi chirurgici programmati, così come farà l’ospedale di Castel San Giovanni. I posti letto a disposizione nella struttura di via Morigi sono 40.
Dei 73 pazienti positivi attualmente ricoverati nei reparti Covid presentano tutti sintomi della malattia, quasi tutti con polmoniti; 7 sono ricoverati in Utir e non si trovano in condizioni critiche, 3 sono ricoverati in condizioni gravi in terapia intensiva
COVID: 120 NUOVI CASI E UN DECESSO
Sono 120 i nuovi casi positivi oggi a Piacenza e provincia, il totale è di 6253.
In 39 casi il motivo dell’esecuzione del tampone sono i sintomi, per 7 l’attività di contact tracing, per 1 lo screening su specifiche categorie d’interesse (dipendenti della logistica, ospiti/operatori CRA, rientranti dall’estero in isolamento domiciliare etc…).
Per 73 nuovi positivi l’indagine epidemiologica è ancora in corso.
L’età media regionale è di 42,1 anni.
Oggi si registra purtroppo un decesso per la provincia di Piacenza: un uomo di 88 anni.
I pazienti in Terapia intensiva sono 6, come ieri.
A PIACENZA ALTRI 173 CASI POSITIVITA’ AL COVID
Sono 173 i nuovi positivi registrati a Piacenza che portano a 6133 i caso totali di positività.
In 61 casi il motivo dell’esecuzione del tampone sono i sintomi, per 60 l’attività di contact tracing, per 2 lo screening su specifiche categorie d’interesse (dipendenti della logistica, ospiti/operatori CRA, rientranti dall’estero in isolamento domiciliare etc…). Per 50 nuovi positivi l’indagine epidemiologica è ancora in corso.
L’età media regionale è di 43,8 anni.
Oggi non si registrano decessi per la provincia di Piacenza.
I pazienti in Terapia intensiva sono 6, uno meno di ieri.
COVID, 118 POSITIVI IN UN GIORNO A PIACENZA E UN DECESSO. IN EMILIA 888 CASI

COVID: I NUOVI CASI SCHIZZANO A 75. IN TERAPIA INTENSIVA 7 RICOVERI
Balzo in avanti dei positivi al Covid 19: oggi a Piacenza si sono registrati 75 nuovi casi in più rispetto a ieri, in tutto 5842 dall’inizio dell’epidemia. Dei nuovi positivi, 45 sono asintomatici, individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening.
Sui 75 casi in provincia di Piacenza, 20 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 3 attraverso i test per le categorie più a rischio, mentre per 22 nuovi positivi l’indagine epidemiologica è ancora in corso. I sintomatici, invece, sono 30. L’età media è di 46,2 anni. I pazienti in Terapia intensiva sono in tutto 7, uno in più rispetto a ieri.
Si registra 1 decesso a Piacenza: un uomo di 93 anni.
COVID, A PIACENZA POSITIVI SOTTO LA MEDIA NAZIONALE. RESTA LA MASSIMA ALL’ERTA. LUNEDI’ AMBULATORIO PER I TAMPONI ALLA FIERA
Sono 279 i positivi a Piacenza nell’ultima settimana; un dato leggermente al di sotto della media nazionale, soprattutto se paragonato ai numeri della vicina Lombardia. Ma vietato abbassare la guardia perché resta la massima all’erta, come ha specificato il direttore generale Luca Baldino.
Da lunedì sarà operativo un nuovo ambulatorio per i tamponi all’ente fiera in via Tirotti 9 dalle 14 alle 20.
COVID: 29 NUOVI POSITIVI, 7 IN TERAPIA INTENSIVA
Sono 29 i nuovi casi di positività sul territorio piacentino: 2 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 4 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 4 hanno eseguito spontaneamente il test, 4 sono stati individuati grazie agli screening in ambito ospedaliero e 2 attraverso i controlli sulle categorie più a rischio; 2 sono di rientro dall’estero (Albania) e di 1 l’indagine epidemiologica è ancora in corso. Sette le persone ricoverate in terapia intensiva, una in meno di ieri, 70 totali in regione.
552 i nuovi positivi in regione Emilia Romagna su 8026 tamponi eseguiti. Dei nuovi positivi, sono 256 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,8 anni.
A PIACENZA 53 NUOVI CASI, 27 ASINTOMATICI
Sono 53 i nuovi casi positivi registrato oggi a Piacenza, di questi 27 sono asintomatici. Nel dettaglio: 25 sono stati individuati per contact tracing, 10 attraverso i medici di famiglia, 3 per sorveglianza sul luogo di lavoro e 3 per test effettuato in laboratorio privato; 1 caso è stato individuato per accesso al Pronto soccorso e 2 tramite test pre ricovero; 2 in ambito scolastico e 2 in una Cra (un ospite e un dipendente). Infine, 4 casi sono di rientro da Paesi esteri (Marocco, Macedonia, Olanda) e per 1 è in corso l’indagine epidemiologica.
In regione sono 641 i nuovi positivi, su 13313 tamponi eseguiti. Dei nuovi positivi, sono 282 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42,5 anni. Sui 282 asintomatici, 173 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 61 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 10 con i test pre-ricovero. Per 38 casi è in corso la verifica sul motivo del tampone.