COVID, CASI PIU’ CHE RADDOPPIATI IN UNA SETTIMANA. STOP ALLE VISITE DEI PARANTI IN OSPEDALE

I positivi al covid sono passati, in una settimana, da 98 a 237 una crescita esponenziale che fa capire al volo la delicatezza delle situazione che sta attraversando la nostra provincia e l’Italia intera con dati ancora più allarmanti.

Su 7500 tamponi effettuati in una settimana, la percentuale dei positivi è del 3,1%, leggermente al di sotto della media nazionale.

Le persone in isolamento in quanto contatti stretti sono 1211, quelle in isolamento fiduciario perché rientrati da aree a rischio 111, quelle in isolamento fiduciario in quanto covid positive 382, in tutto 1704 persone.

Per precauzione, l’Asl ha deciso di sospendere le visite in tutti i reparti dell’ospedale fino al 31 ottobre.

QUATTORDICI NUOVI CASI A PIACENZA, DIECI ASINTOMATICI

Quattordici nuovi casi positivi al Covid 19 a Piacenza: è il dato più basso che so registra tra i capoluoghi di provincia in regione. Di questi 5 sono stati individuati attraverso il contact tracing; uno perché ha manifestato sintomi; 2 in seguito all’accesso al Pronto soccorso; 2 attraverso lo screening sul luogo di lavoro; 4 dopo aver effettuato spontaneamente il tampone in un laboratorio privato.

In Emilia Romagna i nuovi casi sono 341 in più rispetto a ieri, di cui 158 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 48,9 anni.

I tamponi effettuati ieri sono 13.344, per un totale di 1.310.995. A questi si aggiungono anche 2.959 test sierologici. I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 6.876.

MONS. CEVOLOTTO: “LA CHIESA SIA ACCOGLIENTE E PARTECIPATA COME IL BANCHETTO DI NOZZE”

Ha scelto il Vangelo di Matteo con la parabola del banchetto di nozze per la prima omelia. Monsignor Adriano Cevolotto si è insediato ufficialmente nella Diocesi di Piacenza Bobbio; la comunità piacentina, alla presenza delle istituzioni, lo ha accolto nella cattedrale.
La giornata piacentina del vescovo è  incominciata al mattino, scandita da incontri e da volti significativi, fino alla Santa messa d’ingresso in Duomo.
“Le nozze senza banchetto, senza partecipazione di tutti, sono mutilate: la gioia di Dio solo così si compie – ha detto monsignor Cevolotto nel corso dell’omelia – Il Signore ha preparato il banchetto rispetto al quale noi siamo i servi che raggiungono tutti, portatori dell’invito ad entrare e sedere. Servi dell’alleanza per tutte le donne e per tutti gli uomini. È già anticipato il mandato affidato ai discepoli dal Risorto: “Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli” (Mt 28, 19).
Non c’è alternativa: o si favorisce la partecipazione di tutti al banchetto o si impedisce che questo avvenga con le nostre chiusure. Anche tra noi è possibile mettere in atto comportamenti escludenti. I posti a sedere non li stabiliamo noi perché noi siamo i primi ad essere semplicemente invitati. Invitati al banchetto della vita dignitosa, della fraternità. Al banchetto della comunione, che nutre il desiderio di sentirsi partecipi e non esclusi dalle relazioni. È anche il banchetto del pane spezzato e del pane condiviso, nel quale si rinnova la sorpresa che c’è pane per tutti, che c’è posto per tutti”.

 

AL LICEO GIOIA MASCHERINA INDOSSATA SEMPRE, ANCHE AL BANCO

La mascherina andrà indossata sempre, durante le lezioni, anche al banco. Non sarà più possibile tenerla abbassata anche laddove sussista il distanziamento. Così ha deciso il preside del liceo Gioia Mario Magnelli, alla luce di una circolare fresca di stampa che fa seguito alla dcpm nazionale di estendere l’uso della mascherina, appunto, anche all’esterno, preceduto di qualche giorno dalla stessa ordinanza a firma del sindaco Barbieri.

SCREENING SIEROLOGICI: IL 9.3% DEI PIACENTINI E’ RISULTATO POSITIVO AL COVID

Il 9,3% dei piacentini è risultato positivo al coronavirus; è il dato fornito dall’azienda sanitaria locale risultato degli screening sierologici eseguiti sulla popolazione tra fine luglio e inizio agosto. 90 mila in tutto le telefonate effettuate. 44 mila le persone prese a random dalla popolazione, 14 mila quelle seguite dall’asl per sintomi o contatti con positivi.

Per quanto riguarda l’andamento della malattia nella settimana appena trascorsa emerge un progressivo aumento dei contagi: 98 di cui il 41% sintomatici e il 59 asintomatici. Il dato è in netta crescita e corrisponde al 2,1% dei tamponi eseguiti, circa 5 mila in una settimana. 1063 sono le persone in isolamento a domicilio, sono raddoppiate quelle in isolamento fiduciario per contatti stretti con persone positive.

VACCINO ANTINFLUENZALE: GRATIS DA 60 ANNI. SI PARTE IL 12 OTTOBRE

Sono 90.100 le dosi di vaccino antinfluenzale che arriveranno a Piacenza. In Emilia Romagna saranno 1,2 milioni, il 20% in più rispetto alla corsa stagione. Una campagna che comincerà lunedì 12 ottobre con la priorità delle fasce a rischio e over 60. Tra le novità che l’Ausl ha messo in campo un ambulatorio apposito per le vaccinazione all’ente fiera. Ecco tutte le indicazioni

COVID: A PIACENZA 43 NUOVI CASI

Sono in aumento i casi positivi al Covid 19 a Piacenza: oggi i positivi sono 43, il numero più alto in regione. Nel dettaglio 8 casi (6 sintomatici) sono stati individuati da attività di contact tracing. Gli altri, 1 per screening di controllo effettuato in una Casa residenza per anziani, 1 per screening prima di recarsi all’estero,1 per accesso in Pronto soccorso e 5 screening in reparti ospedalieri. Ancora:8 per rientro dall’estero, 4 per sintomatologia e 5 per sorveglianza nei luoghi di lavoro.

Complessivamente in regione sono 167 i nuovi positivi, di cui 84 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

L’eta media dei nuovi positivi è 40 anni.

COVID: 12 ALUNNI POSITIVI IN DUE GIORNI

Sono 12 gli alunni positivi al tampone registrati negli ultimi 2 giorni di questa settimana nelle scuole della provincia.

Per quanto riguarda le primarie, si tratta di 6 alunni che frequentano la “Don Minzoni” e  la “Mazzini” e le scuole primarie di Calendasco, Cortemaggiore e Gragnano. Nelle scuole superiori invece i 6 tamponi positivi riguardano il Mattei di Fiorenzuola e il Romagnosi, l’ITIS e l’Istituto alberghiero di Piacenza.

I referenti covid delle scuole interessate stanno inviando all’Igiene pubblica i nominativi e i recapiti degli alunni e degli insegnanti considerati contatti stretti delle persone positive e il personale sanitario sta contattando le famiglie per invitare i ragazzi a sottoporsi al tampone.
La maggior parte degli invitati si sono presentati già oggi pomeriggio al laboratorio dei Piacenza, mentre i restanti sono convocati per domani pomeriggio. Entro domani sera saranno quindi circa 270 gli alunni sottoposti a test e oltre 70 gli insegnanti. Questi si aggiungono ai 250 (196 alunni e 54 insegnati) tamponi già effettuati nelle scuole dall’inizio dell’anno scolastico.

In tutto, dal 12 settembre si contano 27 alunni positivi, mentre nessun appartenente al personale scolastico è risultato contagiato.

DAL 3 OTTOBRE SCATTA L’OBBLIGO DI MASCHERINA ALL’APERTO

Da sabato 3 ottobre la mascherina andrà indossata anche all’aperto: “un indispensabile strumento di prevenzione di fronte ad una situazione di contagio in evoluzione” ha scritto il sindaco Barbieri nell’ordinanza. Il provvedimento è valido su tutto il territorio del Comune di Piacenza.

Dall’ordinanza, in vigore sino al termine dello stato di emergenza disposto a livello governativo, sono esentati unicamente i bambini sotto i sei anni d’età, le persone con disabilità o patologie certificate incompatibili con l’uso continuativo della mascherina, i soggetti individuati in appositi protocolli e coloro che svolgono, all’aperto, attività sportiva.

“Come è noto sta proseguendo il piano di sorveglianza sanitaria sul territorio – commenta il sindaco Patrizia Barbieri – ed in questo momento si evidenzia un innalzamento del contagio da Covid-19. E’ indubbio che la ripresa a regime delle attività scolastiche e di quelle economico produttive aumentano il rischio di diffusione del Coronavirus e diventa quindi sempre più probabile che, incrementandosi il numero di persone positive, aumenti anche la possibilità che alcune di loro, con condizioni personali di maggiore fragilità, si possano ammalare gravemente. D’intesa quindi con ASL, tenuto conto del peggioramento delle condizioni climatiche con l’arrivo della stagione autunnale quale fattore di ulteriore rischio, si è ritenuto indispensabile rendere obbligatorio, anche durante la giornata e all’aperto, l’utilizzo di strumenti di protezione delle vie respiratorie”.

“Per tutte queste ragioni – prosegue il sindaco – in via preventiva al fine di contenere il numero dei contagi, è parso fondamentale emanare questa ordinanza, nella piena consapevolezza che i dispositivi di sicurezza, le mascherine, sono una misura indispensabile per proteggere sé stessi e gli altri. Ringrazio ancora una volta i piacentini per l’impegno e la disponibilità con cui stanno affrontando questa emergenza e le limitazioni che essa ci impone e rivolgo nuovamente un appello a tutti a continuare a rispettare le regole e le prescrizioni di sicurezza, che sono ad ora l’unica arma che abbiamo a disposizione per limitare la diffusione del contagio di questo terribile virus”.

FEDERFARMA SU VACCINO ANTINFLUENZALE: “MANCANO DOSI, MODALITA’ E RISPOSTE”

La campagna vaccinale antinfluenzale partirà il 12 ottobre: mai come quest’anno si carica di attesa perché in concomitanza all’aumento dei contagi da Covid 19. C’è da aspettarsi la corsa all’acquisto della dose. Ma Federfarma Piacenza sostiene che siano ancora molti i nodi da scogliere riguardo alle modalità di consegna, quantità e reperibilità delle dosi, ma anche ruoli e tempistiche.

Roberto Laneri, presidente di Federfarma Piacenza, parla di “perdurante incertezza e assenza di chiarimenti che si ripercuote sui cittadini che si rivolgono ai farmacisti per informazioni e rassicurazioni. Tra questi, perlopiù, anziani e fasce protette. Da parte nostra – prosegue Laneri – non sono mancate disponibilità e volontà d’essere, una volta in più, punti di riferimento e di servizio per i cittadini. Desiderio che si scontra con attese snervanti e frustrante consapevolezza che potremo contare solo su una parte del fabbisogno stimato di dosi”.

L’importanza del ciclo vaccinale di questo inverno 2020 è stato da più parti sottolineato anche da Federfarma: l’influenza mostra i sintomi simili all’infezione da Covid 19 e una diffusa profilassi potrà aiutare i medici anche nel periodo del picco a operare diagnosi differenziate evitando di intasare le strutture sanitarie di falsi casi sospetti.

La preoccupazione maggiore è la carenza di dosi: solo per chi è a rischio ne mancherebbero, in Emilia Roamgna, 386mila dosi. Si prevede che le richieste saranno più del doppio dello scorso anno, quando i vaccinati in regione furono 819mila.