ECCO LA NUOVA GIUNTA DI CONFAPI INDUSTRIA

Quattro vicepresidenti e la volontà di impegnarsi e mettersi in gioco per le imprese del territorio. Così si è presentata la nuova giunta di presidenza di Confapi Industria Piacenza guidata ancora da Cristian Camisa.
Nella sede dell’associazione sono stati presentati ufficialmente i quattro vicepresidenti con le relative deleghe: si tratta di Anna Paola Cavanna che e già vicepresidente della Laminati Cavanna S.p.A. e presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio, Alfredo Cerciello che è direttore finanziario di Nordmeccanica Group, Elisabetta Curti che è presidente Cda Gas Sales e della Fondazione Asilo Clelia Pallavicino Fogliani oltre che consigliere di Bluenergy Group Spa, Dario Squeri che è amministratore unico di Steriltom srl. A loro sono state assegnate le deleghe rispettivamente a sicurezza e ambiente, internazionalizzazione, relazioni con il territorio, media e grande industria. A completare la squadra di giunta sono infine Gabriele Fermi, amministratore della Rmc, Gianni Rabaiotti in qualità di tesoriere e già fondatore e presidente della Delta Inox srl e Armando Schiavi, direttore tecnico della Schiavi Inerti Srl. “Lo scorso giugno si è svolto il rinnovo degli organi direttivi dell’associazione – ha spiegato il presidente
Camisa – sia in quell’occasione che in quella di oggi emerge la grande proattività di tutti i componenti del consiglio e della giunta di Confapi Industria: sempre più imprenditori hanno voglia di mettersi in gioco per
la valorizzazione del territorio attraverso iniziative e incontri. Il primo in programma si terrà il prossimo 23 ottobre alle 11 nell’aula magna dell’Isii Marconi e vedrà intervenire Mauro Moretti, amministratore
delegato della Fondazione Ferrovie dello stato: è un manager di successo che ha guidato le aziende più innovative del paese e che racconterà la sua esperienza agli studenti”.

BUSCARINI, PD: “STANCA E DELUSA DAL PARTITO”

Giorgia Buscarini, consigliere comunale PD e responsabile organizzazione del Partito. “Sono stanca e delusa da questo PD. A volte mi chiedo cosa ci sto a fare”. Par di capire che sarebbe necessario un cambio di passo, ma la classe dirigente dov’è?

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati2017/GiorgiaBuscarini.mp4″ poster=”http://www.0523tv.it/diprofilo/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

IL FUTURO IN SALUTE DEI CITTADINI DI DOMANI

Hanno invaso il pubblico passeggio curiosi e trepidanti. Quasi 700 piccoli studenti delle scuole elementari piacentine hanno aperto Futuro in Salute, la rassegna organizzata dall’Ausl di Piacenza che ogni anno coinvolge gli studenti dalle elementari alle superiori.  Con le nostre telecamere abbiamo seguito i piccoli studenti della seconda C della scuola Giordani accompagnati dalle loro insegnanti.  Prima tappa al gazebo di Gino un simpatico bulldog francese. Vediamo come è andata

[videojs mp4=”https://www.zero523.tv/filmati/futuro in salute.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/10/futuro-in-salute.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

CGIL: “PIACENZA HA PERSO ATTRATTIVITA’ “

Piacenza, più delle altre città dell’Emilia Romagna, ha perso attrattività negli ultimi dieci anni. Lo ha rivelato la ricerca condotta da Ires Emilia Romagna. L’appello della Cgil alla classe politica.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Cgil ires.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/09/cgil-ires.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true”

muted=”false”] [/videojs]

LE DONNE MIGRANO PIU’ DEGLI UOMINI. FOCUS DELLA CGIL

Moustapha è arrivato in italia a 14 anni, nel 1989. con la mamma e i fratelli ha preso un aereo a Casablanca fino a Milano Linate. Per due mesi ha dormito in macchina. Poi ha trovato alloggio a Piacenza da una famiglia di connazionali. Il papà era in italia già da 5 anni. Moustapha oggi ha 43 anni, vive a Piacenza dove ha una famiglia e un lavoro. E’ stato un percorso in salita che lo ha visto prendere il diploma ai corsi serali. Oggi è rappresentante Rsu di una grossa azienda piacentina e presidente di un’associazione italo marocchina. Questa e altre storie al convegno Migrazioni organizzato dalla Cgil Piacenza.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/migrazioni cgil.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/09/cgil-migrazioni.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

TRIESTE 34: IN CARTELLONE PROSA, DANZA E PORTAMENTO

E’ la nona stagione di rassegna per il teatro Trieste 34 che propone, anche quest’anno, un cartellone variegato e di qualità. 33 spettacoli dal vivo selezionati tramite un apposito bando a cui hanno partecipato 190 compagnie di cui solo 12 sono state selezionate. Alla stagione teatrale si affiancano la rassegna a km 0 dedicate alla compagnie locali e alcune novità.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/trieste 34 rassegna.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-

content/uploads/2018/09/trieste-34-rassegna.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-

id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

BARACCHI: “IL NUOVO MERCATO E’ NELLA PROPRIETA’ PRIVATA”

Si parla di ricostruzione solo dopo un evento calamitoso naturale come un terremoto o dopo il crollo di una grande opera come è accaduto un mese fa a Genova con il ponte Morandi. E si cominciasse a parlare di costruzione ex novo e delocalizzazione come proposta per creare nuovi spazi urbani, sicuri, moderni con una precisa visione progettuale? È il tema che abbiamo sottoposto all’Ordine degli Architetti di Piacenza.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Baracchi ricostruzione.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/11/pc-alto.jpg” preload=”auto” autoplay=”false”width=”640″height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

CISL: “IN GIUNTA ANIME TROPPO DIVERSE PER UNA VISIONE UNITARIA”

Fiammate a cui non è seguito alcun innesco che, tradotto in linguaggio amministrativo, significa scelte che si sono rivelate non-scelte.
Non ha usato giri di parole la Cisl per elaborare il documento inoltrato al sindaco Barbieri e alla giunta dopo il primo anno di insediamento. Quattordici punti che avrebbero dovuto portare a risultati concreti e che per ora, tardano a venire. Come a dire gli input iniziali dove sono finiti?

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Cisl giunta.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/09/cisl-giunta.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

VACCINI: “NEI TRE DISTRETTI AUSL COPERTURA AL 95%”

Per cercare di trovare punti fermi in merito al delicato tema dei vaccini, abbiamo cercato di riassumere le poche certezze rimaste all’indomani dell’emendamento al decreto Milleproroghe che ha, di fatto, modificato in parte, quanto fino a poche ore fa sembrava dato per certo, ovvero l’obbligatorietà dei vaccini per poter frequentare il nuovo anno scolastico.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Andena vaccini.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/vaccini-BAMBINI-jpg.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]