L’ex caserma dei Vigili del Fuoco di viale Dante, riprende vita a poco a poco. Dopo il trasferimento del comando nella nuova sede di strada Val Nure, la Provincia che è interamente proprietaria del vecchio immobile sta cercando di renderlo di nuovo agile e utilizzabile. Come è avvenuto per la palestra che veniva utilizzata per gli allenamenti dei vigili del fuoco. Da oggi è a disposizione delle scuole alla mattina, mentre al pomeriggio e alla sera delle associazioni sportive locali che lo richiederanno. Per ora solo l’istituto per geometri Tramello ha richiesto di poter utilizzare la struttura nell’orario scolastico. Completamente ristrutturata per un costo complessivo di 160 mila euro a carico della Provincia, la palestra dispone di pavimentazione sportiva, canestri omologati e una rete per il volley, esternamente è stato rimosso l’amianto presente sul tetto e i serramenti sono stati sostituiti. Sono in via di completamento anche i lavori negli ex laboratori e officina che ospiteranno l’archivio del Csa. All’inaugurazione ha partecipato anche l’ex presidente Trespidi; il progetto della palestra era stato avviato nel corso del suo insediamento.
PIAZZA CAVALLI SI COLORA CON I BAMBINI
E’ un colpo d’occhio non da tutti i giorni; Piazza Cavallo si è riempita dei colori e delle voci dei bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di Piacenza in occasione della Giornata mondiale per i diritti dei bambini. La giornata è stata aperta dal sindaco Paolo Dosi a cui è seguito l’intervento dell’assessore alle politiche scolastiche Giulia Piroli. Queste le classi che hanno partecipato alla giornata: De Gasperi 4B 5B, Mazzini 1A 1C, Caduti 5A, Vittorino 4E, Giordani 4A, Alberoni 3A, Pezzani 5E 5D, S.Antonio 1A, S.Nicolò 5C, Calvino 3B.
ELEZIONI REGIONALI, ULTIMI GIORNI DI UNA CAMPAGNA “SCOPPIETTANTE”
Soni gli ultimi giorni di una campagna elettorale in vista del voto di domenica per l’elezione del presidente della Regione. Una campagna elettorale che, almeno a Piacenza, ha avuto toni decisamente scoppiettanti. Soprattutto per una parte politica, la sinistra e in particolare il Partito Democratico. Quattro i candidati al consiglio, tutti decisamente “forti”, nel senso che tutti hanno ottime carte da giocare e buone chance di entrare. Ma perchè complicarsi la vita, verrebbe da chiedersi, e non scegliere due candidati sicuri di fare ingresso in regione e gli altri due cosiddetti outsider? Invece no le due coppie, Molinari-Tarasconi da una parte e Gazzolo-Ghisoni dall’altra hanno dato il meglio di sè. Non sono mancate dichiarazioni pungenti, frecciatine, insomma hanno decisamente combattuto. Renziani della prima ora Katia Tarasconi e Gianluigi Molinari, ma anche l’ex sindaco di Podenzano Alessandro Ghisoni in coppia con l’assessore uscente Paola Gazzolo, renziana dall’ultimo congresso. Favoriti? Indiscrezioni mettono in lista alla classica il segretario provinciale Molinari, ma ben piazzate sembrano anche le donne: Tarasconi godrebbe di maggior consenso soprattutto in città grazie al suo doppio mandato nelle vesti di assessore al Commercio, Gazzolo invece in provincia dove è particolarmente conosciuta e apprezzata nel ruolo di assessore regionale alla Protezione Civile e al Sottosuolo. Sembra dunque che si giocherà nel PD la partita più importante, chi può sperare potrebbe essere la Lega Nord forte dell’ascesa del segretario Matteo Salvini, l’unico leader che sta aumentando il consenso tra i cittadini. Candidati del Carroccio sono Matteo Rancan, Manuel Ghilardelli Loredana Bossi e Silvia Testa.
Per Forza Italia sono in lizza Fabio Callori, Wendalina Cesario, Federica Sgorbati, Andrea Pollastri.
Per Fratelli d’Italia invece si schierano Tommaso Foti, Edoarda Ghizzoni, Anna Gregori e Giancarlo Tagliaferri.
Per Sel Giuseppe Mori, Roberto Bassi, Alessandra Calì e Sara Dallabora, mentre il “Centro Democratico con Bonaccini” Fabrizio Faimali, Lara Devoti, Luigi Balordi e Corinna Alberti. “Emilia Romagna civica”, sempre a sostegno di Bonaccini, candida Michela Bavaccini, Gabriella Meo, Fabrizio Falaguasta e Maurizio Molinari.
Il Movimento 5 Stelle, dopo una consultazione interna, candida nel nostro territorio Silvana Lucia Gnecchi, Roberta Buzzini, Roberto Accordino e Leonardo Vecchi, con candidata presidente Giulia Gibertoni.
Udc e Nuovo Centrodestra tentano la corsa solitaria con Alessandro Rondoni: nel piacentino i candidati sono Giulio Maserati, Laura Ruscio, Alessandro Lanzi e Mariangela Casali.
Cristina Quintavalla è il candidato presidente di “L’altra Emilia Romagna”, rappresentata a Piacenza e provincia da Emanuela Bruschini, Andrea Poggi, Stefania De Micheli e Basilio Riga.
DAGLI ABITANTI DI PITTOLO: PIU’ ATTENZIONE ALLE FRAZIONI
Cartelli stradali divelti e mancanti di alcune parti essenziali, scritte ormai sbiadite per essere lette dagli automobilisti. Gli abitanti delle frazioni lamentano una scarsa attenzione da parte dell’amministrazione verso la prima periferia cittadina. In particolare sono gli abitanti di Pittoli che questa volta chiedono, attraverso una interrogazione urgente del capogruppo Forza Italia Lucia Girometta, un intervento diretto per la manutenzione stradale. Una richiesta che arriva dopo la prima datata 6 ottobre, ma che, a quanto pare, non ha avuto alcun esito.
START UP FINANCING, IL BANDO PER INVESTIMENTI FINO A 100MILA EURO
Investimenti fino a 100mila euro per le imprese innovative del territorio. È quanto mette a disposizione il bando regionale dedicato alla promozione e all’avvio di nuove imprese a elevato contenuto di conoscenza, basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca o sviluppo di nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia. È il quarto anno che Piacenza partecipa attivamente al bando che conclude il percorso della Start Cup 2014. L’anno scorso due imprese del territorio hanno partecipato e ottenuto i finanziamenti previsti dal bando regionale. “Questo – ha spiegato il vicesindaco Francesco Timpano – è anche un modo per avvivinare quanto più possibile le imprese locali con potenziali sostenitori”. La presentazione del bando è avvenuta all’interno dell’Hurban Hub che a partire dal 2015 dovrà servire da incubatore della innovazione e della creatività piacentina.
L’intervento del funzionario regionale Silvano Bertini che ha illustrato il bando verrà caricato sulla pagina dedicata startcup2014.zero523.tv
DOSI: LA GIUNTA NON SI CAMBIA
Il sindaco Dosi cercherà di mediare fino all’ultimo per mantenere inalterata, o quasi, la formazione della sua giunta. L’uscita dalla maggioranza di rifondazione comunista, sebbene più volte annunciata anche nei mesi scorsi, pare non spaventare il primo cittadino; se il consigliere Pallavicini ha più volte manifestato di non sentirsi parte della maggioranza, l’assessore Rabuffi, espressione del PRC, sta invece portando avanti con dedizione e impegno il suo operato in giunta. Tuttavia se si considerano i numeri nudi e crudi, questa è la situazione: l’uscita di Carlo Pallavicini, porta da 21 a 20 il numero dei consiglieri di maggioranza, il quorum è fissato a 17 e considerate le posizioni spesso critiche dei Moderati Lucia Rocchi e Roberto Colla, per la giunta potrebbe essere difficile raggiungere il numero di voti necessario per far passare i provvedimenti.
E se la mediazione non porterà i frutti sperati, ovvero se Rifondazione non tornerà sui suoi passi, per la giunta Dosi c’è in vista un nuovo rimpasto? Il sindaco infatti, potrebbe trovarsi presto a fare i conti anche con il posto vacante dell’assessore Tarasconi qualora venisse eletta in Regione.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/caso rifondazione.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/caso riondazione.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/caso rifondazione.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/11/Dosi.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
COPRA VOLLEY: RUGGIERI ESCE DI SCENA, A MOLINAROLI IL 99% DELLE QUOTE
Da oggi Dario Ruggieri non rappresenta più nulla per il Copra Volley. E’ così. Guido Molinaroli è tornato in possesso della maggioranza delle quote della società Biancorosso Volley, 99%, il restante 1% è tornato a Monica Uccelli. Lo ha sancito un atto notarile presso lo studio Bianco. Poche righe stringate per comunicare che il caso Ruggieri si è chiuso con un ritorno alle origini, ossia a cinque mesi fa quando il Copra era in attesa del salvatore che, alla prova dei fatti, non è mai arrivato. Ruggieri esce di scena certo, peccato però che la sua società Ardelia debba ancora versare nelle casse del Copra qualcosa come 2milioni di euro.
IL CIOCCOLATO DELLA SOLIDARIETA’
In inglese si dice cause related marketing, ovvero come gli obiettivi di business si possono coniugare con i progetti legati al sostegno sociale. Ci sta provando anche l’associazione Il Pellicano onlus per il progetto L’Ospedale cresce con noi. Grazie al sostegno della cioccolateria Bardini, per il periodo natalizio sarà possibile donare un contributo di 3,50euro per l’acquisto di due tavolette di cioccolato. I fondi raccolti sostengono il progetto finalizzato al miglioramento degli spazi che in ospedale sono dedicati alla cura dei bambini, mamme e ragazzi. Il cofanetto si troverà fino al 24 dicembre nel corner allestito in ospedale, nel punto vendita Bardini e durante gli eventi sportivi del Bakery basket, Piacenza Calcio, Rebecchi Normeccanica.
LO SPETTACOLO DEL PO
Un giorno di sole non ha fermato la forza del grande fiume. Dopo le piogge incessanti della giornata di ieri, oggi il Po ha raggiunto a Piacenza i 7 metri di altezza. Via Del Pontiere, via Nino Bixio e la zona dell’argine sono stati presi d’assalto dai piacentini per vedere il Po come in poche altre occasioni. L’acqua ha coperto completamente l’argine, la passeggiata con le panchine e la strada proprio sotto il ponte stradale, proprio qui si sono posizionate le troupe della Rai e di Sky per i collegamenti in diretta. Il colmo è atteso nella notte quando il livello salirà intorno agli 8 metri.
AUSL: SI RIDUCONO LE LISTE D’ATTESA, APPROVATO IL PIANO STRAORDINARIO
Minori tempi di attesa per le prestazioni sanitarie. Lo ha stabilito il Direttore generale dell’Ausl approvando il piano straordinario di contenimento delle liste d’attesa. Il piano si ispira ad alcuni principi cardine come migliorare l’accessibilità con disponibilità di prestazioni anche il sabato e la domenica mattina per agevolare lavoratori e pendolari, e incrementare l’offerta delle prestazioni. Nella formulazione sono stati privilegiati interventi immediatamente applicabili come l’ampliamento dell’orario di apertura degli ambulatori specialistici: radiologia, endiscopia digestiva e altre tipologie di visite. Psr il 2015 sono previsti ulteriori incrementi di offerta in radiologia, endocrinologia e cardiologia. Nel piano è previsto anche lo sviluppo delle capacità produttive della Casa della Salute.