Il pozzo è quello in cui si trova, da 14 mesi, Ilaria Salis, l’attivista italiana detenuta a Budapest accusata di aver aggredito due neonazisti. Il noto fumettista Zerocalcare ha seguito, insieme all’avvocato Eugenio Losco, l’ultima udienza dello scorso marzo, a cui ha dedicato la sua opera In fondo al pozzo. Sono stati gli ospiti della partecipatissima serata alla cooperativa Infrangibile per parlare del caso di Ilaria Salis e dell’attività sindacale dei si cobas al centro di procedimenti giudiziari a Piacenza.
CASA NOME COLLETTIVO, LA RASSEGNA CULTURALE PER FARE LUCE SU GAZA
L’idea è arrivata da un’occasione e da una personale sensibilità verso i temi umanitari che, uniti ad un inaspettato entusiasmo, hanno portato alla nascita di una rassegna culturale di divulgazione e sensibilizzazione della questione israelo palestinese.
Il suo nome è Casa Nome Collettivo e si svolgerò dal 26 maggio al 2 giugno a palazzo Ghizzoni Nasalli.
Clara Carini, l’ideatrice della rassegna, si è lasciata trasportare dal contesto che oggi sta drammaticamente segnando terre a noi anche molto vicine: la guerra in ucraina da due anni sullo sfondo, e dal 7 ottobre l’attacco di hamas nella striscia di Gaza. Proprio in quei giorni è capitata per caso, in rete, a consultare le attività del collettivo Activesills, che in una call internazionale invitavano il mondo intero a tenere alte le luci su quanto stava accadendo nella striscia. L’incontro con Alessia Canzian ha poi fatto sì che l’idea della rassegna diventasse realtà.
TARI: RINCARO PIU’ BASSO IN REGIONE. BONGIORNI “UN OTTIMO RISULTATO”.
L’aumento in bolletta per il 2024 sarà, in media, dello 0.38% che in termini di costi si traduce in 0,3 centesimi per le famiglie composte da una sola persona, 51 centesimi per due persone, 63 centesimi per tre, 69 centesimi per quattro, 1,09 euro per cinque, 1,36 euro per sei persone.
Stiamo parlando dell’aumento della TARI, tassa sui rifiuti, che ieri è stata discussa in consiglio comunale. Una variazione, che l’assessore Matteo Bongiorni, ha definito “un ottimo risultato rispetto ad altri comuni capoluoghi” frutto di una complessa concertazione tra enti locali, Atersir e Arera.
La Tari porta nella casse del Comune un gettito di 21milioni 370 mila euro per coprire il servizio raccolta rifiuti. Il servizio ha un costo di 437 mila euro.
Rispetto agli aumenti, c’è da aggiungere 1.60 euro a utenza imposto da Arera e un 5% di addizionale di addizionale provinciale, che comportano un aumento generale dell’1,46% della tassa.
NUOVO OSPEDALE: DALLA REGIONE 17 MILIONI DI EURO PER LE OPERE VIABILSITICHE A SUPPORTO DELLA STRUTTURA
Un altro tassello importante si aggiunge all’iter per la realizzazione del nuovo ospedale a servizio della provincia di Piacenza. Si tratta infrastrutture viabilistiche necessarie a garantire condizioni di accesso più sicure al nuovo presidio in fase di progettazione. L’obiettivo è implementare la rete stradale e prevedere nuovo collegamenti tra il territorio e le funzioni della nuova struttura. A sancirlo un protocollo tra Comune, Provincia e Regione, quest’ultima ha messo a disposizione 17 milioni di euro per le opere viabilistiche.
Il Comune sarà chiamato a progettare la nuova viabilità di collegamento tra via Bubba e strada Farnesiana, percorsi ciclopedonali, opere a verde e presidi idraulici. La Provincia invece progetterà e realizzerà il risezionamento di strada Farnesiana nel tratto a ridosso della tangenziale e un percorso ciclabile sulla stessa strada.
HOMEGROWN FESTIVAL: ALLA SCOPERTA DELLE AREE VERDI DI PIACENZA

LA LOTTA DI DANIELE CONTRO LA SUPERFICIALITA’ DELLA GENTE E DELLE ISTITUZIONI
Senza pietismo e con tanta concretezza: una missione portata avanti senza sconti e con una buona dose di ruvidezza. La lotta di Daniele Ciolli per abbattere le barriere architettoniche e culturali ha caratterizzato davvero tutta la sua vita, fino in ultimo. La sua stessa presenza portava ad interrogare continuamente l’interlocutore su quello che si poteva fare o non si era ancora fatto. Ad un anno e mezzo dalla sua scomparsa, I genitori e la sorella, hanno organizzato una serata proprio sull’impegno che Daniele ha sempre messo per abbattere quelle barriere di ogni tipo che impediscono ai disabili di poter essere liberi entrare e uscire da un negozio, di andare al cinema e percorre una ciclabile in sicurezza. Alla serata introdotta dal papà Riccardo, hanno partecipato Marco Rasconi presidente dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, gli assessori Fiazza e Bongiorni e il consigliere comunale Stefano Cugini.
PRIMA E DOPO LA LEGGE BASAGLIA, “DALLA VIOLENZA AL RISPETTO”
L’introduzione della legga Basaglia segna, sotto tutti gli aspetti, un prima e un dopo. Sotto l’aspetto psichiatrico ma anche intimo e personale per coloro che lavoravano nei manicomi. Lo spettacolo MURI, scritto da Renato Sarti, mette in luce proprio questo passaggio epocale: come dalla violenza si sia passati al dialogo e al rispetto della persona malata.
Lo spettacolo è andato in scena allo spazio XNL; sul palco l’attrice Giulia Lazzarini che ha interpretato l’infermiera, che nel suo monologo, racconta il prima e il dopo Basaglia. Uno spettacolo che il regista Sarti ha scritto grazie alle testimonianze dirette di chi aveva lavorato all’ospedale psichiatrico di Trieste negli anni dell’approvazione delle legge 180.
Ecco le parole del regista
CONFINDUSTRIA: ECCO LA SQUADRA DEL PRESIDENTE DESIGNATO PARENTI
Il presidente designato di Confindustria Piacenza Nicola Parenti ha presentato i vicepresidenti della sua squadra, incassando l’approvazione a larghissima maggioranza del Consiglio Generale. Valter Alberici (Allied S.p.a.) ed Erika Colla (Colla S.p.a.), già presenti nel consiglio della presidenza Rolleri, sono stati confermati. Alberici conserva la delega all’Innovazione ed Education, mentre a Colla vengono assegnate Internazionalizzazione e attrazione degli investimenti esteri. Tre i nuovi nomi che completano la squadra, ciascuno dei quali con deleghe inedite. Lorenzo Marchi (Fornaroli Polymers S.p.a.), giunto al termine del suo mandato alla guida del Gruppo Giovani, avrà la delega al Networking e alle sinergie per lo sviluppo. Maria Angela Spezia (Eco Packaging S.r.l.), già presidente del Comitato Piccola Industria, avrà la Responsabilità sociale dell’impresa e la parità di genere. Ad Alessandro Squeri (Steriltom S.r.l.) finanza e mentoring della neo-imprenditoria.
Nicola Parenti terrà per sé le deleghe ai rapporti istituzionali, all’energia ed alle strategie per la crescita.
La squadra dei vicepresidenti con le rispettive deleghe: Valter Alberici, Innovazione ed Education
Erika Colla, Internazionalizzazione e Attrazione investimenti esteri
Lorenzo Marchi, Networking e Sinergie per lo sviluppo
Maria Angela Spezia, Responsabilità sociale dell’impresa e parità di genere
Alessandro Squeri, Finanza e mentoring neo-imprenditoria
«Ringrazio il presidente Rolleri per il lavoro svolto – ha detto Parenti – Ci lascia una associazione in forte crescita, che ha saputo superare i momenti più complessi come la pandemia e consolidare il proprio ruolo di riferimento per l’industria del territorio. L’obiettivo diventa ora affiancare gli imprenditori piacentini aiutandoli ad anticipare i cambiamenti. Crescere, crescere tutti insieme, per garantire lo sviluppo del nostro territorio, una condizione che solo imprese forti e competitive possono garantire».
I principali progetti su cui si svilupperà il programma saranno il potenziamento del progetto “Spazio Crescita” ideato e voluto dal Presidente Rolleri, per affiancare gli associati nei momenti più delicati e strategici. Il progetto sarà potenziato allargandolo ad altri territori. Tra le nuove attività dell’associazione vi sarà un focus sulla subfornitura meccanica. La competitività dell’industria meccanica è legata alle maestranze e alla rete di fornitori che si possono trovare nel raggio di 100km. Sul tema delle maestranze l’Associazione, in questi ultimi anni, ha lavorato a stretto contatto con le scuole coinvolgendo i giovani nelle discipline tecniche. Per quanto riguarda la rete di fornitura, si avvierà un progetto volto ad aiutare le imprese di questo settore, spesso di piccola dimensione, ad affrontare le sfide del futuro. Nuova attenzione sarà rivolta al tema dell’internazionalizzazione, sia come fattore di sviluppo delle nostre imprese, sia come fattore di attrattività di investimenti esteri che possano portare innovazione e valore aggiunto al nostro territorio.
Per la prima volta Confindustria Piacenza affida ad un vicepresidente una delega specifica sul tema della responsabilità sociale delle imprese: in testa la partecipazione delle donne al mondo del lavoro e avvicinamento tra il mondo del lavoro e quello del volontariato. Per quanto riguarda il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, già in passato Confindustria si era resa parte attiva con il progetto “Le 8 ore più sicure della giornata”, voluto dall’allora Presidente Emilio Bolzoni, ed in tempi più recenti attraverso la partecipazione degli studenti delle scuole superiori allo spettacolo teatrale “Bianco Silenzio: il diritto di lavorare sicuri”, voluto dal Presidente Francesco Rolleri. Verranno messe in cantiere altre iniziative su questo tema così importante.
Particolare attenzione, infine, verrà posta al networking tra le imprese, con una delega dedicata nella squadra dei vicepresidenti. L’Associazione incentiverà e promuoverà la nascita di sinergie tra le imprese associate, facendo connettere le realtà del territorio con caratteristiche complementari.
MORTI SUL LAVORO SONO UN’EMERGENZA NAZIONALE. OGGI A PIACENZA UNA NUOVA VITTIMA IN UN CANTIERE
Ogni giorno muoiono sul lavoro tre persone, oltre mille morti all’anno. Quella delle morti bianche è una vera e propria emergenza nazionale. E non si potrebbe definirla in altro modo. Oggi pomeriggio a Piacenza, negli stessi momenti della mobilitazione, un operaio è morto in un cantiere nella zona della Besurica. Cgil e Uil hanno proclamato lo sciopero generale in Emilia Romagna di 4 e 8 ore dopo la strage alla diga di Suviana. Poco più di un mese fa l’ultima strage quella al cantieri di Firenze.
https://fb.watch/rnIIUd-veW/
BASTIONE BORGHETTO: “NON CHIAMATELO NON-LUOGO”
Proseguono i sopralluoghi del ciclo “Accendiamo il PUG”. Oggi ha aperto le porte ai cittadini Bastione Borghetto, un luogo carico di storia che oggi è abbandonato a se stesso, dopo che la giunta dell’ex sindaco Dosi lo aveva rimesso in piedi per ospitare alcune appuntamenti politici.
Oggi questo luogo, come Torrione Fodesta e il Berzolla, è stato presentato al MIPIM di Cannes alla ricerca di investitori. Obiettivo dell’amministrazione è la sostenibilità economica degli spazi e la ricerca, appunto, di investitori che possano concretizzare idee e proposte di recupero. La vocazione ideale sarebbe certamente quella culturale e artistica: una cittadella della musica e delle arti. “Non chiamatelo non-luogo” ci tiene a ribadire l’assessore Fantini, “é un super luogo carico di storia”, anche se oggi il degrado, aggiungiamo noi, la fa da padrone.