QUANDO LA TECNOLOGIA INCONTRA LA STORIA AL LABORATORIO MUSP

Archeologia, arte e tecnologia possono lavorare insieme. Ne è stata una dimostrazione la scansione di un sarcofago egizio effettuata da un sistema robotizzato, sviluppato dai ricercatori del Laboratorio MUSP, i cui componenti sono stati integrati grazie ad un finanziamento della Fondazione di Piacenza. Il fine ultimo è il miglioramento delle conoscenze scientifiche e delle analisi conservative che vengono effettuate su reperti di questa importanza.

Il sarcofago è uno dei pezzi più pregiati della mostra Egitto Svelato, curata dal Comune di Piacenza in collaborazione con l’Istituto Europeo del Restauro, che si è chiusa nei giorni scorsi a Palazzo Gotico: appartenente allo scriba del granaio della casta sacerdotale di Amon-Ra, è totalmente decorato, caratteristica dei sarcofagi della 21a dinastia, ed è un prestito del museo civico archeologico di Bergamo verso cui è partito subito dopo la scansione.
Il profilometro, che ha consentito la scansione tridimensionale. è costituito da una sorgente laser e da una telecamera che permette di ricostruire la geometria 3D. Abbinando il movimento del robot alla scansione di
una linea, si possono ricostruire superfici complesse e programmare, in maniera autonoma, traiettorie del robot per esplorare, con maggiore dettaglio, zone particolari dell’oggetto osservato.

L’incontro tra l’Istituto Europeo del Restauro -nella persona del Presidente dott. Teodoro Auricchio- ed il Laboratorio MUSP del Tecnopolo di Piacenza sede Casino Mandelli- nella persona del Direttore, Prof. Michele Monno-, laboratorio appartenente alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, è stato facilitato dal Comune di Piacenza per il tramite dell’Assessore all’Università e Ricerca del Comune di Piacenza, Francesco Brianzi che, proprio in occasione della mostra, aveva organizzato una serie di incontri dal titolo “La ricerca incontra l’arte”.

PERINI: “QUESTO BILANCIO E’ LA NOSTRA CARTA DI NAVIGAZIONE PER GOVERNARE NEL MODO MIGLIORE”

Sviluppo e riorganizzazione: sono i due cardini del bilancio di previsione del Comune di Piacenza. Lo ha riferito il vice sindaci Perini all’inizio dell’intervento che ha aperto la seduta di consiglio comunale sulla discussione del DUP, Documento Unico di Programmazione 2023-2025.

“Sviluppo affinché l’ente pubblico – ha detto Perini – sia pronto e affidabile a dare le risposte ai cittadini e sia attento ai bisogni dei piacentini, perché vivano in una città più bella e accogliente. Riorganizzazione: una priorità non più rinviabile è l’efficienza organizzativa volta migliorare l’organizzazione del lavoro. Rispetto al 2022 tutte le spese sono incrementate, in particolare nei settori di spesa sociale, sport e cultura.

Le voci più significative – ha spiegato il vice sindaco – riguardano il costo del personale il cui incremento è quantificato in 2 milioni di euro; aumento teso a recuperare il gap di circa 61 lavoratori che mancano all’organico. Siamo di fronte ad un decremento nel numero e nelle professionalità: mancano le tecniche che si rispecchiano nella quotidianità”. L’organico ideale per la giunta Tarasconi è di circa 700 unità, oggi invece le unità impiegate nel personale è meno di 600 unità. “Un organico standard – ha sottolineato Perini – per seguire le finalità e i bisogni dei cittadini”. E al termine del suo intervento ha rivolto un auspicio all’aula: “ringrazio il direttore generale, i dirigenti e tutti gli uffici della ragioneria che ci hanno permesso di redigere questo bilancio che per noi è la carta di navigazione per amministrare nel modo migliore, perché a Piacenza si possa vivere bene. Auspico che questa discussione abbia uno stile nel tono di voce, evitando insinuazioni e atteggiamenti poco rispettosi, senza provocazioni con la voglia di operare scelte per la nostra città, senza fare i protagonisti.

 

IN MARCIA PER IL CLIMA: “LE COMUNITA’ ENERGETICHE LA VERA SVOLTA”

Hanno sfilato per il clima, in numero minore che nelle precedenti edizione, ma con lo stesso autentico obiettivo: richiamare l’attenzione delle istituzioni su un tema non più rimandabile, quello dell’emergenza climatica. “Ci restano meno di sette anni per dare una svolta decisiva e un netto taglio alle emissioni di gas serra se vogliamo tenere fede all’accordo di Parigi” hanno detto i ragazzi del Fridays For Future. La novità di questa marcia è che i ragazzi presenteranno all’amministrazione la proposta di costituire una comunità energetica sostenibile in particolare a favore dei poli scolastici piacentini, creando una energia autoprodotta a favore dell’intera collettività.

POVERTA’ ENERGETICA: LA NUOVA EMERGENZA. FONDO DA 300MILA EURO GRAZIE ALL’ACCORDO TRA FONDAZIONE EBANCO ENERGIA

Ammonta a 300mila euro, ed è destinato ad aumentare, il fondo messo a disposizione dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dal Banco Energia, con il coinvolgimento della Caritas, Comune e Provincia di Piacenza, Camera di Commercio, Federconsumatori, Diocesi , Banca di Piacenza e Crèdit Agricole.

L’obiettivo è quello di contrastare la povertà energetica di circa 1000 famiglie piacentine che verranno individuate dalla Caritas Diocesana. Considerato il numero della famiglie coinvolte, l’accodo è considerato uno dei più importanti a livello nazionale.

DALL’EGITTO SVELATO AL MUSP: ECCO LA SCANSIONE DI UN SARCOFAGO

Dalla mostra “Egitto Svelato” al consorzio MUSP il passo è breve. Uno dei sarcofagi esposti a Palazzo Gotico farà temporaneamente tappa al laboratorio di Casino Mandelli perché ne venga fatta una scansione completa.  Da alcuni anni il Laboratorio MUSP, su richiesta di committenti internazionali, si occupa anche di robotica industriale: qui vengono sviluppate celle integrate (sistemi di lavorazione più robot) per applicazioni manifatturiere in ambito automotive ed aerospace.
Sempre più spesso, questi sistemi si avvalgono di strumenti di visione senza contatto che affrancano gli operatori da mansioni gravose o ripetitive e rendono più precise le lavorazioni effettuate. Il sistema di acquisizione si muoverà attorno al sarcofago, posizionato davanti al robot, illuminandone la superficie con una lampada speciale e rilevandone la forma tramite una
telecamera che abitualmente è impiegata per ispezionare particolari meccanici di precisione.
Il risultato di questa scansione, che avviene senza che il robot vada a contatto con l’oggetto da rilevare, è una “nuvola di punti”, che può essere utilizzata per finalità di ricerca o per rappresentazioni grafiche computerizzate, e persino impiegata per realizzare “repliche” dell’oggetto scansionato mediante altre attrezzature disponibili presso il laboratorio.
Questo incontro tra ricerca, arte ed innovazione è stato facilitato dall’intervento del Comune di Piacenza, che ha messo in contatto l’Istituto Europeo del Restauro, curatore della mostra, con il Consorzio MUSP.

 

 

AUMENTO IRPEF: SINDACA “STIAMO CAMBIANDO LA ROTTA DELLA NAVE”. APP “TEMPISMO PESSIMO E UN CERTO CINISMO”

Quasi sette ore di consiglio al termine del quale arriva il disco verde al rialzo dell’Irpef con immediata eseguibilità. In mezzo ci è passato un lungo pomeriggio che ha visto l’opposizione contestare aspramente il provvedimento, la difesa strenua e compatta della maggioranza e le performance dolci amare di Fratelli d’Italia i cui consiglieri, a inizio, seduta hanno indossato una maglietta di Pinocchio e alla fine hanno esposto uno striscione da stadio con la scritta Vergogna.

Al termine la sindaca ha definito la manovra “necessaria per rendere efficiente la macchina, perché stiamo cambiando la rotta di questa grande nave da crociera”. L’opposizione, in particolare ApP l’ha definita “una scelta coraggiosa, cinica e con un pessimo tempismo”.

LA GAS SALES CONQUISTA LA COPPA ITALIA CONTRO TRENTO. TARASCONI: “ORGOGLIO ED EMOZIONE INDESCRIVIBILE”

“Fin dal primo minuto, sulle note dell’inno di Mameli e sotto gli occhi del presidente Mattarella, emozione e orgoglio indescrivibili”: così la sindaca Katia Tarasconi, che non ha voluto mancare l’appuntamento tra il pubblico del Palazzo dello Sport di Roma, commenta la finale di Coppa Italia di SuperLega che oggi ha visto la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza vincere il suo primo trofeo nella finale disputata contro l’Itas Trentino.

“E’ una gioia immensa per tutta la città – commentano Tarasconi e l’assessore allo Sport Mario Dadati – la conquista di questo traguardo così importante, che premia non solo la grinta e il talento da campioni dimostrati da tutti i giocatori in campo, ma anche la tenacia, la determinazione e la passione con cui la presidente Elisabetta Curti e tutta la società hanno riportato ai massimi livelli la pallavolo piacentina. Con una menzione speciale per lo staff tecnico e in particolare per coach Massimo Botti, che ha preso per mano la squadra in un momento difficile e l’ha guidata, con forte motivazione, sino al trionfo di oggi, con il grandissimo onore di ricevere la Coppa proprio dal Capo dello Stato”.

“E’ bellissimo poter condividere la felicità per la vittoria con voi, nel calore e nell’entusiasmo di questo Palazzetto – conclude la sindaca Tarasconi – ma vi aspettiamo al più presto in Municipio per festeggiare insieme questo straordinario successo biancorosso”.

FAUSTO VIGEVANI, L’UOMO, IL SINDACALISTA E IL POLITICO. SABATO ALLA CAMERA DEL LAVORO

Un ricordo di Fausto Vigevani scandito dal racconto delle varie fasi della sua vita di dirigente sindacale e di uomo politico si terrà sabato 4 marzo alle ore 10 presso la Sala Mandela della Camera del Lavoro di Piacenza.

A vent’anni dalla sua scomparsa ne parleranno Carlo Pronti (“Il giovane Fausto”) Gianfranco Dragoni (1963-1968 insieme alla Camera del Lavoro di Piacenza) On. Ferruccio Danini (1968-1973 alla guida della Camera del Lavoro di Novara) Renato Matteucci (1973-1994 al vertice del sindacato: la FILCEA, la segreteria confederale, la FIOM) Davide Vanicelli (il rapporto col territorio di Fausto Vigevani, Senatore e Sottosegretario di Stato).

Concluderanno i lavori Giorgio Benvenuto (Presidente della Fondazione Buozzi, già deputato e Segretario generale della Uil) e Tania Scacchetti, membro della Segreteria Confederale della Cgil.

Introduzione di Ivo Bussacchini, Segretario Generale della Camera del Lavoro di Piacenza. Coordinerà i lavori Mattia Motta.

TAVOLI LABORATORIO PER COSTRUIRE IL PUG, FANTINI “DIALOGARE INSIEME PER CAMBIARE IL MODO DI LAVORARE”

Si sono riuniti a Palazzo Farnese i quattro tavoli di partecipazione per la costruzione del PUG, Piano Urbanistico Generale. Un centinaio di persone, uno per ogni ente, associazione, ordine, università, Consulta, categoria economica. I temi su cui si sono confrontati sono Ambiente, Lavoro, Attrattività e Sicurezza.

” Un momento importante di condivisione su cui costruire la programmazione del futuro”. hanno dichiarato la sindaca Tarasconi e l’assessora all’Urbanistica Adriana Fantini che ha aggiunto: ” Vedere i rappresentanti delegati dalle Associazioni, gli enti, i 4 poli universitari , gli ordini professionali, le associazioni di categoria, comitati dei cittadini, dialogare insieme mi fa ben sperare che a Piacenza si possa cambiare modo di lavorare imparando a fare rete.”

PIACENZA PER LA PACE: “LA DISTRUZIONE PORTA SOLO DISTRUZIONE”

Al grido “fermiamo la guerra in Ucraina” Piacenza si è mobilitata per la Pace nel corteo che si è snodato dai giardini Margherita fino in piazza Cavalli. Circa 250 le persone che hanno partecipato, tra associazioni, movimenti e sindacati ad un anno esatto dall’invasione russa in Ucraina. In corteo tante fiaccole, bandiere arcobaleno e striscioni inneggianti a fermare la guerra. “La distruzione porta solo distruzione – ha detto Mario Idda, direttore della Caritas – è ora di fermarci e parlare di pace, perché queste atrocità devono finire. Al di là o meno dell’invio di armi, per noi al centro ci sono le persone e, proprio in loro difesa, tutto questo deve finire al più presto. Mai ci saremmo immaginati, dopo un anno esatto, di essere qui”.