RICCI ODDI:VENEZIANI PRESIDENTE. TARASCONI: “INVESTENDO SUI GIOVANI SI COLTIVA IL FUTURO”

“Mi fa particolarmente piacere poter rivolgere, al nuovo presidente della Galleria Ricci Oddi Jacopo Veneziani, un sincero augurio di buon lavoro a nome della città di Piacenza, in sinergia con tutti i consiglieri del Cda di cui sottolineo il ruolo prezioso, nonché con le istituzioni culturali del territorio”. Queste le parole della sindaca Katia Tarasconi, che si dice “orgogliosa e grata che la presidenza sia stata affidata a una personalità di alto profilo, capace di conciliare grande autorevolezza e competenza con l’entusiasmo della sua giovane età e con l’amore per il territorio di cui è originario”.

Con la stessa, generosa disponibilità, nelle scorse settimane – prosegue la sindaca – aveva accolto la designazione come rappresentante del Comune di Piacenza nel Cda della Galleria, accanto alla professoressa Valeria Poli. Rinnovo a entrambi un caloroso ringraziamento, certa che il presidente Veneziani saprà interpretare il suo ruolo con la visione strategica, il dinamismo e la capacità di coinvolgimento che una già vasta platea gli riconosce come docente, scrittore e divulgatore: doti che rappresentano un valore aggiunto per l’incarico importante che da oggi riveste. Saper raccontare l’arte con immediatezza, trasmettendo passione, significa renderla sempre più accessibile e aprire le porte di musei e pinacoteche a un pubblico sempre più ampio e diversificato, investendo progettualità e idee in particolare sulle giovani generazioni. Questa Amministrazione crede molto nella necessità di coltivare il futuro ed è un privilegio poter contare con fiducia e stima sulla sensibilità di chi, da sempre, dimostra di aver colto e condiviso questa sfida”.

Nel corso della seduta odierna, il Cda della Galleria Ricci Oddi ha recepito formalmente anche le dimissioni dell’avvocato Corrado Sforza Fogliani, ratificando l’ingresso nel Consiglio, in sua vece, dell’avvocato e storico dell’arte Gottardo Pallastrelli. “So di dare voce a tutti i colleghi di Giunta e Consiglio comunale – conclude a questo proposito Katia Tarasconi – nell’augurargli buon lavoro, così come a tutti i componenti del Cda e in particolare al vice presidente, riconfermato, Eugenio Gazzola, rimarcando con gratitudine l’impegno profuso in questi anni dall’avvocato Sforza per la tutela e la promozione del patrimonio storico-artistico della Galleria, così come in ogni ambito della sua attività istituzionale all’interno dell’assise cittadina da cui oggi stesso ha rassegnato le dimissioni. A lui va il simbolico abbraccio e il sostegno dell’intera assemblea consiliare”.

GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS: 10 NUOVE DIAGNOSI NEL 2022

La battaglia all’Aids non è finita. Il 1 dicembre si celebra la giornata mondiale della lotta contro l’Hiv. In occasione di questo appuntamento i professionisti delle Malattie infettive dell’Azienda Usl di Piacenza vogliono dare alla comunità un messaggio importante: l’Aids è un’epidemia lontana dall’essere debellata, non possiamo abbassare la guardia.

Invito che trova conferma nei dati riportati: il 2022 registra 10 nuove diagnosi di infezioni da HIV, circa una al mese (in linea i contagi rilevati negli con gli ultimi tre anni). Di queste, oltre il 30%, è una diagnosi tardiva.

“Spesso i pazienti – sottolinea Alessandro Ruggieri, infettivologo responsabile della gestione del paziente con infezione da HIV – arrivano alla nostra osservazione con già diagnosi di malattia conclamata, ma non consapevoli di essere malati e, quindi, a rischio di vita. La loro, ma non solo. L’identikit di chi contrae l’infezione è mutato rispetto al passato e il concetto di categorie a rischio deve essere abbandonato: sono ormai rarissime le infezione contratte per tossicodipendenza. A Piacenza non se ne conta nessuna negli ultimi 5 anni. Mentre oltre il 95% è contratta per via sessuale: tutti i casi registrati a Piacenza nel 2022 sono attribuibili a questa tipologia di contagio. Il problema riguarda, quindi, tutta la popolazione sessualmente attiva e la scoperta tardiva dell’infezione comporta l’alto rischio di trasmettere ad altri il virus. Le persone infette possono quindi rimanere allo stesso modo ignare di avere contratto l’Hiv fino quando non hanno i primi sintomi di malattia”.

La prevenzione, con l’adozione di corretti strumenti di protezione sessuale, resta la prima regola, cui si affianca un costante monitoraggio della propria salute attraverso i test per rintracciare il contagio.

È importante, quindi, monitorare la propria salute attraverso un semplice e indolore test anticorpale per Hiv. L’esame – gratuito e, su richiesta, anonimo – può essere svolto senza appuntamento dalle 9.30 alle 15.30 agli ambulatori delle Malattie infettive dell’ospedale dal lunedì al venerdì.

 

PIACENZA E LOGISTICA: DUE MONDI PARALLELI

E’ da 20 anni che la logistica abita nella città. Perché è nell’anima stessa di Piacenza, nel suo genius loci, quale luogo di passaggio che i grandi insediamenti trovano l’habitat naturale. E non solo a Piacenza, il discorso si allarga anche alla provincia con Castel san Giovanni, Monticelli e negli ultimi anni Pontenure. Le ricadute? I ritorni sia in termini di occupabilità sia urbanistici quali sono?

Nel libro presentato all’Isii Marconi Città della logistica, Piacenza territorio lavoro, diversi attori hanno hanno cercato di rispondere a queste domande. 287 pagine scritte grazie a molteplici contributi, in cui, per la verità, manca solo quello ambientalista. Tante voci insomma per affrontare un fenomeno che ha profondamente segnato la storia e lo sviluppo urbano della città negli ultimi 20 anni, a partire dal punto di vista sociale e urbano.

SCUOLE NUOVE E NUOVI SPAZI CON I FONDI PNRR: IL CONVEGNO DI LIBERI

A Piacenza, grazie ai fondi del PNRR, nei prossimi anni verranno realizzate sei nuove scuole. Stiamo parlando della scuola per l’infanzia di Borgotrebbia, chiusa dal 2017, della media all’interno dell’area ex manifattura tabacchi in via montebello, dei tre nuovi plessi in programma all’ex Laboratorio Pontieri, dove dovrebbero sorgere una media (il cui primo bando è andato deserto lo scorso agosto) e due nuovi istituti superiori, il primo succursale del liceo Gioia e il secondo da destinarsi.

L’associazione politico culturale Liberi, a questo proposito, ha organizzato per il primo dicembre alle 21 alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, l’incontro “La scuola Domani – Nuovi ambienti per apprendere, PNRR ed enti locali”.

Nuovi spazi a fronte di un decremento demografico che vede nei prossimi quattro anni 300 bambini in meno alle elementari, e altrettanti tra otto anni alla scuole medie.

ECCO LA NUOVA RISONANZA MAGNETICA: UN’ECCELLENZA NELLA QUALITA’ DELLE IMMAGINI

Ecco la nuova risonanza magnetica, attiva già da qualche settimana, presso la radiologia dell’ospedale di Piacenza. Una vera eccellenza nella qualità delle immagini e del risparmio energetico, tra i primi esempi in Italia a fornire prestazioni straordinarie oltre che procedure più sostenibili grazie all’assenza  di elio.

La nuova apparecchiatura è stata introdotta a noleggio attraverso una gara d’appalto aggiudicata per circa 2milioni e mezzo di euro.

Grande attenzione al confort del paziente: l’ambiente è dotato di luci colorate e di un’immagini con soggetto naturale. Inoltre è tra i pochi esempi presenti sul mercato con architettura completamente digitale che riduce il rumore avvertito dalle persone del 40 per cento.

APP: “IL COMUNE FACCIA CHIAREZZA SUL CANONE PARCHEGGI DI PIAZZA CITTADELLA. LA SOCIETA’ NON PAGA DAL 2020”

Spieghiamo per bene ai piacentini e smettiamo di raccontarla. È da questa premessa che i consiglieri di Alternativa per Piacenza hanno richiesto un accesso agli atti sulla questione parcheggi di piazza Cittadella. Sollecitati, ultimamente, dalla prudenza con cui la sindaca è tornata sull’argomento parcheggio interrato, quel “Se si potesse fare, vorremmo farlo” con cui ha presentato le linee di mandato.
Nella sostanza, dagli atti, è emerso che ci sono canoni di concessione non onorati, ovvero non incassati dal comune di Piacenza.
In particolare nel 2020 il canone è stato ridotto, causa Covid, a 660 mila euro, nel 2021 è di 1 milione 200 mila euro e nel 2022, anche se ancora in corso, si presuppone la stessa cifra, più il 10 per cento delle eccedenze.

ALL’EMPORIO SOLIDALE ARRIVA IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE

L’Emporio solidale si trasformerà nel villaggio di Babbo Natale. Dal 3 al 18 dicembre, ad accogliere i bambini, ci saranno Polar Express, la slitta di Babbo Natale, il bosco innevato, la casetta di Babbo Natale e la grande officina dove, insieme agli amici elfi, Babbo prepara i regali. All’interno di questa cornice verranno proposti laboratori, visite guidate, giochi di gruppo e tanto altro.
Il villaggio sarà aperto il mercoledì pomeriggio dalle 16 alle 18.30, il sabato mattina dalle 10 alle 12, per due visite guidate che partiranno alle ore 10 e alle ore 11; il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18.30.

Sabato 3 dicembre l’artista Luigi Ferrari coinvolgerà i bambini dai sei anni in un laboratorio di costruzione di oggetti natalizi con il fil di ferro. I bambini più piccoli realizzeranno. con l’aiuto degli elfi, decorazioni natalizie con l’utilizzo di tanti materiali colorati.

Giovedì 15 dicembre gli amici Pappa e Pero, in collaborazione con il Centro
per le famiglie del Comune di Piacenza, proporranno la tradizionale
tombolata natalizia per famiglie.

Sabato 17 dicembre dalle ore 15.30 Babbo e Mamma Natale aspettano tutti i
bambini al Villaggio per ricevere le loro letterine.

Domenica 18 dicembre alle ore 17 il coro The Bells intratterrà grandi e piccini
con un concerto gospel.

L’ingresso al Villaggio è a offerta libera, tutto il ricavato sarà devoluto
all’Associazione Emporio Solidale Piacenza Onlus, per sostenere le famiglie in
temporanea difficoltà. Per partecipare ai laboratori e alle visite guidate è gradita la prenotazione.

Nel periodo natalizio Emporio propone alla cittadinanza la raccolta di accessori
per la cucina, articoli indispensabili nelle case di tutti noi e solitamente difficili da reperire. Nel mese di dicembre, chi desidera può contribuire alla raccolta
consegnando negli orari di apertura di Emporio o al Villaggio di Babbo Natale.

Quest’anno tante sono le proposte di Emporio per un regalo originale e solidale: soprammobili in fil di ferro, realizzati a mano dall’artista Luigi Ferrari,
shopper in tela, Libro di ricette dei volontari! Tutti questi prodotti sono disponibili con un’offerta libera e chi è interessato potrà trovarli al Villaggio di Babbo Natale o in Emporio negli orari di apertura, lunedì e mercoledì dalle 15 alle 17, martedì e giovedì dalle 9 alle 12.

Per qualsiasi informazione è possibile scrivere info@emporiosolidalepiacenza.it

DADATI: “UNA CARTA ETICA PER PROMUOVERE I VALORI DELLO SPORT”

Riportare al centro i valori dello sport grazie ad una carta etica che verrà sottoposta alle società sportive piacentine. Un tema che si lega anche alla sfera educativa. Ecco uno dei progetti che intende realizzare l’assessore Mario Dadati che ci racconta in questa intervista.

I suoi interlocutori sono, oltre le scuole, le società sportive che hanno in sé un grandissimo potenziale ma, per certi aspetti, hanno difficoltà a dialogare e relazionarsi. Compito dell’amministrazione fornire strumenti e luoghi per mettere in comune, andare oltre il proprio ristretto orticello e pensare in grande.

FIAZZA, CULTURA: “VI RACCONTO COME VORREI CHE FOSSE PIACENZA TRA CINQUE ANNI”

Da quattro mesi alla guida dell’assessorato alla Cultura, Christian Fiazza sta cercando di tessere legami, o come dice lui tirare reti, che si erano un poco allentate. Come? Prima di tutto mettendo al centro gli stessi operatori culturali e i piacentini stessi. Tra le prossime azione un crowfunding per rendere più accessibile Palazzo Gotico da qui al 2027. In arrivo nuovi gadget al book shop di piazza Cavalli.

GIORNATA DEL PREMATURO: A PIACENZA UN CENTINAIO DI CASI ALL’ANNO

Alcuni di loro pesano meno di un chilo. Sono talmente piccoli da stare in due mani. I neonati prematuri, di cui oggi ricorre la giornata internazionale, hanno bisogno di cure particolari che solo un’equipe multidisciplinare è in grado di offrire. A Piacenza nel 2022 i neonati ricoverati in Patologia neonatale sono stati finora 75, mediamente ogni anno, sono poco meno di un centinaio. Un bambino su dieci nasce in questa condizione. La problematiche maggiori da affrontare sono legate alla difficoltà respiratorie e di alimentazione, complicanze cardiocircolatorie e cerebrali.