SUOR ALBINA, ANTONINO D’ORO 2021: “DEI GIOVANI ABBIAMO UN FORTE BISOGNO”

Passo deciso, pochi fronzoli e tanta sostanza. Una vita, in concretezza, a favore dei bambini. Suor Albina Dal Passo, superiora generale delle suore di monsignor Torta , ha ricevuto l’Antonino d’oro 2021 dalla mani del vescovo mons. Cevolotto al termine della celebrazione del santo patrono.

Un riconoscimento che idealmente viene spezzettato e consegnato nelle mani di tutti i bambini che suor albina, insieme alle consorelle, hanno educato e assistito nell’asilo dedicato proprio a mons. Torta e ai tanti bambini che hanno incontrato nelle missioni.

#ESTATEFARNESE: MUSICA E GRANDI FILM PER LA QUINTA SETTIMANA

Sta per entrare nel vivo anche la quinta settimana di EstateFarnese, la rassegna culturale organizzata dal Comune di Piacenza in collaborazione con la Fondazione Teatri.

Lunedì 5 luglio, alle 21.45 all’Arena Daturi, Prima Linea di Simone Schiavi e Raniero Bergamaschi. Il docufilm racconta i giorni più bui della pandemia a Piacenza, con racconti e interviste agli operatori sanitari “in
prima linea” nella lotta al virus.

Martedì 6, alle 21.45 presso l’Arena Daturi, rassegna “Una questione di stile – Il cinema di Wong Kar-wai in versione restaurata”.

Mercoledì 7, ore 21:30, cortile di Palazzo Farnese.
Dillon Live – Klimt’s Ladies
Nata in Brasile ma da anni residente a Berlino, Dominique Dillon de Byington alias Dillon, cantautrice e pianista, ha pubblicato durante il suo percorso musicale due album che lei stessa tende a considerare come un’unica opera, per il percorso artistico e musicale che essi contengono. Si esibirà in uno spettacolo solista con pianoforte.

Giovedì 8, alle 21.30 nel cortile di Palazzo Farnese, “Graces”
di Silvia Gribaudi. Uno spettacolo di danza che riporta al mito, realizzato da Silvia Gribaudi che ha ottenuto diversi riconoscimenti a livello nazionale.

Venerdì 9 luglio ore 21:45, Arena Daturi, Rassegna “ACCADDE DOMANI”
LEI MI PARLA ANCORA di Pupi Avati.

Sabato 10  luglio ore 21:45, arena Daturi
THE FATHER – NULLA È COME SEMBRA di Florian Zeller

Domenica 11 alle 20.30 a Palazzo Farnese, per la rassegna Klimt’s ladies: Joana Amendoeira, Na volta da marè. Concerto di fado.

 

NOVE POSITIVI NELL’ULTIMA SETTIMANA. IL 58.7% DEI PIACENTINI E’ VACCINATO

Sono numeri ancora in discesa quelli che si riferiscono ai positivi Covid per questa settimana: 9 in calo del 43.7% rispetto alla scorsa settimana. I tamponi eseguiti sono stati 8.215 (con una percentuale di nuovi positivi pari allo 0,1%).
Per la settima settimana consecutiva non si registrano nuove diagnosi tra gli anziani o gli operatori delle Cra.
Le persone complessivamente in quarantena o isolamento salgono a 317.
In ospedale, gli accessi al Pronto Soccorso di pazienti è ormai a zero, mentre i ricoveri sono attualmente 4. Nessuno di essi è in terapia intensiva.
Nella settimana non si sono registrati decessi.

Prosegue la campagna vaccinazioni: sono state somministrate in tutto 246.293 dosi che, in rapporto alla popolazione di 284.075 persone, è pari all’86.7%.
Gli assistiti con almeno una dose sono 151.026 (su 282.982).
Quindi, la percentuale di vaccinati rispetto agli assistiti è del 53,4% che sale al 58,7% se si considerano solo gli over 12.

DA MERCOLEDI’ SI ENTRA NEL VIVO DELLE MANIFESTAZIONI ANTONINIANE

Si comincia mercoledì 30 giugno per terminare nella giornata del santo patrono, domenica 4 luglio. Dopo lo scorso anno di stop forzato causa Covid, l’amministrazione ha presentato il programma della manifestazioni antoniane con l’assessore alla cultura Jonathan Papamarenghi, don Giuseppe Basini parroco della Basilica di S.Antonino, Manuel Ferrari direttore dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi, Marilena Massarini per la tradizionale rassegna di canzone dialettale “Piacenza nel cuore”, il Maestro Patrizia Bernelich, la poetessa Doriana Riva, il prof. Fausto Frontini, il Maestro Gianluca Feccia, l’organista Leonardo Calori, il custode della Cattedrale William Pecorara e Anna Riva, tra gli organizzatori della mostra “Salute del corpo e cura dell’anima” che sarà allestita nei chiostri della basilica patronale.

Si parte mercoledì 30 giugno con il concerto Note di Speranza, alle 21 nel cortile di Palazzo Farnese, l’eventi rientra anche nel programma della rassegna Estate Farnese; giovedì 1 luglio alle 21 nella basilica di Sant’Antonino ORGAN TRADITION VS ORGAN REVOLUTION – Concerto d’Organo; venerdì 2 luglio alle 21 nella basilica di Sant’Antonino FATHER FORGIVE, A CONCERT
OF SACRED MUSIC Concerto della Piacenza Wind Orchestra
in collaborazione con il Conservatorio Nicolini; sabato 3 luglio ore 21 Basilica Sant’Antonino MAGNIFICAT! Parole e Musica in Concerto; dalle ore 16 alle 21
Oratorio Santa Maria in Cortina Visita guidata a cura dell’Ufficio
Diocesano Beni Culturali e Cooltour in collaborazione con Touring Club.

Nel giorno del patrono, domenica 4 luglio, sono in programma dalle 10 alle 22 visite guidate all’oratorio di santa Maria in Cortina; alle 16-17-18- 21 mostra “salute del corpo e cura dell’anima” nel Chiostro della basilica di Sant’Antonino; alle 18 in basilica concerto d’organo; alle 20.45 in piazza Cavalli rassegna della canzone dialettale Piacenza nel Cuore.

Alle 11 in basilica verrà celebrata la santa messa solenne presieduta dal Mons. Adriano Cevolotto con la consegna dell’Antonino d’Oro 2021 al suor Albina Dal Passo, Superiora Generale delle Suore della Provvidenza per l’infanzia abbandonata.

CONSORZIO SALUMI PIACENTINI: UN PATTO CHE DURA DA 50 ANNI

Si celebreranno con un importante Forum Nazionale i 50 anni della costituzione del Consorzio Salumi Tipici Piacentini e i 25 anni di assegnazione delle tre DOP piacentine (coppa, salame e pancetta). In tutta Europa solo Piacenza detiene tre salumi DOP.

Il forum si svolgerà venerdì 2 luglio alle 15.30 a Palazzo Gotico alla presenza di ospiti illustri: Lorenzo Beretta, presidente Istituto Salumi Italiani Tutelati, Luigi Polizzi, Direttore generale Politiche Agricole e Forestali Unione Europea, Paolo De Castro, in collegamento da Bruxelles, Vice presidente Commissione Agricoltura Unione Europea, Alessio Mammi, assessore agricoltura regione Emilia Romagna e Gian Marco Centinaio, sottosegretario alla Politiche Agricole e Forestali.

NELLA CITTA’ DOLENTE NESSUNO SI SALVA DA SOLO

Ci sono storie di vita, di imprenditori che la pandemia ha messo in ginocchio, qualcuno si è risollevato, altri purtroppo no. Nella Città Dolente l’ultimo libro del giornalista piacentino Mauro Molinaroli ci sono interviste e storie di come le persone e il territorio hanno vissuto e affrontato la lunga pandemia da febbraio 2020 a maggio 2021.

Piacenza è una delle città che è stata più duramente colpita dal Covid in termini di vite umane; 1500 morti e oltre 23 mila contagi. Le pagine de La Città Dolente raccontano proprio questo: la reazione, la capacità di ripresa ma anche lo sconforto della comunità davanti ad un virus che ha corso troppo forte.

VIRUS IN RITIRATA, OLTRE IL 50% DEI PIACENTINI E’ VACCINATO

Sono dati che fotografano un virus in ritirata e dall’altra parte una campagna vaccinale che prosegue celermente: i nuovi positivi, nella settimana appena trascorsa, sono 16 ancora in calo del 56.7%, un dato che pone Piacenza con 6 positivi ogni 100.000 abitanti, ancora meno rispetto alla media nazionale e regionale. I tamponi eseguiti sono stati 7903 di cui lo 0.2% positivo. Per la sesta settimana consecutiva non si registrano contagi nelle CRA del territorio. Per quanto riguarda i positivi per fasce d’età, quella dove si contano più casi (15) è la fascia 18-40. Tranquillissima la situazione al pronto soccorso dove si è registrato una media di 1 accesso giornaliero per Covid, i ricoveri sono 4, nessun paziente in terapia intensiva e 1 decesso.

A passo spedito proseguono le vaccinazioni: nell’ultima settimana 2300 circa i vaccini eseguiti. La copertura vaccinale sul totale degli assistiti è del 65.8%, se si considera la popolazione under 12 è del 59.9%. I vaccinati con almeno una dose sono 145670, quelli con la doppia dose sono 282771: il rapporto vaccinati su assistiti è 51.5%, over 12 anni 56.6%.

 

 

#ESTATEFARNESE, AL VIA LA TERZA SETTIMANA CON ANTONELLA RUGGIERO

Sarà una settimana ricca di eventi quella in cartellone per la rassegna Estate Farnese a partire da lunedì 21 giugno. Si parte con #Marluricaricamore, ospite Cristina D’avena Uno spettacolo di animazione con coinvolgimento e premiazioni per il pubblico farà da apripista al concerto Cristina D’Avena (su basi). Per l’evento sono previsti banner/gonfiabili e montaggio ledwall su palco. La regina delle sigle dei cartoni animati sarà protagonista di una serata unica, dove coloro che intendono partecipare dovranno ritirare il pass gratuito – fino ad esaurimento posti – presso lo Store di Marlù a Piacenza in Via XX Settembre, 121.

Martedì 22 settembre il noto psichiatra Paolo Crepet porta in scena uno spettacolo tratto dal suo ultimo libro “Oltre la tempesta” (Mondadori) e riflette su ciò che potremmo diventare dopo la pandemia: spaventati, disorientati, ora depressi o inclini all’ira, ora fiduciosi nella solidarietà collettiva, stiamo attraversando la pandemia come fossimo in mezzo a un mare tempestoso, cercando di resistere nella speranza di arrivare presto a un approdo. Ma come sarà quel porto? Migliore o peggiore di quello da cui siamo partiti?

Il 23 giugno ore 20,45 “Le Signore di Parma e Piacenza”
Lo spettacolo è interpretato dalle ballerine dell’Accademia Tersicore A.E.D.&S.

Giovedì 24 giugno ore 21 “DOVE ERAVAMO RIMASTI?”
Ballet club “step by Step” diretta da Laura Del Bigio.

Venerdì 25 giugno ore 21,30 Klimt’s Ladies – “STRANGE AS ANGELS”
La statunitense Chrysta Bell (conosciuta anche per i suoi lavori con David Lynch), voce e figura ipnotica e sensuale che assieme a Marc Collin (Nouvelle Vague) presentano “Strange as Angels”, un progetto musicale dedicato alla musica dei Cure.

Il 26 giugno 2021 alle ore 21.00 con la cornice magica, quasi ipnotica di Palazzo Farnese si terrà un concerto unico: il gospel (e non solo) incontra una tra le più importanti voci del panorama musicale italiano: Antonella Ruggiero. Questo concerto non ha soltanto una valenza culturale ma ha anche lo
scopo di lanciare messaggi di rinascita e di speranza con un linguaggio universale comprensibile da tutti: la musica.

Domenica 27 giugno 2021 ore 19,30 (replica alle 21)
“Ricominciamo da Verdi” concerto con Gianluigi Caldarola, clarinetto solista dell’Orchestra dell’Opera di Liegi, ex clarinettista all’Orchestra Cherubini, accompagnato al pianoforte da Keiko Yazawa, che eseguiranno un repertorio dedicato a Giuseppe Verdi”. Sempre domenica 27 al via la 18esima edizione del Cinema sotto le stelle all’Arena Daturi 2021; film d’apertura: “Volevo nascondermi”, il film di Giorgio Diritti sull’artista Ligabue interpretato da uno straordinario Elio Germano;

#PIACENZAROMANAFESTIVAL, SI ENTRA NEL VIVO DELLA TRE GIORNI

Si entra nel vivo del programma di Piacenza Romana Festival: dal 18 al 20 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, una serie appuntamenti a Palazzo Farnese tra visite guidate, laboratori e spettacoli.
Sabato 19 giugno alle ore 18: “Vacanze Romane. Tempo libero e vita quotidiana nell’antica Roma” incontro con l’autrice Federica Guidi
Cosa facevano Cicerone e Cesare nel «tempo libero»? La società romana, simbolo e paradigma di efficienza nel mondo antico, si rivela in questo libro nei suoi aspetti meno produttivi e più rivolti alla ricerca del piacere. Federica Guidi racconta un aspetto inedito della cultura latina facendo ricorso alle fonti antiche, storiche e letterarie ma anche archeologiche e artistiche, e ci svela tutto un mondo fatto di terme e banchetti, elevate conversazioni filosofiche e piccanti appuntamenti amorosi, giochi privati (dai dadi ai giocattoli dei fanciulli) e ludi pubblici, villeggiature, collezionismo e buoni libri.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Eventi diurni: prenotazioni presso lo IAT, piazza Cavalli 10 angolo via Calzolai (tel. 0523-492001) entro un’ora dall’inizio dell’evento