RENZA MALCHIODI NELLO STAFF DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Dopo Vittoria Avanzi, anche qualcun’ altro farà le valigie per lasciare il Comune. Da lunedì 7 luglio Renza Malchiodi lascerà Palazzo Mercanti, per la presidenza del Consiglio dei Ministri. Ci spieghiamo meglio: si insedierà in quella che viene definita una Unità di Missione per quanto riguarda il tema dell’edilizia scolastica. In pratica il suo nome sarà un punto di riferimento per i sindaci in materia di scuola e edilizia. Il sottosegretario Roberto Reggi l’ha scelta per questo ruolo di importante coordinamento e interfaccia tra i primi cittadini e il Governo su un tema fondamentale. In pochi mesi il Comune di Piacenza perde un’ altra figura di riferimento nell’organigramma interno. Renza Malchiodi dal 2009, ricopre il ruolo di dirigente del Gabinetto del sindaco e dal 2012 veste la divisa di Comandante ad interim della Polizia Municipale. Il sindaco Dosi nel commentare questa notizia ha dichiarato: “Dobbiamo vedere l’aspetto positivo, avere una piccola pattuglia tutta piacentina così significativa in un ruolo così centrale del Governo, ci permetterà di portare a casa risultati significativi”. Per sostituire sia Avanzi, oggi impiegata nello staff di Reggi al Ministero dell’Istruzione, che Malchiodi il comune sta pensando ad una riorganizzazioni interna delle mansioni, ma nessuna nuova assunzione.

 

MALCHIODI

 

EDILIZIA SCOLASTICA: SBLOCCATO IL PATTO DI STABILITA’ PER CINQUE COMUNI

Bettola, Carpaneto, Castelvetro, Piacenza e Rottofreno da oggi potranno contare su un maggior numero di risorse da destinare all’edilizia scolastica. Sono denari che i comuni avevano nelle loro casse da tempo ma che non potevano utilizzare a causa del patto di  stabilità. L’annuncio è arrivato dal sottosegretario alla pubblica istruzione Roberto Reggi che ha incontrato i sindaci dei comuni della provincia tra i 4400 che avevano risposto all’appello del Governo segnalando interventi necessari in ambito di edilizia scolastica. Non è l’unica buona notizia; il Cipe proprio oggi stanzierà 400 milioni di euro riprogrammando le risorse in base alle graduatorie. I comuni di Agazzano, Alseno, Carpaneto, Castelvetro, Piacenza e San Pietro in Cerro beneficeranno in parte di queste risorse mettendo così a programma, già dalle prossime settimane, numerosi interventi negli edifici scolastici.