MINISTRO PIANTEDOSI: “ENTRO L’ANNO NUOVI RINFORZI. IPOTESI ZONE ROSSE IN CITTA’

Chi si aspettava che dal tavolo in prefettura presieduto dal Ministro dell’Interno uscisse già il numero di nuovi agenti di polizia pronti a presidiare il territorio, rimarrà deluso. Ciò che è stata assicurato dal Ministro Piantedosi è che da qui ai prossimi mesi ci sarà un segno tangibile e visibile; nuovi rinforzi insomma che, pare di capire, per il momento si concentreranno sulle sostituzioni delle dismissioni più qualche numero. Pur sempre forze giovani che si riverseranno a presidiare il territorio come richiesto dalle istituzioni.

Arrivato poco dopo le 10 del mattino, il Ministro dell’Interno, accompagnato dal capo della polizia, ha partecipato al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Ponta a cui hanno partecipato la sindaca Tarasconi, la procuratrice Predella e la presidente della provincia Patelli. La presente del Ministro Piantedosi era stata richiesta dalla prima cittadina a seguito degli episodi del 25 giugno al Cheope, che hanno visto protagonisti alcuni ultras del piacenza e due fratelli algerini. Non è escluso che anche a piacenza vengano istituite cosiddette zone rosse con un maggiore presidio di forze dell’ordine.

La visita del titolare del Viminale è caduta proprio l’indomani della notizia, a dire il vero inaspettata dai più, dell’avvicendamento del prefetto Paolo Ponta, che, dopo solo un anno e mezzo, lascerà Piacenza per Lecco, al suo posto Patrizia Palmisani. Particolarmente dispiaciuta la sindaca Tarasconi “significa ricominciare tutto daccapo, è il terzo prefetto dalla mia elezione”. Consapevole che il prefetto accorre laddove viene incaricato dal ministero, lo stesso Ponta confessa di essere umanamente dispiaciuto di dover lasciare un gruppo con cui si è instaurato un buon metodo di lavoro.

A margine del tavolo, il ministro ha incontrato la sindaca di Castel San Giovanni Valentina Stragliati che ha chiesto un potenziamento della caserma locale, oggi sotto alla decina di unità. “Con 14300 abitanti, oltre 7 mila lavoratori del polo logistico, Castel San Giovanni ha diritto ad un presidio più consistente di forze dell’ordine”  ha detto Stragliati. Una richiesta che ha accolto la disponibilità del ministro.

>

TARASCONI: “LA SICUREZZA NON E’ DI DESTRA NE’ DI SINISTRA. SERVONO PIU’ AGENTI”

“Spero si capisca che da parte dell’amministrazione non vi è alcuna scusante quando accadono fatti incresciosi” e ancora “spero che arrivino presto più agenti sul territorio perché, quelli attuali, non coprono il fabbisogno. La polizia locale fa ciò che può, ma servono più forze dell’ordine”. Sono le parole della sindaca Tarasconi in risposta alla mozione presentata dal consigliere dei Liberali Filiberto Putzu in tema di sicurezza, approvata all’unanimità dall’aula.

“Poterò la richiesta al tavolo per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in prefettura, presieduto dal Prefetto, Questore, Comandante dei Carabinieri e Guardia di Finanza, perché la sicurezza non è un tema né di destra né di sinistra”.

Il consigliere Trespidi ha puntato l’attenzione sulla scarsa illuminazione in cui versano alcune zone della città; “una maggiore illuminazione accresce certamente la percezione di sicurezza, inoltre – ha proseguito – ho saputo che la polizia locale proseguirà il servizio fino alle 3 di notte, questo è un segnale importante, è auspicabile che venga allungato a tutta la notte. Il fenomeno dell’insicurezza – ha concluso – sta assumendo dimensioni preoccupanti: in viale Dante i residenti lamentano situazioni di pericolo, ci vorrebbero pattugliamenti più frequenti”.

“E’ ragionevole pensare che più forze dell’ordine portino a maggiore sicurezza – ha detto la consigliera Pagani – ma io credo piuttosto che ognuno di noi se ne debba fare carico con una assunzione di responsabilità personale. Che la delega alla sicurezza sia in mano alla prima cittadina, significa che la questione è in cima alle priorità per questa amministrazione”.

“Occorrerebbe un vero e proprio assessorato alla sicurezza – fa eco il consigliere Zandonella – per stare dietro alle segnalazioni e per monitorare prima che il fatto esploda”.

“A proposito di illuminazione – ha sottolineato la consigliera Soresi – all’Infrangibile ci sono alcune vie al buio da dieci giorni. Inoltre a chi dice che il problema sicurezza è in parte rientrato, ricordo che in alcune zone della città la risse e le aggressioni proseguono per gran parte della notte; alcuni residenti dell’Infrangibile hanno chiamato prima la polizia locale, poi il 112 che dopo alcuni minuti di attesa ha riattaccato. Faccio notare infine che la maggior parte delle volte le aggressioni sono riconducibili a una immigrazione incontrollata. A chi dice che non è così rispondo con i dati forniti dalla Polizia Penitenziaria: su 540 detenuti 180 sono italiani, 360 stranieri. I sex offender sono 90, di questi solo un terzo sono italiani”.

 

REFERENDUM, BERSANI: “SE IL LAVORO E’ MALATO NON C’E’ DEMOCRAZIA”

Quella del referendum dell’8 e 9 giugno è certamente una strada in salita, ma occorre avere fiducia perché lavoro e cittadinanza non perdano il segnale radar con la democrazia. E’ il Bersani-pensiero che sta promuovendo insieme alla Cgil i cinque quesiti referendari. Ieri ha incontrato i volontari al point del Corso, prima della presentazione del libro Chiedimi che erano i Beatles.

E rispetto al quesito che vuole abrogare gli effetti del Jobs Act, pacchetto di legge avviato dal governo Renzi con legge Delega nel 2014, Bersani, pur votandolo, ammette che fu “un punto di rottura con il mondo del lavoro, infatti poi me sono andato”, facendo riferimento alla rottura con il PD e alla nascita di Articolo 1.

>

PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora lontano da raggiungere e sono i dati a confermarlo.
Oltre un migliaio i morti sui posti di lavoro in Italia nel 2024, a Piacenza 8 infortuni mortali, oltre 4500 denunce di infortunio; le malattie professionali sono già in aumento del 38 per cento nei primi del 2025. Eppure le leggi che regolano o, dovrebbero, regolare il lavoro esistono, come il testo 81 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

In Emilia Romagna, nel 2024, si sono contate 96 vittime sul lavoro, 207 infortuni giornalieri. Dati che fanno rabbrividire in una ragione dove le relazione sindacali sono radicate e importanti. A Piacenza esistono protocolli con l’amministrazione e la Prefettura per la logistica e la legalità. Ma perché i numeri degli infortuni restano così alti?

Il programma del primo maggio prevedere a Piacenza, alle 8,30 l’omaggio al monumenti dei Caduti, alle 9,30 il corteo da barriera Genova e alle 10,30 il momento di parole, musica e pensieri in Piazza Cavalli con i tre sindacati
A Monticelli, dopo il concentramento del corteo in piazza Matteotti, l’omaggio ai caduti partigiani e, alle 11, il comizio di Romano Braghieri nel giardino del Comune.

https://www.facebook.com/share/v/1BWRkbSwdj/

INDAGINE SULLA SICUREZZA PERCEPITA: I CITTADINI SI SENTONO PIU’ SICURI NEI QUARTIERI DI APPARTENENZA

Piacenza non è il bronx, è tutto sommato sicura perché non è teatro di crimini efferati o situazione emergenziali. È la macro fotografia scattata dal report preliminare dell’indagine quantitativa sulla percezione della sicurezza urbana redatta dalla società Poleis per conto del Comune.
La ricerca è stata eseguita, dal 10 aprile all’8 maggio 2024, con interviste ad un campione di 400 cittadini, suddividendoli per le zone di residenza. Proprio nei quartieri di appartenenza è risultata essere maggiore la percezione di sicurezza rispetto al resto della città, 75,6 per cento contro 48,9.

>

SICUREZZA SUL LAVORO: PREFETTURA E REGIONE INSIEME PER LO STESSO OBIETTIVO

Gli infortuni sul lavoro sono in aumento già nel primo trimestre del 2024 rispetto allo scorso anno, così come le malattie professionali che salgono del 25 per cento. I dati dell’Asul inoltre confermano un aumento anche degli interventi a seguito di chiamate del 118: se nel 2023 erano 7 nel primo quadrimestre, quest’anno sono già 16. Il rinnovo del protocollo firmato in Prefettura per la sicurezza dei luoghi di lavoro e il contrasto al lavoro nero, oltre ad aver allargato la platea degli aderenti, si arricchisce di una importante novità: il tavolo non si andrà a sovrapporre a quello regionale ma si integrerà con esso nel raggiungimento del comune obiettivo.

>

AL VIA I SONDAGGI DEL COMUNE ALLA CITTADINANZA. PRIMO TEMA: PERCEZIONE DELLA SICUREZZA

Entra nel vivo la strategia dell’Ente mirata a creare panel di riferimento e misurare la qualità delle performance dei servizi erogati. Tema della prima indagine: la percezione della sicurezza.

Il Comune di Piacenza ha avviato da tempo un percorso di ascolto dei cittadini e degli stakeholder finalizzato alla creazione di panel indispensabili a raccogliere esigenze, considerazioni, consigli e feedback rispetto a svariati ambiti della vita sociale. Il principio che sta alla base di tale percorso è sapere cosa ne pensano le persone, con particolare riferimento ai servizi erogati dall’Ente. Un principio che ha trovato applicazione, ad esempio, nell’approvazione da parte della Giunta comunale, lo scorso 26 aprile, del Piano triennale della Qualità per il periodo 2023-2025, nell’ambito del quale i bisogni e le aspettative dei cittadini vengono posti al centro dell’azione amministrativa dell’Ente. Ciò è già avvenuto con il questionario rivolto agli stakeholders in merito alla qualità dei servizi: accessibilità, adeguatezza delle informazioni, affidabilità e capacità di risposta, empatia e altri aspetti.

In questo ampio contesto di creazione di panel di riferimento in vari campi, il Comune di Piacenza svolgerà un’indagine in merito alla percezione della sicurezza urbana da parte della cittadinanza. Il servizio è stato affidato alla ditta specializzata Poleis di Ferrara ed entrerà nel vivo già a partire da martedì 9 aprile. Si tratta della prima di una serie di indagini che l’Ente metterà in campo nei prossimi mesi per misurare, attraverso le opinioni dei cittadini, le performance dei servizi erogati.

Durante il periodo di rilevazione, un campione rappresentativo di piacentini sarà contattato per rispondere a un questionario che esplorerà le diverse dimensioni del tema sicurezza. Le interviste saranno somministrate telefonicamente a un campione stratificato di 400 persone abitanti a Piacenza, rappresentativo della popolazione cittadina per sesso, classe d’età e quartiere o frazione di residenza.

“L’ascolto è il fondamento di ogni politica concreta”, dichiara la sindaca Katia Tarasconi: “Siamo convinti che solo con il coinvolgimento reale della cittadinanza attraverso strumenti di partecipazione si possa mettere in campo un’azione amministrativa efficace, legata ai bisogni che necessariamente si evolvono con il mutare dei tempi e delle condizioni”. E prosegue: “Conoscere la percezione della realtà da parte dei cittadini è indispensabile. Così come è indispensabile conoscere l’opinione dei cittadini riguardo ai servizi erogati dal Comune”.

Quest’indagine, dunque, ha lo scopo di fornire all’Amministrazione indicazioni importanti per attivare misure dedicate alla risoluzione dei problemi e promuovere politiche di sicurezza urbana appropriate. L’attività rappresenta uno strumento di ricerca sociale di tipo quantitativo, e fa seguito alle iniziative qualitative già realizzate nel corso dei mesi precedenti. Queste attività, realizzate face to face, hanno permesso di far emergere suggestioni e temi che saranno indagati tramite il sondaggio in programma.

“Per costruire il futuro delle politiche territoriali legate alla sicurezza in senso ampio – rimarca la sindaca – occorre partire con una conoscenza puntuale del contesto e delle percezioni. E queste fasi iniziali di indagine sono il primo passo verso una nuova programmazione dei servizi in generale, sia per misurare il livello di qualità percepito sia per garantire ai piacentini risposte congrue alle criticità che verranno rilevate”.

Le chiamate saranno realizzate da una società specializzata in questo tipo di indagini, che garantisce l’anonimato assoluto degli intervistati. I numeri di telefonia fissa vengono reperiti da un elenco telefonico pubblico in formato database, verificato costantemente con il registro delle opposizioni e il FUB (Fondazione Ugo Bordoni).

Il servizio affidato a Poleis prevede inoltre un’attività orientata interamente alle web survey di cui l’Amministrazione potrà avvalersi anche nel futuro per altre attività di ricerca. In particolare, si sta costruendo un panel di cittadini sufficientemente ampio da consentire di estrarne casualmente un campione rappresentativo della popolazione per età, genere ed eventualmente area di residenza; panel che sarà usato dall’Amministrazione per sviluppare una serie di nuovi sondaggi al fine di misurare la qualità e gli standard dei servizi erogati dal Comune.

A seguito del questionario sulla sicurezza percepita, che porterà all’elaborazione di un report di indagine per orientare le attività successive, saranno programmati alcuni focus group che potranno riguardare ambiti territoriali specifici, in base agli esiti del questionario, o tematiche meritevoli di approfondimento, condotti da facilitatori professionisti. Gli esiti degli interventi in programma andranno a convergere in un documento finale e in attività di confronto con l’Amministrazione per sviluppare proposte progettuali che riguarderanno la sicurezza urbana integrata.

Per ulteriori informazioni rispetto all’attività di indagine, i cittadini potranno contattare gli uffici di competenza al numero di telefono 338-1118506, o scrivendo a anna.pirillo@comune.piacenza.it e sergio.caccialanza@comune.piacenza.it.

“BIANCO SILENZIO”: LA SICUREZZA SUL LAVORO PRESENTATO ALLE SCUOLE CON UNO SPETTACOLO

Bianco silenzio: si chiama così lo spettacolo che i Manicomics teatro proporranno agli studenti delle scuole superiori della città e della provincia.

Uno spettacolo sul diritto a lavorare sicuri; un tema si cui Confindustria Piacenza ha puntato moltissimo in questo mandato, partendo proprio da chi un lavoro non ce l’ha ancora ma sta studiando per formarsi e per averlo.

L’evento, realizzato grazie a Teco srl, si svolgerà dal 18 al 24 gennaio presso l’Open Space 360 di via Scalabrini, il 30 gennaio al teatro Verdi di Castel San Giovanni e il 6 febbraio al Verdi di Fiorenzuola.

https://fb.watch/psUL2RSDtb/

SOTT. MOLTENI: “POTENZIAMENTO ORGANICI, VIDEOSORVEGLIANZA E RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE”

Il livello di sicurezza sul territorio piacentino è alto e ben controllato; la sfida è di mantenerlo tale lavorando in rete con le forze dell’ordine del territorio coordinate dalla Prefettura.

Visita piacentina per il sottosegretario alla Difesa Nicola Molteni che ha incontrato al palazzo del governo gli esponenti delle forze dell’ordine

Tre i fronti su cui il ministero sta lavorando: il potenziamento egli organici delle forze di polizia,  il rafforzamento della videosorveglianza e la riforma della polizia locale.

 

SINDACA TARASCONI: “NON CI STO A DIPINGERE PIACENZA COME UN GHETTO. NON E’ COSI’ “

“Non ci sto a sentire descrivere la città come un ghetto, perché non è così”. Sono le parole della sindaca Katia Tarasconi intervenuta nella seduta di consiglio comunale, sollecitata dalle comunicazioni iniziali. Il tema della sicurezza è stato sollevato da alcuni consiglieri soprattutto a seguito degli ultimi fatti di cronaca avvenuti in città.

“Esiste, e nessuno lo nega – ha proseguito la sindaca – la mancanza di personale di forze dell’ordine, per questo chiediamo che il Governo ci dia una mano per mettere più uomini in strada, ma non è solo il tema della repressione che ci interessa, anzi. L’educazione dei nostri ragazzi è prioritaria – ha detto Tarasconi – per questo stiamo lavorando con gli educatori di strada. I problemi si devono risolvere alla radice, non spostando il problema da un luogo all’altro (facendo riferimento alla situazione dei giardini del Cheope che sono stati al centro di un’operazione anti droga poche settimane fa). Sarebbe molto facile cadere nelle provocazioni, soprattutto in questo contesto – ha proseguito la sindaca – ma assicuro che stiamo lavorando per risolvere le cose. Certamente non faremo tutto giusto, siamo umani e possiamo sbagliare, per questo – ha annunciato la prima cittadina – avvieremo meccanismi per capire l’impatto che i provvedimenti dell’amministrazione hanno sui cittadini, con misurazioni oggettive e non di sentimento”.