MINORI STRANIERI, RIZZI: “GLI SPAZI CI SONO. OSPITARE E’ UN INVESTIMENTO COLLETTIVO PER IL TERRITORIO”

La soluzione al problema di trovare spazi per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati che arrivano sul nostro territorio è una delle sfide più imponenti che l’amministrazione, non solo quella piacentina, si trova a dover affrontare. Eppure i luoghi ci sarebbero; dalle parrocchie, ai privati, dai sindacati agli enti di categoria, fino alle famiglie. Ne è convito il professor Paolo Rizzi, docente di Economia all’Università Cattolica, da sempre occhio attento ai temici socio economici.

AGRARIA: NASCE IL COMITATO D’INDIRIZZO, OBIETTIVO TROVARE TALENTI

Obiettivo dichiarato: trovare talenti. Il neonato comitato d’indirizzo della laurea in Agricoltura Sostenibile di precisione dell’Università Cattolica vuole trovare giovani talenti, motivati, disposti a lavorare in gruppo e a mettersi in gioco. Del comitato fanno parte docenti, stakeholders del territorio, aziende e gli studenti stessi della facoltà di agraria che certamente non faticano a trovare un’occupazione dopo la laurea ma che devono restare al passo con la tecnologia che l’ambito impone. Ne è stato un esempio il viaggio di cinque giorni in nord Europa che ha mostrato loro nuove realtà lavorative differenti da quelle tradizionali.

CASE DELLA COMUNITA’: FUNZIONANO SE FANNO RETE CON IL TERRITORIO

Tra Piacenza e provincia esistono otto case della salute e sei in costruzione con i fondi del Pnrr, pronte, come da programma, entro il 2026. La sfida è la trasformazione in case della comunità, alla lice del decreto ministeriale 77, ancora più vicino al cittadino, ancora più territoriale. Perché l’obiettivo è sempre quello: sgravare le strutture ospedaliere e favorire la medicina di prossimità. L’Ausl e l’Università Cattolica hanno organizzato una giornata di studi proprio su questa tematica.

LAUREA HONORIS CAUSA A GIORGIO ARMANI “IL LAVORO VERO PORTA LONTANO”

E’ stata una cerimonia elegantemente sobria, esattamente nel suo stile. Lo Stile Armani. Piacenza ha accolto Re Giorgio, come meglio non poteva, nella solenne suntuosità che solo il teatro Municipale è in grado di sprigionare.

Il consiglio di facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica, schierato sul palco al gran completo, gli ha conferito la laurea honoris causa in Global Business Management.

Chi meglio di Armani rappresenta la forza del lavoro che si fa successo, ma che è nulla senza metodo, costanza e rigore. Armani ha lascito Piacenza presto per la vicina Milano, ha iniziato la sua carriera creando vestiti e, un passo dopo l’altro, si è avventurato in altri ambiti sempre in concorrenza e mai con avventatezza.

DON NISO DALLAVALLE: QUANDO EDUCARE DIVENTA UNA MISSIONE. IL PREMIO DI LAUREA IN CATTOLICA

Quella di don Niso Dallavalle era una vera e proprio missione educativa, qualcosa vissuta come un impegno civile da vivere ogni giorno con e in mezzo ai giovani. A distanza di quasi cinquant’anni dalla sua improvvisa scomparsa vittima di un incidente stradale, sono tanti gli eventi a lui dedicati. Come il premio di laurea che si è svolto alla facoltà di Scienze della Formazione in Cattolica. La fondazione, che porta il suo nome, nata nel 2014 grazie al fratello Erasmo porta avanti la poderosa opera educativa.

SICCITA’, MIN. LOLLOBRIGIDA: “INTERVENIRE SUBITO PER RECUPEARE IL RITARDO”

“Intervenire subito e recuperare l’enorme ritardo”. Non ha dubbi, il Ministro Francesco Lollobrigida, che sia l’unica via d’uscita per risolvere un’emergenza quella della siccità che purtroppo alcune regioni prima non conoscevano. Il ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare è intervenuto all’università cattolica nel Dies Academicus 2022/2023.

La sfida che il governo sta affrontando è mettere in pratica tutte quelle azioni contro la dispersione idrica cercando di recuperare il più possibile l’acqua piovana e le acqua reflue.

>

QUANDO SOSTENIBILE E’ ANCHE BUONO

Da esperto di finanza a pasticcere, il passo è più breve di quel che si può banalmente pensare. Certo, per Maurizio De Pasquale è stata una vera sfida, anche se la formazione finanziaria gli è servita eccome per la sua odierna attività di pasticciere. Ama definirsi food and fintech nel senso che nel suo lavoro quotidiano ha messo insieme due settori quelle del cibo e delle nuove tecnologie.  Nel suo laboratorio riciclo e sostenibilità sono le basi per realizzare i dolci, dalle torte nuziali ai croissant. Tutto parte dal considerare lo scarto un vero e proprio ingrediente. Stamattina ha incontrato gli studenti del master in Food and Beverage all’università Cattolica.

“CUCINARE SOSTENIBILE E’ UN ATTO POLITICO”

La cucina è un atto politico, perché ogni scelta, anche qui, ha le sue conseguenze. Lo dice con convinzione autentica questo giovane chef che lavora a Bologna in un ristorante all’interno delle serre dei giardini Margherita.

Fa parte, insieme ad un nutrito gruppo di concorrenti, che ha partecipato all’evento Innesti Sinergici in occasione della giornata nazionale contro lo spreco alimentare in Cattolica.

Questa è la quinta edizione e il livello dei concorrenti chiamati ad eseguire una ricetta sostenibile è sempre più alto, segno che la consapevolezza verso questi temi è sempre più radicata. Tre le categorie: chef professionisti, chef di casa e chef ragazzi e studenti delle scuole alberghiere italiane.

“QUESTI RAGAZZI HANNO SAPUTO BUTTARSI NELLA VITA CON CORAGGIO”

Eccoli alcuni dei 49 studenti brillantemente laureati della facoltà di Economia e Giurisprudenza nel percorso del Double Degree dell’università Cattolica
oggi è il giorno della proclamazione, in toga e tocco, entusiasti ed emozionati. Dottori in Economia Aziendale, percorso International Management, la doppia laurea internazionale di studi e stage che consente di acquisire contemporaneamente tre titoli in quattro anni di formazione.

IGINO MASSARI AGLI STUDENTI: “SI PUO’ ARRIVARE OVUNQUE, BASTA VOLERLO”

E’ stato accolto come una star, tra selfie e strette di mano, dagli studenti dell’università Cattolica. Il maestro pasticcere Igino Massari, noto al grande pubblico soprattutto per le sue partecipazioni televisive, ha partecipato all’evento La scienza nel piatto promosso dalla facoltà di scienze agrarie, alimentari e ambientali.

“Odio le persone che prendono il cibo alla leggera” scrisse Oscar Wilde. E chi meglio del maestro Massari può essere testimone della precisione e dello studio che occorrono nella pasticceria.