RISCHI DELLA PROFESSIONE MEDICA E IL RUOLO DELLA MAGISTRATURA. PRADELLA: “AUSPICABILE LA COLLABORAZIONE TRA GLI ORDINI”

I rischi della professione medica e il ruolo sempre più presente e necessario degli avvocati e della magistratura; se ne è parlato nel convegno organizzato dall’Ordine dei Medici di Piacenza con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati.
Sono sempre più frequenti i casi di denunce verso il personale sanitario che spesso si trova al centro di procedimenti giudiziari: autoreferenzialità, redazione di certificati, referti, cartelle cliniche, fino al tema del consenso informato e della privacy.

Il 97% delle denunce penali viene archiviate solo grazie ai documenti che i magistrati hanno a disposizione, del 3% dei casi residui solo l’1 arriva a condanna per casi eclatanti e gravissimi. Ospite dell’evento la Procuratrice della Repubblica Grazia Pradella che ha sottolineato come sia fondamentale la collaborazione e la vicinanza tra i medici e gli avvocati.

>

QUATTRO COMUNITA’ ENERGETICHE SOLIDALI SONO PRONTE A PARTIRE

Quattro comunità energetiche rinnovabili e solidali, nei
prossimi mesi, nasceranno o si svilupperanno sul territorio piacentino. La spinta decisiva è arrivata grazie a un percorso di consulenza qualificato e gratuito sostenuto dal Bando CerS della Fondazione di Piacenza e Vigevano con il partner nazionale Banco dell’energia.
Le realtà energetiche che saranno supportate sono promosse da Comune di Piacenza, Confcooperative, Legambiente e Università Cattolica del Sacro Cuore e l’annuncio è arrivato a Palazzo Rota Pisaroni, dal presidente della Fondazione Roberto Reggi e dalla responsabile del Banco dell’energia Silvia Pedrotti.
Si tratta degli esiti della fase preliminare del bando aperto nell’aprile scorso con l’intento di incentivare lo sviluppo di un modello di produzione e consumo energetico che coniuga transizione ecologica, riduzione della povertà energetica, cittadinanza attiva e contrasto alle disuguaglianze sociali. Le Comunità di Energia rinnovabile e solidale sono infatti soggetti
giuridici autonomi, costituiti da realtà diverse che si aggregano per produrre, condividere, autoconsumare e vendere quanto generato attraverso uno o più impianti alimentati da fonti rinnovabili – aspetto comune a tutte le CER – e che utilizzano una parte degli incentivi maturati a favore di progetti e iniziative di carattere sociale.

https://www.facebook.com/share/v/17TKU4oHPb/

SALVIAMOSPEDALE: ESPOSTO ALLA CORTE DEI CONTI E SEGNALAZIONE AD ANAC

Un esposto alla procura regionale della Corte dei Conti e una segnalazione ad Anac, l’Autorità Nazionale Anti Corruzione. Sono le ultime due mosse del comitato Salviamospedale che da tre anni si batte in difesa del nosocomio di via Taverna. L’esposto alla Corte dei Conti nasce dal dubbio che la costruzione del nuovo ospedale arrechi un danno erariale che si aggira tra i 250 i 300 milioni di euro, tra i costi per l’abbattimento della vecchia struttura e la costruzione della nuova

La segnalazione all’Anac riguarda la modalità del project financing prevista per finanziare una parte dell’appalto; il dubbio del comitato è che non sia conveniente e non rispetti le condizioni richieste dal codice degli appalti, ovvero il raggiungimento dell’equilibrio economico finanziario a causa della mancanza dei flussi di cassa.

Ora  i possibili scenari sono due: l’archiviazione delle pratiche o l’avvio di due istruttorie distinte.
Gli esposti sono stati inviati dal comitato anche al presidente della regione Emilia Romagna de Pascale, alla direttrice generale dell’Asl di Piacenza Bardasi e alla presidente della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria Patelli.

>

VEZZALI: “LA CULTURA SPORTIVA SIA SEMPRE PIU’ RADICATA NEL NOSTRO PAESE”

E’  l’atleta che ha ottenuto più medaglie nella storia dello sport italiano: Valentina Vezzali  ha vinto sei ori olimpici, cui si aggiungono un argento e due medaglie di bronzo, detentrice di 16 titoli mondiali e 13 ori europei, oggi è delegata ai rapporti istituzionali della Federazione Italiana di Scherma, e proprio in questa vesta nella scorsa primavera è stata per la prima volta a Piacenza in occasione dei Campionati Italiani Assoluti di Scherma Olimpica all’ente fiera di Le Mose.
Oggi è tornata in città, a palazzo Gotico, dove ad accoglierla c’erano diverse centinaia di studenti degli istituti superiori per il ciclo di incontri Generazione Z organizzati dall’assessorato alla cultura. Ad accompagnarla Alessandro Bossalini, presidente del Circolo Pettorelli.

 

 

PROCEDURA NEGOZIATA GPS: BARBIERI, LISTA CIVICA, SCRIVE AI REVISORI E AVVOCATURA PER VALUTARE LE RIPERCUSSIONI SUL COMUNE

Quanto meno singolare che la procedura pendente in Tribunale di composizione negoziata richiesta e attualmente in essere su GPS Global Parking Solutions Spa non abbia ripercussioni sui contratti dalla stessa in corso con il Comune di Piacenza. E’ a fronte di questa considerazione riportata dal vice Sindaco nello scorso Consiglio che il capogruppo Patrizia Barbieri ha presentato una richiesta formale per chiedere all’Ente “una relazione scritta circa le valutazioni effettuate da Revisori e Avvocatura con riguardo alle ripercussioni” predette.

“Durante la discussione della mia interrogazione in consiglio comunale – spiega l’ex primo cittadino – il Vice Sindaco riferiva che la procedura negoziata produce effetti per altre realtà ma non per i contratti in essere tra GPS e il Comune”. Inoltre – continua Barbieri – a seguito di una mia richiesta se detta affermazione “fosse conseguente a una verifica sottoposta all’attenzione dei Revisori e dell’ Avvocatura, è stato precisato che sia il Collegio dei Revisori che l’Avvocatura hanno confermato che la procedura riguarda altro rispetto al Comune di Piacenza”.
Alla luce di ciò , la capogruppo Barbieri chiede di avere una relazione scritta riportante dette valutazioni, investendo anche il Presidente del Consiglio comunale perché “si faccia parte attiva per recapitare ai Revisori la richiesta”.

CLAUSOLA SOCIALE E PRECEDENZA PER I DIPENDENTI DI GPS NEL PROSSIMO BANDO PER LA GESTIONE DELLA SOSTA BLU

Inserire, nella prossima procedura per l’affidamento della gestione degli stalli di sosta a pagamento, la clausola sociale a tutela del personale ad oggi impiegato da GPS – Global Parking Solutions, con diritto di precedenza per l’assunzione da parte del nuovo concessionario. Questo il contenuto dell’atto di indirizzo che la Giunta comunale ha approvato oggi, finalizzato alla sottoscrizione, tra l’Amministrazione, l’azienda e Filcams Cgil, di un accordo che avrà efficacia laddove si realizzino, per il Comune, tutte le condizioni che consentiranno di procedere a un nuovo affidamento . 

“Una misura condivisa con la sigla confederale che rappresenta i dipendenti – precisa il vice sindaco Matteo Bongiorni – grazie a un confronto costruttivo e costante, volto a garantire l’efficienza del servizio per la collettività senza mai venire meno al rispetto dei diritti dei lavoratori, per i quali questo passaggio fondamentale significa salvaguardia dell’impiego e delle condizioni economico-normative previste dal loro attuale contratto”.

La clausola per la continuità occupazionale sarà messa nero su bianco nel bando pubblico che, previa approvazione di tutti gli organi comunali competenti, sarà emanato al termine del periodo di almeno sette mesi di gestione diretta degli spazi di sosta in superficie da parte dell’ente, a seguito della rescissione del contratto con Piacenza Parcheggi per la realizzazione del parcheggio interrato di piazza Cittadella.

“Nelle procedure per la nuova concessione del servizio, comprensivo delle attività di riscossione, manutenzione, sportello per gli utenti e back office – spiega Bongiorni – il Comune ufficializzerà il diritto di precedenza per i lavoratori indicati nell’elenco che sarà trasmesso da GPS, nel rispetto dei principi di libera concorrenza e parità di trattamento tra gli operatori economici. Inoltre, l’intesa che andremo a firmare prevede che si svolga un incontro preliminare con il futuro affidatario, le organizzazioni sindacali e le rappresentanze dei lavoratori, prima dell’avvio del nuovo contratto, per assicurare un fluido passaggio di consegne e agevolare la piena operatività dei dipendenti. Per ciascuno di loro dovranno essere confermati il Contratto nazionale di categoria di riferimento, il livello di inquadramento, l’anzianità di servizio, l’orario settimanale, tutte le voci retributive e le indennità previste in busta paga (ad esempio i buoni pasto)”.

La clausola di salvaguardia, che trova applicazione anche in caso di ammortizzatori sociali (cassa integrazione) o procedure di licenziamento collettivo conseguenti alla cessazione dell’affidamento, non comporta obblighi di assunzione diretta a carico del Comune di Piacenza, “ma ha un valore sociale di fondamentale importanza – aggiunge la sindaca Katia Tarasconi – perché fa coincidere il bene pubblico, ovvero la scelta di affidare un servizio essenziale per la comunità alla miglior gestione possibile, con la tutela dei diritti delle persone più direttamente coinvolte, ovvero i dipendenti dell’azienda con cui abbiamo sì interrotto il contratto in essere, ma senza mai perdere di vista la considerazione per il loro lavoro”.

“Le nostre richieste e le rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori – spiega Marco Pascai, Filcams Cgil Piacenza – sono state pienamente recepite dall’Amministrazione comunale che, con un importante senso di responsabilità politica, ha deciso di affrontare la situazione e di trovare in tempi brevissimi un punto di accordo”.

Come Filcams CGIL, il sindacato sottolinea che sarebbe auspicabile che la stessa attenzione fosse garantita in tutti gli appalti, pubblici e privati, perché il mantenimento dell’occupazione e delle retribuzioni rappresenta un tema centrale, legato alla dignità del lavoro e alla qualità dei servizi.

BONGIORNI: “SPAZZAMENTO POTENZIATO E RAFFORZAMENTO DI POSTAZIONI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI”

Il servizio di spazzamento unito al rafforzamento delle dotazioni di postazioni per il conferimento dei rifiuti potrebbero contribuire a limitare i disagi prodotti dalla nuova raccolta puntuale dei rifiuti che entrerà a regime a partire da gennaio 2026. E’ quanto ha annunciato il vicesindaco Matteo Bongiorni per rispondere all’interrogazione urgente presentata dal consigliere Filiberto Putzu. “Nella nuova raccolta – ha detto il consigliere dei Liberali – di puntuale rischiano di esserci solo le tariffe di Iren”. Il cuore dell’interrogazione chiedeva di capire se ci possono essere soluzioni per evitare di lasciare sui marciapiedi, per gironi, sacchetti dei rifiuti a scapito del decoro urbano, dell’igiene e della pulizia, “ricordiamo – spiega Putzu – che Iren incassa 23 milioni di euro all’anno per la raccolta dei rifiuti, avendo vinto una gara d’appalto”. Insomma l’auspicio è quello di un’azione di controllo più incisiva, una maggiore sollecitazione rispetto alla pulizia, se è opportuno riconsiderare una nuova modalità di conferimento dei rifiuti perché “non è solo colpa dei cittadini incivili” ha concluso il consigliere che si è detto soddisfatto e speranzoso delle risposta ricevuta dal vicesindaco Bongiorni.

@

CITTADELLA: LA MOZIONE DI APP, POI RITIRATA, DIVIDE LA MAGGIORANZA. TARASCONI: “TUTTI D’ACCORDO SULL’INTERESSE PUBBLICO DEL PARCHEGGIO”

Alla fine la mozione di Alternativa per Piacenza relativa alla nuova riqualificazione di piazza cittadella è stata ritira dagli stessi proponenti, come da parere dell’assessore Matteo Bongiorni. In mezzo una lunga discussione di oltre due ore, che ha messo in luce posizioni diverse nella maggioranza stessa.
Al centro della mozione l’intenzione di andare oltre l’iter legale e la sospensiva concessa dal tribunale al concessionario a seguito della risoluzione del contratto da parte del Comune.
Partendo dalla convinzione che il parcheggio interrato sia ormai irrealizzabile in Cittadella, Alternativa per Piacenza ha messo nero su bianco una serie di proposte per risolvere la carenza di posti auto nella zona, ad esempio utilizzare l’area del laboratorio pontieri, potenziare il trasporto pubblico locale e le corse di navetta aggiuntive.

Ma è stato sull’interesse pubblico del parcheggio che si è sviluppata la discussione. E se la sindaca Tarasconi ha specificato come “nella maggioranza non ci sia alcun disaccordo, e che tutti concordino nella necessità di posti auto nel comparto nord oltre che sulla riqualificazione della piazza”, l’opposizione invece ha rimarcato quanto la maggioranza, al suo interno, abbia su questo posizioni differenti rispetto al passato.

A PIACENZA UNA NUOVA NEONATOLOGIA: ALTA SPECIALIZZAZIONE CLINICA E CURA AL NEONATO

Da qualche settimana, il reparto di Pediatria dell’ospedale può contare su una nuova Neonatologia: ampi spazi, per una superficie di circa 260 metri quadrati, accoglienti, con altissima qualità tecnologica e professionale dell’assistenza infermieristica, dove i bimbi prematuri possono trovare le cure adeguate. Le nuova neonatologia è una terapia sub intensiva neonatale che accoglie neonati nati dalla 32esima settimana di gestazione, o con un peso di almeno un chilogrammo che necessitano di cure e monitoraggi specifici.
L’equipe lavora ogni giorno con impegno per mantenere sul territorio i nati prematuri, facendo, in ogni caso, affidamento sulla terapia intensiva neonatale di Parma con la quale è attiva una stretta collaborazione.
Otto postazioni dedicate che possono essere costantemente monitorate dal personale sanitario, coinvolgendo sempre la famiglia che può accedere al reparto 24 ore su 24. Un sogno, per il direttore di pediatria, Giacomo Biasucci, che l’ospedale attendeva da anni. Circa 800 mila euro il costo dell’intervento, i cui lavori sono durati circa 9 mesi; finanziati grazie all’associazione Il Pellicano Onlus che ha fornito poltrone letto e due culle termiche, e a Crédit Agricole che ha donato circa 50 mila euro. Uno spazio all’avanguardia che permette il costante rapporto mamma bambino, e mette il piccolo paziente al centro del concetto di cura.

SINISTRA ITALIANA GUARDA ALLE COMUNALI “DIALOGO APERTO CON IL CENTROSINISTRA. MA I PESCI GRANDI NON MANGINO I PICCOLI”

Per Sinistra Italiana, presente a Piacenza dal 2017, quello di oggi è stato un congresso fondativo, perché in questi anni ha raggiunto un numero tale di iscritti da poter organizzare la propria attività in modo più strutturato e avere così più voce in capitolo nella coalizione di centrosinistra.
Il pensiero e le azioni sono finalizzate al 2027 quando si svolgeranno le elezioni politiche e quelle amministrative del comune di Piacenza.
Come sta accadendo a livello nazionale, il segretario Michele Rizzitiello conferma la volontà di mantenere aperta la porta del dialogo per un centrosinistra unito, come invece non accadde nel 2022. I risultati di Alleanza Verdi Sinistra alle ultime regionali, così come alle europee e anche a livello amministrativo, vedi le regionali in toscana, sono incoraggianti, per certi aspetti dei veri exploit.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap