FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO: E’ ON LINE IL PROGRAMMA PERSONALIZZABILE

E’ online, sul sito www.pensarecontemporaneo.it, il programma della terza edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, che torna a Piacenza dall’11 al 14 settembre con oltre 80 incontri e più di 200 ospiti chiamati a riflettere sul tema scelto come filo conduttore per il 2025: “Vite svelate”, nella dicotomia tra esporsi/scoprirsi.
Oltre a scaricare la versione in formato Pdf della guida al Festival già disponibile presso lo Iat di piazza Cavalli e in distribuzione, in questi giorni, nelle librerie e in biblioteca, presso le sedi universitarie della città e nei locali del centro storico, è possibile costruire il proprio calendario o promemoria degli incontri cui si è interessati: bastano pochi secondi per registrarsi e attivare il proprio account personale, cliccando sul cuore accanto al titolo per memorizzare il singolo appuntamento tra i preferiti o aggiungendolo direttamente alla propria agenda online, da Apple e Google Calendar sino ad Outlook o Office 365.

Gli eventi sono tutti ad ingresso gratuito e libero accesso, ma per 16 incontri – prevedendo un forte afflusso di pubblico in relazione alla capienza della sala – si accettano le prenotazioni, possibili a partire dalle ore 12 di lunedì 1° settembre. Individuarli è semplice: sono contrassegnati dal simbolo del lucchetto sul libretto cartaceo, mentre sul sito la scritta “evento su prenotazione” affianca il titolo. In questo caso, si ricorda che il posto sarà garantito presentandosi entro e non oltre i 15 minuti prima dell’inizio, mostrando la mail di conferma ricevuta; qualora vi siano disponibilità ulteriori nel quarto d’ora precedente l’avvio dell’incontro, le persone in attesa potranno accomodarsi seguendo l’ordine di arrivo.

Come è avvenuto l’anno scorso, sarà attivato un canale specifico per le prenotazioni e le richieste di assistenza dedicato agli spettatori con disabilità motoria o visiva: il numero di riferimento – 3384305088 – cui rivolgersi via whatsapp o telefonicamente, sarà attivo dal 10 settembre e potrà essere contattato sino a sei ore prima dell’appuntamento cui si vuole partecipare.
Gli eventi che invece consentiranno, data la presenza di relatori internazionali, di fruire della traduzione simultanea in italiano, sono contraddistinti dall’icona della cuffia auricolare.
Per tutti gli aggiornamenti, oltre al sito web ufficiale, è possibile vivere il Festival anche nella sua dimensione social: @festivalpensarecontemporaneo è su Facebook, Instagram e YouTube.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap