Quattro comunità energetiche rinnovabili e solidali, nei
prossimi mesi, nasceranno o si svilupperanno sul territorio piacentino. La spinta decisiva è arrivata grazie a un percorso di consulenza qualificato e gratuito sostenuto dal Bando CerS della Fondazione di Piacenza e Vigevano con il partner nazionale Banco dell’energia.
Le realtà energetiche che saranno supportate sono promosse da Comune di Piacenza, Confcooperative, Legambiente e Università Cattolica del Sacro Cuore e l’annuncio è arrivato a Palazzo Rota Pisaroni, dal presidente della Fondazione Roberto Reggi e dalla responsabile del Banco dell’energia Silvia Pedrotti.
Si tratta degli esiti della fase preliminare del bando aperto nell’aprile scorso con l’intento di incentivare lo sviluppo di un modello di produzione e consumo energetico che coniuga transizione ecologica, riduzione della povertà energetica, cittadinanza attiva e contrasto alle disuguaglianze sociali. Le Comunità di Energia rinnovabile e solidale sono infatti soggetti
giuridici autonomi, costituiti da realtà diverse che si aggregano per produrre, condividere, autoconsumare e vendere quanto generato attraverso uno o più impianti alimentati da fonti rinnovabili – aspetto comune a tutte le CER – e che utilizzano una parte degli incentivi maturati a favore di progetti e iniziative di carattere sociale.
https://www.facebook.com/share/v/17TKU4oHPb/


