PROCEDURA NEGOZIATA GPS: BARBIERI, LISTA CIVICA, SCRIVE AI REVISORI E AVVOCATURA PER VALUTARE LE RIPERCUSSIONI SUL COMUNE

Quanto meno singolare che la procedura pendente in Tribunale di composizione negoziata richiesta e attualmente in essere su GPS Global Parking Solutions Spa non abbia ripercussioni sui contratti dalla stessa in corso con il Comune di Piacenza. E’ a fronte di questa considerazione riportata dal vice Sindaco nello scorso Consiglio che il capogruppo Patrizia Barbieri ha presentato una richiesta formale per chiedere all’Ente “una relazione scritta circa le valutazioni effettuate da Revisori e Avvocatura con riguardo alle ripercussioni” predette.

“Durante la discussione della mia interrogazione in consiglio comunale – spiega l’ex primo cittadino – il Vice Sindaco riferiva che la procedura negoziata produce effetti per altre realtà ma non per i contratti in essere tra GPS e il Comune”. Inoltre – continua Barbieri – a seguito di una mia richiesta se detta affermazione “fosse conseguente a una verifica sottoposta all’attenzione dei Revisori e dell’ Avvocatura, è stato precisato che sia il Collegio dei Revisori che l’Avvocatura hanno confermato che la procedura riguarda altro rispetto al Comune di Piacenza”.
Alla luce di ciò , la capogruppo Barbieri chiede di avere una relazione scritta riportante dette valutazioni, investendo anche il Presidente del Consiglio comunale perché “si faccia parte attiva per recapitare ai Revisori la richiesta”.

CLAUSOLA SOCIALE E PRECEDENZA PER I DIPENDENTI DI GPS NEL PROSSIMO BANDO PER LA GESTIONE DELLA SOSTA BLU

Inserire, nella prossima procedura per l’affidamento della gestione degli stalli di sosta a pagamento, la clausola sociale a tutela del personale ad oggi impiegato da GPS – Global Parking Solutions, con diritto di precedenza per l’assunzione da parte del nuovo concessionario. Questo il contenuto dell’atto di indirizzo che la Giunta comunale ha approvato oggi, finalizzato alla sottoscrizione, tra l’Amministrazione, l’azienda e Filcams Cgil, di un accordo che avrà efficacia laddove si realizzino, per il Comune, tutte le condizioni che consentiranno di procedere a un nuovo affidamento . 

“Una misura condivisa con la sigla confederale che rappresenta i dipendenti – precisa il vice sindaco Matteo Bongiorni – grazie a un confronto costruttivo e costante, volto a garantire l’efficienza del servizio per la collettività senza mai venire meno al rispetto dei diritti dei lavoratori, per i quali questo passaggio fondamentale significa salvaguardia dell’impiego e delle condizioni economico-normative previste dal loro attuale contratto”.

La clausola per la continuità occupazionale sarà messa nero su bianco nel bando pubblico che, previa approvazione di tutti gli organi comunali competenti, sarà emanato al termine del periodo di almeno sette mesi di gestione diretta degli spazi di sosta in superficie da parte dell’ente, a seguito della rescissione del contratto con Piacenza Parcheggi per la realizzazione del parcheggio interrato di piazza Cittadella.

“Nelle procedure per la nuova concessione del servizio, comprensivo delle attività di riscossione, manutenzione, sportello per gli utenti e back office – spiega Bongiorni – il Comune ufficializzerà il diritto di precedenza per i lavoratori indicati nell’elenco che sarà trasmesso da GPS, nel rispetto dei principi di libera concorrenza e parità di trattamento tra gli operatori economici. Inoltre, l’intesa che andremo a firmare prevede che si svolga un incontro preliminare con il futuro affidatario, le organizzazioni sindacali e le rappresentanze dei lavoratori, prima dell’avvio del nuovo contratto, per assicurare un fluido passaggio di consegne e agevolare la piena operatività dei dipendenti. Per ciascuno di loro dovranno essere confermati il Contratto nazionale di categoria di riferimento, il livello di inquadramento, l’anzianità di servizio, l’orario settimanale, tutte le voci retributive e le indennità previste in busta paga (ad esempio i buoni pasto)”.

La clausola di salvaguardia, che trova applicazione anche in caso di ammortizzatori sociali (cassa integrazione) o procedure di licenziamento collettivo conseguenti alla cessazione dell’affidamento, non comporta obblighi di assunzione diretta a carico del Comune di Piacenza, “ma ha un valore sociale di fondamentale importanza – aggiunge la sindaca Katia Tarasconi – perché fa coincidere il bene pubblico, ovvero la scelta di affidare un servizio essenziale per la comunità alla miglior gestione possibile, con la tutela dei diritti delle persone più direttamente coinvolte, ovvero i dipendenti dell’azienda con cui abbiamo sì interrotto il contratto in essere, ma senza mai perdere di vista la considerazione per il loro lavoro”.

“Le nostre richieste e le rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori – spiega Marco Pascai, Filcams Cgil Piacenza – sono state pienamente recepite dall’Amministrazione comunale che, con un importante senso di responsabilità politica, ha deciso di affrontare la situazione e di trovare in tempi brevissimi un punto di accordo”.

Come Filcams CGIL, il sindacato sottolinea che sarebbe auspicabile che la stessa attenzione fosse garantita in tutti gli appalti, pubblici e privati, perché il mantenimento dell’occupazione e delle retribuzioni rappresenta un tema centrale, legato alla dignità del lavoro e alla qualità dei servizi.

BONGIORNI: “SPAZZAMENTO POTENZIATO E RAFFORZAMENTO DI POSTAZIONI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI”

Il servizio di spazzamento unito al rafforzamento delle dotazioni di postazioni per il conferimento dei rifiuti potrebbero contribuire a limitare i disagi prodotti dalla nuova raccolta puntuale dei rifiuti che entrerà a regime a partire da gennaio 2026. E’ quanto ha annunciato il vicesindaco Matteo Bongiorni per rispondere all’interrogazione urgente presentata dal consigliere Filiberto Putzu. “Nella nuova raccolta – ha detto il consigliere dei Liberali – di puntuale rischiano di esserci solo le tariffe di Iren”. Il cuore dell’interrogazione chiedeva di capire se ci possono essere soluzioni per evitare di lasciare sui marciapiedi, per gironi, sacchetti dei rifiuti a scapito del decoro urbano, dell’igiene e della pulizia, “ricordiamo – spiega Putzu – che Iren incassa 23 milioni di euro all’anno per la raccolta dei rifiuti, avendo vinto una gara d’appalto”. Insomma l’auspicio è quello di un’azione di controllo più incisiva, una maggiore sollecitazione rispetto alla pulizia, se è opportuno riconsiderare una nuova modalità di conferimento dei rifiuti perché “non è solo colpa dei cittadini incivili” ha concluso il consigliere che si è detto soddisfatto e speranzoso delle risposta ricevuta dal vicesindaco Bongiorni.

@

CITTADELLA: LA MOZIONE DI APP, POI RITIRATA, DIVIDE LA MAGGIORANZA. TARASCONI: “TUTTI D’ACCORDO SULL’INTERESSE PUBBLICO DEL PARCHEGGIO”

Alla fine la mozione di Alternativa per Piacenza relativa alla nuova riqualificazione di piazza cittadella è stata ritira dagli stessi proponenti, come da parere dell’assessore Matteo Bongiorni. In mezzo una lunga discussione di oltre due ore, che ha messo in luce posizioni diverse nella maggioranza stessa.
Al centro della mozione l’intenzione di andare oltre l’iter legale e la sospensiva concessa dal tribunale al concessionario a seguito della risoluzione del contratto da parte del Comune.
Partendo dalla convinzione che il parcheggio interrato sia ormai irrealizzabile in Cittadella, Alternativa per Piacenza ha messo nero su bianco una serie di proposte per risolvere la carenza di posti auto nella zona, ad esempio utilizzare l’area del laboratorio pontieri, potenziare il trasporto pubblico locale e le corse di navetta aggiuntive.

Ma è stato sull’interesse pubblico del parcheggio che si è sviluppata la discussione. E se la sindaca Tarasconi ha specificato come “nella maggioranza non ci sia alcun disaccordo, e che tutti concordino nella necessità di posti auto nel comparto nord oltre che sulla riqualificazione della piazza”, l’opposizione invece ha rimarcato quanto la maggioranza, al suo interno, abbia su questo posizioni differenti rispetto al passato.

A PIACENZA UNA NUOVA NEONATOLOGIA: ALTA SPECIALIZZAZIONE CLINICA E CURA AL NEONATO

Da qualche settimana, il reparto di Pediatria dell’ospedale può contare su una nuova Neonatologia: ampi spazi, per una superficie di circa 260 metri quadrati, accoglienti, con altissima qualità tecnologica e professionale dell’assistenza infermieristica, dove i bimbi prematuri possono trovare le cure adeguate. Le nuova neonatologia è una terapia sub intensiva neonatale che accoglie neonati nati dalla 32esima settimana di gestazione, o con un peso di almeno un chilogrammo che necessitano di cure e monitoraggi specifici.
L’equipe lavora ogni giorno con impegno per mantenere sul territorio i nati prematuri, facendo, in ogni caso, affidamento sulla terapia intensiva neonatale di Parma con la quale è attiva una stretta collaborazione.
Otto postazioni dedicate che possono essere costantemente monitorate dal personale sanitario, coinvolgendo sempre la famiglia che può accedere al reparto 24 ore su 24. Un sogno, per il direttore di pediatria, Giacomo Biasucci, che l’ospedale attendeva da anni. Circa 800 mila euro il costo dell’intervento, i cui lavori sono durati circa 9 mesi; finanziati grazie all’associazione Il Pellicano Onlus che ha fornito poltrone letto e due culle termiche, e a Crédit Agricole che ha donato circa 50 mila euro. Uno spazio all’avanguardia che permette il costante rapporto mamma bambino, e mette il piccolo paziente al centro del concetto di cura.

SINISTRA ITALIANA GUARDA ALLE COMUNALI “DIALOGO APERTO CON IL CENTROSINISTRA. MA I PESCI GRANDI NON MANGINO I PICCOLI”

Per Sinistra Italiana, presente a Piacenza dal 2017, quello di oggi è stato un congresso fondativo, perché in questi anni ha raggiunto un numero tale di iscritti da poter organizzare la propria attività in modo più strutturato e avere così più voce in capitolo nella coalizione di centrosinistra.
Il pensiero e le azioni sono finalizzate al 2027 quando si svolgeranno le elezioni politiche e quelle amministrative del comune di Piacenza.
Come sta accadendo a livello nazionale, il segretario Michele Rizzitiello conferma la volontà di mantenere aperta la porta del dialogo per un centrosinistra unito, come invece non accadde nel 2022. I risultati di Alleanza Verdi Sinistra alle ultime regionali, così come alle europee e anche a livello amministrativo, vedi le regionali in toscana, sono incoraggianti, per certi aspetti dei veri exploit.

TARASCONI SU ATTENTATO A RANUCCI: “LIBERTA’ DI STAMPA VA DIFESA CON FORZA, SEMPRE. LE ISTITUZIONI REAGISCANO CON FERMEZZA”

“Un attentato contro un giornalista è un attentato contro la democrazia.
Esprimo, anche a nome dell’Amministrazione comunale di Piacenza, la più ferma condanna per il grave atto intimidatorio ai danni di Sigfrido Ranucci.

Un gesto vile, che non colpisce solo una persona ma il diritto di tutti a essere informati liberamente e senza paura. La libertà di stampa è un pilastro della nostra società: va difesa con forza, sempre.

Viviamo un periodo di conflittualità accesa, in cui le parole possono diventare armi e alimentare odio. Proprio per questo, le istituzioni devono reagire con equilibrio e fermezza, difendendo la verità, la pluralità delle opinioni e il rispetto reciproco.

A Sigfrido Ranucci la vicinanza sincera della comunità piacentina”.

TARASCONI SU ATTENTATO A RANUCCI: “LIBERTA’ DI STAMPA VA DIFESA CON FORZA, SEMPRE”. FERMA CONDANNA DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE

“Un attentato contro un giornalista è un attentato contro la democrazia.
Esprimo, anche a nome dell’Amministrazione comunale di Piacenza, la più ferma condanna per il grave atto intimidatorio ai danni di Sigfrido Ranucci.

Un gesto vile, che non colpisce solo una persona ma il diritto di tutti a essere informati liberamente e senza paura. La libertà di stampa è un pilastro della nostra società: va difesa con forza, sempre.

Viviamo un periodo di conflittualità accesa, in cui le parole possono diventare armi e alimentare odio. Proprio per questo, le istituzioni devono reagire con equilibrio e fermezza, difendendo la verità, la pluralità delle opinioni e il rispetto reciproco.

A Sigfrido Ranucci la vicinanza sincera della comunità piacentina”.

RETE READY: PREOCCUPA LA PROPOSTA DI VIETARE L’EDUCAZIONE SESSUALE ALLE SCUOLE MEDIE

E’ il divieto di insegnare l’educazione sessuale anche alle scuole medie, per cui è in discussione un disegno di legge, a preoccupare particolarmente READY, la rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere. Piacenza ha ospitato l’assemblea annuale, un momento di dialogo, confronto e approfondimento al Laboratorio del Carmine con amministratori, funzionari e tecnici delle diverse istituzioni coinvolte. Anche la presenza legale è indispensabile soprattutto per il riconoscimento dei figli con due mamme, troppo ancora è lascito al libero arbitrio o alla sensibilità rispetto al tema dei sindaci.

https://www.facebook.com/share/v/1WGYLTmUwH/

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA POVERTA’: FRAMMENTI DI VITA DI OPERATORI E VOLONTARI

Il 17 Ottobre si celebra la Giornata mondiale di lotta alla povertà, istituita dall’ONU nel 1992. Da diversi anni, questa ricorrenza diventa anche l’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sulle condizioni di vita delle persone senza dimora: nell’immaginario collettivo, una definizione che evoca la mancanza di una casa. In realtà, il profondo disagio sociale legato a questa situazione di estrema fragilità è più ampio: significa l’assenza di un ambiente e di un progetto di vita, di un luogo dove prendersi cura di sé, accogliere e veder crescere le relazioni con gli altri.

In strada si incontrano cittadini italiani e stranieri, talvolta con problemi di dipendenza patologica o disturbi psicofisici, in condizioni di elevata vulnerabilità sociale, bisognosi di aiuto per evitare la spirale di un peggioramento. Non sempre la loro è una condizione “storica”: spesso si tratta di lavoratori che, a causa di contratti precari, non riescono ad accedere al mercato immobiliare e non possono permettersi alternative al dormire nell’auto o su un giaciglio di fortuna. Le realtà che compongono il Tavolo Marginalità del Comune di Piacenza lavorano in rete per garantire un supporto a queste persone, favorendo l’accesso ai servizi sociali e sanitari del territorio, assicurando un primo, immediato conforto o fornendo assistenza nelle procedure burocratiche.
L’Amministrazione comunale, la Caritas diocesana e le tante realtà del terzo settore che agiscono a sostegno dei più fragili garantiscono l’apertura dei dormitori maschili e femminili, della Mensa della Fraternità e del guardaroba, l’uso di lavatrici e docce, l’apertura del Centro Servizi – Stazione di Posta e di ambulatori di prossimità, il supporto psicologico e il funzionamento delle Unità di strada, che distribuiscono generi di conforto e facilitano l’orientamento delle persone senza dimora ai servizi loro dedicati. In collaborazione con
l’Azienda Usl si indirizza l’accesso ai presidi sanitari del territorio per dare risposta ai bisogni più urgenti, mentre grazie all’attività di organizzazioni sindacali e patronati si aiutano le persone in condizioni di estrema vulnerabilità a riprendere la propria identità di cittadini per tutelarne i diritti fondamentali, mettendo sempre al centro la persona e orientando ogni intervento al rispetto della sua unicità.
In questa giornata in cui si è invitati ad aprire gli occhi verso la povertà e il disagio di chi vive “senza”, si vogliono condividere le testimonianze di chi la strada la conosce davvero, o per esperienza diretta o perché impegnato come operatore o volontario.

Ecco alcune testimonianza di operatori e di chi ha vissuto momenti di disagio e fragilità

La testimonianza di un lavoratore ospite in una struttura di accoglienza
“Sono arrivato a Piacenza nell’anno 2023, in condizioni molto disagiate. Ho attraversato un periodo molto brutto … dormivo in strada. Non avevo un posto dove farmi la doccia, ogni giorno andavo in un paesino vicino per riscaldarmi qualche ora e per lavarmi. Poi col vostro aiuto ho ritrovato l’autostima e piano piano ho trovato lavoro. Non è stato semplice ma non ho mai perso il sorriso. Oggi posso dire di essere soddisfatto e contento di tutto il percorso che ho fatto e che sto facendo. Ringrazio tutte le persone che mi sono vicine e con le quali spero di poter condividere ancora tanta strada.”

Le testimonianze di volontari, operatori sociali e sanitari:
“Quando varcano lo sportello di Avvocato di Strada non conosco la provenienza, la lingua o banalmente il loro nome, ma non sono mai soli. Li accompagna un alone di sconforto, tristezza mista a desolazione: è l’aura del dimenticato. Negli occhi posso riconoscere la paura di perdere tutto, pur non avendo più nulla. Quindi conduco il colloquio e mentre ascolto la mia testa lavora veloce per cercare soluzioni praticabili, a volte reali, a volte impossibili. Ciò che mi resta, però, è il barlume di speranza che si accende sui loro volti
quando si accorgono che sono lì, con loro, che ci sono davvero.
E quando è ora di salutarsi, a prescindere dal seguito, c’è addirittura chi ringrazia per il mio tempo, come se fosse un disturbo essere un senza fissa dimora. Ecco, il vero successo per me è quando riesco a convincerli: tu esisti, io ti vedo.” (Avvocatessa volontaria dello sportello degli Avvocati di strada di Piacenza)

“La mia esperienza con le persone senza dimora mi ha portato a riflettere sulle difficoltà che incontrano nel ricostruire una vita stabile. Anche quando dispongono di un contratto di lavoro regolare, affittare un alloggio resta spesso impossibile: la mancanza di garanzie o di un impiego a tempo indeterminato li esclude dal mercato immobiliare. La realtà multietnica dei
senza dimora arricchisce ma complica l’integrazione, ostacolata da barriere linguistiche e sociali. Molti lavorano, spesso su turni notturni o in impieghi invisibili, contribuendo al funzionamento e al benessere della città senza poterne condividere appieno i benefici. Queste esperienze mi hanno insegnato che l’inclusione richiede non solo assistenza, ma il riconoscimento della dignità e del valore di ogni persona.” (Operatore referente di un dormitorio della Caritas Diocesana di Piacenza – Bobbio)

“Ogni volta che usciamo con l’Unità di Strada, non sappiamo mai davvero cosa troveremo. A volte un sorriso, altre volte uno sguardo basso e diffidente, spesso una storia che pesa più di quanto immaginiamo. In strada si impara a fermarsi, ad ascoltare senza giudicare, a capire che dietro ogni volto c’è un vissuto fatto di cadute, ma anche di speranze. Portiamo coperte, bevande calde e qualche parola gentile — ma, più di tutto, cerchiamo di portare presenza. E poi ci sono quei momenti in cui una persona ti guarda negli occhi e ti ringrazia davvero, con una voce rotta ma piena di gratitudine. In quegli istanti tutto il freddo, la stanchezza e le ore passate svaniscono, perché capisci che quel piccolo gesto ha scaldato anche te. L’umanità, in fondo, è tutta lì: in una chiacchierata sotto la pioggia, in uno sguardo che dice “ci sei ancora”, in un grazie che ti resta dentro e ti ricorda perché continui a tornare”.
(Volontario Unità di Strada di Croce Rossa Italiana – Comitato di Piacenza)

“Pensare alla salute di una persona rimanda immediatamente alle cure primarie, legate alla sopravvivenza e al corpo. Da quando è stato aperto anche l’Ambulatorio per il supporto psicologico abbiamo potuto osservare, e confermare, quanto corpo e mente siano profondamente interconnessi. Per alcune persone all’inizio è difficile: abituate a cavarsela da sole, o a dover sempre restituire qualcosa per ricevere. Ma quando quello spazio diventa
un’ora dedicata solo a loro, alla loro unicità, a ciò che sono, indipendentemente dalla situazione socio-economica o dalle difficoltà quotidiane, allora si apre una possibilità di incontro con sé stessi. Nella gratuità di sapere di avere un porto a cui attraccare quando si ha il bisogno di parlare con qualcuno, della contingenza, di ciò che accade ma anche dei propri desideri, sogni, ricordi. E, qualche volta, proprio da lì nasce il desiderio di prendersi cura di sé. Garantire un approdo costante nel tempo, non giudicante e che non richiede
cambiamento, può essere una banchina da cui iniziare un percorso di ricostruzione, o dove potersi vivere liberamente e consapevolmente”.(Psicologa dell’Ambulatorio Arcangelo Di Maggio)