Un nuovo corso post diploma biennale per Tecnico Superiore in progettazione meccanica e innovazione tecnologica dei processi industriali. L’obiettivo è formare giovani tecnici nell’ambito delle imprese meccaniche, meccatroniche e dell’automazione industriale. Il corso è realizzato da fondazione ITS Maker e sostenuto da Confindustria Piacenza e Forpin. Il corso di due anni prevede circa 600 ore di aula e 400 di stage in azienda; nel 2020 sono stati diplomati 222 nuovi tecnici, di cui il 90% ha trovato lavoro a soli due mesi dalla conclusione del corso.
E-COMMERCE: COSA C’E’ DIETRO AL CLICK
Cosa c’è dietro al click di un acquisto on line? Un mondo di magazzinieri, corrieri, insomma i lavoratori della logistica. La Cisl di Parma e Piacenza è partita da qui nell’organizzazione del convegno “E commerce e logistica conquistiamo insieme il buon lavoro” a cui hanno partecipato i vari attori che fanno parte di questo comparto. La logica dell’etica del consumatore è fondamentale per dare al mondo della logistica quella dignità in termini di qualità del lavoro che a volte manca.
GEN. FIGLIUOLO: “PIACENZA HA FATTO SQUADRA E HA VINTO. UN APPELLO ACCORATO A CHI NON SI E’ ANCORA VACCINATO”
“Piacenza ha fatto squadra e ha vinto”. Fin dall’inizio della pandemia che ha pagato pesantemente in termini di vite umane, poi le Usca, le diagnosi, le cure domiciliari hanno completato questa vittoria. Il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario nazionale all’emergenza Covid, ha incontrato i dirigenti e i sanitari dell’ospedale nella sua giornata piacentina. Il piano vaccinale prosegue a pieno ritmo, le dosi non mancano, per cui è forte il richiamo a coloro che ancora non si sono sottoposti alla vaccinazione, soprattutto nella fascia 40-49 anni. La terza dose è ormai una certezza: si partirà a fine settembre con gli immunocompremessi, una platea di circa 3 milioni di persone, per poi arrivare ai grandi anziani, ai fragili e ai sanitari.
ARRIVA IL GEN. FIGLIUOLO….CAMOUFLAGE PER NASCONDERE L’EX STAZIONE
Per nascondere la poco accogliente ex stazione dei bus di piazza Cittadella si è pensato ad una sorta di camouflage in stile militare. L’arrivo del gen. Figliuolo, commissario per l’emergenza Covid, ha imposto una riflessione, se mai ce ne fosse ancora bisogno, sullo stato di degrado in cui versa la struttura. Che fare per dare meno nell’occhio del generale che nella giornata di oggi transiterà in lungo e in largo proprio sulla piazza? Coprirlo. Ci domandiamo se il risultato ne valga la pena.

FEDERCONSUMATORI – EDUCATORI DI STRADA: UN AIUTO CONCRETO ALLE FAMIGLIE
Federconsumatori Piacenza è al fianco delle famiglie per offrire un aiuto in termini educativi e di socialità in questo delicato periodo di pandemia e le conseguenze che esso ha lasciato. Lo fa organizzando eventi aperti alla cittadinanza su tematiche delicate e talvolta scomode da trattare come il seminario Il sovraindebitamento all’epoca del Covid” in programma il 14 settembre a monticelli i consulenti legali di Federconsumatori e gli Educatori di Strada partner dell’iniziativa.
GEOFLUID: LA FIERA DELLA RIPARTENZA PER PIACENZA EXPO. ATTESI 300 ESPOSITORI
Sono attesi oltre 300 espositori provenienti da tutto il mondo e circa 9mila operatori professionali del settore per l’edizione 2021 di Geofluid, a Piacenza Expo dal 15 al 18 settembre. Un evento che per il polo fieristico piacentino significa ripartenza dopo oltre un anno di stop forzato delle attività. Geofluid è la più importante manifestazione fieristica internazionale del settore drilling&foundations: geotermia, cantieri 4.0,nuovi materiali per il trasporti dei fluidi, riduzioni delle emissioni in atmosfera, sono alcuni dei temi della parte espositiva di Geofluid, ma non mancherà la parte convegnistica costituita da seminari e incontri per i professionisti del settore.
SEDI VACCINALI OPEN. A BREVE AMBULATORIO PER DONNE IN GRAVIDANZA
Libero accesso nella quasi totalità delle sedi vaccinali della provincia per spingere ancora di più sulle vaccinazioni. Da oggi anche nelle farmacie, per ora solo tre hanno aderito (Cadorna Corvi a Piacenza, Pianello e San Pietro in Cerro), si potrà procedere alla vaccinazione; le condizioni sono la maggiore età e una autocertificazione che attesti di non avere fattori di rischio. Proseguono gli incontri con le direzioni scolastiche per allestire dei punti di vaccinazioni itineranti dedicate agli studenti. Oltre a loro, a breve, verranno allestiti anche ambulatori dedicate alle donne in gravidanza e alle puerpuere. Il 4 ottobre è stato concordato con Ikea l’allestimento di una struttura per sottoporre alla vaccinazione i lavoratori del polo logistico.
La percentuale dei vaccinati è al 78.9%, a breve sarà raggiunto l’obiettivo dell’80%. La copertura maggiore tra le fasce d’età riguarda gli over 80 con il 90,6 per cento di persone vaccinate. Un’anomalia invece riguarda la fascia d’età dei 30-39 enni: è più basso rispetto alle altre fasce d’età, con quasi il 30% di persone a cui non è ancora stato somministrato il vaccino, superati anche dalla fascia 20-29 anni a quota 73,6 per cento di copertura.
Complessivamente si stringe il divario tra chi ha fatto una sola dose (78,9 per cento) e chi ha già completato il ciclo (71,3 per cento).

POSITIVI IN LIEVE CALO. SARANNO DETERMINANTI LE PROSSIME SETTIMANE. ALLA SANT’ANTONINO 40 POSTO LETTO COVID
Sono in calo del 5.8 i positivi al Covid nella settimana appena trascorsa. Un dato incoraggiante, se si considera che i rientri dalla ferie sono in gran parte terminati. Sono tuttavia fondamentali le prossime due/tre settimane con la ripresa delle scuole, per valutare in che misura aumenteranno i contagi. I tamponi sono in aumento (12291) di cui il 2.2% è positivo. Nelle CRA non si è registrato alcun contagio, né tra gli operatori né tra gli ospiti. Le fasce d’età più colpite dal virus sono quelle più giovani 0-17 e 18-40. Le segnalazioni alle USCA hanno subito un lieve calo del 10%, solitamente si tratta di un dato predittivo rispetto alle settimane successive.
Sono aumentati, seppur lentamente, gli accessi giornalieri medi al pronto soccorso: 8. Così come i ricoveri Covid, arrivati a 45. Per questo è stato raggiunto l’accordo con la clinica Sant’Antonino per riservare 40 posti letto a malati Covid a bassa complessità. Sono 3 i ricoveri in terapia intensiva, un decesso.

VIAGGIO NELLA STORIA ALLA SCOPERTA DEL FARNESE SEGRETO
Ci sono luoghi che danno emozioni, anche solo ad ammirarli. Uno di questi è Palazzo Farnese, portentoso ed elegante ma per certi aspetti impenetrabile. Sarà svelato nei suoi antri più nascosti tra poche settimane, grazie al percorso Farnese Segreto organizzato dall’assessorato alla cultura del comune di piacenza. Per la prima volta si potrà godere della bellezza degli interni del palazzo dai sotterranei al sottotetto in un’esperienza immersiva e coinvolgente. Ecco una piccola anteprima.
#ESTARTEFARNESE, GRAN FINALE IN DANZA
Gran finale all’insegna della danza per la rassegna #EstateFarnrese che dal mese di giugno ha contributo a rendere viva ed attrattiva la proposta culturale piacentina nella prestigiosa cornice di Palazzo Farnese.
“Ripartire ballando” è il titolo dell’evento in cartellone lunedì 13 settembre, con
inizio alle 21, una serata nel segno della voglia di rimettere in movimento tutto il settore della danza piacentina. Vi prenderanno parte infatti otto scuole di danza di Piacenza e provincia: “La Stanza di Danza”, “Petit Pas”, “Alive Dance Studio”, “Hip Hop Shock”, “Dance Art Academy”, “Il Palcoscenico”, “Tersicore” e “Step by Step”. “La lunga inattività delle scuole di danza a causa del Covid – spiegano gli organizzatori – rende questo momento di incontro ancor più speciale e ogni scuola porterà in scena una o più coreografie di stili tra loro differenti ma che più le contraddistingue, tutte animate da una grande voglia di riprendere a lavorare sempre più energia: classico, moderno, contemporaneo, neo classico, hip hop, break dance, video dance, urban contemporary, streetdance”.
Martedì 14 settembre, sempre alle 21, la magnifica cornice di Palazzo Farnese che in questi mesi ha visto avvicendarsi più di cento eventi, chiude la propria estate con il Piacenza Art Ballet, il centro danza nato nel 2017 e l’Étoile Ballet Theatre, compagnia di balletto professionale internazionale fondata nel settembre del 2020. La serata proporrà alcuni estratti delle creazioni più famose dei direttori artistici e primi ballerini internazionali Ines Albertini e Walter Angelini, che dopo dodici anni di successi negli Stati Uniti tornano a calcare le scene italiane.
Per l’acquisto del ticket di ingresso, per entrambi gli spettacoli, occorre rivolgersi alla biglietteria di Teatro Gioco Vita, aperta dal mercoledì al sabato, dalle 10 alle 13 in via San Siro 9 (tel. 0523-315578, email biglietteria@teatrogiocovita.it), oppure online tramite il circuito Vivaticket nonché, la sera stessa dello show, a Palazzo Farnese a partire dalle due ore precedenti l’inizio dell’evento.


