COVID, 1 LUGLIO: DOPPIO ZERO PER PIACENZA, NE’ DECESSI NE’ CONTAGI

Un’altra giornata da ricordare sul calendario sul calendario per Piacenza nella lotta contro il Coronavirus; per la quarta volta non si registrano né decessi né nuovi contagi.

Dall’inizio dell’epidemia in Emilia-Romagna si sono registrati 28.508 casi di positività, 16 in più rispetto a ieri, di cui 9 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale. I nuovi tamponi effettuati sono 3.882, che raggiungono così complessivamente quota 499.426, a cui si aggiungono altri 1.397 test sierologici, fatti sempre da ieri. Le nuove guarigioni sono 20 per un totale di 23.242, l’81,5% dei contagiati da inizio crisi. Scendono i casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, che a oggi sono 1.002 (8 in meno rispetto a ieri).

Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 888, 2 in meno rispetto a ieri, l’88,6% di quelle malate. I pazienti in terapia intensiva sono scesi a 10 (-2), quelli ricoverati negli altri reparti Covid sono 104 (-4). Lepersone complessivamente guarite salgono quindi a 23.242 (+20): 241 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 23.001 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi. Si registrano 4 nuovi decessi: un uomo e tre donne

CULTURA: UN TAVOLO CONDIVISO CON LE REALTA’ PIACENTINE. STANZIATI 210 MILA EURO

Un tavolo di confronto da cui escano idee, proposte e collaborazione tra le varie realtà coinvolte. E’ l’intento dell’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi che guarda avanti verso il rilancio delle attività culturali dopo il brusco lockdown.

Per questo convocato un tavolo “partendo dalle realtà iscritte
all’Albo comunale delle Associazioni che operano nel settore culturale. Lo spirito vuol essere inclusivo – ha specificato l’assessore – pertanto vi potranno aderire anche tutti gli altri soggetti che riterranno di iscriversi all’Albo.”.

Un percorso di dialogo e di confronto che dovrà avvicinare Comune e attività interessate non solo  a parole ma soprattutto nei fatti. “Non solo proposte ma anche sostegno concreto a un settore fondamentale che, se lasciato solo, rischia di morire”. A proposito di risorse la giunta ha messo a disposizione la somma di 210 mila euro che saranno assegnati attraverso bandi aperti a tutte le realtà culturali.

“Oltre alla richiesta di ulteriori location per le tante attività delle associazioni piacentine, è emersa, da parte di tutti, la necessità di una nuova collaborazione, “richiesta che rientra proprio nello spirito di questi
incontri”, puntualizza l’assessore. il tavolo “si allargherà
coinvolgendo tutte le realtà culturali, anche istituzionali, che a diverso titolo intervengono in ambito culturale”.

UN NUOVO DECESSO A PIACENZA, NESSUN NUOVO CONTAGIO

Dopo una settimana in cui non si contavano vittime, oggi Piacenza conta un decesso da Coronavirus. Nessun nuovo contagio invece nelle ultime 24 ore.

Dall’inizio dell’epidemia in Emilia-Romagna si sono registrati 28.492 casi di positività, 20 in più rispetto a ieri, di cui 16 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.   I nuovi tamponi effettuati sono 6.093, che raggiungono così complessivamente quota 495.544, a cui si aggiungono altri 1.406 test sierologici, fatti sempre da ieri. Le nuove guarigioni sono 37 per un totale di 23.222, l’81,5% dei contagiati da inizio crisi. Scendono i casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, che a oggi sono 1.010 (22 in meno rispetto a ieri).

L’88% dei malati in isolamento a casa – Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 890, 19 in meno rispetto a ieri, l’88% di quelle malate. I pazienti in terapia intensiva sono 12, come ieri, quelli ricoverati negli altri reparti Covid sono 108 (-3). Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 23.222 (+37): 243 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 22.979 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi. Purtroppo, si registrano 5 nuovi decessi: due uomini e tre donne.

A PIACENZA NESSUN DECESSO E SOLO UN POSITIVO

Nessun decesso e un solo caso positivo a Piacenza. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.472 casi di positività, 16 in più rispetto a ieri, di cui 11 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.

I nuovi tamponi effettuati sono 2.721, che raggiungono così complessivamente quota 489.451, a cui si aggiungono altri 1.095 test sierologici, fatti sempre da ieri.

Le nuove guarigioni sono 24 per un totale di 23.185, l’81% dei contagiati da inizio crisi. Scendono i casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, che a oggi sono 1.032 (10 in meno rispetto a ieri).

Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 909, 13  in meno rispetto a ieri, l’88% di quelle malate. I pazienti in terapia intensiva sono 12, come ieri, quelli ricoverati negli altri reparti Covid sono 111 (+3).

Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 23.185 (+24): 250 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 22.935 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Purtroppo, si registrano 2 nuovi decessi: due donne.

NESSUN DECESSO IN REGIONE, DUE POSITIVI A PIACENZA

Nessun decesso in Emilia Romagna, a Piacenza due nuovi casi positivi. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in regione si sono registrati 28.435 casi di positività, 42 in più rispetto a ieri, di cui 34 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.

Dei 42 nuovi casi, 19 riguardano la provincia di Bologna e di questi 11 sono riferiti al focolaio già ampiamente noto a Bologna in una azienda della logistica.
I nuovi tamponi effettuati da ieri in Emilia-Romagna sono 4.368, che raggiungono così complessivamente quota 483.309,  a cui si aggiungono altri  756 test sierologici, fatti sempre nelle ultime ventiquattro ore.
Le nuove guarigioni sono 45 per un totale di 23.142, l’81% dei contagiati da inizio crisi. Continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi, che a oggi sono 1.041 (-3 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 924, una in meno rispetto a ieri, l’88,4% di quelle malate. I pazienti in terapia intensiva sono 11, uno in meno rispetto a ieri, quelli ricoverati negli altri reparti Covid sono 106 (-3).
Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 23.142 (+45): 251 “clinicamente guarite” e 22.891 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Non si registra alcun decesso. Complessivamente, in Emilia-Romagna i decessi sono arrivati a quota 4.252.

UN’ALTRA GIORNATA SENZA DECESSI DA COVID, DUE NUOVI POSITIVI

Anche oggi a Piacenza e provincia non si registrano decessi e solo 2 nuovi casi positivi.

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.393 casi di positività, 46 in più rispetto a ieri, di cui 39 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale.

Dei 46 nuovi casi, 37 riguardano la provincia di Bologna e di questi 27 sono riferiti al focolaio già ampiamente noto a Bologna in una azienda della logistica.

I nuovi tamponi effettuati da ieri in Emilia-Romagna sono 4.491, che raggiungono così complessivamente quota 478.941, a cui si aggiungono altri 1.546 test sierologici, fatti sempre nelle ultime ventiquattro ore.

Le nuove guarigioni sono 63 per un totale di 23.097, l’81% dei contagiati da inizio crisi. Continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi, che a oggi sono 1.044 (-24 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 923, -20 rispetto a ieri, l’88,4% di quelle malate. I pazienti in terapia intensiva sono 12, uno in più sempre rispetto a ieri, quelli ricoverati negli altri reparti Covid sono 109 (-5).

Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 23.097 (+71): 259 “clinicamente guarite” e 22.838 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Purtroppo, si registrano 3 nuovi decessi, 1 uomo e 2 donne.

A PIACENZA NESSUN DECESSO E UN SOLO POSITIVO. FOCOLAIO IN UN’AZIENDA LOGISTICA DI BOLOGNA

Ancora nessun decesso e un solo caso di positività da Covid a Piacenza e provincia. Dati che non si discostano da quelli forniti negli ultimi giorni nonostante il focolaio di Bologna all’interno di un’azienda di logistica. Dei 47 casi di positività registrati in regione, 30 sono riconducibili a quel focolaio.

Dei 47 nuovi casi, 37 riguardano la provincia di Bologna e di questi 30 il focolaio isolato in una azienda della logistica nel capoluogo regionale, già confinato nel reparto interessato. Ha quindi visto coinvolti al momento solo i lavoratori del reparto stesso. La meticolosa attività di contact tracing e i controlli a tappeto alla ricerca del virus hanno portato alla ricostruzione della rete dei contatti e all’esecuzione di 138 tamponi, mentre altri 190 sono in esecuzione. Allo stesso tempo sono stati disposti gli isolamenti domiciliari tra i contatti stretti evidenziati nel corso delle inchieste epidemiologiche. La sede di lavoro interessata è stata oggetto di sopralluoghi sia da parte del personale del Servizio di Igiene e Sanità pubblica che da parte del Servizio di prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro del Dipartimento di sanità pubblica della Asl di Bologna. Le persone positive sono state individuate dall’attività di screening e dai controlli regionali, essendo in larghissima maggioranza asintomatici ora in isolamento domiciliare.

I nuovi tamponi effettuati da ieri in Emilia-Romagna sono 7.838, che raggiungono così complessivamente quota 474.450, a cui si aggiungono altri 1.728 test sierologici, fatti sempre nelle ultime ventiquattro ore.

Le nuove guarigioni sono 49 per un totale di 23.034, l’81% dei contagiati da inizio crisi. Continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi, che a oggi sono 1.068 (-6 rispetto a ieri). Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 23.034 (+49).

Si registrano 4 nuovi decessi, tre uomini e 1 donna.

ROLLERI, CONFINDUSTRIA: “LAVOREREMO PER LA RESILIENZA DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO”

“Lavoreremo insieme per la resilienza delle imprese e del territorio”. Così il presidente designato di Confindustria Piacenza Francesco Rolleri ha preso la parola nel corso della 75esima assemblea pubblica nella sede degli industriali piacentini dove ha raccolto il testimone dal presidente uscente Alberto Rota.

Rolleri sarà affiancato dai vice presidenti Valter Alberici, Claudio Bassanetti, Antonio Cogni, Erika Colla e Nicola Parenti. Nei prossimi giorni verranno designati altri 10 consiglieri.

“La nostra forza sta nella diversità dei settori rappresentati – ha detto Rolleri – punterò il mio programma per i prossimi quattro anni sulla capacità di essere flessibile davanti alle variabili come questo periodo di emergenza sanitaria ci ha insegnato. Le imprese sono il motore della società, per questo una parte delle risorse europee deve essere destinata a loro, a fondo perduto. A maggio il 25% delle imprese ha dichiarato un fatturato migliore del 2019; dobbiamo rialzarci in fretta nonostante quello che abbiamo passato, non possiamo viaggiare a marce ridotte. Mi è spiaciuta la perplessità delle organizzazioni sindacali, non dobbiamo lasciare indietro nessuno, lo sappiamo. Ma non cadiamo nella logica delle contrapposizioni sterili”. In chiusura il neo presidente ha ricordato il compianto direttore Cesare Betti “anima instancabile dell’associazione, senza il quale ora io non sarei qui”.

Il presidente uscente Alberto Rota ha ringraziato gli associati e le istituzioni per il lavoro svolto nel mandato rimarcando come “il fatturato della aziende ad aprile 2020 sia calato del 46% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ci rimboccheremo la maniche – ha detto – e niente sarà impossibile grazie alla squadra coesa e alle istituzioni incoraggianti”.

 

AFRICA MISSION: UN VIDEOPROIETTORE PER I RAGAZZI DI MOROTO DAL ROTARY CLUB FIORENZUOLA

La pandemia non ha interrotto l’amicizia fra Africa Mission Cooperazione e Sviluppo e il Rotary Club di Fiorenzuola. Oggi pomeriggio nella sede del Movimento si è infatti svolta la consegna di un videoproiettore laser donato dal Club per il Centro Giovani di Moroto: lo strumento è stato acquistato con i fondi raccolti durante la cena degli auguri di Natale.

La pandemia e il lockdown hanno reso impossibile la consegna che è avvenuta ora alla presenza del direttore di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo Carlo Ruspantini, del presidente attuale del Rotary di Fiorenzuola Francesco Timpano e di Cristian Sartori, project manager di Inside Srl (la ditta che ha fornito il videoproiettore) e rotariano.

“Per noi è una donazione preziosa – spiega Ruspantini – che va a sostenere una realtà in cui quotidianamente 150 giovani svolgono attività educative e ricreative. Nel Centro di Moroto in gennaio 800 ragazzi hanno celebrato la Giornata mondiale della gioventù, 1200 bambini hanno partecipato a diversi tornei sportivi, 500 ragazzi hanno ricordato don Vittorione nel 25esimo della
morte e altri 400 sono stati sensibilizzati contro abusi e violenze. Un videoproiettore è un dono importante per noi che sancisce ancora una volta la vicinanza con il Rotary Club Fiorenzuola già attestata coi passati presidenti Stefano Sfulcini e Rinaldo Onesti”.
“Siamo contenti di poter consegnare questo videoproiettore – spiega Timpano – lo facciamo ora, seppure con un po’ di ritardo sui tempi a causa della pandemia. Lo scorso Natale abbiamo deciso di dedicare la nostra tradizionale cena degli auguri ad Africa Mission perché la consideriamo una realtà solidale d’eccellenza nel nostro territorio: i fondi raccolti in quell’occasione sono stati destinati all’acquisto di questo macchinario”.

ANCORA UNA GIORNATA SENZA DECESSI E UN SOLO POSITIVO

Ancora una nuova giornata senza decessi da Covid e solo un nuovo caso nelle ultime 24 ore a Piacenza e provincia, per un totale di 4539 positivi sul territorio.

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.304 casi di positività, 44 in più rispetto a ieri, di cui 33 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale. I tamponi effettuati sono 6.012, che raggiungono così complessivamente quota 466.612, a cui si aggiungono altri 1.156 test sierologici, fatti sempre da ieri. Le nuove guarigioni sono 50 per un totale di 22.985, l’81% dei contagiati da inizio crisi. Continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi, che a oggi sono 1.074 (-15 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 945, -11 rispetto a ieri, quasi l’88% di quelle malate. I pazienti in terapia intensiva sono 12, come ieri, quelli ricoverati negli altri reparti Covid sono 117 (-4). Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 22.985 (+50): 264 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 22.721 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Purtroppo, si registrano 9 nuovi decessi, tre uomini e sei donne.